Recensione | L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han

giovedì 30 giugno 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi facciamo la recensione di un libro molto carino che è diventato una serie TV per Amazon Prime, ovvero L'estate nei tuoi occhi, di Jenny Han.


SCHEMA:

1. L'estate nei tuoi occhi

2. Non è estate senza di te

3. We'll always have summer




SCHEDA TECNICA:

Nome: L'estate nei tuoi occhi

Autore: Jenny Han

Genere: Romance

Editore: Piemme


TRAMA: 

Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto...

RECENSIONE: 

I romanzi di Jenny Han mi hanno sempre conquistata, e anche il suo esordio, The Summer I turned pretty (L'estate nei tuoi occhi) non è stato da meno.
Infatti questa ambientazione mi ha conquistata.
Si tratta di Cousins Beach, una spiaggia che ha rappresentato tutto per Isabel "Belly" Conklin.

Lei infatti misura il tempo in estati: tutto ciò che le è accaduto di bello è stato appunto in estate, tra giugno e agosto. Cousins Beach diventa ancora più importante per i fratelli Fisher, i figli della migliore amica di Laurel, la madre di Belly.
Conrad e Jeremiah. Se Jeremiah è il sole, Conrad è la luna. Uno solare, uno misterioso.
Solo uno dei due può essere scelto.

Tuttavia l'estate di Belly cambia radicalmente, quando non uno, non entrambi i fratelli Fisher, ma anche un terzo ragazzo (Cam Cameron, per chi ha visto la serie o letto i libri sa) si interessano a lei.
Certo, coerenza e verosimiglianza zero, ma che ci possiamo fare? Pur sempre fiction è.

Jenny Han ha uno stile delicato, che ben si accordava con Lara Jean, la protagonista di To all the boys I've loved before, ma anche con Belly sono riuscita a seguire il suo stile narrativo.

Io sono da sempre team Conrad, tuttavia anche Jeremiah non è male, anche se ho delle remore contro l'attore che lo interpreta (Gavin Casalegno sarà pur bello e bravo ma i suoi TikTok sono del cringe impossibile, oltre al fatto che a quanto pare è pure contro l'aborto), ma non siamo qui per giudicare lui.
Conrad è il classico bello e misterioso, mentre Jeremiah il cucciolo di casa.

Non dimentichiamo delle tematiche importanti (una riguarda Susannah, la madre dei fratelli Fisher) e la folle pazzia di Steven, il fratello di Belly.

In generale questo romanzo è una bellissima lettura estiva.



Consigliato dai: 15 anni 

Rating: tre stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #67

mercoledì 29 giugno 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi! Vi avviso che sono cambiate molte cose dal precedente WWW Wednesday perché, oltre ad essere sotto esame, non mi sono arrivati alcuni libri da Amazon.



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)fa

Sto ri-leggendo The Dome, di Stephen King.





WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere The Cheerleaders, di Kara Thomas; Al nuovo gusto di ciliegia, un libro veramente brutto, di Todd Grimson, per la challenge di Dungeons of Readers; Crush di Tracy Wolff e infine Cronache dell'acero e del ciliegio II, sempre per la challenge di Dungeons of Readers.






WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Neon Gods, di Katee Roberts, retelling di Ade e Persephone e Calendar Girl. Gennaio-Febbraio-Marzo. 

 





















Recensione | Lore di Alexandra Bracken

martedì 28 giugno 2022

Buongiorno booklovers, benvenuti di nuovo sul blog. Oggi recensione di Lore, di Alexandra Bracken, un libro ispirato alla mitologia greca.




SCHEDA TECNICA:

Nome: Lore

Autore: Alexandra Bracken

Genere: Contemporary; Fantasy

Editore: Sperling & Kupfer


 TRAMA: 

Every seven years, the Agon begins. As punishment for a past rebellion, nine Greek gods are forced to walk the earth as mortals, hunted by the descendants of ancient bloodlines, all eager to kill a god and seize their divine power and immortality.
Long ago, Lore Perseous fled that brutal world in the wake of her family's sadistic murder by a rival line, turning her back on the hunt's promises of eternal glory. For years she's pushed away any thought of revenge against the man--now a god--responsible for their deaths.

Yet as the next hunt dawns over New York City, two participants seek out her help: Castor, a childhood friend of Lore believed long dead, and a gravely wounded Athena, among the last of the original gods.

The goddess offers an alliance against their mutual enemy and, at last, a way for Lore to leave the Agon behind forever. But Lore's decision to bind her fate to Athena's and rejoin the hunt will come at a deadly cost--and still may not be enough to stop the rise of a new god with the power to bring humanity to its knees.


RECENSIONE: 

Ogni sette anni, inizia l'Agon. Nove dei greci sono obbligati a diventare mortali in seguito a un'antica ribellione per essere cacciati dai discendenti di antiche stirpi di sangue, vogliosi di ucciderli e così ottenere l'immortalità. Melora "Lore" Perseus è l'unica discendente rimasta della casa Perseus, sterminata da una linea rivale, il cui capo è ora un dio.

 Quando ritroverà, durante l'Agon appena iniziato, una ferita Atena sulla soglia della sua casa, si ritroverà, insieme all'amico d'infanzia Castor, a rientrare nella competizione, per vendicare la morte della sua famiglia, dopo aver fatto un patto con la dea.

Lore è un romanzo con una grande idea, che definirei un misto tra Hunger Games e Percy Jackson, con un tocco romance di Starcrossed, ma purtroppo eseguita malino. Lo stile della Bracken lo conoscevo già e non mi ha fatto impazzire, ma questa non era una novità. Tuttavia la lettura è estremamente godibile, anche se i temi trattati sono decisamente dark.

Melora mi è piaciuta come protagonista, e in generale la sua relazione con Castor mi ha soddisfatta. In verità la più grande pecca che ho trovato in questo libro è che i personaggi sono tutti bidimensionali, non c'è una vera sfaccettatura.

Si può fare di meglio...


Consigliato dai: 16 anni 

Rating: tre stelline e mezzo

Recensione | The Shadows Between Us di Tricia Levenseller

lunedì 27 giugno 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi recensione di Le Ombre tre di noi, o The Shadows Between Us, di Tricia Levenseller.









SCHEDA TECNICA:

Nome: The Shadows Between Us

Autore: Tricia Levenseller

Genere: Fantasy

Editore: Mondadori


TRAMA: 

"Non hanno mai trovato il corpo del primo e unico ragazzo che mi ha spezzato il cuore. E mai lo troveranno." Alessandra è stanca di essere trascurata e ha escogitato un piano per diventare potente: 1. Corteggiare il Re delle Ombre. 2. Sposarlo. 3. Ucciderlo ed ereditare il regno. Nessuno conosce il vero potere del Re delle Ombre. Alcuni sostengono che può far eseguire i suoi ordini alle ombre che gli danzano intorno. Altri dicono che le ombre gli parlano, sussurrandogli i pensieri dei suoi nemici. In ogni caso, Alessandra ha un obiettivo ambizioso e farà di tutto per raggiungerlo. Non è la sola, però, a voler uccidere il Re. Quando qualcuno attenta alla vita del sovrano, Alessandra si ritrova costretta a proteggerlo, almeno fino a che non sarà la sua consorte. E dovrà lottare per non innamorarsene. Dopotutto, quale migliore compagna di una regina astuta e senza scrupoli per un Re delle Ombre?

RECENSIONE:

Non mi aspetto niente, ma sono già delusa. Questo è il punto della recensione che sto per fare.
Alessandra è una ragazza che ha ucciso il suo primo amore, il ragazzo che le ha spezzato il cuore. E io ero già basita. Cioè intendiamoci, non mi dispiacciono i personaggi moralmente grigi e ambigui, ma questo è forse un po' troppo per una protagonista. Sia pur vero che ce ne sono di peggio (tipo Zetian di Iron Widow), ma questo è un punto a sfavore.

La nostra protagonista deve corteggiare il Re delle Ombre, per poi sposarlo e ucciderlo. I due sono leggermente psicopatici insieme, devo ammettere. Comunque Alessandra gli farà da bodyguard perché qualcuno, come lei del resto, intende ucciderlo.
Ma i due si innamorano.
Scontato.

Lo stile della Levenseller mi è sembrato anonimo, senza senso (molto differente da Daughter of the Pirate King). I personaggi sono di un piattume assurdo: Alessandra, più che moralmente grigia, mi è sembrata sia una palla al piede che una mezza psicopatica. Per non parlare di Kallias, il re delle ombre.
C'è stato un momento WTF perché Kallias è anche il nome del Signore Supremo della Corte D'Inverno di ACOTAR, ma quello che è peggio è sicuramente il suo essere monodimensionale (neanche bidimensionale).
Altri personaggi non pervenuti, così come il worldbuilding.

Lo consiglio soltanto se volete una leggera storia fantasy.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: due stelline e mezzo

Recensioni Trash ™️ : Barbarian Alien di Ruby Dixon (ENG)

venerdì 24 giugno 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi recensisco un libro che definirlo tale è quasi un insulto... sto parlando del sequel di Ice Planet Barbarians, di Ruby Dixon, un fenomeno di TikTok che stento a capire.





SCHEDA TECNICA:

Nome: Barbarian Alien

Autore: Ruby Dixon

Genere: Sci-Fi; Romance

Editore: Berkley


TRAMA (o meglio, non trama): 

Twelve humans are left stranded on a wintry alien planet. I’m one of them. Yay, me.

In order to survive, we have to take on a symbiont that wants to rewire our bodies to live in this brutal place. I like to call it a cootie. And my cootie’s a jerk, because it also thinks I’m the mate to the biggest, surliest alien of the group.

RECENSIONE: 

"Io, da sciocca quale ero, penso fosse un libro sui rapimenti alieni, tanto che avevo già preso il secondo volume. Povera illusa, oserei dire."

Questo è un estratto dalla mia recensione su Ice Planet Barbarians.
Barbarian Alien è lo sciagurato secondo volume che ho preso.
Questo libro si focalizza su Liz Cramer, una delle migliori amiche di Georgie, e una delle ragazze rapite dagli alieni.

Il khui, verme che le ragazze devono assimilare per sopravvivere su Non-Hoth, pensa che lei sia la mate di Raahosh, capo della tribù aliena. Mi sa che è inutile dirlo, questo è ancora porno alieno.
Non c'è trama, e purtroppo c'è consenso dubbioso, in quanto Raahosh rapisce Liz e la porta sulle montagne.

Le scene sono terribili, sembra di leggere un qualcosa di assurdo. Assolutamente bocciato.
Dicono che il terzo della serie sia migliore perché c'è trama, ma io ne dubito. Le cover comunque sono sempre belle.

Consigliato dai: 18 anni +

Rating: una stellina

Recensione | Wrecked di Lauren Asher (ENG)

giovedì 23 giugno 2022

Ciao a tutti booklovers, per la rubrica sport romance continuiamo con la serie di Lauren Asher, ovvero la Dirty Air, romance ambientati nel mondo della F1, con Wrecked, il terzo della serie.


SCHEMA:

1. Throttled

2. Collided

3. Wrecked

4. Redeemed





SCHEDA TECNICA:


Nome: Wrecked

Autore: Lauren Asher

Genere: Sport Romance

Editore: /


TRAMA: 

𝗝𝗮𝘅
Pills. Alcohol. Adrenaline.
I’m addicted to destructive decisions that numb my pain.
Until one night when I make a catastrophic mistake.
To repair my broken reputation, my team hires Elena—
An overpaid babysitter set on ruining my plans.
She's my damnation disguised as my salvation.
And my newest addiction.

𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮
I begged the universe to save me from my financial disaster.
It answered my call with a Formula 1 team desperate for a PR miracle.
One season. One job. One broody British racer.
Except that Jax turns our hotel room into a battleground.  
To beat the enemy, I need to find his weaknesses.
What I learn threatens to ruin everything.
Him. Me. Us.
Love is a warzone, and neither one of us plans to surrender


RECENSIONE: 

Non ce l'ho fatta. Sono scoppiata a ridere dopo la prima pagina. 
Per la rubrica "sport romance" torniamo nel mondo della mia amata Formula One per parlarvi di Wrecked, terzo libro della serie Dirty Air di Lauren Asher.

Come ben sapete se avete letto le precedenti recensioni, ogni libro è una palese fanfiction di un pilota realmente esistente. Dopo Leclerc e Russell, tocca a Hamilton (o Sir per gli amici), nel gran ruolo di Jax. Pur non essendo fan di Hamilton nella realtà (e fidatevi di me, che proprio non lo sopporto), mi sono messa a ridere perché qui viene dipinto come il classico bad boy inglese.
Perché mi volete far credere che Hamilton sia un bad boy? Si vede che è una brava persona. Al massimo è un tamarro (non me ne vogliano i fan di Hamilton).

A parte tutto, la serietà, Lauren. Non puoi correre se bevi o sei drogato, ci sono i test antidroga.
I test antidroga.

Finito questo excursus, torniamo alla storia. La storia d'amore nasce tra Jax ed Elena, la sua PR, che viene assunta nel tentativo di salvargli la carriera.
Non ho provato il minimo coinvolgimento nella storia. Davvero.
Il romance mi è sembrato buttato lì, come se fosse un elemento di poco conto.

Lo stile è sempre quello della Asher, coinvolgente ma acerbo.
Si può fare di più.

Per concludere, vi cito una mitica frase diventata meme di Giorgino Russell, usata dalle fan di Hamilton su Goodreads, con io che morivo dalle risate nel leggere le loro recensioni.

 "THIS. IS. UNACCEPTABLE!"


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: due stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #66

mercoledì 22 giugno 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)fa

Sto leggendo Calendar Girl. Gennaio - Febbraio - Marzo. una storiella che finisce sicuramente nelle Recensioni Trash ™️ perché penso che sia sul podio del libri più brutti che abbia mai letto; Seven Mercies, ultimo libro della dilogia iniziata con Seven Devils e Neon Gods, di Katee Roberts, un retelling dark di Ade e Persefone.

 




WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere la serie Summer della Han; Her Royal Highness, per la challenge LGBTQ+ di Readerly; The Stardust Thief, sempre per una challenge di Readerly; Better della Leighton, una trashata stile After e Seven Devils, sempre per la challenge LGBTQ+

 






WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Electric Idol, di Katee Roberts, retelling di Amore e Psiche e Calendar Girl. Aprile - Maggio - Giugno, che se possibile potrebbe essere peggio del primo.





















Challenges | Dungeons of Readers di @sonosololibri

martedì 21 giugno 2022

 Ciao a tutti readers, oggi post diverso sul blog. Vi andrò a parlare della Dungeons of Readers Challenge, creata dalla bravissima Ambra di @sonosololibri (la trovate su Instagram).

In pratica si tratta di seguire un percorso (vi avviso già che si possono fare tutte le tappe con un unico percorso, che è quello che farò io) e di leggere per ogni tappa un libro a tema.
Vi invito, se vi piace l'idea, ad entrare nel gruppo Telegram (basta chiedere ad Ambra, comunque il link è nelle sue stories) e a aggiungervi a questa grande avventura.



 

Questo sarà il mio percorso: 

TAPPE (AGGIORNATO AL 02/07):

·         2 – Foresta Oscura -> Al nuovo gusto di ciliegia

·        12 – Via delle miniere -> Cronache dell’acero e del ciliegio 2   Imprevisto: Figlie di una nuova era

·        13 – Scoglio Urlante –> An arrow to the moon

·        16 – Picco del Drago –> The girl at midnight   Imprevisto: Fire and blood

·        15 – Stamberga della Strega -> Twin Crowns

·        11 – Passo Corto -> Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde

·        7 – Osteria -> Covet Imprevisto: Neon Gods / N.E.O. vol. 1

·        8 – Città Morta -> Little Thieves

·        4 – Picco dell’eremita: Cosmos di Carl Sagan

·        1 – Specchiostagno –> Alice in Zombieland

·        3 – Porto Secco -> To kill a kingdom Imprevisto: Spinning Silver

·        5 – Punta Niente -> Wicked (Pretty Little Liars #5)

·        9 – Pietraserpe -> Le ragazze immortali

·        6 – Valle Nebbiosa -> Meet Efrem Kruegher Imprevisto: Trespassers

·        10 – Querciagrande -> Electric Idol / N.E.O. vol. 2

·        14 – Via Stretta -> Outcasts

·        17 – Ponte Periglioso -> Court Imprevisto: Wicked Beauty

·        18 – Città delle Pagine -> Il canto di calliope


Recensione | Tutte le volte che ho scritto ti amo di Jenny Han

lunedì 20 giugno 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi recensiamo un libro molto carino che è diventato un film per Netflix, ovvero Tutte le volte che ho scritto ti amo, di Jenny Han.


SCHEMA:

1. Tutte le volte che ho scritto ti amo

2. PS: I still love you

3. Always and forever, Lara Jean








SCHEDA TECNICA:

Nome: Tutte le volte che ho scritto ti amo

Autore: Jenny Han

Genere: Romance

Editore: Piemme


TRAMA: 

"Io adoro conservare le cose. Non cose importanti, come i documenti, i risparmi o la biodiversità. Sciocchezze e oggetti inutili. Nastri per capelli. Lettere d'amore. Le tengo in una cappelliera verde acqua. Non sono lettere d'amore che mi hanno scritto, perché non ne ho. Sono lettere che ho scritto io. Ce n'è una per ogni ragazzo che ho amato: cinque in tutto." Lara Jean non ha mai apertamente dichiarato di essere cotta di qualcuno. Quello che fa è scrivere a ciascuno dei ragazzi di cui si è innamorata una lettera, che poi imbusta e custodisce gelosamente in una vecchia cappelliera. Un giorno, però scopre che tutte le lettere sono state spedite... e all'improvviso la sua vita diventa molto complicata, ma anche molto, molto più interessante...

RECENSIONE: 

Lara Jean ha amato cinque ragazzi nella sua vita: Peter, il classico Mr. Popular e fidanzato della sua ex-migliore amica Genevieve; John, in terza media; Lucas, in quarta/quinta elementare; Kenny, in vacanza al campeggio e infine Josh, quello più recente, il suo vicino di casa, il ragazzo perfetto per lei... solo che si tratta del fidanzato di sua sorella maggiore Margot.

Lara custodisce tutte le lettere che ha scritto a questi ragazzi per dimenticarli, in una sorta di rito, in una cappelliera verde-azzurra, appartenuta a sua madre Eve, che è deceduta quando lei era piccola. Tuttavia, qualcuno spedisce le lettere, ed è così che inizia la vita movimentata della povera Lara Jean.

Infatti, dopo che Margot è partita per il college, Josh riceve la lettera, e sconvolto chiede spiegazioni a Lara, che nel panico dice di frequentare qualcuno e bacia Peter, fresco di rottura con Genevieve.
Da lì, il povero Peter decide di supportarla e di fingersi il suo fidanzato, ma che cosa succederà quando i due si accorgeranno che non è più tanto una finzione?

Tutte le volte che ho scritto ti amo è un romanzo fresco e divertente. Lara è una protagonista troppo simpatica (tra l'altro anche mezza coreana) e decisamente le sue disavventure fanno sorridere. Personalmente mi fa molto ridere anche Peter, le sue scorribande con Lara sono davvero simpatiche e strappano un sorriso.

Ma il mio personaggio preferito è Katherine, detta Kitty, la sorellina minore di Lara e un demonietto in erba. Infatti è stata lei a spedire le lettere per ripicca dopo una litigata con Lara (il tutto è nato da lei). Kitty potrà stare antipatica a molti, ma a me personalmente è piaciuta.

In conclusione, un romanzo perfetto per la primavera-estate!


Consigliato dai: 15 anni 

Rating: quattro stelline 

Recensione | Collided di Lauren Asher (ENG)

venerdì 17 giugno 2022

Ciao a tutti booklovers, per la rubrica sport romance continuiamo con la serie di Lauren Asher, ovvero la Dirty Air, romance ambientati nel mondo della F1, con Collided, il secondo della serie.


SCHEMA:

1. Throttled

2. Collided

3. Wrecked

4. Redeemed





SCHEDA TECNICA:

Nome: Collided

Autore: Lauren Asher

Genere: Sport Romance

Editore: /


TRAMA: 

Liam is Formula 1’s golden boy.
Irresistible. Unattainable. Whisperer of seductive promises.
A closet nerd who reads novels and discusses movie plot holes for fun.
The type of man who should come with a complimentary roll of caution tape.

He wants to strike a deal. Cross off naughty bucket list items together while traveling around the world.
I should say no and walk away.
Instead, we make a bet.

I broke my biggest rule, unwillingly adding a new item to my list while shattering my heart—and friendship—in the process.

RECENSIONE: 

Lo so. Pensate che io sia deceduta dopo la gara a Baku di domenica.
Eppure, nonostante il ritiro delle Ferrari, con la speranza che oggi in Canada facciano meglio, continuiamo con il sequel di Throttled, ovvero Collided.

Liam Zander, il pilota della McCoy (o dovrei dire George Russell: i parallelismi si sprecano tra questi due, tranne la nazionalità) è il golden boy della Formula One. Tutto fino a che crea un grande scandalo, dopo un evento che gli ha spezzato letteralmente il cuore.

Sophie Mitchell è la figlia del proprietario della Bandini (Ferrari). La abbiamo già conosciuta in Throttled come migliore amica di Maya.
I due stringono un patto: dovranno compiere una serie di cose divertenti ma folli (naughty bucket list) durante tutto il campionato.

Solo che i due si innamorano.

E voi direte: "ma lo sapevo già..."
Beh, non siete pronti a questa storia.

Collided è un romanzo che, per quanto spicy, è divertente e leggero. Sophie è una ragazza che è un uragano di divertimento, mentre Liam è un nerd in segreto, che ama leggere e guardare film (vi sfido a trovare un uomo più ideale per me).
Certo, non gli ho dato il massimo delle stelle perché è un po' troppo spicy per me e anche perché l'atteggiamento di Sophie in stile "I'm not like other girls" mi ha dato leggermente (e non sono sarcastica) fastidio.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: tre stelline e mezzo

Recensione | Restore Me di Tahereh Mafi + due sorprese!

giovedì 16 giugno 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi parliamo di una serie finalmente conclusa in Italia, cioè la serie di Shatter Me, una saga distopica con una grande vena romance della Mafi.

Ma c'è una sorpresa... ho deciso di raccogliere tutti e tre i libri della saga in questo post, così che possiate avere tutto a disposizione!

Attenzione, non leggete se non avete finito la prima trilogia!


Restore Me


SCHEMA:

1.Shatter Me

2.Unravel Me

3.Ignite Me

4.Restore Me

5.Defy Me 

6.Imagine Me



SCHEDA TECNICA:

Nome: Restore Me

Autore: Tahereh Mafi

Data: 01 giugno 2022

Genere: Distopico / Romance

Editore: Fanucci




TRAMA:

Juliette Ferrars pensava di aver vinto. Ha rilevato il Settore 45, è stata nominata nuova comandante suprema e ora ha Warner al suo fianco. Ma è ancora la ragazza con la capacità di uccidere con un solo tocco e con il mondo intero nel palmo della mano. Quando giungerà il pericolo, riuscirà a capire chi è diventata, chi è oggi? Riuscirà a controllare il potere che esercita e usarlo a fin di bene?

RECENSIONE:

Restore Me riparte da dove tutto è finito; Juliette ha ucciso Anderson, è diventata comandante suprema del Nord America e ora ha finalmente al suo fianco Aaron Warner. Tuttavia, nulla è finito. A partire dalle incombenze da Comandante, e dal fatto di non essere preparata, Juliette è dispersa. Non bastano Kenji e Warner. Se poi ci si mettono Lena Mishkin, ex fidanzata di Warner, e figlia del comandante supremo dell'Europa; Nazeera Ibrahim e suo fratello, figli del comandante supremo dell'Asia, la situazione si fa decisamente spinosa.

Ma non è questo il peggio. C'è qualcosa che è peggiore di quanto lei possa immaginare, qualcosa che va al di là dell'odio dei Comandanti Supremi: Warner le nasconde ancora qualcosa, un segreto che egli stesso non sa di sapere, poiché gli è stata cancellata la memoria, come Juliette. Questo porta ovviamente a grandi incomprensioni tra la coppia, con Juliette che nel bel mezzo di una crisi si rasa a zero. E ovviamente alla rottura tra i due.

Ma non è questo il peggio. Lo ripeto ancora. Preparatevi alla bomba che sto per lanciare perché Juliette non è altro che Ella Sommers, figlia di Evie Sommers, comandante supremo dell'Oceania.

E il libro si chiude così, con un cliffhanger immenso che mi ha fatta urlare.

La storia della Mafi si fa decisamente più intricata, con io che fatico a capire dove la storia andrà a parare. Eppure mi è piaciuto. Certo che sì.

Amo l'universo di Shatter Me, amo Juliette, che mi ricorda molto me stessa, e vorrei un Warner tutto per me (ragazzi, siete avvisati). E poi cosa dire di quel simpaticone di Kenji, che penso sia il comic relief di tutta la storia. (Piccolo spoiler anche su di lui: Nazeera penso sia innamorata di lui, e viceversa)

Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline

 

 Defy Me

SCHEMA:

1.Shatter Me

2.Unravel Me

3.Ignite Me

4.Restore Me

5.Defy Me 

6.Imagine Me



SCHEDA TECNICA:

Nome: Defy Me

Autore: Tahereh Mafi

Data: 01 giugno 2022

Genere: Distopico / Romance

Editore: Fanucci

TRAMA:

Juliette Ferrars non è chi credeva di essere. Niente nel suo mondo è quello che sembrava. Pensava di aver finalmente sconfitto la Restaurazione, di aver preso il controllo del suo destino e del suo potere, di poter guarire il suo dolore. Al contrario, ha appena iniziato a scoprire le bugie sulla sua vita e si trova di fronte a una scelta decisiva: diventare un’arma o una guerriera. Più forte e più coraggiosa che mai, questa volta non sarà sola, ma prima dovrà sopravvivere alla guerra scatenata contro la sua mente: dovrà ricordare il suo passato.

RECENSIONE:

Ricominciamo da qui. Juliette è Ella Sommers, figlia di Evie Sommers, comandante supremo dell'Oceania. Lei e sua sorella Emmaline furono vendute alla Restaurazione per scopi scientifici: i genitori sapevano dei poteri delle figlie e le vendettero per sperimentare su di loro. Una cosa inumana e crudele, non c'è che dire.

Emmaline, che ha il potere di sopravvivere sott'acqua, respirando, è ormai ridotta a un cadavere decomposto, la pelle tutta raggrinzita dal stare tutto il tempo in acqua e la bocca spalancata a O per via del tubo che le sta in gola. Juliette invece è stata venduta a Eric ed Evelyn Ferrars, per essere cresciuta nella loro famiglia, con i risultati che ormai sappiamo.

Juliette/Ella scopre dolorosamente che lei e Warner, anche se non ne avevano memoria, si erano già innamorati da bambini, e così via. Cancella la memoria, innamorati, cancella la memoria. Tutta colpa di quei sadici dei genitori di Ella e di Paris Anderson, il padre di Warner.

La storia si dipana sui punti di vista di Warner, Juliette e Kenji.

Che cosa altro dire, se non che ho amato la storia, anche se nulla arriverà al punto di Ignite Me. Tuttavia inizio a sentire che la storia si sta dilungando troppo, quindi direi di fare attenzione

Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline e mezzo


 Imagine Me

SCHEMA:

1.Shatter Me

2.Unravel Me

3.Ignite Me

4.Restore Me

5.Defy Me 

6.Imagine Me



SCHEDA TECNICA:

Nome: Imagine Me

Autore: Tahereh Mafi

Data: 01 giugno 2022

Genere: Distopico / Romance

Editore: Fanucci


TRAMA:

Juliette Ferrars. Ella Sommers. Qual è la verità e qual è la menzogna? Ora che Ella sa chi è Juliette e per cosa è stata creata, le cose si sono fatte solo più complicate. Mentre lotta per capire il passato che la perseguita e guarda a un futuro più incerto che mai, il confine tra ciò che è giusto e sbagliato – tra Ella e Juliette – tende a perdere nitidezza. E con i vecchi nemici che incombono, il suo destino potrebbe non essere più sotto il suo controllo. Il giorno della resa dei conti per la Restaurazione sta arrivando, ma lei potrebbe non riuscire a scegliere da quale parte combattere

RECENSIONE:

Mai avrei immaginato di stare per scrivere una recensione del genere. Per la serie di Shatter Me, poi. Ma non ci siamo. Questo finale è confuso, frettoloso e strano.

E poi pensavo che Anderson fosse morto! E vi prego, date a Warner quel che è di Warner. Lui è co-protagonista ed ha un solo capitolo! Sono solo contenta che Ella abbia, diciamo, scelto di voltare la faccia ai genitori e alla Restaurazione, per poi scappare da dove si trovava. E che Warner abbia dato il colpo di grazia a Emmaline (povera ragazza, non si meritava tutta quella lunga tortura alle mani dei suoi stessi genitori).

Ma...

Juliette attratta da Anderson, che sarebbe il padre del suo futuro marito, è vergognoso. L'uomo che l'ha torturata, che le ha dato il nome Juliette per prendere in giro suo figlio, di cui era innamorata ricambiata. Ha ucciso Leila, la madre di Warner. Ha quasi ucciso Warner e la stessa Juliette. E allora vi domanderete, perché due stelline e mezzo? Semplicemente perché sono affezionata alla storia e ai personaggi.

Posso solo concludere questa breve recensione così...

Che schifo!


Consigliato dai: 16 anni

Rating: due stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #65

mercoledì 15 giugno 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)fa

Sto leggendo We'll always have summer, di Jenny Han; Her Royal Highness, un libro a tema LGBTQ molto carino, The Stardust Thief, di Chelsea Abdullah per la challenge di Readerly e Better di Carrie Leighton.





WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere tanti libri, ora che sono a casa: The Summer I Turned pretty e il suo seguito; Offline; Candy della Red Oak; il manga di Fangirl e il libro di Stranger Things.

 







WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò o Bent Heavens di Daniel Kraus, o Corrupt di Penelope Douglas.
















 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS