Visualizzazione post con etichetta fae. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fae. Mostra tutti i post

Happy Release Day | House Of Flame and Shadow di Sarah J. Maas

martedì 30 gennaio 2024

Buongiorno booklovers, dopo quasi due anni da QUEL TERRIBILE CLIFFHANGER è arrivato il momento di HOFAS, e di scoprire il destino di Bryce, Hunt, Ruhn, Lidia & co...



SCHEMA:

1. House of Earth and Blood

2. House of Sky and Breath 

3. House of Flame and Shadow



SCHEDA TECNICA:

Nome: House of Flame and Shadow

Autore: Sarah J. Maas

Data: 30 gennaio 2024

Genere: Fantasy

Editore: Mondadori (ITA); Bloomsbury (UK/US)


TRAMA:

Bryce Quinlan never expected to see a world other than Midgard, but now that she has, all she wants is to get back. Everything she loves is in Midgard: her family, her friends, her mate. Stranded in a strange new world, she's going to need all her wits about her to get home again. And that's no easy feat when she has no idea who to trust.

Hunt Athalar has found himself in some deep holes in his life, but this one might be the deepest of all. After a few brief months with everything he ever wanted, he's in the Asteri's dungeons again, stripped of his freedom and without a clue as to Bryce's fate. He's desperate to help her, but until he can escape the Asteri's leash, his hands are quite literally tied.

In this sexy, breathtaking sequel to the #1 bestsellers House of Earth and Blood and House of Sky and Breath, Sarah J. Maas's Crescent City series reaches new heights as Bryce and Hunt's world is brought to the brink of collapse-with its future resting on their shoulders.


...

Bryce Quinlan non si sarebbe mai aspettata di vedere un mondo diverso da Midgard ma, ora che è successo, l'unica cosa che vuole è tornare indietro. Tutto ciò che ama è lì: la sua famiglia, i suoi amici, il suo compagno. Bloccata in un luogo spaventoso e a lei sconosciuto, avrà bisogno di tutto il suo ingegno per riuscire a tornare a casa. E non è un'impresa facile dal momento che Bryce non ha la più pallida idea di chi potersi fidare. Hunt Athalar si è trovato in molte situazioni difficilissime nella sua vita, ma questa potrebbe essere la più complicata di sempre. Dopo alcuni mesi in cui ha avuto tutto ciò che desiderava, si trova di nuovo nelle prigioni degli Asteri, privato della sua libertà e senza alcun indizio sul destino di Bryce. Vuole disperatamente aiutarla ma, finché non riuscirà a sfuggire agli Asteri, ha le mani letteralmente legate. Il mondo di Bryce e Hunt è sull'orlo del collasso, e il suo futuro poggia sulle loro spalle.


Lo leggerete, booklovers?


Maasverse Incoming | Il punto prima di HOFAS più guida di lettura

martedì 23 gennaio 2024

 Buongiorno booklovers, come state? Siamo letteralmente a - 7.

- 7 cosa, vi starete chiedendo. Ma è ovvio, meno una settimana all'uscita del libro più atteso del 2024, ovvero House Of Flame & Shadow di Sarah J. Maas.




    Fanart di Bryce, Feyre e Aelin di alsaces_art (IG)


E allora, cosa aspettiamo a fare il punto della situazione?

Di fatto, SJM ha pubblicato tre serie: la primissima, Throne Of Glass; la più famosa, ma uscita dopo ToG, A Court Of Thorns & Roses, e l'ultimissima, di cui HOFAS è il finale, Crescent City.

Sappiamo tutti che sono interconnesse tra di loro, hence il soprannome Maasverse (un po' come la Marvel, ecco). Per questo, mi sembra ovvio sottolineare che per un'esperienza completa bisogna leggere tutte e tre le saghe (e vi spiegherò come dopo), anche se potete scegliere quella che preferite.


Se doveste scegliere di avventurarvi oltre il Muro (chi ha letto ACOTAR, sa), vi dò qualche dritta.


THRONE OF GLASS 

0.5 The Assassin's Blade (novelle che io leggerei per prime - SJM le pone tra CoM e HoF)

1.Throne of Glass

2.Crown of Midnight

3.Heir of Fire

4.Queen of Shadows

5.Empire of Storms

6.Tower of Dawn

7. Kingdom of Ash 


NB - in italiano trovate tutti i libri: o le flessibili con costina viola oppure i due draghi che contengono l'intera serie.


A COURT OF THORNS AND ROSES

1. A Court of Thorns and Roses 

2. A Court of Mist and Fury 

3. A Court of Wings and Ruin

3.5 A Court of Frost and Starlight - novella

4. A Court of Silver Flames - spinoff su Nesta Archeron

5. Untitled - spinoff probabilmente su Azriel

6. Untitled


NB - in italiano trovate tutti i libri (eccetto la novella) in rigida oppure trovate la novella in cartaceo nel drago con la trilogia dedicata a Feyre (quindi no ACOSF).


CRESCENT CITY

1. House of Earth and Blood

2. House of Sky and Breath 

3. House of Flame and Shadow (in contemporanea con gli Stati Uniti, 30/01)


NB - tutti e tre tradotti in italiano in rigida


...


Dati i titoli, vi consiglio evidentemente di partire da ToG, poi ACOTAR, e infine CC, seguendo l'ordine che vi ho proposto sopra.

...

Se volete, si può leggere in tandem EoS e ToD di Throne Of Glass, trovate le guide su IG. A questo punto, vi consiglio il profilo chiamato thebookloversguide di Sel, che contiene tutti i post recap + teorie divisi per libri.

Fa un ottimo lavoro. Vi dico però che dovete essere avvezzi all'inglese, visto che Sel è statunitense, o comunque di lingua madre inglese.



Recensione | La Cacciatrice di Fate (The Falconer) di Elizabeth May

venerdì 13 agosto 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo la mini-recensione di un romanzo presente in Italia, ma ormai introvabile, vi consiglio la lettura dell'intera saga in inglese. Si tratta di The Falconer, di Elizabeth May.


SCHEMA:

1. La cacciatrice di fate (The Falconer)

2. The Vanishing Throne

3. The Fallen Kingdom



SCHEDA TECNICA:

Nome: La Cacciatrice di Fate

Autore: Elizabeth May

Genere: Steampunk - Fantasy

Editore. Sperling & Kupfer


TRAMA: Lady Aileana non ha paura della notte: è nelle pieghe del buio che può compiere la sua missione. Non ha paura degli stretti vicoli di Edimburgo e dei pericoli che vi si annidano: è lì che può trovare le sue prede. Perché Aileana, giovane figlia del marchese di Douglas, nasconde un segreto: se di giorno è una perfetta gentildonna del diciannovesimo secolo, alle prese con gioielli, vestiti e feste scintillanti, di notte è una spietata cacciatrice di fate. Tutto è iniziato un anno prima, la sera del suo debutto in società: la stessa, tragica sera della morte di sua madre, uccisa da un essere soprannaturale. Da allora, Aileana sente dentro di sé una voce selvaggia che la sprona alla vendetta. Da allora, ha intrapreso un duro addestramento per imparare a combattere le fate: creature assetate di sangue che si nutrono dell'energia vitale degli umani. È stato Kiaran, il suo affascinante maestro, a fare di Aileana una guerriera, allenandola alla battaglia. E sarà lui a farle scoprire lo straordinario destino che l'attende. Perché Lady Aileana è l'ultima cacciatrice di un'antica stirpe, l'unica in grado di proteggere l'umanità la notte in cui tutte le fate si risveglieranno. La notte, ormai imminente, del solstizio d'inverno.


MINI-RECENSIONE: La Cacciatrice di Fate è un romanzo molto sottovalutato ed è decisamente una lettura mozzafiato. Lo stile è decisamente fluido e accattivante, che ti cattura durante la lettura, nonostante gli stessi capitoli siano abbastanza lunghi. Un merito va alla capacità dell'autrice di creare un worldbuilding straordinario: ho adorato leggere delle varie tradizioni scozzesi, e ancora di più l'appendice alla fine del libro.


In generale, un romanzo stra - consigliato!

Recensione | La Regina del Nulla di Holly Black

sabato 15 maggio 2021

  Buon venerdì a tutti!!

Dalla vostra Ana ecco pronta una nuova analisi su una serie fantasy: quella di oggi è The Folk of the Air, di Holly Black.

È edita tutta in Italia, con l’ultimo libro, la Regina del Nulla, uscito a gennaio 2021, ed è proprio di lui che parlerò questo giorno.


STRUTTURA:

1. The Cruel Prince (Il Principe Crudele, 2018)

2.The Wicked King (Il Re Malvagio, 2019)

3.The Queen of Nothing (La Regina del Nulla, 2021)

3.5 How The King of Elfhame learned to hate stories (inedita in Italia)


                                                     


SCHEDA TECNICA:

Nome: La Regina del Nulla

Autore: Holly Black

Data: 12 gennaio 2021

Editore: Mondadori


AMBIENTAZIONE

Il regno di Elfhame si trova in una dimensione parallela a quella umana.

E' possibile attraversare il velo che separa i due mondi, e infatti capita spesso che umani vengano fatti schiavi dalle fate e rapiti senza il loro consenso, ipnotizzati.

Eldric Greenbriar, padre del principe crudele Cardan, è il re sulla terraferma, mentre la regina Orlagh, madre di Nicasia, del regno sottomarino

Qui vi metto una mappa del mondo fatato (in particolare delle Isole di Elfhame).


                                               


RECENSIONE: 

Signori, questo è uno dei rari casi dove il titolo del libro dice proprio tutto.
Nothing significa proprio nulla, ed è questo che è tutto il libro.
Fortunatamente ci sono i Jurdan, solo che non può una ship reggere tutto il teatrino per un libro intero.
Quindi, un'occasione stra-sprecata e che rovina l'intera trilogia in un modo orribile. E no, non è stato divertente vedere i personaggi alla fine del libro sedersi a mangiare hamburger.
Proprio no

A CHI CONSIGLIO QUESTA SAGA?:

A chi ama un mondo fantasy ben strutturato, un'ambientazione magica e non gli dispiacciono personaggi moralmente grigi o con qualche scheletro nell'armadio. Vi assicuro che i primi due libri sono imperdibili, il terzo meno, ma tutta la saga nel suo complesso merita di essere letta.




Consigliato da: 15-16 anni

Cosa bere?: limonata calda

Rating: tre stelline

Recensione | La Corte di Ali e Rovina di Sarah J. Maas

venerdì 14 maggio 2021

  Ciao a tutti fans, come state? Adesso che arriva la bella stagione e possiamo uscire ci godiamo queste belle giornate primaverili, anche se la mia allergia non mi aiuta di certo.

Oggi per voi c'è la recensione dell'ultimo libro della trilogia di Rhys e Feyre "La Corte d'Ali e Rovina" di Sarah J. Maas.



STRUTTURA:

1.A Court of Thorns and Roses (La corte di rose e spine, 2019)

2.A Court of Mist and Fury (La corte di nebbia e furia, 2019)

3.A Court of Wings and Ruin (La corte di ali e rovina, 2019)

3.1 A Court of Frost and Starlight (La corte di ghiaccio e stelle, giugno 2021, nell'edizione Oscar Vault 4 libri in uno)

3.2 Mor Novella (Fall 2021)

4. A Court of Silver Flames (La corte di fiamme e argento, 2021)

5. Untitled 

6. Untitled

                                                     




SCHEDA TECNICA:

Nome: La Corte di Ali e Rovina

Autore: Sarah J. Maas

Data: 17 settembre 2019

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Feyre è determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si è separata dall'uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrà tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerà davanti a nulla, perciò, a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrà decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti più inaspettati.


AMBIENTAZIONE: ci troviamo in un mondo fantastico, rimasto al Medioevo più o meno. 

L’isola in cui vivono le sorelle Archeron si chiama Prythian (che assomiglia alla Gran Bretagna nel mondo reale) e accanto a lei c’è Hybern (che strizza l’occhio all’Irlanda ).

Sono posizionate al largo di un continente, dove ci sono vari regni , mortali e non.

Prythian, dove si concentra la storia, è diviso da un muro che strizza molto l'occhio a altri autori di libri fantasy (vedi George R.R. Martin), che separa il mondo umano da quello della popolazione Fae.

Lo stesso mondo Fae è diviso in sette corti, più una striscia di terra sacra detta Under The Mountain.

Le corti sono divise in stagionali (ogni corte rimane e ha le caratteristiche della stessa stagione in cui si trova) e solari (dove è il ciclo del giorno e della notte a essere estremizzato)




RECENSIONE:

Iniziamo bene.. devo ammettere che avevo alte aspettative per questo finale di serie, ma non è stato così ovviamente.

Anais spera sempre e poi viene punita, pensa la vocina nel mio cervello.

Questo libro è stato il nulla totale, a parte per i richiami alla mitologia interdimensionale e per l'inizio

SPOILERS AHEAD!

Davvero, io non so che dire, Feyre fa tanto la santa, ma poi condanna tutta la corte di Primavera alla rovina...per colpa di Tamlin! Io non ho parole giuro.

Poi non parliamo da quando entra Rhys in scena,,, solo coccole, effusioni e chi più ne ha ne metta... Dio mio scusatemi ma mi veniva il diabete... BASTA SMUT.

Per il resto la battaglia finale è farlocca, il re di Hybern è un tonto e peggio di lui le regine mortali... mi aspetto solo guai dalla novella e dal uarto capitolo.

Ah, vogliamo parlare del trash che cìè nell'ibcontro cin i Signori Fae di Prythian? Vogliamo parlare di Tamlin the Tool? Almeno si redime però.

Ah, almeno Ianthe è morta.


A CHI CONSIGLIO QUESTO LIBRO? 

A chi vuole una lettura intrigante, ma leggera.

Il world building c'è, ma non è troppo sviluppato (scordatevi il mondo di A Song of Ice and Fire), è molto presente la vena romance, che anzi sfocia nell'erotico in alcune parti.

La sotto-trama fantasy è comunque avvincente, e sono sicura che vi trascinerà (la mitologia del Calderone mi intriga molto, e quel passato di oscuri dei/mostri interdimensionali mi fa impazzire).

Poi i richiami alla Bella e la Bestia non possono che piacere, anche se scoprirete che Tamlin è ben diverso da come può sembrare.

Feyre è una protagonista standard, anche se ho empatizzato molto con lei, soprattutto durante i suoi momenti più difficili.

Rhysand ve lo lascio scoprire, poi ditemi che cosa ne pensate


Consigliato daialmeno 18 anni, per le scene di sesso molto esplicite.

TRIGGER WARNING-> PER LE PIU' PICCOLE, SO CHE MAGARI NON MI ASCOLTERETE E LO LEGGERETE COMUNQUE, MA E' MIO DOVERE DI BLOGGER INFORMARVI CON CORRETTEZZA SUI CONTENUTI DEL LIBRO.

Cosa bere?: infuso di melissa

Rating:  due stelline e mezzo


Recensione | Il Re Malvagio di Holly Black

sabato 8 maggio 2021

 Buon venerdì a tutti!!

Dalla vostra Ana ecco pronta una nuova analisi su una serie fantasy: quella di oggi è The Folk of the Air, di Holly Black. È edita tutta in Italia, con l’ultimo libro, la Regina del Nulla, uscito a gennaio 2021.


STRUTTURA:

1. The Cruel Prince (Il Principe Crudele, 2018)

2.The Wicked King (Il Re Malvagio, 2019)

3.The Queen of Nothing (La Regina del Nulla, 2021)

3.5 How The King of Elfhame learned to hate stories (inedita in Italia)

                                                     

SCHEDA TECNICA:

Nome: Il Re Malvagio

Autore: Holly Black

Data: 24 settembre 2019

Editore: Mondadori

TRAMA:

Per tenere al sicuro il fratello più piccolo, Jude è stata costretta a legare a sé Cardan, il re malvagio, mettendogli a disposizione, in cambio, il proprio potere, indispensabile per mantenere saldo il trono. Ma per la ragazza la convivenza con lui non è affatto semplice, visto che alla già difficile situazione della corte, dove le alleanze sono tutto tranne che stabili, si somma l'estrema imprevedibilità di Cardan. Quest'ultimo, infatti, incapace di liberarsi della fascinazione che prova per Jude, fa di tutto per umiliarla e comprometterne la credibilità. Inoltre, qualcuno di molto vicino alla ragazza sta per tradirla, minacciando la sua vita e quella di chiunque lei ami. Venuta a conoscenza del pericolo imminente, Jude, sempre in lotta coi suoi sentimenti per Cardan, si lancia alla ricerca del traditore...

RECENSIONE:

 Il regno di Elfhame si trova in una dimensione parallela a quella umana. E' possibile attraversare il velo che separa i due mondi, e infatti capita spesso che umani vengano fatti schiavi dalle fate e rapiti senza il loro consenso, ipnotizzati. Eldric Greenbriar, padre del principe crudele Cardan, è il re sulla terraferma, mentre la regina Orlagh, madre di Nicasia, del regno sottomarino.

TO BE CONTINUED

PAGINA IN AGGIORNAMENTO



Consigliato da: 15-16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

Recensione | La Corte di Nebbia e Furia di Sarah J. Maas

giovedì 6 maggio 2021

 Ciao a tutti fans, come state? Adesso che arriva la bella stagione e possiamo uscire ci godiamo queste belle giornate primaverili, anche se la mia allergia non mi aiuta di certo.

Oggi per voi c'è la recensione del secondo libro della serie di Sarah J.Maas "La Corte di Rose e Spine", ovvero la corte di nebbia e furia.



STRUTTURA:

1.A Court of Thorns and Roses (La corte di rose e spine, 2019)

2.A Court of Mist and Fury (La corte di nebbia e furia, 2019)

3.A Court of Wings and Ruin (La corte di ali e rovina, 2019)

3.1 A Court of Frost and Starlight (La corte di ghiaccio e stelle, giugno 2021, nell'edizione Oscar Vault 4 libri in uno)

3.2 Mor Novella (Fall 2021)

4. A Court of Silver Flames (La corte di fiamme e argento, 2021)

5. Untitled 

6. Untitled

                                                     


SCHEDA TECNICA:

Nome: La Corte di Nebbia e Furia

Autore: Sarah J. Maas

Genere: Fantasy; Romance

Data: 19 giugno 2019

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Dopo essersi sottratta al giogo di Amarantha e averla sconfitta, Feyre può finalmente ritornare alla Corte di Primavera. Per riuscirci, però, ha dovuto pagare un prezzo altissimo. Il dolore, il senso di colpa e la rabbia per le azioni terribili che è stata costretta a commettere per liberare se stessa e Tamlin, e salvare il suo popolo, infatti, la stanno mangiando viva, pezzetto dopo pezzetto. E forse nemmeno l'eternità appena conquistata sarà lunga a sufficienza per ricomporla. Qualcosa in lei si è incrinato in modo irreversibile, tanto che ormai non si riconosce più. Non si sente più la stessa Feyre che, un anno prima, aveva fatto il suo ingresso nella Corte di Primavera. E forse non è nemmeno più la stessa Feyre di cui si è innamorato Tamlin. Tanto che l'arrivo improvviso e molto teatrale di Rhysand alla corte per reclamare la soddisfazione del loro patto - secondo il quale Feyre dovrà passare con lui una settimana al mese nella misteriosa Corte della Notte, luogo di montagne e oscurità, stelle e morte - è per lei quasi un sollievo. Ma mentre Feyre cerca di barcamenarsi nel fitto intrico di strategie politiche, potere e passioni contrastanti, un male ancora più pericoloso di quello appena sconfitto incombe su Prythian. E forse la chiave per fermarlo potrebbe essere proprio lei, a patto che riesca a sfruttare a pieno i poteri che ha ricevuto in dono quando è stata trasformata in una creatura immortale, a guarire la sua anima ferita e a decidere così che direzione dare al proprio futuro e a quello di un mondo spaccato in due.


RECENSIONE:

 Ci troviamo in un mondo fantastico, rimasto al Medioevo più o meno. L’isola in cui vivono le sorelle Archeron si chiama Prythian (che assomiglia alla Gran Bretagna nel mondo reale) e accanto a lei c’è Hybern (che strizza l’occhio all’Irlanda ). Sono posizionate al largo di un continente, dove ci sono vari regni , mortali e non. Prythian, dove si concentra la storia, è diviso da un muro simile a quello concepito da altri autori di libri fantasy (vedi George R.R. Martin), che separa il mondo umano da quello della popolazione Fae. Lo stesso mondo Fae è diviso in sette corti, più una striscia di terra sacra detta Under The Mountain. Le corti sono divise in stagionali (ogni corte rimane e ha le caratteristiche della stessa stagione in cui si trova) e solari (dove è il ciclo del giorno e della notte a essere estremizzato).

Feyre è appena riuscita a sconfiggere Amarantha, e dopo tre mesi, sta per sposare il suo amato Tamlin. La ragazza tuttavia, diventata High Fae, è tormentata da incubi, e l'ossessiva protezione di Tamlin non fa altro che peggiorare la situazione. In questo terribile quadretto si fa largo Ianthe, amica di Tamlin e gran sacerdotessa (praticamente la più odiosa del libro), che vessa Feyre, fingendosi sua amica.

Durante il matrimonio, in cui Feyre sta per dire di no a Tamlin, si presenta Rhys, che chiede a Feyre di rispettare il patto fatto sotto la Montagna. Una settimana per ogni mese con lui. Lì scopre un mondo completamente diverso che Rhys aveva venduto a Amarantha e le altre corti. Un luogo di pace e armonia.

Tornata a casa, Feyre viene praticamente rinchiusa in casa da Tamlin, che dà di matto letteralmente. A quel punto la cugina di Rhys, e amica di Feyre Morrigan si fa viva e la salva, portandola via dalla Corte di Primavera.

Alla Corte della Notte Feyre imparerà di nuovo a stare bene, ma soprattutto ad amare di nuovo. E a perdonarsi.

Questo libro, se già non si fosse capito, mi è piaciuto tantissimo. Stranamente la Maas si è superata in questo libro, e non ci sono state cose inaudite. Certo, l'uso della parola mate (compagno), lo smut e i ringhi animali ci sono ancora, ma cosa possiamo pretendere di più? Questo è il suo stile.

Feyre è stata fantastica, fin da quando ha deciso che Tamlin era un no. Tamlin era tossico per lei. Mentre lei e Rhysand vanno benissimo assieme. Lo sapevo che sarei stata rimasta stupita da Rhysand, ma questo va oltre ogni mia immaginazione.



Consigliato da: 18 anni +

Rating: quattro stelline 


Recensione | Il Principe Crudele di Holly Black (SPOILER)

sabato 3 aprile 2021

Ciao a tutti booklovers! Dalla vostra Ana ecco pronta una nuova analisi su una serie fantasy: quella di oggi è The Folk of the Air, di Holly Black. È edita tutta in Italia, con l’ultimo libro, la Regina del Nulla, uscito a gennaio 2021. Manca la novella, che penso arriverà per il 2022.


STRUTTURA:

1. The Cruel Prince (Il Principe Crudele, 2018)

2.The Wicked King (Il Re Malvagio, 2019)

3.The Queen of Nothing (La Regina del Nulla, 2021)

3.5 How The King of Elfhame learned to hate stories (inedita in Italia)



                                                     

SCHEDA TECNICA:

Nome: Il Principe Crudele 

Autore: Holly Black

Data: 2 gennaio 2018

Editore: Mondadori


TRAMAJude era solo una bimba quando i suoi genitori furono brutalmente assassinati. Fu allora che sia lei che le sue sorelle vennero rapite e condotte nel profondo della foresta, nel mondo magico. Dieci anni dopo, l'orrore e i ricordi di quel giorno lontano e terribile ormai sfocati, Jude, ora diciassettenne, è stanca di essere maltrattata da tutti e soprattutto vuole sentirsi finalmente parte del luogo in cui è cresciuta, poco importa se non le scorre nemmeno una goccia di sangue magico nelle vene. Ma le creature che le stanno intorno disprezzano gli umani. E in particolare li disprezza il principe Cardan, il figlio più giovane e crudele del Sommo Re. Per ottenere un posto a corte, perciò, Jude sarà costretta a scontrarsi proprio con lui, e nel farlo, a mano a mano che si ritroverà invischiata negli intrighi e negli inganni di palazzo, scoprirà la sua propensione naturale per l'inganno e gli spargimenti di sangue. Quando però si affaccia all'orizzonte il pericolo di una guerra civile che potrebbe far sprofondare la corte in una spirale di violenza, Jude non ha esitazioni. Per salvare il mondo in cui vive è pronta a rischiare il tutto...



RECENSIONE: 

 Il regno di Elfhame si trova in una dimensione parallela a quella umana. E' possibile attraversare il velo che separa i due mondi, e infatti capita spesso che umani vengano fatti schiavi dalle fate e rapiti senza il loro consenso, ipnotizzati. Eldric Greenbriar, padre del principe crudele Cardan, è il re sulla terraferma, mentre la regina Orlagh, madre di Nicasia, del regno sottomarino.

Jude Duarte era una bambina di 7 anni quando il vecchio consorte di sua madre, Madoc, un essere fatato, ha raggiunto la sua famiglia nel mondo umano e ha ucciso i suoi genitori, portando via con sé le tre bambine, la figlia di Madoc, Vivienne, e le due gemelle, appunto Jude e la sorella Taryn. Da quel momento ha vissuto in Elfhame, il regno dei Fae, dove è stata ripetutamente bullizzata per l'essere umana dall'Inner Circle di Cardan Greenbriar, figlio minore di re Eldric, composto da Cardan stesso, la sua ex amante Nicasia, figlia della regina sottomarina Orlagh, da Valerian e da Locke, due nobili.
 Tutto cambierà quando verrà ingaggiata dalla rete di spie di Darin, fratello maggiore di Cardan, scoprendo la sua propensione per gli intrighi di corte e per delle verità nascoste sulla famiglia reale.

Lo stile di Holly Black è molto scorrevole anche in inglese. Ho apprezzato ogni singolo istante di questo libro. Jude è una delle mie protagoniste preferite nei libri. Oltre a essere tenace e combattiva, è anche una fine stratega, e non ho paura di lottare contro quei bulli di Cardan e il suo gruppo. Proprio lui non sono riuscita ad apprezzare, visto che l'ho considerato solo come un bullo, anche se è riuscito a farsi perdonare verso la fine, quando ha mostrato un suo lato umano.

Locke e Taryn invece, li ho detestati per la rivelazione finale: Locke è uno sporco, ma ancora peggio Taryn, che ha dimostrato di essere una backstabber coi controfiocchi. I restanti personaggi non mi hanno fatto impazzire per varie ragioni, ma sono riuscita a apprezzare Vivi, la sorella di Jude, e i lati umani di Madoc e sua moglie Oriana. Proprio loro due mi hanno convinta appieno, visto che sono due personaggi moralmente grigi, e non in bianco e nero come capita in ogni fantasy.



Consigliato da: 15-16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo






Recensione | La Corte di Rose e Spine di Sarah J.Maas (SPOILER)

venerdì 26 marzo 2021

 Ciao a tutti e buon venerdì! Qui è la vostra Ana che scrive. Come va da voi? Qui in Lombardia sempre zona rossa, ovviamente. Inauguriamo la rubrica "Fantasy Friday", che sarà quasi no-spoiler visto che parlerò della struttura della saga, dell'ambientazione, solo a volte dell'analisi dei personaggi e poi partirò con la recensione del primo libro della ormai famosissima serie "A Court of Thorns and Roses" (in Italia Una Corte di Rose e Spine). C'è chi la ama, e chi la odia. Io sto nel mezzo, mi è piaciuto abbastanza ma ci sono delle tematiche delicate che non vanno ignorate.

Ma partiamo con ordine.


STRUTTURA:

1.La corte di rose e spine

2.La corte di nebbia e furia

3.La corte di ali e rovina

3.1 La corte di ghiaccio e stelle (30 novembre 2021, nell'edizione Oscar Vault 4 libri in uno)

3.2 Untitled

4. La corte di fiamme e argento

5. Untitled 

6. Untitled



                                                   


SCHEDA TECNICA:

Nome: La Corte di Rose e Spine

Autore: Sarah J. Maas

Genere: High Fantasy/Romance

Data: 19 marzo 2019

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: «Un paio di occhi dorati brillavano nella boscaglia accanto a me. La foresta era silenziosa. Il vento non soffiava più. Persino la neve aveva smesso di scendere. Quel lupo era enorme. Il petto mi si strinse fino a farmi male. E in quell'istante mi resi conto che la mia vita dipendeva da una sola domanda: era solo? Afferrai l'arco e tirai indietro la corda. Non potevo permettermi di mancarlo. Non quando avevo una sola freccia con me.»
Una volta tornata al suo villaggio dopo aver ucciso quel lupo spaventoso, però, la diciannovenne Feyre riceve la visita di una creatura bestiale che irrompe a casa sua per chiederle conto di ciò che ha appena fatto. L'animale che ha ucciso, infatti, non era un lupo comune ma un Fae e secondo la legge «ogni attacco ingiustificato da parte di un umano a un essere fatato può essere ripagato solo con una vita umana in cambio. Una vita per una vita». 
Ma non è la morte il destino di Feyre, bensì l'allontanamento dalla sua famiglia, dal suo villaggio, dal mondo degli umani, per finire nel Regno di Prythian, una terra magica e ingannevole di cui fino a quel momento aveva solamente sentito raccontare nelle leggende. Qui Feyre sarà libera di muoversi ma non di tornare a casa, e vivrà nel castello del suo rapitore, Tamlin, che, come ben presto scoprirà la ragazza, non è un animale mostruoso ma un essere immortale, costretto a nascondere il proprio volto dietro a una maschera. Una creatura nei confronti della quale, dopo la fredda ostilità iniziale, e nonostante i rischi che questo comporta, Feyre inizierà a provare un interesse via via più forte che si trasformerà ben presto in una passione dirompente.

Quando poi un'ombra antica si allungherà minacciosa sul regno fatato, la ragazza si troverà di fronte a un bivio drammatico. Se non dovesse trovare il modo di fermarla, sancirà la condanna di Tamlin e del suo mondo...


RECENSIONE:

Cominciamo dal principio di una delle saghe più famose degli ultimi anni. La diciannovenne Feyre è una cacciatrice che usa le armi per sfamare la sua famiglia, composta dal padre e dalle sorelle Nesta ed Elain. Crede nelle vecchie leggende che narrano che i Fae varchino il muro per cacciare gli umani. Tutto questo non basta a impedire il fatto. Un giorno, nella foresta, uccide con una freccia di frassino, letale ai Fae, un enorme lupo che stava per uccidere una cerva, preda di Feyre, e vende la sua pelle a una mercenaria. Quella stessa sera, una creatura mostruosa abbatte la porta del povero cottage di Feyre, e reclama una vita umana al posto di Andras, il lupo/ Fae che Feyre ha ucciso. Le dà due scelte: o andare a Prythian con lui, o morire squartata. Feyre accetta di lasciare la sua famiglia e viene condotta nella Corte di Primavera. Lì il suo carceriere si presenta come Tamlin, Signore Supremo della Corte di Primavera, ed è costretto ad indossare una maschera. Tra i due nonostante l'ostilità iniziale, si crea una passione dirompente.

Ma quando una maledizione, la stessa che ha condannato Tamlin e il suo mondo, si getterà anche su Feyre, ella dovrà decidere se sancire la fine di un regno o combattere per l'amore che si è creato...

Prima premessa: ci troviamo in un mondo fantastico, rimasto al Medioevo più o meno.  L’isola in cui vivono le sorelle Archeron si chiama Prythian (che assomiglia alla Gran Bretagna nel mondo reale) e accanto a lei c’è Hybern (che strizza l’occhio all’Irlanda ). Sono posizionate al largo di un continente, dove ci sono vari regni, mortali e non. Prythian, dove si concentra la storia, è diviso da un muro che strizza molto l'occhio a altri autori di libri fantasy (vedi George R.R. Martin), che separa il mondo umano da quello della popolazione Fae. Lo stesso mondo Fae è diviso in sette corti, più una striscia di terra sacra detta Under The Mountain. Le corti sono divise in stagionali (ogni corte rimane e ha le caratteristiche della stessa stagione in cui si trova) e solari (dove è il ciclo del giorno e della notte a essere estremizzato).

Feyre è una protagonista standard dei romanzi fantasy, anche se ho apprezzato molto la sua caparbietà e la sua decisione ad andare fino in fondo. Una ragazza normale, anche se dalla psiche complessa, che sceglierà di credere nell'amore e di salvarlo (anche se, come scoprirete in La Corte di Nebbia e Furia, nulla è come sembra, neanche Tamlin). Quest'ultimo purtroppo non è riuscito a far scattare la scintilla in me; l'ho trovato a tratti troppo animalesco e possessivo, purtroppo caratteristiche che si intensificheranno nel secondo libro. Colui che invece ha fatto scattare la scintilla è Rhysand, il Signore Supremo della Corte della Notte, burattino di Amarantha, la Piaga, la regina straniera, che domina l'isola da cinquant'anni dopo averla soggiogata con metodi brutali, innamorata di Tamlin. In realtà è molto più complesso di come sembra, e Rhysand darà una mano a Feyre, anche se con i suoi scopi.

Il finale devo dire che me lo sarei aspettata, però in modo diverso, tuttavia sono contenta della risoluzione e attendo ansiosamente il secondo volume per leggere di più su Feyre, Rhysand, Tamlin e tutti gli altri personaggi.

Le uniche cose che non mi sono piaciute, e che mi hanno pregiudicato la lettura, sono il troppo SMUT, i richiami animaleschi (a esempio ringhiò, miagolò) e il fatto che si sia trascurato tutto il worldbuilding, che poteva essere molto interessante, oltre a un protagonista maschile inapprezzato e scontato.


A CHI CONSIGLIO QUESTO LIBRO? 

A chi vuole una lettura intrigante, ma leggera.

Il world building c'è, ma non è troppo sviluppato (scordatevi il mondo di A Song of Ice and Fire), è molto presente la vena romance, che anzi sfocia nell'erotico in alcune parti. La sotto-trama fantasy è comunque avvincente, e sono sicura che vi trascinerà (la mitologia del Calderone mi intriga molto, e quel passato di oscuri dei / mostri inter-dimensionali mi fa impazzire). Poi i richiami alla Bella e la Bestia non possono che piacere, anche se scoprirete che Tamlin è ben diverso da come può sembrare. Feyre è una protagonista standard, anche se ho empatizzato molto con lei, soprattutto durante i suoi momenti più difficili. Rhysand ve lo lascio scoprire, poi ditemi che ne pensate alla fine.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: tre stelline e mezzo


 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS