Visualizzazione post con etichetta fashion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fashion. Mostra tutti i post

PARLIAMO DI AESTHETICS... DARK ACADEMIA

venerdì 10 settembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, o oserei dire anche fashion lovers, oggi parliamo di un tema molto importante, cioè le Aesthetic.

Ma prima di tutto, che cosa sono? 

L'estetica, che utilizziamo spesso col termine inglese Aesthetic, è la percezione del bello. Questo su siti come Tumblr e ovviamente i social media per eccellenza, Instagram e Facebook, è diventato sinonimo di stile personale.

Ma quali tipi di aesthetic ci sono sui social? E quali possiamo identificare?

Una premessa è doverosa; ci sono centinaia di aesthetics sui social, ma io qui tratterò delle più famose.

La terza che ho scelto è una aesthetic che va molto di moda, e si tratta dello stile Dark Academia!




 - DARK ACADEMIA

Il movimento Dark Academia nasce ispirato dalla passione per la letteratura in chiave più oscura rispetto alla Light Academia e all'arte, ispirandosi allo stile degli studenti di Oxford o Cambridge. Viene riconosciuta per la prima volta negli anni 10' del ventunesimo secolo. Le attività associate sono la lettura, le gite nei musei e in generale una passione per storia e arte.


LO STILE DARK ACADEMIA: 

Qui sotto vi elencherò una sorta di diario di stile, o capi, che sono adatti allo stile Light Academia:

-plaid 

-tweed leggero

-maglioncini color crema

-camicia

-pantaloni in stile Principe di Galles

-scarpe Oxford e Mary Janes


I COLORI ASSOCIATI ALLA DARK  ACADEMIA:

- beige, marrone scuro, bianco, blu navy, nero, tartan, pattern.


IL MAKE-UP DARK ACADEMIA:

Il make-up Dark Academia si ispira principalmente ai toni marroncini; quindi, via libera ai degli smoky eyes sui toni del marrone o del crema. I rossetti non devono essere molto accesi, meglio toni nude o rosa. Consiglierei un uso sfumato del blush leggero per accendere le guance di un tono delicato. Le sopracciglia e la pelle in generale devono avere uno tono opaco, mai troppo pesante.


Libro associato:  La Nona Casa di Leigh Bardugo

Album: Blue Banisters di Lana del Rey



Parliamo di AESTHETICS... | LIGHT ACADEMIA

venerdì 3 settembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, o oserei dire anche fashion lovers, oggi parliamo di un tema molto importante, cioè le Aesthetic.

Ma prima di tutto, che cosa sono? 

L'estetica, che utilizziamo spesso col termine inglese Aesthetic, è la percezione del bello. Questo su siti come Tumblr e ovviamente i social media per eccellenza, Instagram e Facebook, è diventato sinonimo di stile personale.

Ma quali tipi di aesthetic ci sono sui social? E quali possiamo identificare?

Una premessa è doverosa; ci sono centinaia di aesthetics sui social, ma io qui tratterò delle più famose.

La seconda che ho scelto è una aesthetic che va molto di moda, e si tratta dello stile Light Academia!



 - LIGHT ACADEMIA

Il movimento Light Academia nasce ispirato dalla passione per la letteratura in chiave più luminosa rispetto alla Dark Academia e all'arte, ispirandosi allo stile degli studenti di Oxford o Cambridge. Viene riconosciuta per la prima volta negli anni 10' del ventunesimo secolo. Le attività associate sono la lettura, le gite nei musei e in generale una passione per storia e arte.


LO STILE LIGHT ACADEMIA: 

Qui sotto vi elencherò una sorta di diario di stile, o capi, che sono adatti allo stile Light Academia:

-plaid 

-tweed leggero

-maglioncini color crema

-camicia

-pantaloni in stile Principe di Galles

-scarpe Oxford e Mary Janes


I COLORI ASSOCIATI ALLA LIGHT ACADEMIA:

- beige,  gialli in tonalità crema, bianco, blu navy, nero


IL MAKE-UP LIGHT ACADEMIA:

Il make-up Light Academia si ispira principalmente ai toni marroncini; quindi, via libera ai degli smoky eyes sui toni del marrone o del crema. I rossetti non devono essere molto accesi, meglio toni nude o rosa. Consiglierei un uso sfumato del blush leggero per accendere le guance di un tono delicato. Le sopracciglia e la pelle in generale devono avere uno tono opaco, mai troppo pesante.


Libro associato:  Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen

Album: quasiasi album di musica classica.



Parliamo di... AESTHETICS | CottageCore

giovedì 26 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, o oserei dire anche fashion lovers, oggi parliamo di un tema molto importante, cioè le Aesthetic.

Ma prima di tutto, che cosa sono? 

L'estetica, che utilizziamo spesso col termine inglese Aesthetic, è la percezione del bello. Questo su siti come Tumblr e ovviamente i social media per eccellenza, Instagram e Facebook, è diventato sinonimo di stile personale.

Ma quali tipi di aesthetic ci sono sui social? E quali possiamo identificare?

Una premessa è doverosa; ci sono centinaia di aesthetics sui social, ma io qui tratterò delle più famose.

La prima che ho scelto è una aesthetic che personalmente adoro, e si tratta dello stile CottageCore!



 - COTTAGECORE

Il movimento CottageCore nasce ispirato dalla passione per l'aria aperta. Sono comuni immagini di prati fioriti, coroncine di margherite, vestiti a quadretti e cappelli di paglia. Lo stile CottageCore nasce in vari modi e viene chiamato così per la prima volta su Tumblr nel 2018. Alcune attività considerate CottageCore sono ad esempio il giardinaggio, i picnic e le lunghe passeggiate in montagna.


LO STILE COTTAGECORE: 

Qui sotto vi elencherò una sorta di diario di stile, o capi, che sono adatti allo stile CottageCore:

-vestiti a quadretti (anche Vichy, per uno stile campagnolo provenzale)

-salopette di jeans

-cappello di paglia

-coroncine di fiori

-lunghi abiti bianchi e color pastello

-blusa e oggetti color verde oliva


I COLORI ASSOCIATI AL COTTAGECORE:

-lavanda, rosa cipria, verde oliva, celeste, gialli in tonalità ocra, bianco


IL MAKE-UP COTTAGECORE:

Il make-up CottageCore si ispira principalmente ai toni della natura; quindi, via libera ai freschi colori dei fiori, ma non troppo accesi, meglio piuttosto delicati, come ho detto prima, il lavanda e il rosa cipria. I rossetti non devono essere molto accesi, meglio toni nude o rosa. Consiglierei un uso sfumato del blush pesca per accendere le guance di un tono delicato ma persistente. Le sopracciglia e la pelle in generale devono avere uno tono dewy, cioè lucido, mai opaco o troppo pesante.


Libro associato: Anna dai tetti verdi (Anne of Green Gables) di Lucy M. Montgomery

Album: Folklore di Taylor Swift


Armocromia 102: Le Stagioni

venerdì 30 aprile 2021


Una volta stabilito il proprio sottotono, bisogna capire a quale stagione si appartiene.


I quattro parametri da valutare sono:

-sottotono, corrisponde alla temperatura cioè calda o fredda

-valore, chiaro, medio o scuro

-contrasto, il mix di pelle-occhi-capelli

-intensità, nonché brillantezza, cioè forte o attenuata.


PRIMAVERA - "La palette primavera ha colori caldi, chiari e brillanti, come quelli che la natura assume nel periodo primaverile, e alta intensità. Le persone che appartengono a questa stagione hanno un incarnato particolarmente radioso”.

Le persone primavera hanno sottotono caldo, intensità alta e valore alto

ESTATE - “La palette estate è composta da colori freddi e soft, più delicati, perché fa riferimento alla luce estiva che, essendo più forte, tende ad abbassare l’intensità dei colori che ci circondano”.

Le persone estate hanno sottotono freddo, intensità bassa e valore alto

AUTUNNO - “La palette autunno presenta i colori caldi e soft dei boschi nel periodo autunnale. E’ ricca di gialli e marroni delle foglie che cadono, e dei rossi più caldi. L'intensità dei colori  delle persone che appartengono a questa palette è bassa”.

Le persone autunno hanno sottotono caldo, intensità bassa e valore basso

INVERNO - “La palette inverno è caratterizzata i colori freddi, profondi e brillanti, ad alta intensità, tipici della natura durante l’inverno, come il blu della notte che si fa più lunga e il bianco ottico”

Le persone inverno hanno sottotono freddo, intensità alta e valore alto

Palette delle stagioni


Ricapitolando...

Primavera: sottotono caldo, intensità alta

Estate: sottotono freddo, intensità bassa

Autunno: sottotono caldo, intensità bassa

Inverno: sottotono freddo, intensità alta


Quadrante delle stagioni in base a intensità e sottotono


Alla prossima settimana con l'analisi della stagione Primavera!

Un bacio by Ana

Armocromia 101: come capire il proprio sottotono

venerdì 16 aprile 2021

 ARMOCROMIA  101: come capire il proprio sottotono

By Ana


Ciao a tutti fangirl e fanboys. Come state?

Benvenuti al secondo post della nostra rubrica The Beauty Corner.

Oggi vi parlerò di un tema alquanto complesso, cioè l'armocromia.

Sarà il primo di una serie di post, che saranno a cadenza settimanale, che riguarderanno questo argomento.

Per oggi ci focalizzeremo nel capire il colore del proprio sottotono.

Ma che cos'è l'armocromia, e tutti questi nomi strani che sto usando?


ETIMOLOGIA: 

Dal greco antico "chromos" , che significa letteralmente colore, quindi il vero significato è armonia dei colori, mentre nei paesi anglofoni si chiama Flow Theory.

L'idea per questo post la ho avuta leggendo il libro di Rossella Migliaccio, che è la massima autorità nel campo qui in Italia.

Cercherò di spiegarvi quello che ho capito, ma attenzione, non sono un'esperta, quindi posso sbagliare.

Fatta questa doverosa premessa, iniziamo!!


CENNI STORICI:

Durante gli anni del technicolor le costumiste di Hollywood iniziarono a stabilire una serie di palette di colori che aiutavano a risaltare la bellezza naturale delle attrici.

 Berenice Kentner, alla fine degli anni Settanta, nel libro Color Me a Season, diffonde la Seasonal Theory, partendo dall'idea che ogni stagione ha una specifica luce che riflette il suo paesaggio, determinando toni e sfumature che somigliano ai colori naturali di ogni donna. In questo modo, sfruttando la suddetta somiglianza, ha individuato 4 palette, ciascuna delle quali composta da nuance ispirate a quelle delle 4 stagioni. Il manuale di riferimento di quegli anni è Color Me Beautiful di Carole Jackson, uscito negli anni Ottanta.



Lo schema è così composto:

COLORI CALDI (sottotono giallino)-> PRIMAVERA E AUTUNNO

COLORI FREDDI (sottotono rosato)-> ESTATE E INVERNO

L'intensità è dovuta al contrasto: 

es. pelle, occhi e capelli chiari-> bassa intensità

pelle chiara, occhi e capelli scuri-> alta intensità



Ma come facciamo a capire il proprio sottotono?

Beh ragazzi e ragazze, osservare, osservare e osservare.





COME CAPIRE IL PROPRIO SOTTOTONO?

Rossella Migliaccio nel suo libro consiglia di nascondere corpo e capelli con un drappo bianco, così da non essere influenzati dal colore di capelli e del corpo, e di procedere con la prova dei drappi.

Scegliete dei drappi declinati nelle varie tonalità di un colore:

 esempio-> rosso-rosa

Colori caldi-> pomodoro, corallo, pesca, albicocca

Colori freddi-> lampone, fuchsia, bordeaux, cipria

Aggiungerei anche un pezzo di tessuto lamè oro (caldo) e argento (freddo)

Quale palette vi fa risaltare di più?

Se è quella calda, beh avete sottotono caldo; se è fredda, avrete sottotono freddo.

La prova del nove è data dalla prova dei drappi: blu, se avete sottotono freddo, e arancione, se avete caldo.

Sappiate che statisticamente i colori freddi sono più diffusi, e con il tempo tutti si raffreddano.


BONUS!!!!

Qui vi aggiungo un piccolo test, sempre crediti di Rossella Migliaccio, su come capire il proprio sottotono (io ho usato questo oltre alla prova dei drappi)

TEST SOTTOTONO BY ROSSELLA MIGLIACCIO

Osservate il colore della vostra pelle. Come vi sembra?
(Per le più chiare)
A. Presenta delle tonalità avorio/ pesca. Mi abbronzo facilmente e divento dorata.
B. Presenta delle tonalità porcellana/ rosate. Non mi abbronzo facilmente e mi arrosso subito.
(Per le più scure)
A. Presenta delle tonalità ambrate. La mia abbronzatura è dorata.
B. Presenta delle tonalità olivastre. La mia abbronzatura è mattone.

Se non prendi sole per lunghi periodi, come reagisce la tua pelle?
A. Non diventa mai bianchissima, ma resta sempre vagamente giallina.
B. Diventa bianchissima o vagamente grigiastra.

Se hai delle lentiggini, che caratteristiche hanno?
A. Sono dorate o rosso-brune.
B. Sono dei puntini grigiastri/ marroncini, che si accentuano quando prendo il primo sole.

Osserva il colore delle tue labbra. Che sfumature hanno?
A. Sono pesca o albicocca.
B. Sono violacee o, in certi casi, bordeaux.

Osserva il colore delle tue orecchie. Che sfumature hanno?
A. Hanno un colore dorato/ pesca.
B. Hanno un colore rosato/ violaceo e si arrossano facilmente (con il freddo o una sudata).

Osserva il colore delle vene interne all’avambraccio. Che sfumature hanno?
A. Sono verdastre.
B. Sono bluastre. A volte si intravvedono anche alle tempie delle vene azzurrine.

Che sfumature hanno i tuoi occhi?
(Per chi ha gli occhi chiari)
A. Verde oliva o acquamarina o ambrati. Spesso presentano pagliuzze dorate all’interno.
B. Verde grigio oppure azzurri ghiaccio. A volte con un fiocchetto bianco dall’effetto husky.
(Per chi ha gli occhi scuri)
A. Castano sottobosco (a volte vagamente verde) e profondo.
B. Castano cioccolato. Particolarmente penetrante, grazie al contrasto con la sclera molto bianca.

Qual è il colore naturale dei tuoi capelli?
(Per chi ha capelli chiari)
A. Biondo grano/ dorato oppure biondo ramato oppure rosso naturale.
B. Biondo cenere. Da piccola ero chiarissima, quasi platino.
(Per chi ha capelli scuri)
A. Castano scuro, ma non nero corvino. Oppure castano dorato oppure ramato.
B. Castano cenere oppure castano scuro tendente al nero naturale.

Se è A, avete colori caldi, se è B avete colori freddi.

Io ho... sottotono freddo!!! Anche perché se fossi stata calda non sarei riuscita a reggere un pigmento color rosso violaceo sui capelli.

E voi?

Nel prossimo post vi parlerò finalmente di queste famosissime stagioni, così da capire quale sia la vostra ...



 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS