Visualizzazione post con etichetta arc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arc. Mostra tutti i post

Recensione | The Irresistible Urge To Fall For Your Enemy di Brigitte Knightley (ARC)

giovedì 6 marzo 2025

Buongiorno booklovers, come state? Oggi vi porto una recensione che, da Dramione shipper, attendevo troppo di fare. Si tratta dell'ARC di The Irresistible Urge To Fall For Your Enemy, di Brigitte Knightley!



SCHEMA:

1. The Irresistible Urge To Fall For Your Enemy di Brigitte Knightley

2. TBA





SCHEDA TECNICA:

Nome: The Irresistible Urge To Fall For Your Enemy

Autore: Brigitte Knightley

Data: 08 luglio 2025 (UK)

Genere: Romantasy

Editore: Little, Brown & Book UK


TRAMA:

Osric Mordaunt, member of the Fyren Order of assassins, is in dire need of healing. Naturally – such is the grim comedy of fate – the only healer who can help is Aurienne Fairhrim, preeminent scientist, bastion of moral good, and member of an enemy Order.

Aurienne is desperate for funding to heal the sick - so desperate that, when Osric bribes her to help him, she accepts, even if she detests him and everything he stands for.

A forced collaboration ensues: the brilliant Woman in STEM is coerced into working with the PhD in Murders, much to Aurienne's disgust. As Osric and Aurienne work together to heal his illness and investigate the mysterious reoccurrence of a deadly pox, they find themselves ardently denying their attraction, which only fuels the heat between them.


RECENSIONE - ENG:

First in a slow-burn duology, this novel follows the building relationship between two mortal enemies in a strange fantasy world. Aurienne Fairhrim, a scholar from the Haelan (Healer) Order, is serious, precise and does not really want to hear anything about Fyren, a Dusken Order of assassins. 

Unfortunately for her, a plague pox is ravaging into the younger part of population, and research needs a lot of money. Money Osric Mordaunt, one of the deadliest Fyren (and well-known idiot), has and uses to bribe Aurienne into trying to heal his neurodegenerative disease (his seith - his magic - will vanish for him to be subsequently killed by his Order for being mortal).

They are not exaclty cooperative. They are also idiots who refuse to acknoledge they're falling for each other...

I've already known Brigitte Knightley for Draco Malfoy & The Mortyfing Ordeal of Being in Love, which I loved, hence why I screamed when I saw my request was approved.

I fell in love with the magical setting, as Knightley created a world which is heavily layered in magic (and the Old Ways Osric & Aurienne are trying to recall) but also in our real world. I loved watching sad phenomena in modern times being used in the book, such as bioterrorism and a kind of biological warfare, which I'm sure it will be adeguately explained in the sequel.

And I fell in love with the MCs too. Aurienne (our Hermione) was probably more strict and serious that I'd expected, probably because Knightley was so good at describing her inner difense mode. It felt raw and real, the way Aurienne shuts down to protect herself.

As for Osric (Draco)... he's so damn stupid I love him. I love blonde smart-but-kind-of-stupid boys (even in real life), so maybe I'm being partial. He's drama queen and unserious but also caring and cunning when needed.


I know it's a slow burn, but I need the fireworks!

I can't wait to read the next installment.


RECENSIONE - ITA:

Primo libro in una dilogia romantasy slow-burn, questo romanzo segue la storia d'amore nascente tra due nemici mortali in un mondo fantasy avvolto dal mistero.

Aurienne Fairhrim è una studiosa che appartiene all'Ordine degli Haelan (Healer -> guaritrice), che seguono la "Bright Path". Seria, severa e (un botto) repressa, non sopporta nemmeno la minima menzione dell'Ordine avverso agli Haelan, i Fyren (che potremmo definire come una Gilda di Assassini), uno dei cosiddetti "Dusken Orders".

Purtroppo per lei, una forte peste sconosciuta, che colpisce solo bambini e adolescenti, sta esplodendo e mietendo vittime in tutto il territorio. Aurienne sa benissimo che serve denaro per la ricerca. Denaro che sicuramente Osric Mordaunt, uno dei più letali (quanto stupidi) Fyren, possiede benissimo.

Non ci vuole tanto prima che Osric "ricatti" col denaro Aurienne per obbligarla a cercare una cura nelle Vecchie Vie per la sua malattia degenerativa (il decadimento del suo "seith", fonte della magia).

I due non sono esattamente cooperativi. Sono anche talmente idioti che tentano di negare di essersi innamorati l'uno dell'altra.

...

Conoscevo già B. Knightley per aver letto la sua fanfiction "Draco Malfoy & The Mortyfing Ordeal of Being in Love" (sono una Dramione shipper e non me ne pento, anche nella vita reale cado per le red flag), quindi potete benissimo capire quanto abbia urlato quando ho visto la mia richiesta su Netgalley approvata.

Mi sono innamorata dell'ambientazione, poiché Knightley ha saputo creare un mondo che è pesantemente ispirato dal folklore (come le "Old Ways" che Osric e Aurienne stanno cercando) ma anche dal nostro mondo reale. 

Ho adorato vedere fenomeni tristi dei tempi moderni posti in chiave fantasy, come il bioterrorismo e una plot-line che sa molto di guerra biologica, che sono sicura saranno adeguatamente spiegati e approfonditi nel seguito.

E mi sono innamorata anche dei personaggi. Aurienne (la nostra Hermione) era probabilmente più severa e seria di quanto mi aspettassi. Brigitte è stata così brava a descrivere la sua modalità di difesa interiore. Il risultato è stato così crudo e reale riguardo il modo in cui Aurienne si chiude a riccio per proteggersi che non ho potuto fare altro che comprendere ed empatizzare con lei.

Quanto a Osric (Draco)... è così dannatamente stupido che lo adoro. Adoro i ragazzi biondi intelligenti ma anche un po' stupidi (forse nella vita reale), quindi "forse" sono di parte. È una drama queen assurda per essere un assassino, e anche alquanto poco serio, ma  premuroso e astuto quando serve.

Necessito i fuochi d'artificio tra i due al più presto. So che è stato uno slow burn, ma I NEED MOOOREEE (E IL SEQUEL).


...

DISCLAIMER(S):

ENG - I want to thank Little, Brown & Book UK for the digital ARC (Advanced Reader Copy) via Netgalley. I'm not affiliated to the author, to the publishing house or any other person/agency. My review is honest and based only on my thoughts/feeling while reading the book.

...

ITA - Ringrazio Little, Brown & Book UK per la copia digitale - ARC - via Netgalley. Non sono affiliata all'autrice, alla casa editrice o a ogni altra terza persona/agenzia. La mia recensione è onesta e basata solo sui miei pensieri e opinioni mentre leggevo il libro.


Anais di The Bookish Scorpio


...


Consigliato dai: 17 anni 

Rating: quattro stelline (four stars)







Review Time | Seeds by Angie Paxton

martedì 7 gennaio 2025

    




INFO:

Title: Seeds

Author: Angie Paxton

Release Date: January 7th 2025

Genre: Fantasy, Retelling

Editore: Alcove Press


SUMMARY:

Kore has lived her entire life under her resentful mother Demeter’s shadow, trying her hardest to please a woman grown bitter by betrayal. With her self-esteem in tatters and deliberately isolated by her mother, it’s no surprise that Kore is flummoxed when she meets a collection of otherworldly women – the Goddesses of Olympus – who tell her that her mother is in truth a Goddess herself. Kore tells them her preferred name, Persephone, and hopes they will not only have answers for her new questions, but the friendship and love she craves. Instead, an imposing and stoic figure emerges from a nearby cave on a magical chariot and snatches Persephone away.

Upon realizing she has been taken to the Underworld by Hades, who desires she become his queen, Persephone vows to escape.

Demeter, enraged upon finding her daughter taken, goes to extreme lengths to reclaim her – putting the lives of all humanity, and even the gods, at risk.

Angie Paxton breathes new life into a myth that has been reshaped, adapted, and loved since Homer's "Hymn to Demeter." Seeds is a deeply romantic story of two lonely souls finding one another, the pressure put on children to forgive their parents’ abuse, and the power of resentment.


REVIEW:

Another take on the eternally famous Hades x Persephone myth, Angie Paxton narrates us a tale that starts with rejection, emptiness and the feeling of being an outcast and continues in a journey of self-discovery, empowerment and overcoming your prejudices.

I was really a fan of Kore's PoV chapters while in the Inferi, but at the same time I felt Demeter's PoV redundant and not so interesting as the young goddess' thoughts.

The romance felt a little bit strange, sometimes rushed, sometimes slow, and at the start I couldn't connect with the main characters, while Persephone's relationship with other Inferi being felt more realistic and sweet from the beginning.

In the end, it was a quick, interesting reading. If you are a fan of Hades x Persephone lore, I'll really recommend checking out Seeds.


...

Rating: ★★★

...


I want to thank Rising Action Publishing for the digital ARC (Advanced Reader Copy) via Netgalley. I'm not affiliated to the author, to the publishing house or any other person/agency. My review is honest and based only on my thoughts/feeling while reading the book.


Anais by The Bookish Scorpio

Review Time | Inferno's Heir by Tiffany Wang

mercoledì 20 novembre 2024

    






INFO:

Title: Inferno's Heir

Author: Tiffany Wang

Release Date: October 15th 2024

Genre: Fantasy

Editore: Alcove Press


SUMMARY:

Fearing for her life, an outcast princess joins the rebellion against her own kingdom and family. . . but when playing with fire, someone always gets burned. 

Teia Carthan abandoned her morals long ago, and now there’s nothing she won’t do to stay alive. So far she has survived her parents’ deaths, the ire of the Council, and innumerable attempts on her life, orchestrated by Jura, her half brother and soon-to-be king of Erisia. Teia’s rare control over two elements marks her as both an outsider and a formidable opponent—but once Jura is crowned king, there will be no way to survive him. Not for Teia, not for anyone. 

When Jura moves to crush the rebellion that seeks to overthrow the monarchy, Teia sees one last opportunity to ensure her own safety. She can infiltrate the rebels, locate their base . . . and betray them to Jura, trading their lives for her own. 

Yet when Teia meets the rebels, she gets far more than she bargained for. And when she gains not only their trust but their friendship, she begins to have doubts. Perhaps the rebels are right. Perhaps the Golden Palace should be torn down and the monarchy destroyed. 

But then again—what if there is another possibility? What if Teia were on the throne instead? 


REVIEW:

Teia Carthan's life is a mess not only for being a princess, the only having royal blood other than her psychopatic and sadistic older half-brother Jura.

What about being daughter to two enemy countries, the late Erisian king and the Shaylani witch?

What about being able to bend both fire and water?

Jura's coronation is approaching, and news of a possible firebender in the Dawnbreakers rebels are frightening the Erisian court, prompting Jura to repress even more people. 

Her name is Kyra Medoh, and Teia Carthan is getting involved in it.

She will try everything to prevent Jura from seizing the throne and finally destroying her country.

Even siding with the rebels: pure Kyra, witty Alara and dangerously charming Tobias are growing on her every minute, even if Dawnbreakers leader Cornelius Lehm seems as reliable as a striking viper involved in plots that seem darker by every minute.

If they succeed in their mission, Teia's mind is thinking on a possible outcome: her on the throne.

She needs to choose now: their trust... or their security.


...


Inferno's Heir is an interesting debut, with a weaker start but a really strong ending (with a terrible cliffhanger).

We are in a fantasy world with many countries: the history is set in Erisia, with the royal family being the only ones to bend fire (Teia is half Shaylani, the country with whom Erisia was at war), in some ways similar to Avatar: The Last Airbender.

I found the characters to be really interesting, probably the gemstones of the books: I'd have wanted to see more the Dawnbreakers and their relationships with Teia (yes, I'm talking about two couples).

The plot kept me hooked until the last page (I screamed, yes). I sensed there was something wrong, but Wang threw a genius move in the end!


I honestly can't wait to read the sequel.


...


Rating: ★★★★


...


I want to thank Bindery Books for the digital ARC (Advanced Reader Copy) via Netgalley. I'm not affiliated to the author, to the publishing house or any other person/agency. My review is honest and based only on my thoughts/feeling while reading the book.


Anais by The Bookish Scorpio

Review Time | Not In My Book by Katie Holt

giovedì 14 novembre 2024

   






INFO:

Title: Not In My Book

Author: Katie Holt

Release Date: December 10th 2024

Genre: RomCom

Editore: Alcove Press


SUMMARY:

The Hating Game meets Beach Read in this sexy and hilarious contemporary romance from a debut Peruvian-Tennessean voice.

Rosie, an idealistic and passionate Peruvian-American who has grown up without strong ties to her culture, leaves her Tennessee hometown to pursue her dream of making it in New York as a writer. But her plan is derailed when she ends up in class with her arch-nemesis and ex-crush, Aiden Huntington—an obnoxious, surly, and gorgeous literary fiction writer who doesn’t have much patience for the romance genre, or for Rosie.

Rosie and Aiden regularly go to verbal battle in workshop until their professor reaches her breaking point. She allows them to stay in her class on one condition: they must co-write a novel that blends their genres.

The reluctant writing duo can’t help but put pieces of themselves into their accidentally steamy novel, and as they slowly get to know each other, they try to put their differences aside. Meanwhile, their manuscript-in-progress provides an outlet for them to confess their feelings—and explore their attraction toward each other.

When Rosie and Aiden find themselves competing against each other for a potentially career-changing opportunity, the flames of old rivalry reignite, and their once-in-a-lifetime love story is once again at risk of being shelved—unless they can find a way to end the book on their own terms.


REVIEW:

 "Not In My Book" is Peruvian-American Katie Holt's debut novel. 


A kind of blend between Beach Read and the latest contemporary novels full of enemies-to-lovers banter, it follows Rosie, a Latina girl (half Peruvian half American, like KH) in her journey from Tennessee to NYC to make true her greatest goal: being an author, a romance writer.

You know, only one bed, swoon-worthy book boyfriends. Stuff like that.

Her dreams literally shatter when she meets Aiden Huntington: she used to have a teeny-tiny crush on him at the start of Creative Writing workshop before realizing he's... a total jerk.

He despises romance novels & he's her worst critic, leading to fights in class like that which sets motion to the plot. 

Ida, the professor/course mentor, threatens to expell both of them... but only if they don't try to get along with each other by... writing a novel! Together!

The start is rocky, but gradually they warm to each other at the point they're dangerously falling into some depths that are quite... sentimental.


...


Not In My Book is everything I like in a romance. First of all, it's books in a book.

It has got a kind of college-school setting, a quirky and tough heroine (maybe too much in some cases), a "cold-but-not-so-cold" hero with a remarkable past (who he tries to forget), lots of funny banter, some spicy moments.

Rosie, the FMC, has also got Latina heritage, and honestly I loved everything about Peruvian traditions: you know, Christmas fatcs, sweets, a few dialogues in Spanish (for me it wasn't an issue since I speak Spanish between the languages I know). What I didn't like was her stubborness and the lack of communication (especially in the ending) between her and Aiden.

Aiden, Aiden, Aiden. What can I say other than you're like a boy I know? Tall, handsome... & who makes memes on me for reading spicy romances (like the puns you do on Rosie?). And that I love you both?

Funny enough, Aiden Huntington is one of my romcoms book boyfriends now. I would have given a try with Aiden if he was real, let's be honest! 

Rosie Maxwell you're lucky!

The vibes in autumn-winter NYC were chef's kiss. And also the writing was very approachable even for those who are not from English-speaking countries but lack knowledge of advanced English or are not used to read in a foreign language.

In the end, except for some little details (I don't like the miscommunication trope), it was a worthy and excellent read!

I'm looking forward to read another book by KH.


Rating: ★★★★.5


...


I want to thank Alcove Press for the digital ARC (Advanced Reader Copy) via Netgalley. I'm not affiliated to the author, to the publishing house or any other person/agency. My review is honest and based only on my thoughts/feeling while reading the book.


Anais by The Bookish Scorpio

Review Time | Pride & Prejudice in Space by Alexis Lampley

giovedì 7 novembre 2024

  




INFO:

Title: Pride & Prejudice in Space

Author: Alexis Lampley

Release Date: October 15th 2024

Genre: Romance, Sci-Fi

Editore: Union Square


SUMMARY:

Jane Austen’s Pride and Prejudice is arguably the forerunner of all romantic comedies and certainly one of her most popular and irreverent works. And now, graphic designer and Nerdy Ink co-owner—and obsessive fan of Pride and Prejudice—Alexis Lampley gives this timeless, classic, Regency-era romance a new twist, setting it among the stars in a futuristic universe where spaceships and interplanetary travel is the daily norm. Featuring 50+ color illustrations of the Londinium Lunar System, drawings of gowns by Lydia Bennet, and spaceship designs by Elizabeth Bennet, this is a futuristic take on a classic by a dedicated Jane Austen fan, for Austen newbies and super-fans alike.


REVIEW:

It is a truth universally acknowledged, that a booklover in possession of a brain must have read Pride and Prejudice by Jane Austen or also have known any other work related, either cinematographic or literal.

I am one of those girls who grew up with the cult of Elizabeth Bennet as one of the most fascinating characters in English Literature and fell in love with Mr. Darcy's professions of love for Lizzie.

I can admit it's one of the main reasons I've applied for reading this ARC, combined with my own obsession with astronomy & astrophysics.

A Retelling set in space, with spaceships & court manners? Sign me in!

...

Probably the strongest (and weakest) point is that it's Pride & Prejudice. I've read both the original novel and the translation in my native language (Italian), and I can say with precision that most parts are indeed a copycat from the 1813 novel.

Yes, the parts (and traits of the characters) were adjusted to the setting (I really loved a Lizzie space pilot, btw), but this was P&P. Point.

This will surely be appreciated by the "purists", but also raises, in my opinion, a doubt: was this really necessary?

In truth, Lampley gives spotlight to the other characters: we have coms between the Bennet sisters, journal entries from many characters, including Charlotte Lucas and even the one and only Fitzwlliam Darcy. 

The author's artistic side is showed in colourful drawings of the Londinium (London) Solar System and its surroundings moons (Kaels - Kent, or Dyberion - Derbyshire), creating a little gem, which I could say it's on my physical TBR.

In the end, I can only lower my rating (a .5 rounded higher) being this truly P&P with fewer innovation that I'd expected.

Rating: ★★★.5 (rounded to ★★★★) but infinitive for the AustenVerse.


...


I want to thank UnionSquare & Co for the digital ARC (Advanced Reader Copy) via Netgalley. I'm not affiliated to the author, to the publishing house or any other person/agency. My review is honest and based only on my thoughts/feeling while reading the book.


Anais by The Bookish Scorpio


Review Time | A Dark and Secret Magic by Wallis Kinney

martedì 29 ottobre 2024

 




INFO:

Title: A Dark & Secret Magic

Author: Wallis Kinney

Release Date: October 8th 2024

Genre: Cozy Fantasy; Romance

Editore: Alcove Press


SUMMARY:

A warm, spellbinding tale about a witch and the secrets her coven has been keeping from her, with echoes of the classic Hades and Persephone story, in the tradition of Practical Magic and Witch of Wild Things.

Hecate Goodwin, Kate to her friends, has curated the perfect life as a hedge witch, living in a secluded cottage with only a black cat for company. She spends her days foraging herbs from the Ipswich forest, gardening, and creating tinctures to sell at the apothecary she owns. Most evenings pass without her speaking to another human being, an arrangement she quite prefers.

Kate’s solitude is thrown into disarray when her older sister, Miranda, reaches out and asks her to host their coven’s annual Halloween gathering. The day marks the beginning of the new year for witches and is also Kate’s birthday. The pressure from her coven to make the evening memorable mounts as the event draws near. To complicate things further, a handsome man from Kate’s past turns up at her cottage, asking for sanctuary. It is Kate’s duty as a hedge witch to honor this request, much to her dismay. Matthew Cypher is no ordinary lost soul–he’s a practitioner of forbidden magic who’s tricked Kate once before, and her guard is up.

As she juggles Matthew’s arrival and the preparations for Halloween, Kate comes across an old tome shrouded in dark magic. She is horrified when she realizes the blood-red inscription is written in familiar handwriting: her recently deceased mother’s. Afraid to even touch the dark magic her mother secretly studied, Kate can turn only to Matthew for help. Her idealized memory of her mother begins to distort, and as she and Matthew grow closer, Kate has to reevaluate whom she can really trust.

A Dark and Secret Magic is a celebration of the Halloween season and a love letter to anyone who drinks pumpkin spice in August and carries the spirit of a witch inside their heart all year long.


REVIEW:

Hedge witch Hecate "Kate" Goodwin has been having a tough time since her late mother's passing.

A kitchen witch & one of the Atlantic Key's coven elders, she left Kate and her sisters: older sea witch Miranda, a kind of twisted Ariel with her red curls, and younger Celeste, a divination witch.

Like all the fellow witches & hexen, they chose their path at thirteen years old.

ALL. Except Hecate.

Since her birth on Samhain (Halloween, Oct 31st - Kate, my fellow Scorpio), her mother chose for her the hedge witch's path, an heresy. Hecate never discovered why.

But things, especially secrets, can't be buried forever. And with her thirty-first birthday approaching & the Containment Ritual set, in which a witch willingly chooses to give up some of her powers, her mother's legacy starts to bring up dark truths.

And with elder Margaret Halliwell's strange death and Matthew Cypher's arrival in Ipswich, a shadow hexen (necromancer) and heir to rival coven Pacific Gate, it's a fact that her life is starting to rot.

Because he's the same man with whom Kate has had a tumultous past. He claims he's here to protect here.

But it's an omen, and factually true, that The King Below is coming, and he won't stop to claim what he thinks is his. 

Or better, who.


...


Debut author Wallis Kinney has produced a spellbinding cozy (and also dark) tale, relying on witches' lore to create a lush book. It's natural that this book is meant to be read in October, in full spooky season mode, and especially in the week before Halloween, which also marks the very same start of the zodiac' Scorpio Season. 

Yeah, I think I'm a little bit unreliable on this, because I'm a Scorpio myself (er, double, both Sun & Moon) and this is my favourite year period.

Kinney's prose felt magnetic and stimulated my senses to imagine Goodwin Manor, its cottage, the near village, the witches' ritual. It's pretty great because English is not my primary language (in fact, it's Italian, its roots far away from English)... & yet the author made me feel all of this.

And made me feel for the characters. I fell in total synchrony with Kate and in total symphony with Matthew. Their path was so different yet so similar, bounded by their past or by other people.

I liked having some glimpses of Kate's sisters, Siren Miranda & Bubbly Celeste, and I'm secretly hoping for a spin-off on each of the Goodwins. Not so secretly, ups.

More pages into I fell in love with the setting, with every character - slightly rotten or not (yes, Sybil & Winifred, I'm talking about you, old hags!).. and after even more pages I start to see hints to Hades & Persephone lore, and yes, I start to dread the ending.

This book made me feel so much. I could say that it's a little bittersweet in some parts, but hey, this is the life. And even the sour can't compare to the cozy heat of famly, friends. 


And love. 

Amor vincit omnia.


Rating: ★★★★.5


...


I want to thank Alcove Press for the ARC kindly offered via Netgalley. I'm not bound to the publishing house, to the author and/or any other person related. My opinion is only based on my honest thoughts and feelings.


Anais by The Bookish Scorpio

Review Time | This Fatal Kiss by Alicia Jasinska

giovedì 24 ottobre 2024





INFO:

Title: This Fatal Kiss

Author: Alicia Jasinska

Release Date: September 24th 2024

Genre: Dark Fantasy; Romance, LGBTQ+

Editore: Peachtree Teen


SUMMARY:

Spirit away with a whimsical fantasy filled with dark magic and flirty, polyamorous romance.

Cursed to haunt the river running through the magical spa town where she drowned, Gisela is a water nymph who dreams of returning to the living world and the family she left behind. All it takes to regain her humanity is a kiss from a mortal...but everyone sees her as a monster.

And then there’s Kazik, the brooding, interfering, spirit-hunting grandson of a local witch. He's determined to rid the world of unholy creatures like Gisela. After Kazik botches Gisela’s exorcism, she strikes up a deal. She won’t tell the other spirits that he’s losing his magic, if he agrees to play matchmaker and helps her get a kiss. But Gisela’s plan goes awry when Kazik also falls for the devilishly handsome young man that she sets her heart on—someone who could be linked to Gisela’s troubled past.

Finely crafted with a magical setting, this delectable quest through the spirit world is an enchanting read for fans of queer romantasy.


REVIEW:

This Fatal Kiss is Alicia Jasinska's debut novel, a dark fantasy filled with Eastern European folklore and creatures as fascinating as they are deadly. Like the FMC, Gisela.

Once a teenage girl, now a water nymph (a "rusałki"), doomed to infest the waters where she died, terribly close to the nearby town and its exorcist, a boy named Kazik. Clever, cunning, a little arrogant and for sure antisocial, Kazik has learned the old ways from his grandmother and seeks to extirpate evil from Leśna Woda, especially since last year his grandma was viciously attacked alongside him by a forest demon (a "biesy") and that established the downfall of hers, who died mere weeks later.

It's not rare to see Kazik and Gisela fight, especially since the latter has been dreading to kiss a human, the only way to regain her status as a human. The other way to unbid her fate as a rusałki is forgiving or avenging her death, but it means ascending.

Gisela sets eyes on Leśna Woda's Golden Boy, Aleksey, who is also Kazik's crush, and makes Kazik join her as a team to get this kiss. The plan is going well, as Aleksey is smitten with both, but it also spreads doubts, as Kazik stars to question his beliefs, while also getting dangerously close to Gisela.

And dark forces are lurking near, closer than they all imagine.


...


This Fatal Kiss has instantly smitten with me. I'm all in for a dark fantasy exploring less known folklores, and Slavic is one I always look forward to reading it. Jasinska's prose felt magical, dangerously lush like the book itself and its setting.

Leśna Woda's town was magnificently descripted, and I felt it like I was in the own book, with all my senses. But if I have to be honest I think I was way way more intrigued with the characters.

Gisela, the rusałka, is still the young girl she was before dying, and I really liked how she hid her pain with jokes. It's not a game, she wants her humanity back. She misses her life, her young brother, her family... being alive. And she still doesn't know how she ended like this. It's a void which will create a solid plot thread.

Aleksey is the sunshine of the group, the human boy who doesn't know he's being won over by a literally water demon or who tries to hide that he's also attracted to boys. Especially one. But he doesn't want to lose the girl too.

Kazik was the star of the bok, the one with more growth. Short and somehow funny in a non-comical way, Kazik hids himself, is scared of people. But when he sees more, he's not that willing to return into the shell.

I loved the sisterhood in the rusałki group and in its "leader", a kind of water goblin named Wojciech, who feels like a father figure.

The plot twists were crazy, and I don't know how I survived.

From the ending, I hope there will be a sequel because yeeesssss I'll read it for sure!


Rating: ★★★★.25


...


I want to thank PeachtreeTeen for the digital ARC (Advanced Reader Copy) via Netgalley. I'm not affiliated to the author, to the publishing house or any other person/agency. My review is honest and based only on my thoughts/feeling while reading the book.


Anais by The Bookish Scorpio 




Recensione: Qualcuno in cui fare il nido di John Wiswell (ARC)

giovedì 26 settembre 2024

Buongiorno booklovers, oggi sono qui per raccontarvi dell'ultimo ARC che ho finito di leggere, e che penso purtroppo rientri tra i peggiori libri letti quest'anno. Si tratta di "Qualcuno in cui fare un nido", di John Wiswell.





SCHEDA TECNICA:

Nome: Qualcuno in cui fare il nido

Autore: John Wiswell

Data: 20 novembre 2024

Genere: Fantasy; Romance, LGBTQ+, Horror

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

Shesheshen è una mutaforma, che risiede felicemente come un grumo amorfo sul fondo di un maniero in rovina. Quando il suo letargo viene interrotto da cacciatori intenzionati a ucciderla, si costruisce un corpo con gli avanzi dei suoi pasti passati: una catena di metallo come spina dorsale, e una trappola per orsi in mezzo al petto. Ma i cacciatori hanno la meglio: ferita gravemente, Shesheshen viene trovata e curata da Homily, un’umana dal cuore tenero che la scambia per un suo simile. Homily è gentile e premurosa: la persona ideale in cui deporre le uova, assicurando ai futuri piccoli di Shesheshen nutrimento in abbondanza per la crescita. Peccato che Homily si trovi da quelle parti perché sta dando la caccia a un mostro mutaforma che ha maledetto la sua famiglia. Shesheshen, però, non ha maledetto proprio nessuno: perché la famiglia di Homily è convinta invece di sì?


RECENSIONE:

Shesheshen è una mutaforma che dimora nell'antro di una caverna e il cui letargo viene interrotto da un trio di cacciatori, decisi a uccidere una volta per tutte la viverna di Underlook (lei).

Sopravvissuta ma ferita gravemente dal rosmarino (uno dei suoi punti deboli), e non senza aver ucciso l'erede della famiglia più in vista della zona, i Wulfyre, Shesheshen viene recuperata da un'umana, Homily, che si prende cura di lei, scambiandola per una sua simile.

La mutaforma commette un grave errore, si fa intenerire da questa buffa umana, ritenendola la compagna perfetta in cui deporre le uova dei suoi piccoli (si, avete letto bene), che in stile Alien la divoreranno dall'interno (yuck).

Peccato che la signorina Homily di cognome faccia Wulfyre e che stia dando la caccia al mostro che ha ucciso il fratello, il mostro che ha gettato una maledizione sull'intera famiglia (anche se Shesheshen non lo ha fatto).

Paradossalmente, Shesheshen si unisce alla caccia di sé stessa, perorata dalla matriarca Wulfyre, la Baronessa e dalle figlie superstiti (Homily inclusa), l'arrogante Epigram e la tanto folle quanto giovane Ode.

...

Se vi state domandando se io sia sotto l'influsso di qualcosa dopo aver letto il breve riassunto che ho fatto della trama di "Qualcuno in cui fare il nido", mi dispiace deludervi (e deludermi), ma non sto scherzando.

Probabilmente questo è stato il più grande limite nella mia esperienza di lettura, ovvero l'essere un genere follemente diverso da quello a cui sono abituata, oltre a una tripla dose di splatter (leggetelo lontano dai pasti se siete deboli di stomaco), condito con personaggi complessi ma che cadono in uno stereotipo uno dopo l'altro (il mostro che ha un cuoricino tenero ma non si capisce perché, oltre allo splatter simil-Alien; l'umana maltratta e incompresa se non dal reietto; la famiglia ricca e arrogante che bistratta i diversi - compresa la loro figlia, e cacciatori inetti).

Il libro non è esente da intenzioni nobili, come mostrarci la prospettiva capovolta di qualsiasi romanzo fantasy (e lo ho apprezzato), nonché svolgere un'inquisizione sulla diversità e su come essa venga molto spesso repressa.

Purtroppo il mio mal di stomaco ha superato di gran lunga la tentata comprensione dei ragionamenti svolti e dei personaggi.


Non sono purtroppo in grado di aggiungere altro, se non che sono rimasta delusa da una lettura che sarebbe potuta essere un piccolo gioiellino.

...


Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.

Anais, di The Bookish Scorpio.




Consigliato dai: 16 anni

Rating: una stellina

Recensione | The Cartographers di Peng Shepherd (ARC)

lunedì 16 settembre 2024

Buongiorno booklovers, come state? Il nuovo ARC che ho terminato purtroppo non ha soddisfatto le mie aspettative. Si tratta di The Cartographers, di Peng Shepherd. Siete pronti a scoprire cosa non è andato per me?




SCHEDA TECNICA:

Nome: The Cartographers

Autore: Peng Shepherd

Data: 13 novembre 2024

Genere: Contemporary; Fantasy; Mystery

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

La vita di Nell Young ruota da sempre intorno alle mappe. Suo padre, il dottor David Young, è stato uno dei cartografi più rispettati al mondo: almeno fino a quando non viene trovato morto – o assassinato? – nel suo ufficio all’interno della New York Public Library.

Lei e suo padre non parlavano da anni – da quando lui l’aveva licenziata dopo un’accesa discussione su una mappa stradale apparentemente senza valore: la stessa che Nell trova nascosta nella scrivania dell’uomo. Nell non può fare a meno di indagare, e con grande sorpresa scopre che la mappa in realtà è incredibilmente preziosa e molto rara. Unica, forse, perché ogni altra copia sembra essere stata distrutta da un misterioso collezionista. 

Nell si ritroverà quindi a intraprendere un viaggio pericoloso che la porterà a scoprire una cospirazione inimmaginabile, i segreti della sua famiglia e il vero potere delle mappe.


RECENSIONE:


La vita di Helen "Nell" Young ruota da sempre attorno alle mappe, nonostante il tragico passato che nascondono in relazione alla sua famiglia. Sono il pallino del suo amato padre, lo stimatissimo Dr. Daniel Young. 

Lo erano della madre, Tamara Jasper-Young, prima che morisse in un misterioso incendio quando l'adorata figlia aveva solo tre anni.

Helen è nata per essere una cartografa, o almeno lo pensava, prima che uno sciocco incidente spinse il padre a tagliare i ponti con lei e a farla licenziare veementemente quando ormai era a un passo dall'essere una Junior Researcher alla NYPL (New York Public Library).

Sono passati sette anni. Ora Daniel è morto in circostanze misteriose, e la stessa mappa causa dell'incidente è la chiave per risolvere un mistero lungo ormai oltre trent'anni.

Una mappa che sembra sciocca. Introvabile. A cui una società segreta dà la caccia.

Nell viene tirata all'interno del vortice di segreti che la sua famiglia nascondeva con cautela. Una storia che ha del fantastico, e del tragico. Sette giovani ricercatori, tra cui i defunti coniugi Young, uniti da una passione... diventata ossessione.

Trent'anni dopo, spetta ad alcuni di loro, insieme a Nell e al suo ex fidanzato Felix, la cui adorazione per lei non è mai svanita, dover far i conti col passato.

...

Mi sono approcciata a questo libro con tanto interesse. Le tematiche mi hanno colpita soprattutto nell'intro contenuto nel Libro dei Libri Ne/oN. Purtroppo, col sennò del poi il mio entusiasmo era fin troppo radicato.

Non ho critiche per lo stile e per la narrazione nel mio modo di intendere la lettura. Ho avuto in realtà solo l'impressione che sia stato tutto troppo "wafer-thin", a partire dai protagonisti. Mi hanno dato molto l'impressione di un gruppetto stile "The Secret History" di Donna Tartt. Senza il loro carisma.

Nell mi è stata indifferente, così come molti dei personaggi che ruotano attorno a lei. Ma non solo, non ho capito le motivazioni, che ho ritenuto alquanto sciocche. Non ci voglio pensare agli atteggiamenti ridicoli del Dr. Young tra tutti e di Felix, oltre del fatto che Nell sembra avere le fette di prosciutto sugli occhi per non capire che qualcosa non andava e che il padre la stava allontanando per terrore che le succedesse qualcosa.

Non parlo dei colpi di scena finali. Il primo lo aveva intuito a pagina 20 su 300 e passa, e non è bello. Il secondo a oltre la metà era diventato telefonato.

L'ambientazione è l'unica nota eccelsa del romanzo. L'ambito della cartografia ha assunto nuova luce ai miei occhi, ma non basta a raggiungere la sufficienza.

Peng Sheperd ha confezionato un'idea brillante in un prodotto che non ha raggiunto il mio gusto come avevo sperato. Sono tuttavia incuriosita dal suo romanzo, The Book Of M, e penso che gli darò una chance.


Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: due stelline e mezzo


 


Recensione | The Stone Witch of Florence di Anna Rasche (ARC)

giovedì 5 settembre 2024

Buongiorno booklovers, come state? Oggi torno su questi schermi con l'ARC di The Stone Witch of Florence (La Strega delle Pietre), gentilmente concessomi da Ne/oN Libri. Siete pronti a sapere cosa ne penso?





SCHEDA TECNICA:

Nome: The Stone Witch of Florence

Autore: Anna Rasche

Data: 06 novembre 2024

Genere: Storico; Magical Realism; Mystery

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

Grazie ai poteri nascosti delle pietre preziose, Ginevra è in grado di guarire i malati. Un dono che è anche una maledizione – condannata come strega, viene cacciata da Firenze. L’esilio di Ginevra dura da quasi dieci anni quando viene convocata di nuovo a Firenze. La peste nera sta devastando l’Italia, e gli stessi uomini che l’hanno cacciata la implorano di tornare. Ginevra acconsente, certa che, finalmente, le sue cure non ortodosse saranno accettate: c’è pur sempre un’epidemia in corso. Ma la missione che le viene affidata è, invece, molto diversa: dovrà usare la sua collezione di pietre per rintracciare un ladro che sta saccheggiando le chiese di Firenze alla ricerca di reliquie dal valore inestimabile – unica speranza di protezione per la città. Se dovesse riuscire in questa missione sarà finalmente riconosciuta come medica, e non sarà mai più accusata di stregoneria. O forse no.


RECENSIONE:

The Stone Witch of Florence è ambientato principalmente nella Firenze del 1348, una città piegata dall'arrivo della Black Death (Morte Nera, non quella di Star Wars), la peggiore epidemia nella Storia di peste bubbonica che ha causato tra il 1346 e il 1353 circa 50 milioni di morti in Europa.

L'epidemia porta molte persone a perdere il senno della ragione e a rifugiarsi nella continua penitenza o nella fede. Ed è così che in città un misterioso ladro inizia a trafugare reliquie di santi su reliquie, tanto che il vescovo Acciauoli si decide a richiamare dall'esilio un'eretica, Monna Ginevra da Genova, utilizzando come pretesto la lettera del suo passato amante Ludovico (nonché nipote del vescovo stesso).

La donna, cacciata otto anni prima in quanto bollata di stregoneria, è fin da giovane una ragazza molto precoce e capace nelle vecchie vie, le vie "pagane" precedenti alla Chiesa Cattolica, grazie all'apprendistato sotto Monna Vermilia, specializzata nella guarigione tramite erbe e pietre, esperta della natura e dell'energia vitale che scorre in essa.

Questa è stata la sua fortuna sia a Genova sia al convento di Sant'Elisabetta a Firenze prima del tragico incidente della malattia dell'acqua, dove la donna guarisce una moltitudine di persone, protetta da un amuleto magico. Questo è il secondo filone narrativo, che si svolge circa dal 1333 al 1340, raccontato sotto forma di flashback.

Scoperti i suoi metodi curativi, la Chiesa la manda quasi al rogo, decidendosi infine "solo" a mutilarla. Indesiderabile, viene richiamata solo perché facilmente sacrificabile e messa a stretto contatto con il nuovo Inquisitore Michele, un uomo molto nervoso e ingenuo (o almeno così sembra), per dare la caccia al ladro.

...

Probabilmente dalla sinossi mi sarei aspettata qualcosa di estremamente diverso, più fantasy che storico, mystery e realisticamente magico (Magical Realism). Mi sono sbagliata, ma devo dire che il romanzo è stato estremamente piacevole comunque.

La scrittura di Anna Rasche è godibile da leggere, nonostante molti momenti di gore, dovuti all'epidemia. Sconsiglierei di leggerlo pre-pasto se siete un po' nauseabili come me. La lettura mi ha portato via poco tempo poiché è stato molto coinvolgente, grazie anche all'ambientazione intrigante.


La Firenze pre-rinascimentale mi affascina soprattutto grazie alle mie radici italiane, tanto che ho lanciato un gridolino nel vedere un cameo di alcuni personaggi tratti dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, uno dei tre "grandi" del Trecento italiano (oltre al Sommo Dante e a Petrarca), ambientato proprio durante l'epidemia del 1348.

I personaggi in sé mi sono piaciuti meno dell'ambientazione e della trama molto mystery-storica (simil Aristotele Detective quasi).

Tra i personaggi spiccano le donne, vere forze della natura. Da Ginevra, una protagonista a metà tra le old ways e il cattolicesimo; Monna Vermilia, una donna antica, quasi sacerdotessa, fino a Lucia, amica di Ginevra guarita dalla peste dopo essere stata abbandonata morente dal marito.

Gli uomini, se non per Michele l'Inquisitore, risultano forse un po' troppo macchiettistici, una delle note dolenti del romanzo. La più grande è il fatto che sia stata una lettura indiscutibilmente godibile, ma che non mi ha fatto dire "WOW".

Leggerò sicuramente altro di Anna Rasche, rimpiango solo che con un pizzico di "smaradgus" in più sarebbe stato un libro coi fiocchi!

...

Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: tre stelline e mezzo



Recensione | A Letter To The Luminous Deep di Sylvie Cathrall (ARC)

mercoledì 7 agosto 2024

Buongiorno booklovers, come state? Oggi vi propongo la recensione di un ulteriore ARC, ovvero A Letter To The Luminous Deep, primo libro della dilogia "The Sunken Archive" di Sylvie Cathrall.


SCHEMA:

1. A Letter To The Luminous Deep

2. A Letter From The Lonesome Shore



SCHEDA TECNICA:

Nome: A Letter To The Luminous Deep

Autore: Sylvie Cathrall

Data: 16 ottobre 2024

Genere: Light Academia; Fantasy; Romance, LGBTQ+; Epistolare

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

Un’intrigante scoperta appena fuori dalla finestra della sua casa sottomarina spinge la solitaria E. ad avviare una corrispondenza con il celebre Dotto Henerey Clel. Le lettere che i due si scambiano sono colme di passione, dapprima per i loro interessi comuni e poi, inevitabilmente, l’uno per l’altra.

Insieme, scoprono un mistero dalle insondate profondità, destinato a trasformare radicalmente il mondo subacqueo che entrambi amano e temono. Ma, non proprio per pura coincidenza, un maremoto distrugge casa di E., e lei e Henerey scompaiono.

Un anno dopo, Sophy, la sorella di E., e Vyerin, il fratello di Henerey, devono risolvere il mistero della sparizione dei fratelli analizzando la corrispondenza, gli schizzi e gli appunti che si sono lasciati alle spalle. Mentre scoprono l’amore meraviglioso che legava E. e Henerey, Sophy e Vyerin svelano l’enigma della loro scomparsa e ciò che questo potrebbe significare per la vita così come la conoscono.


RECENSIONE:

A Letter To The Luminous Deep è il romanzo d'esordio della scrittrice Sylvie Cathrall. Ci troviamo, con tutta probabilità, in un futuro lontano dove la civiltà umana si è spostata sott'acqua, a causa di un non-meglio precisato cataclisma (Immersione) che ha distrutto il mondo così come oggi lo conosciamo ("antepelagico" nel romanzo).

Sotto forma epistolare (ovvero di lettere scambiate tra personaggi), ci viene narrata una storia che comincia nell'anno 1002 (primo piano temporale) e che continua nel 1003 (secondo piano temporale).


Nel 1002 l'avvio della narrazione si ha quando la giovane E. Cidnosin inizia una fitta corrispondenza col dotto Henerey Clel, di cui è una grande fan, e che rappresenta la trama principale di quell'anno.

Nel 1003 la corrispondenza principale è tra Philosophy "Sophy" Cidnosin, sorella minore di E. e Vyerin Clel, fratello di Henerey. Da loro si scopre che un evento cataclismatico (un maremoto) ha distrutto Casa Abisso (residenza dei Cidnosin) l'anno prima, uccidendo E. e Henerey, i cui corpi non sono stati mai trovati.

Sophy, ritrovando le lettere di Clel gelosamente conservate da E., ne vuole parlare con Vyerin, il quale si offre di fare altrettanto, in un modo per parlare del dolore causato dalla dipartita dei rispettivi fratelli.

Tuttavia, nel fare così, Sophy e Vyerin si rendono conto di quanto sommerso ci sia nella storia tra i due. Una storia oscura, che coinvolge anche il lavoro di Sophy, che forse non è nemmeno finita e che potrebbe cambiare radicalmente il mondo in cui tutti i pelagici vivono.

...


Devo ammettere che questo romanzo è stato un sfida cataclismica da affrontare per il suo stile e la sua concezione, estremamente diversi da ciò che prediligo di solito. Una volta superati i primi capitoli, mi sono abituata a questa particolarità (che alla fine risulta un pregio) di lettere, da diversi piani temporali, narranti una storia unitaria.

L'ambientazione penso sia la più affascinante e creativa che abbia letto negli ultimi tempi: un mondo pelagico dove le persone vivono sott'acqua, con rigide distinzioni di zone (tipo l'Atollo, lo Sconfinato), ciascune con le proprie usanze, e dove tutto si basa sull'oceano. Ricco di bellezze e misteri che nessun "uomo delle Nuvole" (ovvero noi umani attuali) avrebbe potuto immaginare.


I personaggi spiccano per la loro particolarità: abbiamo la famiglia Cidnosin, di cui conosciamo Artistry "Arvist", fratello della protagonista E. - il cui nome non sarà svelato fino a circa metà libro - e Philosophy "Sophy", la sorella minore.

Tutti con nomi di "arti" per via della madre Amiele, i fratelli spiccano per personalità quasi opposte uno con l'altro e per le loro fragilità. E. stessa possiamo intuire abbia un disturbo della "Mente", come lei stessa ammette a Clel, che la porta a recludersi in casa, a soffrire di ansia sociale e ad avere allucinazioni.

Ho apprezzato molto che la Cathrall abbia messo un highlight su queste tematiche tanto importanti quanto sconosciute con vari personaggi, come anche dimostra un secondario chiamato Tevn, amico di Elinea Hayve Forghe, personaggio importante e collega di Sophy (all'inizio).


Per quanto riguarda i fratelli Clel, anche su di essi Sylvie Cathrall caratterizza estremamente bene il loro essere imperfetti (flawed). Probabilmente le lettere, per quanto siano un mezzo espressivo-comunicativo originale, non mi hanno dato quella totale tridimensionalità, dato che ho percepito un minimo distacco dai personaggi.

Un 10% di distacco, che tuttavia si è fatto sentire.


Lo definirei comunque un romanzo più "character based", dato che la trama serve anche a mostrarci i personaggi a tutto tondo. Molti risultano originali, anche se alcuni scadono - almeno all'inizio - nella banalità stereotipata, come Arvist (il fratello maggiore egocentrico) e il secondario Seliara (amica d'infanzia dei Cidnosin e in futuro membro anche della famiglia tramite matrimonio).

Il romanzo è molto diversificato con tanta rappresentazione di tutti i tipi - anche se mancano le descrizioni fisiche su quasi tutti i personaggi (tranne E. ed Eliniea tra i principali). Abbiamo una forte preponderanza di personaggi LBGTQ+, con tanto di più coppie sposate, una anche con i figli (quasi tutti sono LGBTQ+).


La trama, per quanto sia al servizio dei personaggi, in alcuni punti l'ho trovata estremamente telefonata, con il "mistero" maggiore che ho indovinato a pagina 30 su 300, legato ad alcune strane apparizioni di anomalie nei mari, legate anche alla spedizione sulla Dorsale, luogo dove è stato notato qualcosa, a cui è legata Sophy, Eliniea e anche Tevn. Belli gli intermezzi di reportage sulla storia naturale del mondo pelagico e anche degli stralci di poesie (Henerey ed E. sono molto legati alla letteratura, in particolare del personaggio di un secolo prima Darbeni, il cui giocherà un ruolo estremamente importante).

Primo di una dilogia, non vedo l'ora di poter vedere come continuerà, dato anche il finale "leggermente" I-L-L-E-G-A-L-E.

...

Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline



Recensione | La Ragazza Venuta da Occidente. Kokun - La Dea dei Profumi di Uehashi Nahoko (ARC)

venerdì 2 agosto 2024

Buongiorno booklovers, come state? Oggi vi recensisco un recente ARC gentilmente concessomi da Ne/oN libri, che ringrazio ancora. Si tratta del primo volume della serie nipponica Kokun - La Dea dei Profumi.


SCHEMA:

1. La Ragazza Venuta Da Occidente

2. TBA




SCHEDA TECNICA:

Nome: La Ragazza Venuta da Occidente

Autore: Uehashi Nahoko

Data: 18 settembre 2024

Genere: High (Cozy) Fantasy; Asian Folklore

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

Aisha ha quindici anni e una condanna a morte sulla testa da parte del nuovo sovrano che ha spodestato suo nonno con un colpo di stato. Ma è anche dotata del potere di sentire la voce dei profumi delle piante. Proprio per questo prova un profondo senso di solitudine per la sua capacità di percepire un mondo che è incomprensibile agli altri. Il suo potere potrebbe risolvere la crisi alimentare che affligge la popolazione dell'Impero Umar, che sin dall'antichità prosperava grazie al miracoloso riso Oare, portato dalla dea Kōkun da una terra remota.

Orie è l'attuale Kō che dovrebbe essere la reincarnazione della prima Kōkun, ma il suo olfatto non è straordinario e deve fingere di essere dotata di un potere di cui non dispone. Aisha e Orie, unite, dovranno affrontare il mistero che si cela dietro le miracolose Oare per scongiurare una crisi irreversibile dell’ecosistema e dell’umanità.


RECENSIONE:

"La Ragazza Venuta da Occidente" è il primo volume della serie Kokun. La dea dei profumi, dell'autrice Uehashi Nahoko, proveniente dal Paese del Sol Levante.

La storia segue come protagonista principale Aisha Keruaan, quindicenne nipote del deposto re del Kantar D'Occidente. La ragazza, assieme al fratellino Mircha, è stata portata di fronte al nuovo sovrano del regno, che deve decidere sul loro fato.

Tuttavia, un evento sconvolge la routine. Aisha è dotata di un olfatto sovraumano, e sente che il sovrano sta per essere avvelenato. In modi criptici gli permette di essere soccorso.

Questo sconvolge uno degli ufficiali presenti, Mashu della casata Kashuga, legato a doppio filo (sia come storia personale sia in quanto si racconta delle origini divine della sua casata) a Dama Orie, incarnazione vigente della divinità principale del pantheon dell'Impero Umar, ossia Kokun, la dea dei profumi.

Mashu, legato da madre alla tribù ribelle dei Maki No Shi, riesce a tirare fuori i due ragazzini dalle grinfie dei nuovi regnanti. Il piccolo Mircha viene messo al sicuro, mentre Mashu ha altri piani per Aisha, conscio di un pericolo che minaccia le colture di riso Oare, pianta sacra portata da Oaremazura (dimora degli dei, un mix tra Shangri-La e il monte Olimpo), alla base della catena alimentare.

E ha così inizio il percorso che porterà Aisha in particolare in viaggio per l'Impero, in contatto con le trame subdole dei funzionari e verso la scoperta di quel segreto (AKA bacarozzi giganti) che ucciderebbe tutti.

Fianco a fianco con la stessa Orie, donna gentile quanto misteriosa, che nasconde quanto il suo olfatto sia infinitamente meno potente rispetto a quello di Aisha.

...

Il primo volume della serie Kokun è molto breve e ha una struttura narrativa abbastanza inusuale che a volte mi ha ricordato i tankobon (volumi dei manga), con sotto-capitoli in grandi sezioni (nell'ARC). Il sentore di letteratura orientale è molto presente sia nei temi trattati che nello stile (e ovviamente anche visibile nella traduzione, per quanto io non conosca il giapponese).

Il libro in sé è stato molto scorrevole, tanto che non appena l'ho preso in mano l'ho divorato. Non saprei esattamente in che genere incasellarlo: un cozy fantasy (?) con di base un simil Asian Folklore, che tratta tuttavia tematiche delicate e alquanto oscure.

La trama è lineare, piu character-based sulla loro crescita; mi ha ricordato molto quei Fantasy che stimolano il tema del viaggio e del cibo (tipo un Legends & Lattes).

In verità ho trovato il punto più debole nel romanzo nei personaggi: non posso dire che non sono sviluppati, ma non sono risultati veri e tangibili. Tridimensionali forse sì, ma non sono "usciti dalle pagine", e ad ora non credo assolutamente che mi risultino come persone reali, bensì figurine di un diorama. Belle, sviluppate ma non come persone reali.

Leggerò assolutamente il sequel. Mi è risultata una lettura leggera e sensoriale (ha stimolato olfatto e gusto), ma per ora il mio giudizio è sospeso al rating seguente.

...

Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.


Consigliato dai: 14/15 anni

Rating: tre stelline e mezzo


Ana



Recensione | Sanctuary Of The Shadow di Aurora Ascher (ARC)

martedì 25 giugno 2024

Buongiorno booklovers, come state? Oggi recensione di un ARC gentilmente concesso da Ne/oN Libri, ovvero Sanctuary Of The Shadow di Aurora Ascher, un Romantasy che mi ha davvero delusa.





SCHEDA TECNICA:

Nome: Sanctuary Of The Shadow

Autore: Aurora Ascher

Data: 11 settembre 2024

Genere: Romantasy

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

Per gli umani, il circo di Salizar è un luogo di mistero e meraviglia. Per Harrow, è un luogo dove nascondersi da coloro che hanno massacrato il suo intero clan. Un rifugio dove può camuffare sia le sue capacità che la sua vera identità. Finché non arriva lui. Lui che non ricorda chi – o addirittura cosa – sia. Raith è una misteriosa creatura alata che ha perso la memoria, ha il corpo nero come la notte (o come il vuoto), e l’iride dei suoi occhi è un cerchio di fiamme. Sa solo di essere un mostro. Ma Harrow si sente immediatamente e inspiegabilmente attratta e attirata da lui, e sa che l’unico modo per tenerlo al sicuro è abbandonare il circo e fuggire con lui grazie all’aiuto di Malaikah, la sua migliore amica. Per ogni segreto svelato, un’ombra del passato di Harrow si dissipa – esponendola a un nemico che non si fermerebbe davanti a nulla per ottenere la sua vendetta su di lei. Ma Raith non è quello che sembra – ed è ora che tutti capiscano che neanche Harrow lo è.


RECENSIONE:

Primo libro della serie "Elemental Emergence", SOTS è ambientato in un mondo diviso in cinque territori basati su altrettanti elementi (come Avatar: The Last Airbender, ma con l'elemento dell'Etere/Spirito). Sono anni di guerra, anni in cui le lotte intestine tra le Regine dei Territori hanno portato allo sterminio quasi totale degli Elementali, esseri Ibridi legati ai loro elementi, e con una vita molto più lunga degli umani.

Sono passati cinquant'anni dal genocidio delle Veggenti dell'Acqua, e ne rimane solo una. Harrow, la protagonista, che si finge umana dopo essere stata accolta nel Circo del noto Stregone Salizar.

Tutto cambia quando Salizar viene incaricato di recuperare e gestire una creatura trovata nel Territorio Meridionale, un uomo fatto d'ombra. Egli pensa che si tratti di un Wraith, letale assassino incorporeo, sicari della Regina del Fuoco, intrappolato in forma umana.

Quello di cui nessuno ha fatto conto è il forte legame che si instaura tra Raith e la stessa Harrow, cosa che capolvogerà i mondi, e che rischia di essere la distruzione per entrambi.

Ero consapevole dalla media su Goodreads che SOTS fosse un libro controverso (2.91 su 5), tuttavia le mie aspettative sono variate su certi aspetti.

La storia è coinvolgente e il ritmo è incalzante. 

I personaggi, seppur bidimensionali, sono semplici da apprezzare e da tifare. Abbiamo l'eroina intrepida ma ingenua, il colosso bellissimo che la ama (forse meglio che la fa godere), l'amica pazzerella, la regina cattiva. Sono stereotipati, ma possono piacere.

Ma è il resto che non funziona.

L'ambientazione è scarsa: a parte sapere che c'è una divisione in cinque territori, non so nulla di come sono fatti, perché esistono, dove ci troviamo, persino come si chiamano le città/regni. Posso andare solo a intuito e legare le caratteristiche ai vari elementi.

La storia, anche: ci sono buchi di trama veramente pesanti e mancanza di worldbuilding. Il ritmo incalza ma fin troppo: una storia del genere poteva essere raccontata in tre libri, invece di 300/400 pagine che de facto sono solo di insta-lust e drammi evitabili.

Un cenno a Raith, il protagonista maschile: un cuore di panna che ha tutte le caratteristiche fisiche di Azriel di ACOTAR e la stazza di Cassian o di uno degli alieni di Ice Planet Barbarians (if you know, you know). L'eroe perfetto di un semplice romantasy che tende a intrattenere e basta.

Purtroppo non posso ritenermi soddisfatta. Per me è una lettura godibile (e dunque da due stelle) ma molto mancante di contenuto, pathos e worldbuilding, e non posso promuoverla per questo, ma consigliarla solo per una lettura leggera.

...

Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: due stelle


Anais

 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS