Recensione | The Favorites di Layne Fargo

martedì 18 marzo 2025

Buongiorno booklovers, come state? Oggi mi ritrovo a scrivere una recensione per un libro che letteralmente mi ha fatta andare fuori di testa. Si tratta del nuovo fenomeno di Bookstagram "The Favorites", di Layne Fargo.






SCHEDA TECNICA:

Nome: The Favorites

Autore: Layne Fargo

Data: 04 marzo 2025

Genere: Literary Fiction; Romance

Editore: Mondadori


TRAMA:

Anche se non ha alle spalle un nome altisonante, né una famiglia che la sostenga economicamente o emotivamente, Katarina Shaw ha sempre saputo di essere destinata a diventare una stella del pattinaggio olimpico.

Quando incontra Heath Rocha, un ragazzo orfano, silenzioso e solitario, tra i due nasce istantaneamente un'intesa profonda, che li renderà una coppia formidabile sul ghiaccio e nella vita. Aggrappati al pattinaggio per sfuggire alle loro esistenze problematiche e riscrivere il proprio futuro, Kat e Heath scalano in fretta la strada che li conduce da giovani promesse a inarrestabili campioni di danza su ghiaccio. Belli, sfacciati e senza paura di mostrare la passione che li unisce anche in pista, i due giovani conquistano il pubblico con la chimica dei loro corpi, uno stile ribelle e una relazione da montagne russe. 

Fino a quando un incidente scioccante alle Olimpiadi di Sochi mette improvvisamente fine alla loro storia. 

Con l'avvicinarsi del decimo anniversario dall'ultima esibizione, un documentario non autorizzato riaccende l'ossessione per Kat e Heath, promettendo di svelare cosa sia realmente accaduto tra di loro. Kat non vuole avere nulla a che fare con il documentario, ma non può sopportare l'idea che qualcun altro pretenda di definire la verità al posto suo. Così, dopo un decennio di silenzio, decide di raccontare la sua dalle tragedie d'infanzia che hanno saldato quel legame totalizzante tra lei e Heath, fino agli scontri e alle incomprensioni che li hanno portati a separarsi. 

Cosa siamo disposti a sacrificare per inseguire un sogno?

Alternando il punto di vista di Katarina e i frammenti delle interviste con gli amici più stretti e i rivali più accaniti, The Favorites racconta i risvolti più morbosi dell'amore - che sia per una persona o uno sport - quando si trasforma in ossessione. Una storia travolgente, ambientata nel mondo scintillante e feroce del pattinaggio agonistico.



RECENSIONE:


Il primo amore di Katarina Shaw non è stato Heath Rocha. Era il pattinaggio sul ghiaccio.

 Appena morta sua madre, la piccolissima Kat ritrova un barlume di luce attaccandosi al mito della grande pattinatrice Sheila Lin, che battaglia a colpi di lame sul ghiaccio la sua nemesi, la sovietica Veronika Volkova. Siamo a fine anni '80.

Da lì, il romanzo dettaglia il primo incontro tra i protagonisti Kat e Heath, le loro prime competizioni, lo scontro con lo sfavillante mondo della famiglia Lin - oltre a Sheila, i gemelli Garrett e Isabella - le competizioni, i dolori, fino a culminare al tragico incidente di Sochi 2014, su cui rimaniamo all'oscuro fino alla fine.


The Favorites, con una struttura non-lineare, intermezzata da interviste di vari personaggi e report da documentari, copre oltre trent'anni di storia, competizioni e di vita dei protagonisti. 

Ho trovato forti assonanze nei toni con la serie TV Spinning Out, che parla effettivamente di pattinaggio e della sete di vincere, oltre che un mix tra Gossip Girl e Pretty Little Liars per le menzogne e le cospirazioni

Passando ai personaggi, non si può parlare di Kat senza parlare di Heath. Kat è il primo amore di Heath e lo rimarrà sempre. Orfano dalle origini oscure che ha cambiato molte famiglie, il ragazzino si innamora di Kat vedendola pattinare. Da lì nasce il loro sodalizio e rapporto, formato da passione e ossessione, che viene ostacolato da una fortissima mancanza di comunicazione e da una sete di vittorie e orgoglio.

Kat e Heath non sono una coppia bilanciata. A essere sinceri, anche i nomi e i parallelismi mi ricordano a tratti Catherine Earnshaw e Heathcliff di Wuthering Heights, non conosciuti esattamente per le loro green flags. Tuttavia, la loro passione è così cruda da essermi arrivata come una folata di vento gelido in faccia.

Bella e Garrett Lin sono l'opposto. Posati, gelidi, ma che nascondono il magma che ribolle sotto. Non posso dire effettivamente di essere stata una fan dei Lin dati i casini che causano, come la famiglia Linton in WH (soprattutto una plot-line finale riguardante Bella Lin mi ha... fatta esplodere come un vulcano), ma essi possiedono nel loro gruppo penso il personaggio più interessante (a livello critico) del romanzo, la matriarca Sheila Lin.

Se dovessi affidarle un animale, direi una vipera. Silenziosa, e non te la aspetti quando ti avvelena. Penso che il suo ruolo mostri quanto grigio può essere un essere umano, perchè le sue scelte le disprezzi moralmente ma allo stesso tempo ti ritrovi a capirle perché è logico e coerente.

Potrei continuare a elencare altri personaggi, come la moralmente grigissima Francesca Gaskell, che parla a tutte le ragazze che non vogliono più essere la seconda scelta e a cosa possono spingersi, oppure Ellis Dean, il caotico personaggio secondario, un po' crudele ma che alla fine ti sostiene... per il suo tornaconto.

...

Il ruolo del pattinaggio non è assolutamente marginale. Potrei quasi dire che è Il Personaggio, il vero protagonista del romanzo. Gli umani sono solo figurine che si muovono in base al dio pattinaggio.


Questo romanzo è stato mindblowing, in tutti i sensi, e data la sua scorrevolezza mi è risultato facilissimo leggerlo... in un attimo.



Consigliato dai: 17 anni

Rating: quattro stelline



Teaser Tuesdays | Sunrise On The Reaping di Suzanne Collins

martedì 11 marzo 2025

Buondì booklovers, non riesco a credere che manca solo una settimana all'uscita del nuovo romanzo di The Hunger Games, Sunrise on The Reaping, dedicato al mentore dei nostri Katniss e Peeta, Haymitch Abernathy!


SCHEMA:

0.5 Ballad of Songbird & Snakes - (Coriolanus Snow, 10th Hunger Games)

0.75 Sunrise on The Reaping - (Haymitch Abernathy, 50th Hunger Games)

1. Hunger Games - (Katniss Everdeen, 74th Hunger Games)

2. Catching Fire - (Katniss Everdeen, 75th Hunger Games)

3. Mockinjay - (Katniss Everdeen, Seconda Ribellione)





SCHEDA TECNICA:

Nome: Sunrise On The Reaping 

Autore: Suzanne Collins

Data: 18 marzo 2025

Genere: Distopico

Editore: Sperling & Kupfer



TRAMA:

When you've been set up to lose everything you love, what is there left to fight for?

As the day dawns on the fiftieth annual Hunger Games, fear grips the districts of Panem. This year, in honor of the Quarter Quell, twice as many tributes will be taken from their homes.

Back in District 12, Haymitch Abernathy is trying not to think too hard about his chances. All he cares about is making it through the day and being with the girl he loves.

When Haymitch's name is called, he can feel all his dreams break. He's torn from his family and his love, shuttled to the Capitol with the three other District 12 tributes: a young friend who's nearly a sister to him, a compulsive oddsmaker, and the most stuck-up girl in town.

As the Games begin, Haymitch understands he's been set up to fail. But there's something in him that wants to fight . . . and have that fight reverberate far beyond the deadly arena.



...


Non vedo l'ora che sia martedì prossimo! 

Voi lo leggerete?

Recensione | The Irresistible Urge To Fall For Your Enemy di Brigitte Knightley (ARC)

giovedì 6 marzo 2025

Buongiorno booklovers, come state? Oggi vi porto una recensione che, da Dramione shipper, attendevo troppo di fare. Si tratta dell'ARC di The Irresistible Urge To Fall For Your Enemy, di Brigitte Knightley!



SCHEMA:

1. The Irresistible Urge To Fall For Your Enemy di Brigitte Knightley

2. TBA





SCHEDA TECNICA:

Nome: The Irresistible Urge To Fall For Your Enemy

Autore: Brigitte Knightley

Data: 08 luglio 2025 (UK)

Genere: Romantasy

Editore: Little, Brown & Book UK


TRAMA:

Osric Mordaunt, member of the Fyren Order of assassins, is in dire need of healing. Naturally – such is the grim comedy of fate – the only healer who can help is Aurienne Fairhrim, preeminent scientist, bastion of moral good, and member of an enemy Order.

Aurienne is desperate for funding to heal the sick - so desperate that, when Osric bribes her to help him, she accepts, even if she detests him and everything he stands for.

A forced collaboration ensues: the brilliant Woman in STEM is coerced into working with the PhD in Murders, much to Aurienne's disgust. As Osric and Aurienne work together to heal his illness and investigate the mysterious reoccurrence of a deadly pox, they find themselves ardently denying their attraction, which only fuels the heat between them.


RECENSIONE - ENG:

First in a slow-burn duology, this novel follows the building relationship between two mortal enemies in a strange fantasy world. Aurienne Fairhrim, a scholar from the Haelan (Healer) Order, is serious, precise and does not really want to hear anything about Fyren, a Dusken Order of assassins. 

Unfortunately for her, a plague pox is ravaging into the younger part of population, and research needs a lot of money. Money Osric Mordaunt, one of the deadliest Fyren (and well-known idiot), has and uses to bribe Aurienne into trying to heal his neurodegenerative disease (his seith - his magic - will vanish for him to be subsequently killed by his Order for being mortal).

They are not exaclty cooperative. They are also idiots who refuse to acknoledge they're falling for each other...

I've already known Brigitte Knightley for Draco Malfoy & The Mortyfing Ordeal of Being in Love, which I loved, hence why I screamed when I saw my request was approved.

I fell in love with the magical setting, as Knightley created a world which is heavily layered in magic (and the Old Ways Osric & Aurienne are trying to recall) but also in our real world. I loved watching sad phenomena in modern times being used in the book, such as bioterrorism and a kind of biological warfare, which I'm sure it will be adeguately explained in the sequel.

And I fell in love with the MCs too. Aurienne (our Hermione) was probably more strict and serious that I'd expected, probably because Knightley was so good at describing her inner difense mode. It felt raw and real, the way Aurienne shuts down to protect herself.

As for Osric (Draco)... he's so damn stupid I love him. I love blonde smart-but-kind-of-stupid boys (even in real life), so maybe I'm being partial. He's drama queen and unserious but also caring and cunning when needed.


I know it's a slow burn, but I need the fireworks!

I can't wait to read the next installment.


RECENSIONE - ITA:

Primo libro in una dilogia romantasy slow-burn, questo romanzo segue la storia d'amore nascente tra due nemici mortali in un mondo fantasy avvolto dal mistero.

Aurienne Fairhrim è una studiosa che appartiene all'Ordine degli Haelan (Healer -> guaritrice), che seguono la "Bright Path". Seria, severa e (un botto) repressa, non sopporta nemmeno la minima menzione dell'Ordine avverso agli Haelan, i Fyren (che potremmo definire come una Gilda di Assassini), uno dei cosiddetti "Dusken Orders".

Purtroppo per lei, una forte peste sconosciuta, che colpisce solo bambini e adolescenti, sta esplodendo e mietendo vittime in tutto il territorio. Aurienne sa benissimo che serve denaro per la ricerca. Denaro che sicuramente Osric Mordaunt, uno dei più letali (quanto stupidi) Fyren, possiede benissimo.

Non ci vuole tanto prima che Osric "ricatti" col denaro Aurienne per obbligarla a cercare una cura nelle Vecchie Vie per la sua malattia degenerativa (il decadimento del suo "seith", fonte della magia).

I due non sono esattamente cooperativi. Sono anche talmente idioti che tentano di negare di essersi innamorati l'uno dell'altra.

...

Conoscevo già B. Knightley per aver letto la sua fanfiction "Draco Malfoy & The Mortyfing Ordeal of Being in Love" (sono una Dramione shipper e non me ne pento, anche nella vita reale cado per le red flag), quindi potete benissimo capire quanto abbia urlato quando ho visto la mia richiesta su Netgalley approvata.

Mi sono innamorata dell'ambientazione, poiché Knightley ha saputo creare un mondo che è pesantemente ispirato dal folklore (come le "Old Ways" che Osric e Aurienne stanno cercando) ma anche dal nostro mondo reale. 

Ho adorato vedere fenomeni tristi dei tempi moderni posti in chiave fantasy, come il bioterrorismo e una plot-line che sa molto di guerra biologica, che sono sicura saranno adeguatamente spiegati e approfonditi nel seguito.

E mi sono innamorata anche dei personaggi. Aurienne (la nostra Hermione) era probabilmente più severa e seria di quanto mi aspettassi. Brigitte è stata così brava a descrivere la sua modalità di difesa interiore. Il risultato è stato così crudo e reale riguardo il modo in cui Aurienne si chiude a riccio per proteggersi che non ho potuto fare altro che comprendere ed empatizzare con lei.

Quanto a Osric (Draco)... è così dannatamente stupido che lo adoro. Adoro i ragazzi biondi intelligenti ma anche un po' stupidi (forse nella vita reale), quindi "forse" sono di parte. È una drama queen assurda per essere un assassino, e anche alquanto poco serio, ma  premuroso e astuto quando serve.

Necessito i fuochi d'artificio tra i due al più presto. So che è stato uno slow burn, ma I NEED MOOOREEE (E IL SEQUEL).


...

DISCLAIMER(S):

ENG - I want to thank Little, Brown & Book UK for the digital ARC (Advanced Reader Copy) via Netgalley. I'm not affiliated to the author, to the publishing house or any other person/agency. My review is honest and based only on my thoughts/feeling while reading the book.

...

ITA - Ringrazio Little, Brown & Book UK per la copia digitale - ARC - via Netgalley. Non sono affiliata all'autrice, alla casa editrice o a ogni altra terza persona/agenzia. La mia recensione è onesta e basata solo sui miei pensieri e opinioni mentre leggevo il libro.


Anais di The Bookish Scorpio


...


Consigliato dai: 17 anni 

Rating: quattro stelline (four stars)







2025 | My Most Anticipated Novels

mercoledì 15 gennaio 2025

Buongiorno booklovers, è folle da dire ma finalmente riesco a tornare su questi schermi dopo una lunga assenza!

Il periodo tra studio e lavoro è stato estremamente caotico, e mi ritrovo adesso a stilare la lista delle mie uscite più anticipate del 2025! Siete curiosi di sapere quali sono?



1. ONYX STORM, DI REBECCA YARROS


TRAMA:

After nearly eighteen months at Basgiath War College, Violet Sorrengail knows there’s no more time for lessons. No more time for uncertainty. Because the battle has truly begun, and with enemies closing in from outside their walls and within their ranks, it’s impossible to know who to trust.

Now Violet must journey beyond the failing Aretian wards to seek allies from unfamiliar lands to stand with Navarre. The trip will test every bit of her wit, luck, and strength, but she will do anything to save what she loves—her dragons, her family, her home, and him.

Even if it means keeping a secret so big, it could destroy everything. They need an army. They need power. They need magic. And they need the one thing only Violet can find—the truth. But a storm is coming...and not everyone can survive its wrath.


2. DEEP END, DI ALI HAZELWOOD

TRAMA:

A competitive diver and an ace swimmer jump into forbidden waters in this steamy college romance from the New York Times bestselling author of The Love Hypothesis.

Scarlett Vandermeer is swimming upstream. A Junior at Stanford and a student-athlete who specializes in platform diving, Scarlett prefers to keep her head down, concentrating on getting into med school and on recovering from the injury that almost ended her career. She has no time for relationships—at least, that’s what she tells herself.

Swim captain, world champion, all-around aquatics golden boy, Lukas Blomqvist thrives on discipline. It’s how he wins gold medals and breaks records: complete focus, with every stroke. On the surface, Lukas and Scarlett have nothing in common. Until a well-guarded secret slips out, and everything changes.

So they start an arrangement. And as the pressure leading to the Olympics heats up, so does their relationship. It was supposed to be just a temporary, mutually satisfying fling. But when staying away from Lukas becomes impossible, Scarlett realizes that her heart might be treading into dangerous water...


3. FABLE FOR THE END OF THE WORLD, DI AVA REID


TRAMA:

The Last of Us meets The Ballad of Songbirds and Snakes in this standalone dystopian romance about survival, sacrifice, and love that risks everything.

By encouraging massive accumulations of debt from its underclass, a single corporation, Caerus, controls all aspects of society.

Inesa lives with her brother in a half-sunken town where they scrape by running a taxidermy shop. Unbeknownst to Inesa, their cruel and indolent mother has accrued an enormous debt—enough to qualify one of her children for Caerus’s livestreamed assassination spectacle: the Lamb’s Gauntlet.

Melinoë is a Caerus assassin, trained to track and kill the sacrificial Lambs. The product of neural reconditioning and physiological alteration, she is a living weapon, known for her cold brutality and deadly beauty. She has never failed to assassinate one of her marks.

When Inesa learns that her mother has offered her as a sacrifice, at first she despairs—the Gauntlet is always a bloodbath for the impoverished debtors. But she’s had years of practice surviving in the apocalyptic wastes, and with the help of her hunter brother, she might stand a chance of staying alive.

For Melinoë, this is a game she can’t afford to lose. Despite her reputation for mercilessness, she is haunted by painful flashbacks. After her last Gauntlet, where she broke down on livestream, she desperately needs redemption.

As Mel pursues Inesa across the wasteland, both girls begin to question everything: Inesa wonders if there’s more to life than survival, while Mel wonders if she’s capable of more than killing.

And both wonder if, against all odds, they might be falling in love.


4. SUNRISE ON THE REAPING, DI SUZANNE COLLINS


TRAMA:

When you've been set up to lose everything you love, what is there left to fight for?

As the day dawns on the fiftieth annual Hunger Games, fear grips the districts of Panem. This year, in honor of the Quarter Quell, twice as many tributes will be taken from their homes.

Back in District 12, Haymitch Abernathy is trying not to think too hard about his chances. All he cares about is making it through the day and being with the girl he loves.

When Haymitch's name is called, he can feel all his dreams break. He's torn from his family and his love, shuttled to the Capitol with the three other District 12 tributes: a young friend who's nearly a sister to him, a compulsive oddsmaker, and the most stuck-up girl in town.

As the Games begin, Haymitch understands he's been set up to fail. But there's something in him that wants to fight . . . and have that fight reverberate far beyond the deadly arena.


5. ENCHANTRA, DI KAYLIE SMITH


TRAMA:

Ready or Not meets Throne of the Fallen in a spicy, enemies-to-lovers fantasy romance, where an Italian getaway turns deadly after a young woman is trapped in her host family's cursed game.

Ready or not, the game has begun.

Genevieve Grimm has felt adrift ever since her sister became the head of the family. So when a mysterious friend of their mother's invites her to Italy, she accepts. She arrives at his grand palace, expecting passion and magic, decadence and luxury... perhaps even a midnight ball.

She doesn't expect the owner's ruthlessly handsome son to slam the door in her face. Rowin Silver is tall, dark, and exceptionally rude, and invitation or not, he demands Genevieve leave and never come back. But Genevieve follows nobody's orders, especially those of arrogant rich boys. She slips inside—and immediately discovers her mistake.

Rowin and his family are caught in an insidious game of hide and seek, where only one can win. The rest will be trapped in Hell... until the competition begins again.

Genevieve must either join the hunt or forfeit any hope of escaping. But to her dismay, her best chance of survival lies with Rowin. Since lovers may play as a pair, Rowin and Genevieve agree to form an alliance under the guise of a fake courtship. However, as they race through the game's elaborate labyrinth, trapped among gleaming gold and shining marble, their loathing gives way to irresistible attraction. Only Rowin is keeping secrets, especially when it comes to his ruthless family, and Genevieve can't help but wonder if she's trapped in two treacherous games: Enchantra and the one Rowin is playing with her heart.


6. A TREACHERY OF SWANS, DI AB PORANEK


TRAMA:

Magic has long been outlawed in Auréal . Odile has always known she’d be the one to restore it.

Raised by a sorcerer, Odile has spent years preparing for the heist of a lifetime. It’s perfectly simple. Impersonate a princess, infiltrate the palace, steal the king's enchanted crown and restore magic to the kingdom.

But when the King is unexpectedly murdered, she’s forced to recruit the help of Marie d'Odette, the real princess, and the two begin to unravel a web of lies and deceit that leaves Odile uncertain of who to trust.

Soon though Odile must decide – her mission or the girl she’s falling for?

The fate of the Kingdom depends on her making the right choice. . .


7. THE IRRESISTIBLE URGE TO FALL FOR YOUR ENEMY, DI BRIGITTE KNIGHTLEY


TRAMA:

Osric Mordaunt, member of the Fyren Order of assassins, is in dire need of healing. Naturally – such is the grim comedy of fate – the only healer who can help is Aurienne Fairhrim, preeminent scientist, bastion of moral good, and member of an enemy Order.

Aurienne is desperate for funding to heal the sick - so desperate that, when Osric bribes her to help him, she accepts, even if she detests him and everything he stands for.

A forced collaboration ensues: the brilliant Woman in STEM is coerced into working with the PhD in Murders, much to Aurienne's disgust. As Osric and Aurienne work together to heal his illness and investigate the mysterious reoccurrence of a deadly pox, they find themselves ardently denying their attraction, which only fuels the heat between them.


8. ATMOSPHERE, DI TAYLOR JENKINS REID


TRAMA:

An epic novel set against the backdrop of the 1980s space shuttle program and the extraordinary lengths we go to live and love beyond our limits.

In the summer of 1980, astrophysics professor Joan Goodwin begins training to be an astronaut at Houston’s Johnson Space Center, alongside an exceptional group of fellow candidates: Top Gun pilots Hank Redmond and John Griffin; mission specialist Lydia Danes; warm-hearted Donna Fitzgerald; and Vanessa Ford, the magnetic and mysterious aeronautical engineer. As the new astronauts prepare for their first flights, Joan finds a passion and a love she never imagined and begins to question everything she believes about her place in the observable universe.

Then, in December of 1984, on mission STS-LR9, everything changes in an instant.

Atmosphere is Taylor Jenkins Reid at her best: transporting readers to iconic times and places, with complex protagonists, telling a passionate and soaring story about the transformative power of love, this time among the stars.


9. ROSE IN CHAINS, DI JULIE SOTO


TRAMA:

Captured as her castle is overrun by the enemy, Briony Rosewood knows that the world as she knows it is changed forever. The dark forces of Bomard have won and her people, the Eversuns, face imminent servitude, imprisonment or death. Her brother, fated to be heir twice over and unite the warring kingdoms, is dead.

Stripped of her Mind Magic and her freedom, Briony and the other survivors are quickly auctioned off to the highest bidders in an auction – and as the heir-apparent’s sister, she fetches the highest price.

After a fierce bidding war, she’s sold to none other than Toven a high ranking Bomardsun – and her long-time and ill-fated infatuation. Scion of a family known for their cruel control of Heart Magic, the Hearsts are ruthlessly ambitious, and Briony knows they will use her however they can to further their own interests.

Yet despite the horrors of her new world and the role she must learn to play within it, all is not lost. Help – and hope – may yet arise in the most unlikely of places…


10. ALCHEMISED, DI SEN LIN YU


TRAMA:

“What is it you think you’re protecting in that brain of yours? The war is over. Holdfast is dead. The Eternal Flame extinguished. There’s no one left for you to save.”

Once a promising alchemist, Helena Marino is now a prisoner—of war and of her own mind. Her Resistance friends and allies have been brutally murdered, her abilities suppressed, and the world she knew destroyed.

In the aftermath of a long war, Paladia’s new ruling class of corrupt guild families and depraved necromancers, whose vile, undead creatures helped bring about their victory, holds Helena captive.

According to Resistance records, she was a healer of little importance within their ranks. But Helena has inexplicable memory loss of the months leading up to her capture, making her enemies wonder: Is she truly as insignificant as she appears, or are her lost memories hiding some vital piece of the Resistance’s final gambit?

To uncover the memories buried deep within her mind, Helena is sent to the High Reeve, one of the most powerful and ruthless necromancers in this new world. Trapped on his crumbling estate, Helena’s fight—to protect her lost history and to preserve the last remaining shreds of her former self—is just beginning. For her prison and captor have secrets of their own . . . secrets Helena must unearth, whatever the cost.



Happy Release Day | Post Fata Resurgo di Chiara Saccuta

venerdì 18 ottobre 2024

Buongiorno booklovers, come state? Oggi voglio augurare buon compleanno al sequel di una delle mie gemme preferite del 2023, che ho già letto per via dell'anteprima a Stranimondi Milano!

Sto parlando di Post Fata Resurgo, di Chiara Saccuta. Siete pronti a tornare nel Kosmos?


SCHEMA:

1. Per Aspera ad Astra

2. Post Fata Resurgo

3. TBA

4. TBA

5. TBA






SCHEDA TECNICA:

Nome: Post Fata Resurgo

Autore: Chiara Saccuta

Genere: Romantasy con elementi Sci-Fi

Data: 18 ottobre 2024

Editore: Lumien


TRAMA:

Da quasi un anno, Edward Lannore e Ambrosine Lira sono separati, ma il Kosmos non è rimasto fermo ad aspettare che le cicatrici lasciate dalla loro unione si rimarginassero. L’Incarnazione Stellare di Vega è stata punita in modo esemplare, la reputazione della famiglia macchiata, forse per sempre. Ambrosine è rimasta sola, senza l’uomo che aveva giurato di proteggerla e senza il calore della sua stella. Alle sue spalle, amici e nemici complottano contro di lei, per usarla per il proprio tornaconto. Il Signore dei Buchi Neri è invece sparito, trasformandosi in una minaccia silenziosa che terrorizza le famiglie stellari. La Compagnia di Astrea e i Pilastri della Creazione sono sulle sue tracce, ma ad essersi perso è anche lui, costretto a seguire una via che sembra non appartenergli: quella dell’Era dei Buchi Neri. Il suo potere è cresciuto, il controllo sulle sue creazioni è diventato più solido e affidabile, ma fame e dubbi lo divorano. Le stelle brillano ancora, ma forze diverse minacciano la loro luce. Anche quella di Vega. Qualcosa si muove dentro e fuori il Sistema Solare. Qualcosa di pericoloso, di sconosciuto. Il risveglio di timori passati e di una nuova grande guerra nel Kosmos ha portato alla formazione di insolite e meschine alleanze. Nella vastità del Sistema Solare, luci e ombre si confondono, bene e male perdono di significato. Schiacciati da rimorsi, paure e responsabilità, Edward e Ambrosine devono di nuovo trovare il loro posto nell'Universo. C'è da capire soltanto se il posto sarà lo stesso.


...

Lo leggerete, booklovers?

...

ATTENZIONE: Io, Chiara, Agnese (attraversalibri) e Francesca (memoriediunalettricedisperata) organizzeremo un Post Fata Resurgo GDL dal 21 ottobre al 21 novembre!

Recensione: Qualcuno in cui fare il nido di John Wiswell (ARC)

giovedì 26 settembre 2024

Buongiorno booklovers, oggi sono qui per raccontarvi dell'ultimo ARC che ho finito di leggere, e che penso purtroppo rientri tra i peggiori libri letti quest'anno. Si tratta di "Qualcuno in cui fare un nido", di John Wiswell.





SCHEDA TECNICA:

Nome: Qualcuno in cui fare il nido

Autore: John Wiswell

Data: 20 novembre 2024

Genere: Fantasy; Romance, LGBTQ+, Horror

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

Shesheshen è una mutaforma, che risiede felicemente come un grumo amorfo sul fondo di un maniero in rovina. Quando il suo letargo viene interrotto da cacciatori intenzionati a ucciderla, si costruisce un corpo con gli avanzi dei suoi pasti passati: una catena di metallo come spina dorsale, e una trappola per orsi in mezzo al petto. Ma i cacciatori hanno la meglio: ferita gravemente, Shesheshen viene trovata e curata da Homily, un’umana dal cuore tenero che la scambia per un suo simile. Homily è gentile e premurosa: la persona ideale in cui deporre le uova, assicurando ai futuri piccoli di Shesheshen nutrimento in abbondanza per la crescita. Peccato che Homily si trovi da quelle parti perché sta dando la caccia a un mostro mutaforma che ha maledetto la sua famiglia. Shesheshen, però, non ha maledetto proprio nessuno: perché la famiglia di Homily è convinta invece di sì?


RECENSIONE:

Shesheshen è una mutaforma che dimora nell'antro di una caverna e il cui letargo viene interrotto da un trio di cacciatori, decisi a uccidere una volta per tutte la viverna di Underlook (lei).

Sopravvissuta ma ferita gravemente dal rosmarino (uno dei suoi punti deboli), e non senza aver ucciso l'erede della famiglia più in vista della zona, i Wulfyre, Shesheshen viene recuperata da un'umana, Homily, che si prende cura di lei, scambiandola per una sua simile.

La mutaforma commette un grave errore, si fa intenerire da questa buffa umana, ritenendola la compagna perfetta in cui deporre le uova dei suoi piccoli (si, avete letto bene), che in stile Alien la divoreranno dall'interno (yuck).

Peccato che la signorina Homily di cognome faccia Wulfyre e che stia dando la caccia al mostro che ha ucciso il fratello, il mostro che ha gettato una maledizione sull'intera famiglia (anche se Shesheshen non lo ha fatto).

Paradossalmente, Shesheshen si unisce alla caccia di sé stessa, perorata dalla matriarca Wulfyre, la Baronessa e dalle figlie superstiti (Homily inclusa), l'arrogante Epigram e la tanto folle quanto giovane Ode.

...

Se vi state domandando se io sia sotto l'influsso di qualcosa dopo aver letto il breve riassunto che ho fatto della trama di "Qualcuno in cui fare il nido", mi dispiace deludervi (e deludermi), ma non sto scherzando.

Probabilmente questo è stato il più grande limite nella mia esperienza di lettura, ovvero l'essere un genere follemente diverso da quello a cui sono abituata, oltre a una tripla dose di splatter (leggetelo lontano dai pasti se siete deboli di stomaco), condito con personaggi complessi ma che cadono in uno stereotipo uno dopo l'altro (il mostro che ha un cuoricino tenero ma non si capisce perché, oltre allo splatter simil-Alien; l'umana maltratta e incompresa se non dal reietto; la famiglia ricca e arrogante che bistratta i diversi - compresa la loro figlia, e cacciatori inetti).

Il libro non è esente da intenzioni nobili, come mostrarci la prospettiva capovolta di qualsiasi romanzo fantasy (e lo ho apprezzato), nonché svolgere un'inquisizione sulla diversità e su come essa venga molto spesso repressa.

Purtroppo il mio mal di stomaco ha superato di gran lunga la tentata comprensione dei ragionamenti svolti e dei personaggi.


Non sono purtroppo in grado di aggiungere altro, se non che sono rimasta delusa da una lettura che sarebbe potuta essere un piccolo gioiellino.

...


Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.

Anais, di The Bookish Scorpio.




Consigliato dai: 16 anni

Rating: una stellina

Recensione | The Cartographers di Peng Shepherd (ARC)

lunedì 16 settembre 2024

Buongiorno booklovers, come state? Il nuovo ARC che ho terminato purtroppo non ha soddisfatto le mie aspettative. Si tratta di The Cartographers, di Peng Shepherd. Siete pronti a scoprire cosa non è andato per me?




SCHEDA TECNICA:

Nome: The Cartographers

Autore: Peng Shepherd

Data: 13 novembre 2024

Genere: Contemporary; Fantasy; Mystery

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

La vita di Nell Young ruota da sempre intorno alle mappe. Suo padre, il dottor David Young, è stato uno dei cartografi più rispettati al mondo: almeno fino a quando non viene trovato morto – o assassinato? – nel suo ufficio all’interno della New York Public Library.

Lei e suo padre non parlavano da anni – da quando lui l’aveva licenziata dopo un’accesa discussione su una mappa stradale apparentemente senza valore: la stessa che Nell trova nascosta nella scrivania dell’uomo. Nell non può fare a meno di indagare, e con grande sorpresa scopre che la mappa in realtà è incredibilmente preziosa e molto rara. Unica, forse, perché ogni altra copia sembra essere stata distrutta da un misterioso collezionista. 

Nell si ritroverà quindi a intraprendere un viaggio pericoloso che la porterà a scoprire una cospirazione inimmaginabile, i segreti della sua famiglia e il vero potere delle mappe.


RECENSIONE:


La vita di Helen "Nell" Young ruota da sempre attorno alle mappe, nonostante il tragico passato che nascondono in relazione alla sua famiglia. Sono il pallino del suo amato padre, lo stimatissimo Dr. Daniel Young. 

Lo erano della madre, Tamara Jasper-Young, prima che morisse in un misterioso incendio quando l'adorata figlia aveva solo tre anni.

Helen è nata per essere una cartografa, o almeno lo pensava, prima che uno sciocco incidente spinse il padre a tagliare i ponti con lei e a farla licenziare veementemente quando ormai era a un passo dall'essere una Junior Researcher alla NYPL (New York Public Library).

Sono passati sette anni. Ora Daniel è morto in circostanze misteriose, e la stessa mappa causa dell'incidente è la chiave per risolvere un mistero lungo ormai oltre trent'anni.

Una mappa che sembra sciocca. Introvabile. A cui una società segreta dà la caccia.

Nell viene tirata all'interno del vortice di segreti che la sua famiglia nascondeva con cautela. Una storia che ha del fantastico, e del tragico. Sette giovani ricercatori, tra cui i defunti coniugi Young, uniti da una passione... diventata ossessione.

Trent'anni dopo, spetta ad alcuni di loro, insieme a Nell e al suo ex fidanzato Felix, la cui adorazione per lei non è mai svanita, dover far i conti col passato.

...

Mi sono approcciata a questo libro con tanto interesse. Le tematiche mi hanno colpita soprattutto nell'intro contenuto nel Libro dei Libri Ne/oN. Purtroppo, col sennò del poi il mio entusiasmo era fin troppo radicato.

Non ho critiche per lo stile e per la narrazione nel mio modo di intendere la lettura. Ho avuto in realtà solo l'impressione che sia stato tutto troppo "wafer-thin", a partire dai protagonisti. Mi hanno dato molto l'impressione di un gruppetto stile "The Secret History" di Donna Tartt. Senza il loro carisma.

Nell mi è stata indifferente, così come molti dei personaggi che ruotano attorno a lei. Ma non solo, non ho capito le motivazioni, che ho ritenuto alquanto sciocche. Non ci voglio pensare agli atteggiamenti ridicoli del Dr. Young tra tutti e di Felix, oltre del fatto che Nell sembra avere le fette di prosciutto sugli occhi per non capire che qualcosa non andava e che il padre la stava allontanando per terrore che le succedesse qualcosa.

Non parlo dei colpi di scena finali. Il primo lo aveva intuito a pagina 20 su 300 e passa, e non è bello. Il secondo a oltre la metà era diventato telefonato.

L'ambientazione è l'unica nota eccelsa del romanzo. L'ambito della cartografia ha assunto nuova luce ai miei occhi, ma non basta a raggiungere la sufficienza.

Peng Sheperd ha confezionato un'idea brillante in un prodotto che non ha raggiunto il mio gusto come avevo sperato. Sono tuttavia incuriosita dal suo romanzo, The Book Of M, e penso che gli darò una chance.


Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: due stelline e mezzo


 


 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS