Visualizzazione post con etichetta Chinese Folklore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chinese Folklore. Mostra tutti i post

W...W...W...Wednesday #105

mercoledì 29 marzo 2023

 Hey booklovers, bentornati sul blog. Oggi nuovo W...W...W...Wednesday!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Il ladro di baci, di LJ Shen, e City of Nightmares di Rebecca Schaeffer

 


WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Birthday Girl, che fino ad ora è il mio preferito della Douglas; Vicious e Infamous di LJ Shen, della serie Sinners of Saints.



WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

    Leggerò probabilmente Song of Silver, Flame like Night di Amelie Wen Zhao.









Recensione | Six Crimson Cranes di Elizabeth Lim

giovedì 12 agosto 2021

Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi vi presento una nuova uscita di Elizabeth Lim, la quale serie del Sangue delle Stelle uscirà il 31 agosto per Oscar Vault, al momento presenti solo in lingua originale.

SCHEMA:

1. Six Crimson Cranes

2. UNTITLED




SCHEDA TECNICA:

Nome: Six Crimson Cranes

Autore: Elizabeth Lim

Data: 6 luglio 2021

Genere: Fantasy - Retelling

Editore: Hodder 


TRAMA: Shiori, the only princess of Kiata, has a secret. Forbidden magic runs through her veins. Normally she conceals it well, but on the morning of her betrothal ceremony, Shiori loses control. At first, her mistake seems like a stroke of luck, forestalling the wedding she never wanted, but it also catches the attention of Raikama, her stepmother. Raikama has dark magic of her own, and she banishes the young princess, turning her brothers into cranes, and warning Shiori that she must speak of it to no one: for with every word that escapes her lips, one of her brothers will die. Penniless, voiceless, and alone, Shiori searches for her brothers, and, on her journey, uncovers a conspiracy to overtake the throne—a conspiracy more twisted and deceitful, more cunning and complex, than even Raikama's betrayal. Only Shiori can set the kingdom to rights, but to do so she must place her trust in the very boy she fought so hard not to marry. And she must embrace the magic she's been taught all her life to contain—no matter what it costs her.


RECENSIONE: Six Crimson Cranes è una storia epica e mozzafiato, retelling della storia della principessa e dei fratelli cigni! Lo stile è decisamente fluido e accattivante, che ti cattura durante la lettura, nonostante gli stessi capitoli siano abbastanza lunghi. Come ben sapete, se mi seguite spesso sul blog, detesto i capitoli troppo lunghi e articolati, ma con Six Crimson Cranes non ho avuto questo problema. Un merito va alla capacità dell'autrice di creare un worldbuilding straordinario: ho adorato leggere delle varie tradizioni del regno di Kiata, del regno di Ai'long e dei draghi. 

Tuttavia ho avuto un po' di problemi con la protagonista principale; Shiori'anma è decisamente una protagonista singolare, nel senso che è odiosa ai massimi livelli e decisamente una sciocca e viziata ragazza, ma in realtà si rivelerà una protagonista tosta, tanto che io mi sono ricreduta su di lei.
Takkan è davvero dolcissimo, il love interest che tutte vorremmo avere, ma sono stata affascinata dal giovane drago, quindi mi ritrovo un po' in una guerra di ship.

In generale, un romanzo stra - consigliato!


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline e mezzo





Recensione La Repubblica del Drago di Rebecca F. Kuang

martedì 25 maggio 2021

Ciao a tutti booklovers! Oggi per voi c'è la recensione del sequel di La Guerra dei Papaveri, di Rebecca F. Kuang, cioè La Repubblica del Drago, in uscita oggi per Oscar Mondadori.


 SCHEMA:

1.La Guerra dei Papaveri

2.La Repubblica del Drago

3.The Burning God (inedito per ora in Italia)


Cover:



SCHEMA TECNICA:

Nome: La Repubblica del Drago (The Poppy War #2)

Autrice: Rebecca F. Kuang

Uscita: 25 maggio 2021

Editore: Oscar Mondadori 


TRAMA: 

 Già tre volte nella sua storia il Nikan ha dovuto combattere per sopravvivere alle sanguinarie Guerre dei papaveri. Il terzo conflitto si è appena spento, ma Rin, guerriera e sciamana, non può dimenticare le atrocità che ha dovuto commettere per salvare il suo popolo. E ora sta scappando, nel tentativo di sfuggire alla dipendenza dall'oppio e agli ordini omicidi della spietata Fenice, la divinità che le ha donato i suoi straordinari poteri. Solo un desiderio la spinge a vivere: non vuole morire prima di essersi vendicata dell'Imperatrice, che ha tradito la sua patria vendendola ai nemici. E l'unico modo per farlo è allearsi con il signore di Long, discendente dell'ultimo Imperatore Drago, che vuole conquistare il Nikan, deporre l'Imperatrice e instaurare una repubblica. Né l'Imperatrice, né il signore di Long, però, sono ciò che sembrano. E più Rin va avanti, più si rende conto che per amore del Nikan dovrà usare ancora una volta il potere letale della Fenice. Non c'è niente che Rin non sia disposta a sacrificare per salvare il suo paese, e ottenere la sua vendetta. Così si getta di nuovo nella lotta. Perché in fondo lottare è ciò che sa fare meglio.


AMBIENTAZIONE: 

Ci troviamo in un regno fantasy ispirato alla Cina imperiale, chiamato l'Impero Nikara o semplicemente Nikan, mentre la federazione Mugen è chiaramente basata sul Giappone. Le arti o poteri magici sono ispirati allo sciamanesimo e alla teoria dei cinque elementi (acqua, terra, metallo, legno e fuoco) della tradizione cinese.


RECENSIONE: 

Questa saga... aaahhhh aiutooo. Non piangevo così tanto dai tempi di The Raven King. Questa recensione sarà toltamente no-spoiler. Sono stata trascinata da R.F. Kuang in questo crudissimo mondo, ispirato alla battaglia e al conseguente massacro di Nanchino, perpetrato dalle truppe giapponesi ai danni di una provincia cinese.  Lo stile è oserei dire superbo, che ti avvolge e ti trascina (sono un po' ripetitiva, ma con questa saga perdo cognizione) in questo mondo, tanto che mi sembrava di stare in accademia con Rin. Poi mi è partita la ship impossibile, con chi? Non ve lo dico hahah., sta a voi leggerlo. Comunque ho adorato la protagonista Rin, tanto che come avrete visto l'ho inserita nella lista di protagoniste badass nel Top Ten Tuesday #4.

L'ambientazione del regno di Nikan è fantastica; ho sempre adorato le ambientazioni in chiave cinese-giapponese, come in Descendants of the Crane e in Forest of a Thousand Lanterns, quindi non posso che ritenermi soddisfatta. Questa serie ve la consiglio caldamente, poi non venitemi a ringraziare quando l'avrete finita.

Specificamente rispetto a questo secondo libro, ho adorato la trama che si distende in una serie di intrighi politici, mentre la sotto-trama fantasy si inspssisce ancora di più.

Ammetto che penso che la mia ship sia naufragata clamorosamente, anche se non perdo mai la speranza di un lieto fine, anche se sarà molto, ma molto difficile.

Comunque Rin x Nezha fino alla fine, non mi importa che la Kuang sia insistendo di più sul legame con Chen.

E per ultima cosa, non vedo l'ora di leggere il terzo e ultimo libro. Mi sento già male al pensiero.

Consigliato da: 17 anni

Cosa bere?: chinotto (abbastanza aspro considerato le scene crude)

Rating: cinque stelline tonde tonde


Recensione | La Guerra dei Papaveri di R. F. Kuang

sabato 1 maggio 2021

 Ciao a tutti!!! D'ora in poi per i libri in prima uscita dividerò le recensioni in base alle correnti uscite. Oggi vi parlerò di un libro che ho letto questa primavera, ma che ho assolutamente adorato, tanto che è entrato di diritto tra i miei libri preferiti. Sto parlando di The Poppy War, o La Guerra dei Papaveri, il cui seguito uscirà il 25 maggio per Oscar Vault (non vedo l'ora di farvi la recensione).


SCHEMA:

1.La Guerra dei Papaveri

2.La Repubblica del Drago

3.The Burning God (inedito per ora in Italia)




SCHEDA TECNICA:

Nome: La Guerra dei Papaveri (The Poppy War #1)

Autrice: Rebecca F. Kuang

Genere: High Fantasy

Uscita: 13 ottobre 2020

Editore: Oscar Mondadori 


TRAMA: 

Orfana, cresciuta in una remota provincia, la giovane Rin ha superato senza battere ciglio il difficile esame per entrare nella più selettiva accademia militare dell’Impero. Per lei significa essere finalmente libera dalla condizione di schiavitù in cui è cresciuta. Ma la aspetta un difficile cammino: dovrà superare le ostilità e i pregiudizi. Ci riuscirà risvegliando il potere dell’antico sciamanesimo, aiutata dai papaveri oppiacei, fino a scoprire di avere un dono potente. Deve solo imparare a usarlo per il giusto scopo.


RECENSIONE: 

Ci troviamo in un regno fantasy ispirato alla Cina imperiale, chiamato l'Impero Nikara o semplicemente Nikan, mentre la federazione Mugen è chiaramente basata sul Giappone. Le arti o poteri magici sono ispirati allo sciamanesimo e alla teoria dei cinque elementi (acqua, terra, metallo, legno e fuoco) della tradizione cinese.

Questa saga... aaahhhh aiutooo. Non piangevo così tanto dai tempi di The Raven King. Questa recensione sarà toltamente no-spoiler. Sono stata trascinata da R.F. Kuang in questo crudissimo mondo, ispirato alla battaglia e al conseguente massacro di Nanchino, perpetrato dalle truppe giapponesi ai danni di una provincia cinese.  Lo stile è oserei dire superbo, che ti avvolge e ti trascina (sono un po' ripetitiva, ma con questa saga perdo cognizione) in questo mondo, tanto che mi sembrava di stare in accademia con Rin. Poi mi è partita la ship impossibile, con chi? Non ve lo dico hahah., sta a voi leggerlo. Comunque ho adorato la protagonista Rin, tanto che come avrete visto l'ho inserita nella lista di protagoniste badass nel Top Ten Tuesday #4.

L'ambientazione del regno di Nikan è fantastica; ho sempre adorato le ambientazioni in chiave cinese-giapponese, come in Descendants of the Crane e in Forest of a Thousand Lanterns, quindi non posso che ritenermi soddisfatta. Questa serie ve la consiglio caldamente, poi non venitemi a ringraziare quando l'avrete finita.


Consigliato da: 17 anni

Rating: cinque stelline tonde tonde





 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS