Tea, Zodiac & Books | Virgo Season

mercoledì 28 agosto 2024

Buongiorno a tutti booklovers, oggi torna la "Tea, Zodiac & Books" con l'arrivo della Virgo Season!



Vergine (Virgo) - The Maiden



Date: 23 agosto - 23 settembre

Elemento: Terra

Modalità: Mutevole

Genere: Femminile

Pianeta: Mercurio



DESCRIZIONE:

Hermione Granger di Harry Potter è il classico stereotipo della Vergine: puntigliosa, precisa, saccente, assetata di conoscenza.

Per questo io non posso non consigliare come genere letterario per i nativi della Vergine...


Genere Letterario: Saggistica


Ti consiglio un libro per ogni Vergine (Sole, Luna e Ascendente)


VIRGO SUN: Dio di Illusioni di Donna Tartt



TRAMA 

Un piccolo raffinato college nel Vermont. Cinque ragazzi ricchi e viziati e il loro eccentrico e affascinante professore di greco antico, che insegna al di fuori delle regole accademiche imposte dall’università e solamente a una cerchia ristretta di studenti. Un’élite di giovani che vivono di eccessi e illusioni, lontani dalla realtà che li circonda e immersi nella celebrazione di un passato mitico e idealizzato, tra studi classici e riti dionisiaci, alcol, droghe e sottili giochi erotici. Fino a che, in una notte maledetta, esplode la violenza. E il loro mondo inizia a crollare inesorabilmente, pezzo dopo pezzo. Una storia folgorante di amicizia e complicità, amore e ossessione, colpa e follia, un romanzo di formazione che è stato uno dei più grandi casi editoriali degli anni Novanta.


VIRGO MOON: Una Ragazza d'Altri Tempi di Felicia Kingsley



TRAMA:

A chi non piacerebbe vivere nella Londra di inizio ’800, tra balli, feste e inviti a corte? Di certo lo vorrebbe Rebecca Sheridan, perché a lei il ventunesimo secolo va stretto: vita frenetica, zero spazio personale e gli uomini... possibile che nessuno sappia corteggiare una ragazza?
Brillante studentessa di Egittologia e appassionata lettrice di romance Regency, Rebecca ama partecipare alle rievocazioni storiche in costume e, proprio durante una di queste, accade qualcosa di inspiegabile: si ritrova sbalzata nella Londra del 1816. Superato lo shock iniziale, Rebecca realizza di avere un'occasione unica: essere la debuttante più contesa dagli scapoli dell’alta società, tra un tè e una passeggiata a Hyde Park. Mentre è alla ricerca del suo Mr Darcy, Rebecca attira però l’attenzione dell’uomo meno raccomandabile di Londra: Reedlan Knox, un corsaro dal fascino oscuro e la reputazione a dir poco scandalosa. Insomma, il genere d’uomo che una signorina per bene non dovrebbe proprio frequentare. Ma quando Rebecca scopre segreti inconfessabili e trame losche dell’aristocrazia, il suo senso di giustizia le impone d’indagare. Nessuno però pare intenzionato a mettere a rischio il proprio onore per aiutarla. Non le resta che rivolgersi all’unico che un onore da difendere non ce l’ha: Reedlan Knox. E se, dopotutto, il corsaro si rivelasse più interessante del gentiluomo che Rebecca ha sempre sognato? Decidere se tornare nel presente o restare nel 1816 potrebbe diventare una scelta...


VIRGO RISING: Love, Theoretically di Ali Hazelwood


TRAMA (ENG):

The many lives of theoretical physicist Elsie Hannaway have finally caught up with her. By day, she’s an adjunct professor, toiling away at grading labs and teaching thermodynamics in the hopes of landing tenure. By other day, Elsie makes up for her non-existent paycheck by offering her services as a fake girlfriend, tapping into her expertly honed people pleasing skills to embody whichever version of herself the client needs.

Honestly, it’s a pretty sweet gig—until her carefully constructed Elsie-verse comes crashing down. Because Jack Smith, the annoyingly attractive and broody older brother of her favorite client, turns out to be the cold-hearted experimental physicist who ruined her mentor’s career and undermined the reputation of theorists everywhere. And that same Jack who now sits on the hiring committee at MIT, right between Elsie and her dream job.

Elsie is prepared for an all-out war of scholarly sabotage but…those long, penetrating looks? Not having to be anything other than her true self when she’s with him? Will falling into an experimentalist’s orbit finally tempt her to put her most guarded theories on love into practice?

...



Three Virgo Bookish Icons:


Hermione Granger (Harry Potter)



CREDITS: /



Reid Diggory (Serpent & Dove)




CREDITS: Gabriella Bujidoso



Iris Winnow (Letters of Enchantment)




CREDITS: Luar Draws



Recensione | A Letter To The Luminous Deep di Sylvie Cathrall (ARC)

mercoledì 7 agosto 2024

Buongiorno booklovers, come state? Oggi vi propongo la recensione di un ulteriore ARC, ovvero A Letter To The Luminous Deep, primo libro della dilogia "The Sunken Archive" di Sylvie Cathrall.


SCHEMA:

1. A Letter To The Luminous Deep

2. A Letter From The Lonesome Shore



SCHEDA TECNICA:

Nome: A Letter To The Luminous Deep

Autore: Sylvie Cathrall

Data: 16 ottobre 2024

Genere: Light Academia; Fantasy; Romance, LGBTQ+; Epistolare

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

Un’intrigante scoperta appena fuori dalla finestra della sua casa sottomarina spinge la solitaria E. ad avviare una corrispondenza con il celebre Dotto Henerey Clel. Le lettere che i due si scambiano sono colme di passione, dapprima per i loro interessi comuni e poi, inevitabilmente, l’uno per l’altra.

Insieme, scoprono un mistero dalle insondate profondità, destinato a trasformare radicalmente il mondo subacqueo che entrambi amano e temono. Ma, non proprio per pura coincidenza, un maremoto distrugge casa di E., e lei e Henerey scompaiono.

Un anno dopo, Sophy, la sorella di E., e Vyerin, il fratello di Henerey, devono risolvere il mistero della sparizione dei fratelli analizzando la corrispondenza, gli schizzi e gli appunti che si sono lasciati alle spalle. Mentre scoprono l’amore meraviglioso che legava E. e Henerey, Sophy e Vyerin svelano l’enigma della loro scomparsa e ciò che questo potrebbe significare per la vita così come la conoscono.


RECENSIONE:

A Letter To The Luminous Deep è il romanzo d'esordio della scrittrice Sylvie Cathrall. Ci troviamo, con tutta probabilità, in un futuro lontano dove la civiltà umana si è spostata sott'acqua, a causa di un non-meglio precisato cataclisma (Immersione) che ha distrutto il mondo così come oggi lo conosciamo ("antepelagico" nel romanzo).

Sotto forma epistolare (ovvero di lettere scambiate tra personaggi), ci viene narrata una storia che comincia nell'anno 1002 (primo piano temporale) e che continua nel 1003 (secondo piano temporale).


Nel 1002 l'avvio della narrazione si ha quando la giovane E. Cidnosin inizia una fitta corrispondenza col dotto Henerey Clel, di cui è una grande fan, e che rappresenta la trama principale di quell'anno.

Nel 1003 la corrispondenza principale è tra Philosophy "Sophy" Cidnosin, sorella minore di E. e Vyerin Clel, fratello di Henerey. Da loro si scopre che un evento cataclismatico (un maremoto) ha distrutto Casa Abisso (residenza dei Cidnosin) l'anno prima, uccidendo E. e Henerey, i cui corpi non sono stati mai trovati.

Sophy, ritrovando le lettere di Clel gelosamente conservate da E., ne vuole parlare con Vyerin, il quale si offre di fare altrettanto, in un modo per parlare del dolore causato dalla dipartita dei rispettivi fratelli.

Tuttavia, nel fare così, Sophy e Vyerin si rendono conto di quanto sommerso ci sia nella storia tra i due. Una storia oscura, che coinvolge anche il lavoro di Sophy, che forse non è nemmeno finita e che potrebbe cambiare radicalmente il mondo in cui tutti i pelagici vivono.

...


Devo ammettere che questo romanzo è stato un sfida cataclismica da affrontare per il suo stile e la sua concezione, estremamente diversi da ciò che prediligo di solito. Una volta superati i primi capitoli, mi sono abituata a questa particolarità (che alla fine risulta un pregio) di lettere, da diversi piani temporali, narranti una storia unitaria.

L'ambientazione penso sia la più affascinante e creativa che abbia letto negli ultimi tempi: un mondo pelagico dove le persone vivono sott'acqua, con rigide distinzioni di zone (tipo l'Atollo, lo Sconfinato), ciascune con le proprie usanze, e dove tutto si basa sull'oceano. Ricco di bellezze e misteri che nessun "uomo delle Nuvole" (ovvero noi umani attuali) avrebbe potuto immaginare.


I personaggi spiccano per la loro particolarità: abbiamo la famiglia Cidnosin, di cui conosciamo Artistry "Arvist", fratello della protagonista E. - il cui nome non sarà svelato fino a circa metà libro - e Philosophy "Sophy", la sorella minore.

Tutti con nomi di "arti" per via della madre Amiele, i fratelli spiccano per personalità quasi opposte uno con l'altro e per le loro fragilità. E. stessa possiamo intuire abbia un disturbo della "Mente", come lei stessa ammette a Clel, che la porta a recludersi in casa, a soffrire di ansia sociale e ad avere allucinazioni.

Ho apprezzato molto che la Cathrall abbia messo un highlight su queste tematiche tanto importanti quanto sconosciute con vari personaggi, come anche dimostra un secondario chiamato Tevn, amico di Elinea Hayve Forghe, personaggio importante e collega di Sophy (all'inizio).


Per quanto riguarda i fratelli Clel, anche su di essi Sylvie Cathrall caratterizza estremamente bene il loro essere imperfetti (flawed). Probabilmente le lettere, per quanto siano un mezzo espressivo-comunicativo originale, non mi hanno dato quella totale tridimensionalità, dato che ho percepito un minimo distacco dai personaggi.

Un 10% di distacco, che tuttavia si è fatto sentire.


Lo definirei comunque un romanzo più "character based", dato che la trama serve anche a mostrarci i personaggi a tutto tondo. Molti risultano originali, anche se alcuni scadono - almeno all'inizio - nella banalità stereotipata, come Arvist (il fratello maggiore egocentrico) e il secondario Seliara (amica d'infanzia dei Cidnosin e in futuro membro anche della famiglia tramite matrimonio).

Il romanzo è molto diversificato con tanta rappresentazione di tutti i tipi - anche se mancano le descrizioni fisiche su quasi tutti i personaggi (tranne E. ed Eliniea tra i principali). Abbiamo una forte preponderanza di personaggi LBGTQ+, con tanto di più coppie sposate, una anche con i figli (quasi tutti sono LGBTQ+).


La trama, per quanto sia al servizio dei personaggi, in alcuni punti l'ho trovata estremamente telefonata, con il "mistero" maggiore che ho indovinato a pagina 30 su 300, legato ad alcune strane apparizioni di anomalie nei mari, legate anche alla spedizione sulla Dorsale, luogo dove è stato notato qualcosa, a cui è legata Sophy, Eliniea e anche Tevn. Belli gli intermezzi di reportage sulla storia naturale del mondo pelagico e anche degli stralci di poesie (Henerey ed E. sono molto legati alla letteratura, in particolare del personaggio di un secolo prima Darbeni, il cui giocherà un ruolo estremamente importante).

Primo di una dilogia, non vedo l'ora di poter vedere come continuerà, dato anche il finale "leggermente" I-L-L-E-G-A-L-E.

...

Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline



Recensione | La Ragazza Venuta da Occidente. Kokun - La Dea dei Profumi di Uehashi Nahoko (ARC)

venerdì 2 agosto 2024

Buongiorno booklovers, come state? Oggi vi recensisco un recente ARC gentilmente concessomi da Ne/oN libri, che ringrazio ancora. Si tratta del primo volume della serie nipponica Kokun - La Dea dei Profumi.


SCHEMA:

1. La Ragazza Venuta Da Occidente

2. TBA




SCHEDA TECNICA:

Nome: La Ragazza Venuta da Occidente

Autore: Uehashi Nahoko

Data: 18 settembre 2024

Genere: High (Cozy) Fantasy; Asian Folklore

Editore: Ne/oN Libri


TRAMA:

Aisha ha quindici anni e una condanna a morte sulla testa da parte del nuovo sovrano che ha spodestato suo nonno con un colpo di stato. Ma è anche dotata del potere di sentire la voce dei profumi delle piante. Proprio per questo prova un profondo senso di solitudine per la sua capacità di percepire un mondo che è incomprensibile agli altri. Il suo potere potrebbe risolvere la crisi alimentare che affligge la popolazione dell'Impero Umar, che sin dall'antichità prosperava grazie al miracoloso riso Oare, portato dalla dea Kōkun da una terra remota.

Orie è l'attuale Kō che dovrebbe essere la reincarnazione della prima Kōkun, ma il suo olfatto non è straordinario e deve fingere di essere dotata di un potere di cui non dispone. Aisha e Orie, unite, dovranno affrontare il mistero che si cela dietro le miracolose Oare per scongiurare una crisi irreversibile dell’ecosistema e dell’umanità.


RECENSIONE:

"La Ragazza Venuta da Occidente" è il primo volume della serie Kokun. La dea dei profumi, dell'autrice Uehashi Nahoko, proveniente dal Paese del Sol Levante.

La storia segue come protagonista principale Aisha Keruaan, quindicenne nipote del deposto re del Kantar D'Occidente. La ragazza, assieme al fratellino Mircha, è stata portata di fronte al nuovo sovrano del regno, che deve decidere sul loro fato.

Tuttavia, un evento sconvolge la routine. Aisha è dotata di un olfatto sovraumano, e sente che il sovrano sta per essere avvelenato. In modi criptici gli permette di essere soccorso.

Questo sconvolge uno degli ufficiali presenti, Mashu della casata Kashuga, legato a doppio filo (sia come storia personale sia in quanto si racconta delle origini divine della sua casata) a Dama Orie, incarnazione vigente della divinità principale del pantheon dell'Impero Umar, ossia Kokun, la dea dei profumi.

Mashu, legato da madre alla tribù ribelle dei Maki No Shi, riesce a tirare fuori i due ragazzini dalle grinfie dei nuovi regnanti. Il piccolo Mircha viene messo al sicuro, mentre Mashu ha altri piani per Aisha, conscio di un pericolo che minaccia le colture di riso Oare, pianta sacra portata da Oaremazura (dimora degli dei, un mix tra Shangri-La e il monte Olimpo), alla base della catena alimentare.

E ha così inizio il percorso che porterà Aisha in particolare in viaggio per l'Impero, in contatto con le trame subdole dei funzionari e verso la scoperta di quel segreto (AKA bacarozzi giganti) che ucciderebbe tutti.

Fianco a fianco con la stessa Orie, donna gentile quanto misteriosa, che nasconde quanto il suo olfatto sia infinitamente meno potente rispetto a quello di Aisha.

...

Il primo volume della serie Kokun è molto breve e ha una struttura narrativa abbastanza inusuale che a volte mi ha ricordato i tankobon (volumi dei manga), con sotto-capitoli in grandi sezioni (nell'ARC). Il sentore di letteratura orientale è molto presente sia nei temi trattati che nello stile (e ovviamente anche visibile nella traduzione, per quanto io non conosca il giapponese).

Il libro in sé è stato molto scorrevole, tanto che non appena l'ho preso in mano l'ho divorato. Non saprei esattamente in che genere incasellarlo: un cozy fantasy (?) con di base un simil Asian Folklore, che tratta tuttavia tematiche delicate e alquanto oscure.

La trama è lineare, piu character-based sulla loro crescita; mi ha ricordato molto quei Fantasy che stimolano il tema del viaggio e del cibo (tipo un Legends & Lattes).

In verità ho trovato il punto più debole nel romanzo nei personaggi: non posso dire che non sono sviluppati, ma non sono risultati veri e tangibili. Tridimensionali forse sì, ma non sono "usciti dalle pagine", e ad ora non credo assolutamente che mi risultino come persone reali, bensì figurine di un diorama. Belle, sviluppate ma non come persone reali.

Leggerò assolutamente il sequel. Mi è risultata una lettura leggera e sensoriale (ha stimolato olfatto e gusto), ma per ora il mio giudizio è sospeso al rating seguente.

...

Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.


Consigliato dai: 14/15 anni

Rating: tre stelline e mezzo


Ana



 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS