Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

A Very Halloween Week #5 | Serie TV e Film perfetti per Halloween!

venerdì 29 ottobre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento una lista di film e serie TV perfette per Halloween (lo vedrete anche come post su Instagram)


PER TUTTA LA FAMIGLIA:


-Hocus Pocus (1993)

-Casper (1995)

-La famiglia Addams

-The Nightmare before Christmas

-La Sposa Cadavere

-Le streghe 

-Ghostbusters (non il remake, l'originale)



MEDIUM RATING:

-La mummia (1999)

-Crimson Peak

-Orgoglio, Pregiudizio e Zombie

-Il mistero di Sleepy Hollow

-The Last Witch Hunter


CREEPY RATING:


-IT (2017)

-Shining

-Non aprite quella porta

-Scream

-Halloween

-Dracula di Bram Stoker

-The Mist

-The Thing (La Cosa)

-L'Esorcista (1973)




SERIE TV:


-American Horror Story

-The Chilling Adventures of Sabrina

-Ratched


A Very Halloween Week #3 | Young Adult Books and Folklore

mercoledì 27 ottobre 2021

 Ciao a tutti booklovers, entrate a vostro rischio e pericolo in questa lista che comprende vari spoilers sulle serie elencate; troverete una lista di serie divise per creature magiche.

Quindi iniziamo, e occhio agli SPOILERS:


LIBRI  CON  VAMPIRI:


YOUNG ADULT:

-L'Accademia dei Vampiri (6 libri)

-The Beautiful (trilogia, inedita in Italia)

-Twilight (tetralogia più due spin-off)

-Slayer (dilogia, inedita in ITA)

-House of Night (12 libri)

-Crave  (5 libri finora, 2 editi in Italia)

-The Coldest Girl in Coldtown (standalone)

-Il diario del Vampiro (16 libri)

-All These Bodies (standalone, inedito in Italia)



ADULT BOOKS:

-Salem’s Lot (standalone)

-L'impero del Vampiro (primo di una trilogia, due libri inediti negli USA)

-From Blood and Ash (in arrivo in Italia nel 2022, 6 libri di cui 3 inediti negli USA più una serie spin-off)


LIBRI  CON  LUPI  MANNARI:


YOUNG ADULT:

-Shiver (trilogia più uno spin-off)

-Le Stelle di Noss Head (5 libri)


LIBRI  CON  ANGELI  E  DEMONI:

YOUNG ADULT:

-Shadowhunters (3 saghe complete, una in corso, una inedita negli USA più vari spin-off)

-Fallen (tetralogia)

-Rebel (trilogia)

-Dark Elements (trilogia)

-The Harbringer (trilogia, terzo libro in arrivo in Italia a novembre)

-Penryn & The End of Days (trilogia, ultimo libro inedito in Italia)



LIBRI  CON  FAE:


YOUNG ADULT:

-Il Popolo dell'Aria (trilogia)


ADULT:

-Throne of Glass (8 libri)

-A Court of Thorns and Roses (tetralogia principale più serie spin-off)

-These Hollow Vows (inedita in Italia, un libro uscito finora in lingua)


LIBRI  CON  FANTASMI:


MIDDLE GRADE:

-Cassidy Blake (trilogia)


YOUNG ADULT:

-Burn for Burn (trilogia inedita in Italia)

-Il risveglio di Sunshine (trilogia)



LIBRI  CON  STREGHE:


NEW ADULT:

-Serpent & Dove (trilogia, terzo libro in arrivo in Italia a novembre)

-Kingdom of the Wicked (trilogia, due libri editi negli USA, presto in Italia)

-I Diari delle Streghe


LIBRI CON SIRENE:


MIDDLE GRADE:

-Waterfire Saga (tetralogia)


YOUNG ADULT:

-Sea Witch (dilogia, inedita in Italia)

-La Regina delle Sirene (standalone)

-Daughter of the Pirate King (dilogia, inedita in Italia)


 LIBRI CON ZOMBIE:


NEW ADULT:

-Alice in Zombieland (tetralogia, purtroppo libri reperibili solo in e-book)

-Contagion (dilogia inedita in Italia)


LIBRI  CON  ALIENI:


-Lux Saga (5 libri più novella prequel e spin-off)

-Under The Milky Way (standalone, inedito in Italia)

-Empress of a Thousand Skies (dilogia, inedita in Italia)

-Aurora Cycle (trilogia, due libri editi, terzo in uscita negli USA a novembre)

-These Broken Stars (trilogia, inedita in Italia)

-Unearthed (dilogia, inedita in Italia)


LIBRI  CON  DJINN  (spiriti della tradizione arabo-musulmana):


-La città d'Ottone (trilogia, due libri editi, il terzo in arrivo in Italia a novembre)

-Rebel. Il deserto in Fiamme (trilogia)


LIBRI CON SPIRITI DELLA TRADIZIONE ORIENTALE:


- Wicked Fox (coreana-dilogia inedita in Italia)

- Six Crimson Cranes (dilogia inedita)

-La guerra dei papaveri (trilogia, due libri editi in Italia)














A Very Halloween Week #2 | Il ciclo di Cthulhu di H. P. Lovecraft

martedì 26 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, come va? Spero che stiate bene. Oggi, per la seconda puntata di A Very Halloween Week, vi propongo la recensione del Ciclo di Cthulhu, di H.P. Lovecraft!




TRAMA: Horror? Fantasmi? Fantascienza? A ottant'anni dalla morte di Lovecraft, le sue famose storie dell'orrore, in particolare quelle del raccapricciante "mito di Cthulhu", continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. Questo volume costituisce una vetrina italiana dei mostri di Lovecraft, con i racconti e i romanzi che ne hanno decretato il successo in ogni parte del mondo. Dal "Richiamo di Cthulhu al "Caso di Charles Dexter Ward", dalla "Casa delle streghe" alle "Montagne della follia", tutti i testi di un mito che è entrato a far parte dell'immaginario moderno, ispirando il cinema e persino un famoso gioco di ruolo. Appendice di Peter Cannon.

RECENSIONE: Il ciclo di Cthulhu è qualcosa di estremamente complesso, e parlarvene in breve non sarà facile. Comincio col dire che Lovecraft ha una fervida immaginazione e ha saputo costruire una mitologia dietro che è estremamente fantasiosa e ben costruita.

Ci troviamo in un multiverso fatto da diverse dimensioni, e al centro dell'universo ci sarebbe il malvagio Azatoth, una creatura raccapricciante che col suo moto tiene in bilico l'universo, e la sua varia corte di mostri grotteschi, tra cui Nyarlothep, il suo gran-visir e Shub-Niggurath (spero di averli scritti bene).
Poi abbiamo i Grandi Antichi, dei mostri, o alieni che vennero dallo spazio e si insidiarono ai primordi della Terra (come mostrato in Le Montagne della Follia, o At the Mountains of Madness, il romanzo più famoso di Lovecraft), tra cui il celeberrimo Cthulhu, che dimora nel punto più lontano dalla terraferma, nella città fantasma sottomarina di Ry'leh, oppure in Antartide, dove un tempo non c'era il gelo.

L'opera di Lovecraft la definirei in tre aggettivi: pulp, splatter e decisamente horror. La transizione in un racconto, La Casa delle Streghe, di una putrefazione è qualcosa di rivoltante. I miei preferiti sono stati ovviamente At the Mountains of Madness, che ha ispirato alcuni tra i miei cult preferiti come La Cosa, e in generale John W. Campbell con Who Goes There o Frozen Hell, il racconto / romanzo su cui si basa La Cosa; poi A Whisperer in Darkness (Colui che sussurrava nelle tenebre), che racconta dei Mi-Go, una sorta di aragoste-funghi ruba cervelli da Yuggoth (Plutone), ampiamente parodizzati su Nonciclopedia (roba da morire dalla risate, vi assicuro) e infine tutto il ciclo di storie riguardanti Cthulhu, ma in generale ho ammirato la mente folle di Lovecraft nel scrivere queste storie.

Consigliato dai: 17 anni

Rating: quattro stelline e mezzo
 

A Very Halloween Week #1 | IT di Stephen King

lunedì 25 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo una recensione di Stephen King, cioè IT. IT, lo sapete bene, è un classico della letteratura horror, quindi sono fiera di potervi portare una recensione su questo immenso mattone.


SCHEDA TECNICA:

Nome: IT

Autore: Stephen King

Genere: Horror

Editore: Pickwick

TRAMA:A Derry, una piccola cittadina del Maine, l'autunno si è annunciato con una pioggia torrenziale che sembra non finire mai. Per un bambino come George Denbrough, ben coperto dal suo impermeabile giallo, il più grande divertimento è seguire la barchetta di carta che gli ha costruito il fratello maggiore Bill. Ma le strade sono sdrucciolevoli e George rischia di perdere il suo giocattolo, che infatti si infila in un canale di scolo lungo il marciapiede e sparisce nelle viscere della terra. Cercare di recuperarlo è l'ultimo gesto di George: una creatura spaventosa travestita da clown gli strappa un braccio uccidendolo. A combattere It, il mostro misterioso che prende la forma delle nostre peggiori paure, rimangono Bill e il gruppo di amici con i quali ha fondato il Club dei Perdenti, sette ragazzini capaci di immaginare un mondo senza mostri. Ma It è un nemico implacabile e per sconfiggerlo i ragazzi devono affrontare prove durissime e rischiare la loro stessa vita. E se l'estate successiva, che li ritrova giovani adulti, sembra quella della sconfitta di It, i Perdenti sanno di dover fare una promessa: qualunque cosa succeda, torneranno a Derry per combattere ancora.

RECENSIONE:

Nulla sarà mai lo stesso a Derry. O meglio, nulla è mai stato lo stesso. Il tasso di omicidi è più alto della media nazionale di molti punti per quanto riguarda gli adulti; per i bambini anche peggio.

  Nell'autunno del 1957 il piccolo Georgie viaggia insieme alla sua barchetta per le stradine di Derry, ma una creatura mostruosa travestita da clown lo uccide strappandogli il braccio. L'estate seguente, il fratello Bill, e un gruppo di suoi amici, chiamato il gruppo dei Perdenti, si ritrovano a combattere per vendicare Georgie e gli innumerevoli bambini e non che il mostro, IT, ha ucciso.

IT è un romanzo che alla fine non fa davvero paura, però ti fa riflettere. Sulle tue paure, su quello che sei. Mi sono ritrovata nello stile molto descrittivo di King, che come ho detto nelle Notti di Salem parte quasi in sordina, ma si riprende egregiamente. Ammetto di non essere stata una fan dei salti temporali sconclusionati all'inizio; mi sono un po' persa a switchare dal 1958 al 1985, ma alla fine sono riuscita a farci il callo. I personaggi... beh, mi ci sono ritrovata dentro fino al collo. Anche io sono una "Perdente" come loro, o almeno sono considerata essa da chi si crede più "grande", come Henry Bowers e il suo gruppo. Quindi non ho fatto altro che simpatizzare con i ragazzi e le loro paure. Tifavo assolutamente per loro. IT è dentro ognuno di noi. Quel male che ci fa soffrire, che ci fa dire "tu non vali niente", quelle paure del buio, dei mostri. IT è questo, nella mia concezione.

IT più che un romanzo d'orrore, è anche di formazione, dove i ragazzi devono superare le proprie paure per diventare adulti, solo che spesso si dimentica di essere stati bambini, come fanno loro, e quindi si perde quell'autenticità.

Come avrete capito, io questo romanzo l'ho adorato, e lo consiglierei a tutti.

Consigliato dai: 16 anni

Rating: cinque stelline


Recensione | Le Notti di Salem di Stephen King

venerdì 15 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo la recensione di uno dei capostipiti del genere Horror, cioè Salem's Lot, o le Notti di Salem, di Stephen King. Presto arriverà anche la recensione di IT!

SCHEDA TECNICA:

Nome: Le Notti di Salem

Autore: Stephen King

Genere: Paranormale; Horror

Editore: Pickwick

TRAMA: Una casa abbandonata, un paesino sperduto, vampiri assetati di sangue. Quando il giovane Stephen King decise di trapiantare Bram Stoker nel New England sapeva che la sua idea, nonostante le apparenze, era buona, ma forse neanche la sua fervida immaginazione avrebbe saputo dire quanto. Era il 1975 e, da allora, il racconto dell'avvento del Male a Jerusalem's Lot, meglio conosciuta come 'salem's Lot, non ha mai cessato di terrorizzare milioni di lettori, consacrando il suo autore come maestro dell'horror. Questo piccolo classico contemporaneo viene ora riproposto in un'edizione illustrata arricchita da una nuova introduzione, due racconti e un sostanzioso apparato che raccoglie le pagine eliminate nella stesura finale.


RECENSIONE: Basta un attimo e tutto cambia per sempre. Inizia dalla fine Le Notti di Salem. Ben Mears è un giovane scrittore che si ri-trasferisce a Jerusalem's Lot, una cittadina del Maine, dove viveva un tempo con la zia Cindy. Lì incontra Susan Norton, una giovane disoccupata che da subito colpisce il cuore dello scrittore, ma un male oscuro si sta diffondendo nella cittadina. Con l'arrivo di due loschi figuri, le persone iniziano a sparire, tra cui i due bambini Glick, Danny e Ralphie. Nel mentre, il giovane Mark Petrie si difende dal bullo Richie.
Quando il cadavere redivivo di Danny inizierà a mietere vittime e a vampirizzare le persone, il gioco si complicherà di molto...

Devo ammettere, non era stata tanto colpita dall'inizio di Le Notti di Salem, per via della lentezza dell'autore nel raccontare la storia, ma quando sono stata trascinata nella narrazione tutto si è fermato e ho divorato pagina dopo pagina.
Questo libro, pur non avendomi spaventata, mi è piaciuto tantissimo, tanto che gli ho dato quattro stelline e mezzo. 
Ben Mears è un buon protagonista, anche se devo ammettere che non rientra proprio nella cerchia di miei personaggi preferiti, mentre mi è piaciuta molto la figura del vampiro che ho elaborato Kinfg.
Non vedo l'ora di potervi recensire IT!


Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

Top Three Tuesday... libri horror da scoprire!

martedì 5 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo una lista di libri horror che secondo me dovete assolutamente leggere, nel bene o nel male penso che siano dei capolavori del genere!


1. LE NOTTI DI SALEM, STEPHEN KING

TRAMA: Una casa abbandonata, un paesino sperduto, vampiri assetati di sangue. Quando il giovane Stephen King decise di trapiantare Bram Stoker nel New England sapeva che la sua idea, nonostante le apparenze, era buona, ma forse neanche la sua fervida immaginazione avrebbe saputo dire quanto. Era il 1975 e, da allora, il racconto dell'avvento del Male a Jerusalem's Lot, meglio conosciuta come 'salem's Lot, non ha mai cessato di terrorizzare milioni di lettori, consacrando il suo autore come maestro dell'horror. Questo piccolo classico contemporaneo viene ora riproposto in un'edizione illustrata arricchita da una nuova introduzione, due racconti e un sostanzioso apparato che raccoglie le pagine eliminate nella stesura finale.



2. IT, STEPHEN KING

TRAMA: A Derry, una piccola cittadina del Maine, l'autunno si è annunciato con una pioggia torrenziale che sembra non finire mai. Per un bambino come George Denbrough, ben coperto dal suo impermeabile giallo, il più grande divertimento è seguire la barchetta di carta che gli ha costruito il fratello maggiore Bill. Ma le strade sono sdrucciolevoli e George rischia di perdere il suo giocattolo, che infatti si infila in un canale di scolo lungo il marciapiede e sparisce nelle viscere della terra. Cercare di recuperarlo è l'ultimo gesto di George: una creatura spaventosa travestita da clown gli strappa un braccio uccidendolo. A combattere It, il mostro misterioso che prende la forma delle nostre peggiori paure, rimangono Bill e il gruppo di amici con i quali ha fondato il Club dei Perdenti, sette ragazzini capaci di immaginare un mondo senza mostri. Ma It è un nemico implacabile e per sconfiggerlo i ragazzi devono affrontare prove durissime e rischiare la loro stessa vita. E se l'estate successiva, che li ritrova giovani adulti, sembra quella della sconfitta di It, i Perdenti sanno di dover fare una promessa: qualunque cosa succeda, torneranno a Derry per combattere ancora.


3. H.P. LOVECRAFT, IL CICLO DI CTHULHU

TRAMA: Horror? Fantasmi? Fantascienza? A ottant'anni dalla morte di Lovecraft, le sue famose storie dell'orrore, in particolare quelle del raccapricciante "mito di Cthulhu", continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. Questo volume costituisce una vetrina italiana dei mostri di Lovecraft, con i racconti e i romanzi che ne hanno decretato il successo in ogni parte del mondo. Dal "Richiamo di Cthulhu al "Caso di Charles Dexter Ward", dalla "Casa delle streghe" alle "Montagne della follia", tutti i testi di un mito che è entrato a far parte dell'immaginario moderno, ispirando il cinema e persino un famoso gioco di ruolo. Appendice di Peter Cannon.

 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS