Visualizzazione post con etichetta urban fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta urban fantasy. Mostra tutti i post

Italian Times | Stelle e Ottone di Jude Archer

giovedì 21 marzo 2024

Buongiorno booklovers, è con immenso piacere che finalmente posso dire: "spring has begun". Per dare l'addio alle vibes invernali, al freddo e ai pomeriggi cozy, vi lascio con la recensione di una recente uscita tutta italiana by Il Castoro_OFF, ovvero Stelle e Ottone, di Jude Archer (p.s.giada).

Una tetralogia di romanzi auto-conclusivi, Stelle e Ottone è un dark academia fantasy con il trope degli academic rivals, ambientato a Venezia.


SCHEMA:

1. Stelle e Ottone, Jude Archer (p.s.giada)

2. TBA, Ella Archer (ella.archer_books)

3. TBA, Serena Archer (serenbookity)

4. TBA, Lou Archer (lucia__perrucci)




SCHEDA TECNICA:

Nome: Stelle e Ottone

Autore: Jude Archer

Uscita: 23 gennaio 2024

Genere: Dark Academia; Fantasy; Romance

Editore: Il Castoro OFF


TRAMA:

Ambra Valmori pensa che i suoi unici problemi siano l’imminente esame di Archeologia Persiana e la competizione spietata con il suo odiato rivale accademico, Ismael Sagredo. Ma gli astri hanno altri piani per il suo destino. Nel giro di una notte scopre che la magia esiste ed è ovunque intorno a lei, che gli insegnanti dell’Academia delle arti magiche di Seledia la considerano una minaccia alla loro segretezza e, peggio ancora, che il brillante mago che sarà costretto a farle da maestro è proprio Ismael. In una Venezia affascinante e inedita, insieme faranno luce sul misterioso passato di Ambra, che capirà di se stessa molto più di quanto aveva mai immaginato. E scoprirà che le stelle possono essere crudeli.

...

RECENSIONE:

Leggerete questa serie? A me intriga tantissimo!

Questo romanzo mi aveva già colpita dalla cover, barocca e semplice (un ossimoro) allo stesso tempo. Primo romanzo del progetto della Hidden Society, la storia segue Ambra Valmori, studentessa universitaria dall'oscuro passato e incarnazione massima della "high achiever". 

Un anno prima, la giovane donna era scomparsa per una settimana. Ritrovata illesa, ma con un mignolo mancante, e con una grave amnesia. La vicenda ha lasciato Ambra scossa, attaccata quasi morbosamente al ciondolo ritrovatole addosso e ha alimentato ancora di più la sua competitività, incarnata nella figura di Ismael Sagredo.

Studente tanto brillante quanto attraente, Ismael ripugna e attrae Ambra in un circolo vizioso, simile all'attrazione gravitazionale tra una stella e il buco nero che la sta risucchiando. Una sera il loro rapporto svolta dopo che Ambra subisce un furto ad opera dell'affascinante cameriera Lisa e dopo che Ismael la soccorre mentre viene aggredita da esseri non umani.

Entrambi rilasciano dell'energia che non è spiegabile in natura. Ed è così che la verità viene a galla.

Ismael è un mago, uno tra i più brillanti dell'Accademia di Seledia, una succursale accademica della Hidden Society, questa associazione segreta che tiene nascosta l'esistenza della magia (in una versione molto scientifica, simile alla Small Science dei Grisha di Leigh Bardugo) ai comuni umani.

Ambra viene trattenuta perchè non umana, ma non maga apparentemente. La domanda più che "chi sei?" è "cosa sei, Ambra?".

Il mondo della ragazza viene ancora più stravolto quando scopre che la sua madrina, Domiziana Falier, è anch'ella una magistra, e che la ragazza che le ha rubato il ciondolo è una maga, e che il ciondolo potrebbe essere un marbiri, una forma molto rara ed estrema di magia, che richiede sacrificio (simile al Merzost del Grishaverse).

A guidarla in un nuovo contesto, pieno di nuovi amici (come Bianca Gardenigo e Leo), ma anche di acri nemici (su tutti Jacopo e Mahasa Torkan, madre di Ismael), è appunto lo stesso magister Sagredo, con cui inizia a manifestarsi la tensione accumulata in tutto quel tempo, in qualcosa di più che semplici rivali o amici-nemici.

Il passato nascosto tuttavia sta minacciando di strabordare, spazzando via con la sua impetuosità tutto ciò che Ambra stessa pensava di conoscere, anche su sé stessa.

...

Romanzo d'esordio di Jude Archer, Stelle e Ottone mi ha catturata per la sua meravigliosa ambientazione, una Venezia vista sotto le lenti di polvere di stelle e oscurità, e per il mondo che le è stato creato attorno.

La Hidden Society si distingue in quattro ramificazioni/affinità magiche: Arte Astronoma, Arte Alchemica, Arte Arcana ed Arte Artificera. Solo i maghi più potenti hanno più affinità con più di queste ramificazioni.

Legato sempre alla natura fantasy del romanzo, abbiamo la presenza di un conduttore (ovvero la polvere di stelle, che ricorda molto la "Dust" di His Dark Materials, di Pullman) per la magia in sé, così come del tema della "ruggine", la corruzione.

L'esordio si nota soprattutto nei personaggi, che seppur sfaccettati e tridimensionali, a mio parere cadono in alcuni stereotipi. Non è il caso di Ismael e Ambra, i due protagonisti principali, con quest'ultima che è il personaggio più controverso e interessante del romanzo.

Ambra è una high achiever, alla ricerca della perfezione, e che vuole dimostrare di saper fare e di sapere tutto, anche a costo di "whatever it takes" (e lo capirete soprattutto nell'epilogo). Questa sua attitudine nasce da una bassa autostima, dall'essere cresciuta in una bolla e dall'ambizione di essere qualcuno d'importante, cosa che sottolinea la sua fragilità.

Ismael risulta essere il personaggio più lineare: l'academic rival, sofferente per le imposizioni della famiglia, che nasconde dietro un mondo d'oro e d'amore (in particolare per qualcuno...). 

Dei "secondari", sottolinerei il ruolo di Domiziana Falier, la madrina di Ambra, che dietro alla sua facciata di "fata madrina" amorevole, nasconde un lato oscuro, simil stella di neutroni; Lisa, la cameriera/ladra che sembra tutta spigoli e malizia ma nasconde ben altro dietro.

Tra gli altri cito Nadir Sagredo, il fratello poco convenzionale (ma per questo adorabile) di Ismael; gli amici di Ambra, Bianca e Leo; Jacopo Altieri, il "bulletto" di turno che ha chiuso il suo cuore a chiave per paura (ma che qualcuno ha già aperto).

Sulle critiche, ho da dire che la prima parte è veramente troppo veloce: ne accadono di ogni in pochi capitoli, per poi stagnare nella parte centrale e accelerare in quella finale. Servirebbe dosare con più equilibro il ritmo. La scrittura risulta troppo formulaica a volte.

Il mio problema è con l'epilogo (shock), che tanto shock non è. In sé dà una luce davvero più oscura al romanzo, che ho apprezzato particolarmente per la cura con cui Ambra è stata presentata, per poi scoprire tutto del suo "unreliable narrator". La scelta è forse un po' telefonata e scontata, ma l'ho apprezzata. 

Il punto è che non è lineare con lo sviluppo del romanzo verso la fine, e che mi compie un totale 360 in poche pagine. Io avrei dosato meglio le rivelazioni, per dare già degli hints.

A parte queste postille, vi consiglio caldamente Stelle e Ottone di Jude Archer. Non vedo l'ora di continuare il viaggio nella Hidden Society!

...

Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelle

Italian Times | The Hidden Society delle sorelle Archer

giovedì 15 febbraio 2024

 Buongiorno booklovers, è con immenso piacere che vi dico di aver scoperto questo meraviglioso progetto tutto italiano dedicato al fantasy.

Quattro blogger/autorx si sono messx in gioco e grazie alla casa editrice Il Castoro hanno lanciato questo progetto, Hidden Society. Quattro romanzi autoconclusivi ma connessi.

Giusto martedì 23 gennaio, un po' sotto-traccia, è uscito Stelle e Ottone, che inizierò a leggere giusto questa settimana.


Vi presento Stelle e Ottone, che dalle vibes mi ha già incantata!


SCHEMA:

1. Stelle e Ottone, Jude Archer (p.s.giada)

2. TBA, Ella Archer (ella.archer_books)

3. TBA, Serena Archer (serenbookity)

4. TBA, Lou Archer (lucia__perrucci)




SCHEDA TECNICA:

Nome: Stelle e Ottone

Autore: Jude Archer

Uscita: 23 gennaio 2024

Genere: Dark Academia; Fantasy; Romance

Editore: Il Castoro OFF


TRAMA:

Ambra Valmori pensa che i suoi unici problemi siano l’imminente esame di Archeologia Persiana e la competizione spietata con il suo odiato rivale accademico, Ismael Sagredo. Ma gli astri hanno altri piani per il suo destino. Nel giro di una notte scopre che la magia esiste ed è ovunque intorno a lei, che gli insegnanti dell’Academia delle arti magiche di Seledia la considerano una minaccia alla loro segretezza e, peggio ancora, che il brillante mago che sarà costretto a farle da maestro è proprio Ismael. In una Venezia affascinante e inedita, insieme faranno luce sul misterioso passato di Ambra, che capirà di se stessa molto più di quanto aveva mai immaginato. E scoprirà che le stelle possono essere crudeli.

...


Leggerete questa serie? A me intriga tantissimo!

Teaser Tuesdays | Happy Release, Bride!

martedì 6 febbraio 2024

Buongiorno booklovers, come state? Happy release day ad Ali Hazelwood per il suo "Bride", il suo primo paranormal romance (ma non temete, un nuovo STEM romance è in uscita già a giugno).

 Vampira + licantropo + arranged marriage + enemies-to-lovers? I'M IN!






SCHEDA TECNICA:

Nome: Bride

Autore: Ali Hazelwood

Uscita: 06 febbraio 2024 (UK/US) - 13 febbraio 2024 (ITA)

Genere: Paranormal Romance

Editore: Sphere (UK); Berkley (US); SperlingKupfer (ITA) 


TRAMA (ENG):

A dangerous alliance between a Vampyre bride and an Alpha Werewolf becomes a love deep enough to sink your teeth into in this new paranormal romance.

Misery Lark, the only daughter of the most powerful Vampyre councilman of the Southwest, is an outcast—again. Her days of living in anonymity among the Humans are over: she has been called upon to uphold a historic peacekeeping alliance between the Vampyres and their mortal enemies, the Weres, and she sees little choice but to surrender herself in the exchange—again...

Weres are ruthless and unpredictable, and their Alpha, Lowe Moreland, is no exception. He rules his pack with absolute authority, but not without justice. And, unlike the Vampyre Council, not without feeling. It’s clear from the way he tracks Misery’s every movement that he doesn’t trust her. If only he knew how right he was….

Because Misery has her own reasons to agree to this marriage of convenience, reasons that have nothing to do with politics or alliances, and everything to do with the only thing she's ever cared about. And she is willing to do whatever it takes to get back what’s hers, even if it means a life alone in Were territory…alone with the wolf.


TRAMA (ITA):

Misery Lark, l'unica figlia del più potente Consigliere dei Vampiri del Sud-ovest, è ancora una volta un'emarginata. I suoi giorni nell'anonimato tra gli Umani sono finiti: è stata chiamata a sostenere una storica alleanza per mantenere la pace tra i Vampiri e i loro più acerrimi nemici, i Lupi, e non vede altra scelta che arrendersi allo scambio.
I Lupi sono spietati e imprevedibili e il loro capo, Lowe Moreland, non fa eccezione. Governa il suo branco con severa autorità, ma non senza giustizia. E, a differenza del Consiglio dei Vampiri, non senza sentimento. È chiaro, dal modo in cui segue ogni movimento di Misery, che non si fida di lei. Se solo sapesse quanto ha ragione...
Perché Misery ha i suoi motivi per accettare questo matrimonio di convenienza, motivi che non hanno nulla a che vedere con la politica o le alleanze, e tutto a che fare con l'unica cosa che le sia mai importata. Ed è disposta a qualsiasi cosa pur di riavere ciò che le appartiene, anche se questo significa una vita nel territorio nemico... da sola con il lupo.


Lo leggerete, booklovers?

Happy Release Day | House Of Flame and Shadow di Sarah J. Maas

martedì 30 gennaio 2024

Buongiorno booklovers, dopo quasi due anni da QUEL TERRIBILE CLIFFHANGER è arrivato il momento di HOFAS, e di scoprire il destino di Bryce, Hunt, Ruhn, Lidia & co...



SCHEMA:

1. House of Earth and Blood

2. House of Sky and Breath 

3. House of Flame and Shadow



SCHEDA TECNICA:

Nome: House of Flame and Shadow

Autore: Sarah J. Maas

Data: 30 gennaio 2024

Genere: Fantasy

Editore: Mondadori (ITA); Bloomsbury (UK/US)


TRAMA:

Bryce Quinlan never expected to see a world other than Midgard, but now that she has, all she wants is to get back. Everything she loves is in Midgard: her family, her friends, her mate. Stranded in a strange new world, she's going to need all her wits about her to get home again. And that's no easy feat when she has no idea who to trust.

Hunt Athalar has found himself in some deep holes in his life, but this one might be the deepest of all. After a few brief months with everything he ever wanted, he's in the Asteri's dungeons again, stripped of his freedom and without a clue as to Bryce's fate. He's desperate to help her, but until he can escape the Asteri's leash, his hands are quite literally tied.

In this sexy, breathtaking sequel to the #1 bestsellers House of Earth and Blood and House of Sky and Breath, Sarah J. Maas's Crescent City series reaches new heights as Bryce and Hunt's world is brought to the brink of collapse-with its future resting on their shoulders.


...

Bryce Quinlan non si sarebbe mai aspettata di vedere un mondo diverso da Midgard ma, ora che è successo, l'unica cosa che vuole è tornare indietro. Tutto ciò che ama è lì: la sua famiglia, i suoi amici, il suo compagno. Bloccata in un luogo spaventoso e a lei sconosciuto, avrà bisogno di tutto il suo ingegno per riuscire a tornare a casa. E non è un'impresa facile dal momento che Bryce non ha la più pallida idea di chi potersi fidare. Hunt Athalar si è trovato in molte situazioni difficilissime nella sua vita, ma questa potrebbe essere la più complicata di sempre. Dopo alcuni mesi in cui ha avuto tutto ciò che desiderava, si trova di nuovo nelle prigioni degli Asteri, privato della sua libertà e senza alcun indizio sul destino di Bryce. Vuole disperatamente aiutarla ma, finché non riuscirà a sfuggire agli Asteri, ha le mani letteralmente legate. Il mondo di Bryce e Hunt è sull'orlo del collasso, e il suo futuro poggia sulle loro spalle.


Lo leggerete, booklovers?


Maasverse Incoming | Il punto prima di HOFAS più guida di lettura

martedì 23 gennaio 2024

 Buongiorno booklovers, come state? Siamo letteralmente a - 7.

- 7 cosa, vi starete chiedendo. Ma è ovvio, meno una settimana all'uscita del libro più atteso del 2024, ovvero House Of Flame & Shadow di Sarah J. Maas.




    Fanart di Bryce, Feyre e Aelin di alsaces_art (IG)


E allora, cosa aspettiamo a fare il punto della situazione?

Di fatto, SJM ha pubblicato tre serie: la primissima, Throne Of Glass; la più famosa, ma uscita dopo ToG, A Court Of Thorns & Roses, e l'ultimissima, di cui HOFAS è il finale, Crescent City.

Sappiamo tutti che sono interconnesse tra di loro, hence il soprannome Maasverse (un po' come la Marvel, ecco). Per questo, mi sembra ovvio sottolineare che per un'esperienza completa bisogna leggere tutte e tre le saghe (e vi spiegherò come dopo), anche se potete scegliere quella che preferite.


Se doveste scegliere di avventurarvi oltre il Muro (chi ha letto ACOTAR, sa), vi dò qualche dritta.


THRONE OF GLASS 

0.5 The Assassin's Blade (novelle che io leggerei per prime - SJM le pone tra CoM e HoF)

1.Throne of Glass

2.Crown of Midnight

3.Heir of Fire

4.Queen of Shadows

5.Empire of Storms

6.Tower of Dawn

7. Kingdom of Ash 


NB - in italiano trovate tutti i libri: o le flessibili con costina viola oppure i due draghi che contengono l'intera serie.


A COURT OF THORNS AND ROSES

1. A Court of Thorns and Roses 

2. A Court of Mist and Fury 

3. A Court of Wings and Ruin

3.5 A Court of Frost and Starlight - novella

4. A Court of Silver Flames - spinoff su Nesta Archeron

5. Untitled - spinoff probabilmente su Azriel

6. Untitled


NB - in italiano trovate tutti i libri (eccetto la novella) in rigida oppure trovate la novella in cartaceo nel drago con la trilogia dedicata a Feyre (quindi no ACOSF).


CRESCENT CITY

1. House of Earth and Blood

2. House of Sky and Breath 

3. House of Flame and Shadow (in contemporanea con gli Stati Uniti, 30/01)


NB - tutti e tre tradotti in italiano in rigida


...


Dati i titoli, vi consiglio evidentemente di partire da ToG, poi ACOTAR, e infine CC, seguendo l'ordine che vi ho proposto sopra.

...

Se volete, si può leggere in tandem EoS e ToD di Throne Of Glass, trovate le guide su IG. A questo punto, vi consiglio il profilo chiamato thebookloversguide di Sel, che contiene tutti i post recap + teorie divisi per libri.

Fa un ottimo lavoro. Vi dico però che dovete essere avvezzi all'inglese, visto che Sel è statunitense, o comunque di lingua madre inglese.



W...W...W...Wednesday #110

mercoledì 3 maggio 2023

  Hey booklovers, bentornati sul blog. Oggi nuovo W...W...W...Wednesday!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Something Strange and Deadly di Susan Dennard... e... rileggendo Throttled di Lauren Asher (Rachel, colpa tua questa!)

 



 

WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Cursed di KK Allen, un paranormal YA in salsa greca abbastanza blando, Romancing Mr. Bridgerton di Julia Quinn; la novella di Felicia Kingsley, Innamorati Pazzi; Book Lovers, di Emily Henry e infine Storia del nuovo cognome della Ferrante!


 





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

    Leggerò To Sir Phillip with Love di Julia Quinn, e probabilmente proseguirò con la rilettura di Collided della Dirty Air, con Liam che è la reincarnazione libresca di Giorgino Russell (NON PIERRE COME DITE TUTTI VOI!)

 
 




Recensione in Anteprima + SPOILER | Chain of Thorns di Cassandra Clare

lunedì 6 marzo 2023

  Ciao a tutti booklovers, oggi concludiamo quel buco nero che è la serie di The Last Hours con Chain of Thorns, di Cassandra Clare.


 SCHEMA:

1. Chain of Gold

2. Chain of Iron

3. Chain of Thorns



SCHEDA TECNICA:

Nome: Chain of Gold

Autore: Cassandra Clare

Genere: Fantasy; Historical

Editore: Mondadori


TRAMA

Cordelia Carstairs has lost everything that matters to her. In only a few short weeks, she has seen her father murdered, her plans to become parabatai with her best friend, Lucie, destroyed, and her marriage to James Herondale crumble before her eyes. Even worse, she is now bound to an ancient demon, Lilith, stripping her of her power as a Shadowhunter.

After fleeing to Paris with Matthew Fairchild, Cordelia hopes to forget her sorrows in the city’s glittering nightlife. But reality intrudes when shocking news comes from home: Tatiana Blackthorn has escaped the Adamant Citadel, and London is under new threat by the Prince of Hell, Belial.

Cordelia returns to a London riven by chaos and dissent. The long-kept secret that Belial is James and Lucie’s grandfather has been revealed by an unexpected enemy, and the Herondales find themselves under suspicion of dealings with demons. Cordelia longs to protect James but is torn between a love for James she has long believed hopeless, and the possibility of a new life with Matthew. Nor can her friends help—ripped apart by their own secrets, they seem destined to face what is coming alone.

For time is short, and Belial’s plan is about to crash into the Shadowhunters of London like a deadly wave, one that will separate Cordelia, Lucie, and the Merry Thieves from help of any kind. Left alone in a shadowy London, they must face Belial’s deadly army. If Cordelia and her friends are going to save their city—and their families—they will have to muster their courage, swallow their pride, and trust one another again. For if they fail, they may lose everything—even their souls.

RECENSIONE: 

Cari lettori... non so da dove iniziare. Questo libro è un orrore, che può essere usato solo per descrizione in Creative Writing 101, della serie "non scrivete questi libri".

Necessariamente ci saranno spoiler sui libri precedenti, Chain of Gold e Chain of Iron.

Eravamo rimasti alla cara Cordelia che fuggiva con Matthew a Parigi, conscia che il suo matrimonio con James stesse crollando (a parte che era già falso). Nel mentre James si è accorto di cosa gli abbia fatto il braccialetto datogli da Grace, il Gracelet, e la insegue. Peccato che trova lei e Matthew impegnati ad amoreggiare.

Non è un mistero che preferisca Matthew a James, ma il fatto che Math sia stato usato solo come device per creare angst tra James e Cordelia mi fa imbestialire! Tra l'altro, questo orrore di angst tra i tre dura quasi 800 pagine, sì ottocento di drammi alla Beautiful. quando quello che tutti vorremmo vedere sono le battaglie tra i ragazzi e i demoni.

Lo stile della Clare non mi è mai piaciuto più di tanto, ma in questo libro tocca dei picchi davvero allucinanti... come il numero di pagine.

Non parliamo dei villain, perché Tatiana e Belial... sono ridicoli.

Gli altri personaggi sono inutili: Lucie e Jesse sono troppo predictable (io avrei firmato per vedere Jesse fare da spia a Tatiana e aver sempre ingannato Lucie); Thomas, Alastair, Anna e Ariadne sono i classici token gay characters messi lì solo per la rappresentazione, non perché le minoranze ci stanno davvero a cuore e li si vuole dare anche la giusta esaltazione.

Kit e Grace... sono gli unici due che si salvano, oltre a Matthew, ma la morte di Kit... lasciamo stare. Sono ancora arrabbiata, anche perché è stata messo come momento shock, ma questo libro è talmente senza senso che i personaggi manco piangono.

Se The Wicked Powers è così, piango al solo pensiero di come possa finire la mia ship Drusilla Blackthorn-Ash Morgenstern (Jaime Rosales non mi piace per niente).


Consigliato dai: 16 anni

Rating: una stellina 




W...W...W...Wednesday #98

mercoledì 8 febbraio 2023

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Spice Road, il libro della Fairyloot e Non sei il mio Romeo


WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Chain of Thorns, che è stata una lettura davvero orribile; Cruel Illusions, di Margie Fuston, che invece mi è piaciuto; e infine due libri di Tillie Cole, A Thousand Boy Kisses, amato, e Sulle Note di Noi Due, una copia essenzialmente di ATBK, ma che comunque ho sopportato durante la lettura.


 

 


WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

    Leggerò The Fine Print di Lauren Asher













W...W...W...Wednesday #68

mercoledì 6 luglio 2022

  Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi! Tanta carne al fuoco per la Dungeons of Readers e per i GDL a cui partecipo.



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)fa

Sto leggendo Down Among the Sticks and Bones, secondo della serie Wayward Children della McGuire e Fire and Blood, di George Martin, per la Dungeons of Readers.





WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere Figlie di una nuova era, di Carmen Korn, uno storico al femminile che mi è piaciuto molto; An arrow to the moon, che non mi è piaciuto (entrambi per la Dungeons of Readers); Seven Mercies, di Laura Lam e Elizabeth May, per la challenge LGBTQ+ di Readerly; The girl at midnight, che definirei una brutta copia di Daughter of Smoke and Bone e infine Every Heart A Doorway, di Seanan McGuire, che ho adorato.











WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò finalmente e rapidamente Neon Gods, di Katee Roberts, per darvi la mia recensione, retelling di Ade e Persephone, e il terzo di Wayward Children.

Non escludo di iniziare la Devil's Night della Douglas con Corrupt, visto che i libri della McGuire sono corti.

 


Recensione | Lore di Alexandra Bracken

martedì 28 giugno 2022

Buongiorno booklovers, benvenuti di nuovo sul blog. Oggi recensione di Lore, di Alexandra Bracken, un libro ispirato alla mitologia greca.




SCHEDA TECNICA:

Nome: Lore

Autore: Alexandra Bracken

Genere: Contemporary; Fantasy

Editore: Sperling & Kupfer


 TRAMA: 

Every seven years, the Agon begins. As punishment for a past rebellion, nine Greek gods are forced to walk the earth as mortals, hunted by the descendants of ancient bloodlines, all eager to kill a god and seize their divine power and immortality.
Long ago, Lore Perseous fled that brutal world in the wake of her family's sadistic murder by a rival line, turning her back on the hunt's promises of eternal glory. For years she's pushed away any thought of revenge against the man--now a god--responsible for their deaths.

Yet as the next hunt dawns over New York City, two participants seek out her help: Castor, a childhood friend of Lore believed long dead, and a gravely wounded Athena, among the last of the original gods.

The goddess offers an alliance against their mutual enemy and, at last, a way for Lore to leave the Agon behind forever. But Lore's decision to bind her fate to Athena's and rejoin the hunt will come at a deadly cost--and still may not be enough to stop the rise of a new god with the power to bring humanity to its knees.


RECENSIONE: 

Ogni sette anni, inizia l'Agon. Nove dei greci sono obbligati a diventare mortali in seguito a un'antica ribellione per essere cacciati dai discendenti di antiche stirpi di sangue, vogliosi di ucciderli e così ottenere l'immortalità. Melora "Lore" Perseus è l'unica discendente rimasta della casa Perseus, sterminata da una linea rivale, il cui capo è ora un dio.

 Quando ritroverà, durante l'Agon appena iniziato, una ferita Atena sulla soglia della sua casa, si ritroverà, insieme all'amico d'infanzia Castor, a rientrare nella competizione, per vendicare la morte della sua famiglia, dopo aver fatto un patto con la dea.

Lore è un romanzo con una grande idea, che definirei un misto tra Hunger Games e Percy Jackson, con un tocco romance di Starcrossed, ma purtroppo eseguita malino. Lo stile della Bracken lo conoscevo già e non mi ha fatto impazzire, ma questa non era una novità. Tuttavia la lettura è estremamente godibile, anche se i temi trattati sono decisamente dark.

Melora mi è piaciuta come protagonista, e in generale la sua relazione con Castor mi ha soddisfatta. In verità la più grande pecca che ho trovato in questo libro è che i personaggi sono tutti bidimensionali, non c'è una vera sfaccettatura.

Si può fare di meglio...


Consigliato dai: 16 anni 

Rating: tre stelline e mezzo

Recensione | The Dark Artifices di Cassandra Clare

lunedì 31 gennaio 2022

 Buongiorno booklovers! Come state?  Oggi per voi c'è la recensione di The Dark Artifices, la serie di libri di Cassandra Clare!


SCHEMA:

1. Signora della mezzanotte

2. Signore delle ombre

3. Regina dell'aria e delle tenebre












SCHEDA TECNICA:

Nome: The Dark Artifices

Autore: Cassandra Clare

Genere: Storico - Romance - Fantasy

Editore: Mondadori


 TRAMA DEL PRIMO LIBRO: 

Los Angeles 2012. Sono passati cinque anni da quando Emma Carstairs ha perso i genitori, barbaramente assassinati. Ha dedicato la vita alla lotta contro i demoni ed è diventata la Shadowhunter più talentuosa della sua generazione. Non ha però mai smesso di cercare coloro che hanno distrutto la sua famiglia e, quando si rende conto che l’unico modo per arrivare ai colpevoli è quello di allearsi con le fate, da anni in lotta con gli Shadowhunters, non si tira indietro. È una partita molto pericolosa, ma Emma ha intenzione di giocarla fino in fondo. Accanto a lei Julian, al quale la lega un sentimento che la Legge degli Shadowhunters non ammette...


RECENSIONE: 

La nostra protagonista stavolta è la giovane Emma Carstairs, che avevamo già incontrato in città del fuoco celeste. Assieme a Julian, il suo parabatai, indaga da cinque anni sulla morte dei suoi genitori, trovati annegati con strane rune tatuate sul corpo. Per lui prova sentimenti proibiti. Nel mentre Mark Blackthorn, il fratello di Julian, viene ritrovato dopo aver cavalcato con la Caccia Selvaggia, un gruppo di Fae. Ed è proprio con loro che a Emma tocca allearsi, insieme al gruppo dei fratelli Blackthorn, per scoprire chi sta uccidendo varie creature per tutta Los Angeles.

Emma è una protagonista standard, mi è piaciuta, sì, ma non quanto Tessa, ma neanche odiosa come Clary. Julian è sicuramente più simpatico di Jace, anche se non mi ha fatto impazzire. Chi mi è piaciuto davvero sono i fratelli Blackthorn, da Livvy a Ty a Dru e il piccolo Tavvy (su però Cassie, poveri ragazzi, che nomi, ispirati alla mitologia romana!) oltre al trio composto da Mark, Cristina, l'amica di Emma dal Messico e Kieran il principe Fae. Ho legato davvero con loro, mi sembrava di far parte della loro numerosa famiglia.

Il problema sono le scelte narrative; se Lady Midnight è stato davvero incisivo, Lord of Shadows e Queen of Air and Darkness fanno davvero... pena.

Vengono introdotti vari personaggi, come i Centurioni dalla Scholomance, mitica scuola per Shadowhunters appena riaperta per gli effetti della Pace Fredda, la pace-non-pace tra gli Shadowhunters e i Fae, colpevoli di aver aiutato Sebastian aka Jonathan Morgenstern, figlio di Valentine e fratello di Clary e il suo gruppo di invasati, guidati da Zara Dearborn e suo padre Horace.

(PS: Posso professare il mio odio per Zara Dearborn e il suo circolo?)

Ma anche Malcom Fade, lo stregone di Los Angeles... che ne combinerà di ogni, io vi ho avvertito.

In generale, non la saga migliore della Clare, ma sicuramente godibile.


Consigliato dai: 15 anni 

Rating: tre stelline 

Recensione | The Mortal Instruments di Cassandra Clare (SPOILER)

giovedì 6 gennaio 2022

Buongiorno booklovers! Come state? Avete passato delle buone vacanze? Oggi per voi c'è la recensione di TMI, o The Mortal Instruments, la serie più famosa di Shadowhunters.


SCHEMA:

1. Città d'ossa

2. Città di cenere

3. Città di vetro

4. Città degli angeli caduti

5. Città delle anime perdute

6. Città del fuoco celeste




SCHEDA TECNICA:

Nome: The Mortal Instruments

Autore: Cassandra Clare

Genere: Storico - Romance - Fantasy

Editore: Mondadori


 TRAMA DEL PRIMO LIBRO: 

Al Pandemonium Club di New York si fanno strani incontri. Seguendo un ragazzo dai capelli blu nel magazzino del locale, Clary vede tre guerrieri coperti di rune tatuate circondarlo e trafiggerlo con una spada trasparente come il cristallo. Vorrebbe chiamare aiuto, ma non rimane nessun cadavere, nessuna goccia del sangue nero esploso sull'elsa e soprattutto nessuno da accusare, perché i guerrieri sono Shadowhunter, cacciatori di demoni, e nessun altro, tranne Clary, può vederli. Da quella notte il suo destino si lega sempre più a quello dei giovani cacciatori, soprattutto al magnetico Jace: poteri che non aveva mai avuto e ricordi sepolti nella memoria cominciano a riaffiorare come se qualcuno avesse voluto tenerglieli nascosti fino a ora. Clary desidera solo ritrovare la madre misteriosamente scomparsa, ma sarà coinvolta in una feroce lotta per la conquista della Coppa Mortale, una lotta che la riguarda molto più di quanto non creda...


RECENSIONE: 

Clary Fray è una giovane ragazza che, in un club di New York, scopre l'esistenza dei demoni e dei loro cacciatori, gli Shadowhunters. Scoprirà di non essere del tutto umana, e sì, in effetti, è anch'essa una Shadowhunter, non marchiata. Si legherà al gruppo, composto da Alec e Isabelle, due fratelli e Jace, il magnetico, ma soprattutto molto arrogante, cacciatore.

Nel mentre, anche il suo amico Simon verrà trascinato in questa tremenda avventura, che farà scoprire a Clary la vera natura di suo padre e del fratello Jonathan (quello vero, non Jace), l'oscurità dietro alcune decisioni del Conclave, che sarebbe il concilio degli Shadowhunters e tante altre varie avventure che non vi racconterò, per non guastarvi la lettura dei libri.

Lo stile della Clare è coinvolgente, anche se ho letto l'intera serie alcuni anni fa e penso di non aver avuto il senso critico che ho oggi, tanto che gli ultimi libri mi hanno fatto storcere il naso.

Arriviamo alle note dolenti: i problemi di Shadowhunters. Tutti sappiamo (e se non lo sapete ve lo dico io) che è nata come una fanfiction di Harry Potter (sì, sono seria) e che era una ship Draco x Ginny. Inoltre ci sono varie accuse di plagio imputate alla Clare, che vi consiglio di leggere sugli articoli in lingua originale.

A differenza di TID (The Infernal Devices), i personaggi non mi hanno fatto impazzire. Anzi, li ho detestati, da Clary e Jace (solo Simon e Izzy si salvano, insieme a Magnus e Alec) a Valentine e Sebastian. Mi facevano proprio prudere le mani (non so se mi spiego).

Consigliato dai: 15 anni 

Rating: tre stelline

 

W...W...W...Wednesday #41

mercoledì 29 dicembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento il mio W...W...Wednesday, completo di letture della settimana. Spero che vi possa piacere! Vi avviso che il mio Goodreads è un caos perché ho messo come status in lettura tutti i libri che ho in cartaceo in questo momento!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Cambiare l'acqua ai fiori, di Valerie Perrin e Chasm - secrets you keep, che invece mi sta piacendo tantissimo, di Ska Barnes, un'autrice di Wattpad.








WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Kate in Waiting, carino ma nulla di più, e Luna d'Inverno, anch'esso carino ma in alcune parti un po' meh. Comprerò assolutamente il secondo libro per sapere come va avanti...





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò The Last Star, di Rick Yancey.

























 

W...W...W...Wednesday #40

mercoledì 22 dicembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento il mio W...W...Wednesday, completo di letture della settimana. Spero che vi possa piacere! Vi avviso che il mio Goodreads è un caos perchè ho  messo come status in lettura tutti i libri che ho in cartaceo in questo momento!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Kate in Waiting, di Becky Albertalli, un carinissimo ya, e Luna d'Inverno, di Ilaria Varese, primo libro della serie Winter Fe'









WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere The Infinite Sea, di Rick Yancey, che è uno sci-fi action che tratta di un'invasione aliena.





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Cambiare l'acqua ai fiori, di Valerie Perrin.






















 

Recensione | Paranormalmente di Kiersten White

venerdì 22 ottobre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo la recensione di un libro edito Piemme molto tempo fa, e sto parlando di Paranormalcy, o Paranormalmente, di Kiersten White, che ho trovato al Libraccio qualche tempo fa...

SCHEMA:

1. Paranormalmente

2. Caccia alle Fate

3. Senza Fine



SCHEDA TECNICA:

Nome: Paranormalmente

Autore: Kiersten White

Genere: Paranormal Romance

Editore: Giunti


TRAMA: Evie sogna una vita normale, ma quando a sedici anni si ha il dono di vedere i mostri e si è un'agente del Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Se poi ci si mette una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Ma fra mille avventure e qualche momento di romanticismo, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i conti con la sua vera identità, Evie, accoccolata sotto una coperta con Land, il suo mutaforma, sentirà le loro anime fondersi e l'amore trionferà su tutto, nel mondo normale, e anche in quello un po' più strano...


RECENSIONE:

Ho letto questo libro dopo la trilogia di And I Darken, una serie che mi aveva conquistata con la sua versione dark al femminile di Vlad L'Impalatore e di Dracula, e soprattutto della stessa autrice.

Che dire... mi aspettavo molto, ma molto di più.

Capisco che sia un libro per adolescenti, quasi middle grade, ma così è proprio infantile. Evie, la protagonista, è davvero infantile (si, ripeto l'aggettivo perché caratterizza proprio il libro) e avrei voluto scuoterla per tutto il tempo, anzi, di peggio, ma questa è un'altra storia.

La storia in sé non è neanche malaccio, abbiamo questa agenzia del paranormale che lo contiene e Evie è uno dei loro agenti. C'è una grande varietà di creature magiche, tra cui vampiri, sirene, fate, lupi mannari, etc... in sé lo stile è scorrevole e il libro, anche perchè non è molto lungo, si fa leggere piacevolmente.

Sarà breve come recensione anche perché non c'è molto da dire...a parte questo

La consiglio ? No

Non la consiglierei neanche al mio peggior nemico? No

Leggerò il sequel? Sì, in lingua, perché sono introvabili in italiano, ma sono curiosa di vedere su cosa parerà la White ora


Consigliato dai: 13 anni

Rating: due stelline

Recensione | Quattro. La ricerca di Luca Farru

giovedì 16 settembre 2021

  Buongiorno milquetoastini, benvenuti sul blog con una nuova recensione! Oggi parliamo di Quattro - La Ricerca di Luca Farru, che ho detestato più del primo, e già è ben dire, visto che, se ricordate bene, ho letteralmente pianto dalla rabbia alla fine di Quattro - Il Risveglio.

Vi avviso che questa recensione sarà altamente anticonformista e ironica, quindi se siete dei tipi sensibili vade retro!

SCHEMA:

1. Il Risveglio

2. La Ricerca

3. TBA





SCHEDA TECNICA:

Nome: Quattro - La Ricerca

Autore: Luca Farru

Data: 07 settembre 2021

Genere: Urban Fantasy

Editore: Sperling & Kupfer


 TRAMA: Dopo essere sopravvissuti al rituale del Risveglio, Cody, Matt, Rose e Sybil partono per la missione affidata loro da Melania: trovare May, l’unica superstite della Strage dei Mille e custode di uno scrigno angelico capace di aiutare i Quattro a sconfiggere Serafyn. Il signore di Inferium, infatti, è tornato ed è più che mai determinato a riacquistare tutto il suo potere e ad attaccare Nuramen, che sta raccogliendo le forze in vista di una guerra imminente. Col mondo sovrannaturale in subbuglio, i Quattro devono muoversi nell’ombra, tentando di parare gli attacchi dei nemici e soprattutto di mettere a tacere i propri demoni interiori, che sussurrano di nostalgia per una vita umana ormai perduta e di paura di non essere all’altezza dell’incarico da svolgere. Tra pericoli e incertezze, tranelli e tradimenti, saranno in grado di sacrificare tutto, anche se stessi, per il bene dell’umanità?

RECENSIONE: Questa è una recensione molto arrabbiata. Questa è una recensione palesemente arrabbiata, ripeto, e ci dedicherò un video al riguardo. Sorvoliamo sui continui richiami alla categoria pop (Sarah J. Maas citata, ad esempio, e poi tutti che vanno da Sephora e guardano Netflix), sulle ambientazioni palesemente indistinguibili (again, passiamo da Vancouver a New York in un battito di ciglia, senza che non cambi nulla nel worldbuilding; ma dico io, un po' di ricerche non si potevano fare?), sorvoliamo sui richiami da fanfiction palese su Shadowhunters (i guerrieri angelici di Melania), Sense8 (i ragazzi che percepiscono cosa fanno gli altri senza che ci sia una reale connessione) e Twilight (i ragazzi che si trasformano in esseri immortali solo a convenienza, tipo tribù di mutaforma Quileute). La goccia trabocca con la scoperta che Matthew, in realtà è Matthew Daddario (attore di Shadowhunters, tra l'altro). Cioè, non si può tentare di inventare un personaggio che non sia ispirato a una celebrity? Io ho perso la testa con questo libro; l'ho letto in soli due giorni, e lo ho messo sulle mie shelves di Goodreads una volta quasi finito. Ma credetemi, non c'è nulla da salvare in questo libro. 

Se siete arrivati fino a qui, e siete dei frequentatori assidui del blog, avrete capito che la recensione è volutamente quella del primo libro,  perché in questo libro non c'è nulla.

Nulla degno di nota.

Dovrebbe essere una sorta di road trip infernale in cui cercare May, ma in realtà è solo un calderone, un'accozzaglia di cringe, di relazioni sbagliate (Kevin e Sybil, se avete letto la mia prima recensione capirete) e di scarso fantasy.


Rating: un quarto di stellina

 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS