W...W...W...Wednesday #2

mercoledì 31 marzo 2021




Come state? Qui sempre la solita storia, ahimè.

Siete pronti al lancio del nostro bookstagram nei prossimi giorni? Fatecelo sapere


WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (CHE COSA STAI LEGGENDO?)


ANA: Sto leggendo Rule of Wolves, ultimo libro del Grishaverse, un high fantasy in ambientazione simile alla Russia zarista (Ravka), attualmente edita in Italia fino a Crooked Kingdom (Il Regno Corrotto, della dilogia Sei di corvi).
Se non avete ancora letto Tenebre e Ossa, il primo libro del Grishaverse, beh, prendete e correte a comprarlo nella libreria della vostra città (visto che sono aperte anche in zona rossa)!!




Inoltre ho appena iniziato The Burning God, ultimo libro di “La guerra dei papaveri”, la mia nuova serie preferita.



NOE: Ho finito di leggere per scuola il libro “Carlo è uscito da solo”.

Quindi non una lettura strettamente legata al volerla fare.


WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (CHE COSA HAI FINITO DI LEGGERE?)


ANA: Ho finito di leggere tutta la saga Shatter Me e i primi due libri di The Poppy War

Le recensioni arriveranno presto.




 NOE: Sto leggendo Assedio e Tempesta, secondo libro del Grishaverse. 

Devo dire che anche se lo sto mettendo nel "currently reading" è un pochino che non leggo (perdonateme please, sono occupata con scuola e scleri per alcuni anime)
Giuro che lo finirò. Anche perché Ana mi ammazzerebbe, visto che lanciano la serie tv il 23 aprile.


WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)


ANA:The Girl in the tower, secondo libro di The Bear and the nightingale, sempre ispirato alla Russia. È troppo bella l’ambientazione, visto anche che la mia trisnonna era di San Pietroburgo, quindi gioco in casa😅.




NOE: LA SPADA DEL DESTINO!
Ho iniziato la serie di The Witcher e mi ha intrigato non poco, quindi mi sono detta perchè non continuare?

Poi a Ana è piaciuta molto la serie tv (la trovate su Netflix) e quindi me la consiglia.
Speriamo risponda alle mie aspettative🙏

Recensione | Illuminae - 01 di Amie Kaufman e Jay Kristoff

Buongiorno a tutti voi booklovers, oggi vi propongo la recensione di un libro appartenente al genere che più preferisco oltre al fantasy, la fantascienza! Vi parlerò di Illuminae , il primo libro di Illuminae Files, la folle saga scritta in dossier di Jay Kristoff e Amie Kaufman.


STRUTTURA:

1.Illuminae-01

2.Gemina-02

3.Obsidio-03

                                                     

SCHEDA TECNICA:

Nome: Illuminae (Illuminiae Files 01)

 Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff

Data: 03 novembre 2020

Editore: Oscar Mondadori




TRAMAAnno 2575: il cielo del pianeta Kerenza si oscura all’improvviso. Tra le esplosioni e le urla degli abitanti terrorizzati, una squadra d’assalto della XXXXX, una potente corporation interstellare, dà inizio all’invasione. Ezra e Kady, che si sono appena lasciati, sono costretti a cercare insieme una via di fuga. Alcuni giorni dopo, però, un mortale XXXXX mutante inizia a diffondersi a bordo di una delle navi sulle quali si trovano i due ragazzi e gli altri superstiti.
E nessuno sembra intenzionato a spiegare ciò che sta accadendo.


RECENSIONE: Non sarò coerente, vi avviso. Sarà anche una recensione breve, ma davvero, sono disorientata nel migliore dei modi. Ho adorato tutta questo libro, dai personaggi, allo humor, soprattutto di A.I.D.A.N, alle varie citazioni dei film cult (Star Trek, Alien, Contagion). Davvero, se non vi dispiacciono i libri strani, scritti in un modo diverso, ve lo promuovo a pieni voti.

Andando con ordine, il pianeta Kerenza è stato appena invaso dalla BeiCorp, una multinazionale interstellare, e i nostri protagonisti Kady ed Ezra si sono appena lasciati. Si ritrovano nel caos totale causato dalla battaglia, e vengono imbarcati su due diverse navi, la Hypatia e la Alexander. La narrazione si svolge appunto su queste due navi, in viaggio verso una stazione di salto interstellare, la Heimdall, dove porteranno notizia dell'attacco al pianeta. In realtà non è molto semplice, visto che i profughi sono inseguiti dalla Bei Corp e una strana pestilenza si sta abbattendo sulle navi, trasformando le persone in bombe biologiche stile zombie.

Questo romanzo è assurdo, davvero. 

Lo stile è quello di un dossier, ovvero con file, trascrizioni di dialoghi, immagini. Se non vi dispiacciono questi formati, io vi consiglio assolutamente di leggere questo libro. La protagonista è una ragazza davvero tosta, con un passato da hacker, che si troverà a perdere la famiglia durante questo attacco, mentre Ezra è un ragazzo molto simpatico, ma anche molto capace come pilota. I due faranno scintille lungo questo libro, ve lo assicuro.

La star assoluta del libro tuttavia è A.I.D.A.N, il computer di bordo, che vi ricorderà Hal 9000 di Odissea nello Spazio. A volte entremo nei suoi pensieri e vi assicuro che saranno davvero complessi.

Vi consiglio questo libro se amate la fantascienza e volete leggere qualcosa di assolutamente diverso!

Consigliato dai: 15-16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

USCITE 2021 (in aggiornamento):

martedì 30 marzo 2021

 





Ana: quelli che ho letto sono tutti in lingua originale, ma ve li recensirò quando usciranno qui in Italia se vorrete


GENNAIO:


- La Regina del Nulla (Holly Black)  12 Gennaio (letto da Ana)
- La stirpe della gru (Joan He)  19 Gennaio
- Sorcery of Thorns (Margaret Rogerson) 19 Gennaio (letto da Ana)
- Assedio e tempesta (Leigh Bardugo)  19 Gennaio (letto da Ana)
- Scar (Alice Broadway)  19 Gennaio
- Come uccidono le brave ragazze (Holly Jackson)  26 Gennaio


FEBBRAIO:


- Il Regno Capovolto (Marie Lu)  2 Febbraio
- Crave (Tracy Wolff) 2 Febbraio
- Fate. The Winx Saga. Il destino delle fate (Ava Corrigan) 2 Febbraio
- Piranesi (Susanne Clarke)  4 Febbraio
- Greythorne (Crystal Smith) 9 Febbraio
- Rosso, bianco & sangue blu (Casey McQuinston)  11 Febbraio
-L’accademia del bene e del male: un solo vero re 18 Febbraio
- La Corte di Fiamme e Argento (Sarah J. Maas)  23 Febbraio (letto da Ana)
- Wilder Girls (Rory Power)  23 Febbraio (letto da Ana)



MARZO:


- Heartstopper vol. 3 (Alice Oseman)  2 Marzo
- Il Regno di Rame (S. A. Chakraborty)  2 Marzo
- Blood & Honey (Shelby Mahurin)  4 Marzo (letto da Ana)
- Truthwitch (Susan Dennard)  16 Marzo
- Windwitch (Susan Dennard)  16 Marzo
- Bloodwitch (Susan Dennard)  16 Marzo
- Aurora Burning (Jay Kristoff & Amie Kaufman)  16 Marzo
- Rabbia e Rovina (Jennifer L. Armentrout)  25 Marzo
- Il Rintocco (Neal Shusterman)  30 Marzo
- Rovina e Ascesa. Grishaverse (Leigh Bardugo)  30 Marzo (letto da Ana)

APRILE:


- Crush (Tracy Wolff)  6 Aprile
-Rabbia e Rovina (Jennifer L. Armentrout) 15 aprile
- La Catena di Ferro (Cassandra Clare)  27 Aprile (letto da Ana)
-The Final Six (Alexandra Monir) 29 aprile (letto da Ana)



MAGGIO:


-The Dragon Republic (R.F. Kuang) 11 maggio (letto da Ana) 
- Loveless (Alice Oseman)  18 maggio



GIUGNO:


- Harrow la Nona (Tamsyn Muir) 18 giugno 
- Heartstopper vol. 4 (Alice Oseman) 18 giugno
-ACOTAR Oscar Vault edition  29 giugno


LUGLIO:


- Lore (Alexandra Bracken) 13 luglio



AGOSTO:


- The Bone Season. La prima trilogia (Samantha Shannon) 31 agosto
- City of ghosts (V.E Schwab) 31 agosto


SETTEMBRE:


Realm Breaker (Victoria Aveyard) 07 settembre 
-The Seven Husbands of Evelyn Hugo (Taylor Jenkins Reed) 07 settembre 
-The Midnight Lie (Marie Rutkoski) 21 settembre 
-Tunnel of Bones (V.E Schwab)
- Empire of the Vampire (Jay Kristoff) LINGUA ORIGINALE


OTTOBRE:


- Kingdom of Ash (Sarah J. Maas) 05 ottobre (letto da Ana)
- The Mask Falling (Samantha Shannon) 05 ottobre
-Cemetery Boys (Aiden Thomas) 12 ottobre 
- Mexican Gothic (Silvia Moreno-Garcia) 26 ottobre 
-Bridge of Souls (V.E Schwab) 26 ottobre


NOVEMBRE:


-Aurora’s End (Amie Kaufman e Jay Kristoff) LINGUA ORIGINALE


DICEMBRE:

Top Ten Tuesday #1: Spring Books

SPRING IS BACK!!


 Ciao a tutti!!

Festeggiamo l’inizio della primavera con la nostra prima top ten Tuesday: il tema di oggi sono libri adatti a essere letti in questa bella stagione (una delle nostre preferite).




1. THE NOWHERE GIRLS, Amy Reed (autoconclusivo)



Chi sono le Nowhere Girls?

Sono tutte le ragazze. Ma iniziano con solo tre:

Grace Salter è la nuova ragazza in città, la cui famiglia è stata cacciata dalla loro ex comunità dopo che la sua madre predicatrice battista del sud si è trasformata in una liberale radicale dopo essere caduta da un cavallo e sbattere la testa.

Rosina Suarez è la ragazza queer punk di una famiglia di immigrati messicani conservatori, che sogna una vita suonando musica invece di fare da babysitter al suo branco di cugini e fare la cameriera al ristorante di suo zio.

Erin Delillo è ossessionata da due cose: biologia marina eStar Trek: The Next Generation , ma non sono sufficienti a distrarla dal sospetto che possa essere effettivamente un androide.

Quando Grace viene a sapere che Lucy Moynihan, l'ex occupante della sua nuova casa, è stata scappata dalla città per aver accusato i ragazzi popolari della scuola di stupro di gruppo, è irritata dal fatto che Lucy non abbia mai avuto giustizia. Per ragioni personali, Rosina ed Erin si sentono altrettanto profondamente riguardo alla tragedia di Lucy, quindi formano un gruppo anonimo di ragazze alla Prescott High per resistere alla cultura sessista nella loro scuola, che include il boicottaggio del sesso di qualsiasi tipo con gli studenti maschi.

Raccontato in prospettive alternate, questo romanzo rivoluzionario è un atto d'accusa contro la cultura dello stupro ed esplora con audace onestà le domande più profonde sulle ragazze adolescenti e sulla sessualità. 


2.THE BELLES, Dhonielle Clayton (lingua originale)



Camellia Beauregard è una Belle. Nell'opulento mondo di Orléans, le Belles sono venerate, perché controllano la Bellezza, e la Bellezza è una merce ambita sopra ogni altra cosa. A Orléans, le persone nascono grigie, sono nate dannate, e solo con l'aiuto di una Belle e dei suoi talenti possono trasformarsi ed essere rese belle.

Ma non basta che Camellia sia solo una Belle. Vuole essere la favorita: la Belle scelta dalla Regina d'Orléans per vivere nel palazzo reale, per occuparsi della famiglia reale e della loro corte, per essere riconosciuta come la Belle più talentuosa del paese. Ma una volta che Camellia e le sue sorelle Belle arrivano a corte, diventa chiaro che essere la favorita non è tutto ciò che ha sempre sognato che sarebbe stato. Dietro le mura dorate del palazzo vivono oscuri segreti e Camellia apprende presto che l'essenza stessa della sua esistenza è una bugia, che i suoi poteri sono molto più grandi e potrebbero essere più pericolosi di quanto avesse mai immaginato. E quando la regina chiede a Camellia di rischiare la propria vita e aiutare la principessa malata usando i poteri di Belle in modi non intenzionali, Camellia deve ora affrontare una decisione impossibile.

Con il futuro di Orléans e della sua gente in gioco, Camellia deve decidere - salvare se stessa e le sue sorelle e la via delle Belles - o resuscitare la principessa, rischiare la propria vita e cambiare per sempre le abitudini del suo mondo. 


3.BURN FOR BURN, Jenny Han e Siobhan Vivian (lingua originale)


Big girls don't cry... they get even. Postcard perfect Jar Island is home to charming tourist shops, pristine beaches, amazing ocean front homes and three girls quietly plotting revenge. Kat is tired of having people lie to her. One more cruel word from her ex best friend or her secret hook up acting like she doesn't exist will be the last straw. Those two deserve to feel as awful as they've made her feel. But if she tried anything, everyone would suspect her immediately... Lillia is ready to stop pretending her senior year is going to be so great. After what her best friend Rennie got her into this past summer and the way her guy friends are looking at her little sister, she is starting to feel like these "friends" are nothing but the entitled brats she has always denied they were. Mary has just gotten back to Jar Island after a traumatic event several years ago that still haunts her. She is determined to put it behind her, but when she sees Reeve, she is certain that will only happen when he feels the same pain that his actions caused her. But she can't get revenge alone... Maybe someone should show them there are consequences to bad behaviour. Jenny Han's New York Times bestseller To All the Boys I've Loved Before was made into a Netflix movie.


4.CRONACHE LUNARI, Marissa Meyer (serie)


Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.


5.TO ALL THE BOYS I’VE LOVED BEFORE, Jenny Han (serie)


To all the boys I've loved before è la storia di Lara Jean, che non ha mai confessato le sue cotte ma ha scritto per ogni ragazzo una lettera su cosa provava, l'ha sigillata e nascosta in una scatola di lettere sotto il  letto. Ma un giorno Lara Jean scopre che, in qualche modo, la sua scatola segreta è stata spedita, portando tutte le cotte dal suo passato a confrontarsi con lei riguardo le sue lettere: il suo primo bacio, il ragazzo del campo estivo, perfino l'ex-ragazzo di sua sorella, Josh. Mentre impara ad affrontare faccia a faccia i suoi amori passati, Lara Jean scopre che, dopo tutto, qualcosa di buono potrebbe venir fuori da queste lettere.


6.A SEMI-DEFINITIVE LIST OF MY WORST NIGHTMARES, Krystal Sutherland (autoconclusivo)

Da quando il nonno di Esther Solar ha incontrato L'Uomo Destinato a Essere la Morte, tutta la famiglia è perseguitata da un fato ricorrente: in seguito a una maledizione, ognuno di loro è convinto che morirà per effetto della sua paura più grande. Esther non soffre di una fobia in particolare ma per sicurezza decide di stilare una lista meticolosa e di evitare tutto ciò che potrebbe diventarlo: ascensori e grotte, spazi angusti e luoghi affollati, aragoste e oche... Jonah, ex compagno di classe delle elementari - che le ha spezzato il cuore abbandonandola il giorno di San Valentino all'età di otto anni per poi ricomparire molti anni dopo e derubarla alla fermata dell'autobus - le prospetta però una strategia diversa. Esther si imbarca con lui nell'avventura di affrontare una dopo l'altra le proprie paure per sconfiggerle e per avvicinarsi alla Morte quanto basta per convincerla a lasciare in pace una volta per tutte la sua famiglia. C'è però una paura che è sfuggita alla sua lista, la più grande di tutte: quella di abbandonarsi all'amore.


7. MY LADY JANE, Cynthia Hand, Brodi Ashton e Jodi Meadows (lingua originale, serie)

Edward (lunga vita al re) è il re d’Inghilterra. Sta anche morendo, il che è sconveniente, dato che ha solo sedici anni e preferirebbe pianificare per il suo primo bacio piuttosto che considerare chi erediterà la sua corona …Jane (legge troppi libri) è la cugina di Edward, e molto più interessata ai libri che al romanticismo. Sfortunatamente per Jane, Edward ha deciso di prometterla in sposa per assicurarsi la linea di successione. E c’è qualcosa di strano nel suo promesso sposo… Gifford (chiamatelo G) è un cavallo. Cioè, lui è un Eðian (eth-y-un, per chi non lo sapesse). Ogni giorno all’alba diventa un nobile destriero sauro, ma poi si sveglia al tramonto con un boccone di fieno. È tutto molto poco dignitoso. La trama si addensa man mano che Edward, Jane e G vengono trascinati in una pericolosa cospirazione. Con il destino del regno in gioco, i nostri eroi dovranno impegnarsi in qualche cospirazione per conto loro. Ma riusciranno a farcela prima di perdere letteralmente la testa?


8.TINY PRETTY THINGS, Sona Charaipotra e Dhonielle Clayton(lingua originale e serie).


Gigi, Bette e June sono tre ragazze estremamente diverse. Le accomuna un'unica passione: ballare. Ma all'American Ballet Conservatory, la prestigiosa scuola di danza di Manhattan, non è sufficiente essere bravi, serve essere i migliori. E per farlo, a volte, è necessario giocare sporco.


9. ELEANOR OLIPHANT IS COMPLETELY FINE, Gail Honeyman.(autoconclusivo)


Eleanor Oliphant ha quasi trent’anni, capelli lunghi, lisci, castano chiaro, pelle chiara, un naso troppo piccolo e occhi troppo grandi, altezza più o meno nella media, peso approssimativamente nella media, e una cicatrice sul volto. È sempre stata orgogliosa di cavarsela da sola. Lei è l’unica sopravvissuta, lei è Eleanor Oliphant.


10. THE RAVEN BOYS, Maggie Stiefvater. (serie).


È la vigilia di San Marco, 24 aprile, la notte in cui le anime dei futuri morti si mostrano alle veggenti di Henrietta, Virginia. Blue, nata e cresciuta in una famiglia di sensitive, vede per la prima volta uno spirito e capisce che la profezia sta per compiersi: è lui il ragazzo di cui s'innamorerà e che è destinata a uccidere. Il suo nome è Gansey ed è uno dei ricchi studenti della Aglionby, prestigiosa scuola privata di Henrietta i cui studenti sono conosciuti come Raven Boys, i Ragazzi Corvo, per via dello stemma della scuola, e noti per essere portatori di guai. Blue si è sempre tenuta alla larga da loro, ma quando Gansey si presenta alla sua porta in cerca di aiuto, pur riconoscendolo come il ragazzo del destino non può voltargli le spalle. Insieme ad alcuni compagni, Gansey è da molto tempo sulle tracce della salma di Glendower, mitico re gallese il cui corpo è stato trafugato oltreoceano secoli prima e sepolto lungo la "linea di prateria" che attraversa Henrietta. La missione di Gansey non riguarda solo un'antica leggenda, ma è misteriosamente legata alla sua stessa vita. Blue decide di aiutare Gansey nella sua ricerca, lasciandosi coinvolgere in un'avventura che la porterà molto più lontano del previsto.



C'E' QUALCHE LIBRO CHE VI ISPIRA DI PIU'? FATECELO SAPERE

PS: Oggi pubblicano Rule of Wolves, l'ultimo libro del Grishaverse.

Se non lo sapevate correte subito ai ripari!




Manga & Anime Monday #1

lunedì 29 marzo 2021

 💫FANGIRLING ON MANGA AND ANIME' S MONDAY 💫


hi guys, 
qui parla Noemi e questo è il primo lunedì in cui parlerò di manga e anime

In questo ultimo periodo mi è capitato di guardare parecchi anime, anche troppi qualcuno potrebbe forse dire.

Quello di cui voglio parlare oggi è un anime che mi è piaciuto molto ma che mi ha suscitato emozioni contrastanti:

BANANA FISH


Questo anime è definito dall'autrice Akimi Yoshida come shojo, ovvero per un pubblico perlopiù femminile, tuttavia io lo inserirei più nel genere seinen (anime/manga che trattano di argomenti più seri e adulti), infatti ha molte scene action e tratta di temi che non tutti potrebbero reggere.

TRAMA:

New York.
La polizia sta indagando su suicidi misteriosi ma non ne vengono a una. Intanto nelle zone malfamate uno dei nostri protagonisti, Ash Lynx, trova per caso un uomo con delle ferite molto gravi che consegna a lui un ciondolo e, prima di morire, nomina una certa "banana fish".
Successivamente Ash troverà all'interno del ciondolo una polverina bianca che farà analizzare.
Mentre il primo dei nostri protagonisti cerca di capirci qualcosa di ciò che sta succedendo, arriva in città il diciannovenne-ma-sembro-un-quindicenne Eiji Okumura per aiutare l'amico Ibe col suo lavoro da giornalista. Grazie a ciò Eiji riuscirà a incontrare prima il piccolo Skip e poi Ash, che verrà intervistato da Ibe in quanto leader di una gang.
Se rimanesse tutto così sarebbe troppo bello, infatti uno dei boss della mafia di NY, Dino Golzine, nonché capo/ mentore (se si può dire così💢) di Ash scopre che quest'ultimo e anche la polizia sta indagando su questa cosiddetta banana fish e non vuole che la verità venga a galla...
Starà a Ash, Eiji, Ibe e altri personaggi come Shorter Wong o Max Lobo scoprire cosa sia questa identità che causa tante morti...



RECENSIONE SPOILER-FREE: 


Che dire, mi è piaciuto molto... nonostante non sia il mio genere preferito di anime. Bisogna dire che lo studio MAPPA fa sempre il suo fantastico lavoro (aspettatevi altre recensioni di anime dello studio MAPPA in arrivo). Non mi sarei mai aspettata di appassionarmi a un anime come questo. Nonostante ci siano alcune pecche da far risalire però ai miei gusti (vi spiego meglio nella parte spoiler) sono sicura di poterlo consigliare a ragazzi/ragazze che nn si fanno traumatizzare troppo facilmente e magari direi dai 14/15 anni in su (lo dico perchè i più giovani potrebbero scandalizzarsi troppo). Parla di temi crudi, visti poco spesso in degli anime e sicuramente si permette di fare cose che praticamente tutti gli shonen non farebbero mai. VERO ARTHUR? VERO YUEN TAI?
But anyway, se non lo avete visto e vi interessa guardatelo, se non volete avere degli spoiler non guardate la prossima parte, mentre se lo avete visto potete proseguire 



RECENSIONE CON SPOILER:
OHH, finalmente posso parlare!
Prima nella recensione spoiler-free ho detto che c'erano delle pecche, ebbene sì, è giunto quel momento, lo so che lo stavate aspettando: il finale, QUEL MALEDETTO FINALE.
Allora, se devo essere sincera all'inizio non mi è piaciuto come mi abbiano fatto fuori Ash e come Eiji manco lo sa. A mio parere Ash non meritava altro che una vita felice dopo tutto quello che gli è successo, ma vabbè. Dopo qualche notte insonne sono riuscita a superare questo trauma. Per non parlare del povero Shorter, o di tutte le altre vittime dell'arroganza di quegli - passatemi il termine- stronzi di Arthur, Dino e Tai.
Come ho detto prima temi come la violenza fisica e carnale, come la pornografia o la pedofilia (discussa in modo serio) non sono trattati spesso in questo genere di show ed è piuttosto triste vedere come spesso Ash dica che sopporta questi soprusi per vivere. Appunto per questo motivo io esigevo un finale felice per lui, anzi me lo aspettavo pure. Credevo sarebbe andato in Giappone con Eiji o che per lo meno avrebbe potuto vivere il resto della sua vita più serenamente... 
Sarebbe stato un finale da shonen
Sarebbe stato troppo bello
Infatti così non è stato e io mi sono illusa fino alla fine
Yay!
Dato che sono ancora più masochista ho pure preso il primo volume dell'omonimo manga e devo dire che... mi è piaciuto molto anche quello.
Che sorpresa eh?
Poi vabbè Ash e Eiji sono troppo bellini insieme (sì lo so che c'entra nulla ma shhh). 😍😍😍
 

VOTO GENERALE ALL'ANIME: 4,6/5 
(si, lo 0,4 è dovuto al finale e sì sono ripetitiva)


Spero vi sia piaciuta questa recensione

sa-yo-na-ra さよなら

(ok,ok scherzo)
a lunedì prossimo
byeee

Recensione | Hunger Games di Suzanne Collins (SPOILER)

sabato 27 marzo 2021

Buon giovedì a tutti, cari booklovers! Oggi inauguriamo la rubrica Distopic Thursday con un classico della letteratura ya distopica, Hunger Games. Siete pronti a viaggiare tra i distretti e arrivare a Capitol City? Io personalmente ai tempi ho amato questo libro, e non vedo l'ora di spiegarvi che cosa abbia provato io stessa

STRUTTURA:

0.5 La ballata dell'usignolo e del serpente

1. Hunger Games

2. La ragazza di fuoco

3. Il canto della rivolta



                                                     


SCHEDA TECNICA:

Nome: Hunger Games

Autore: Suzanne Collins

Genere: Distopico

Data: 14 settembre 2008

Editore: Mondadori Chrysalide


TRAMA: Quando Katniss urla "Mi offro volontaria, mi offro volontaria come tributo!" sa di aver appena firmato la sua condanna a morte. È il giorno dell'estrazione dei partecipanti agli Hunger Games, un reality show organizzato ogni anno da Capitol City con una sola regola: uccidi o muori. Ognuno dei Distretti deve sorteggiare un ragazzo e una ragazza tra i 12 e i 18 anni che verrà gettato nell'Arena a combattere fino alla morte. Ne sopravvive uno solo, il più bravo, il più forte, ma anche quello che si conquista il pubblico, gli sponsor, l'audience. Katniss appartiene al Distretto 12, quello dei minatori, quello che gli Hunger Games li ha vinti solo due volte in 73 edizioni, e sa di aver poche possibilità di farcela. Ma si è offerta al posto di sua sorella minore e farà di tutto per tornare da lei. Da quando è nata ha lottato per vivere e lo farà anche questa volta. Nella sua squadra c'è anche Peeta, un ragazzo gentile che però non ha la stoffa per farcela. Lui è determinato a mantenere integri i propri sentimenti e dichiara davanti alle telecamere di essere innamorato di Katniss. Ma negli Hunger Games non esistono gli amici, non esistono gli affetti, non c'è spazio per l'amore. Bisogna saper scegliere e, soprattutto, per vincere bisogna saper perdere, rinunciare a tutto ciò che ti rende Uomo.




RECENSIONE: Hunger Games è il primo libro distopico che abbia mai letto, all'età di dodici anni, la stessa di Prim.

E mi è piaciuto? Eccome!

 Dalla prima pagina il lettore viene trascinato nel mondo di Katniss Everdeen, un mondo diviso, fatto di fame e dolore, all'opposto di quello che è Capitol City, tutta lusso, ma apparenza.

La narrazione si svolge in un futuro post-apocalittico e una nazione detta Panem occupa l'attuale Nord America, che è stato distrutto da disastri, siccità, incendi e uragani. Panem è divisa in 12 distretti (precedentemente 13), identificati tramite numeri, comandati dalla capitale, chiamata Capitol City.  Non si conosce l'anno in cui Panem è stata fondata. In seguito, però, ci furono i "Giorni Bui", che avvengono 74 anni prima di Hunger Games e 10 prima di Ballad of Songbird and Snakes, e che sono il periodo della rivolta dei tredici Distretti contro la capitale. Alla fine il distretto 13 venne distrutto e gli altri dodici sottomessi, e costretti a consegnare ogni anno, in ricordo della rivolta, un ragazzo e una ragazza che andassero a combattere nell'arena degli Hunger Games.

74 anni prima dell'inizio della storia ci furono i Giorni Bui, una rivolta dei allora tredici distretti contro la capitale. Finii con l'annichilimento del tredicesimo distretto, e con l'istituzione degli Hunger Games, giochi che sono un contorto reality show, ma dove dei ragazzini provenienti dai distretti, un maschio e una femmina per ciascuno, si uccidono a vicenda, fino a che non ne rimane uno.

Alla 74esima Mietitura, Katniss si sarebbe salvata, ma fu sua sorella Prim a essere scelta. Da lì l'ormai iconica frase: "mi offro volontaria come tributo", un atto di coraggio e d'amore verso la sorellina dodicenne. Quella scena mi mette ancora addosso tristezza a distanza di anni. Non riesco a spiegarvi quanta tenerezza mi abbia fatto.

Katniss è una protagonista tosta, sicuramente aiutata dalle circostanze della sua vita durissima, che mi è piaciuta molto, al contrario dei due lati del triangolo amoroso, che io ho trovato poco necessario all'interno della storia, che parla molto di sopravvivenza. Peeta, il figlio del fornaio, che è stato scelto nella Mietitura assieme a Katniss, e Gale, il migliore amico di Katniss sono i due ragazzi che compongono i lati del triangolo. Devo ammettere che non tifo per nessuno dei due, ma anzi, l'idea stessa mi è piaciuta molto poco, come vi ho scritto prima. Non so come spiegarvi la mia sensazione, ma li trovavo noiosi e non coerenti con la trama della storia, e preferivo concentrarmi sul worldbuilding spettacolare e sul concetto di Hunger Games, che trovo sia una riflessione molto attuale sul mondo patinato dei reality show e della celebrità in generale.

Ho adorato la piccola Rue, Thresh e tutti quei personaggi che si sono legati, a loro modo, a Katniss e l'hanno sostenuta fino alla fine, forti anche di una sostanziosa caratterizzazione da parte dell'autrice, che ha fatto un lavoro egregio in termini di trama e stile, che risulta coinvolgente, e che non ti lascia staccarti dalle pagine. Ammetto anche di aver provato pena per Cato e Clove, soprattutto durante la scena della morte di quest'ultima, mentre per Marvel sono stata capace di provare solo odio, ulteriore prova della bravura di questa autrice. Per la scena di Rue ho pianto decisamente un po'. Non si meritava quella fine...

Consiglio assolutamente questa saga a chi ama i distopici, visto che Hunger Games è una pietra miliare di questo genere declinato in salsa YA , quindi bisogna assolutamente dargli un'occasione, ma anche se non si amano i distopici penso che sia una buona saga da cui iniziare se ci si approccia al genere. 


Consigliato da: 13-14 anni

Rating: quattro stelline





Recensione | La Corte di Rose e Spine di Sarah J.Maas (SPOILER)

venerdì 26 marzo 2021

 Ciao a tutti e buon venerdì! Qui è la vostra Ana che scrive. Come va da voi? Qui in Lombardia sempre zona rossa, ovviamente. Inauguriamo la rubrica "Fantasy Friday", che sarà quasi no-spoiler visto che parlerò della struttura della saga, dell'ambientazione, solo a volte dell'analisi dei personaggi e poi partirò con la recensione del primo libro della ormai famosissima serie "A Court of Thorns and Roses" (in Italia Una Corte di Rose e Spine). C'è chi la ama, e chi la odia. Io sto nel mezzo, mi è piaciuto abbastanza ma ci sono delle tematiche delicate che non vanno ignorate.

Ma partiamo con ordine.


STRUTTURA:

1.La corte di rose e spine

2.La corte di nebbia e furia

3.La corte di ali e rovina

3.1 La corte di ghiaccio e stelle (30 novembre 2021, nell'edizione Oscar Vault 4 libri in uno)

3.2 Untitled

4. La corte di fiamme e argento

5. Untitled 

6. Untitled



                                                   


SCHEDA TECNICA:

Nome: La Corte di Rose e Spine

Autore: Sarah J. Maas

Genere: High Fantasy/Romance

Data: 19 marzo 2019

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: «Un paio di occhi dorati brillavano nella boscaglia accanto a me. La foresta era silenziosa. Il vento non soffiava più. Persino la neve aveva smesso di scendere. Quel lupo era enorme. Il petto mi si strinse fino a farmi male. E in quell'istante mi resi conto che la mia vita dipendeva da una sola domanda: era solo? Afferrai l'arco e tirai indietro la corda. Non potevo permettermi di mancarlo. Non quando avevo una sola freccia con me.»
Una volta tornata al suo villaggio dopo aver ucciso quel lupo spaventoso, però, la diciannovenne Feyre riceve la visita di una creatura bestiale che irrompe a casa sua per chiederle conto di ciò che ha appena fatto. L'animale che ha ucciso, infatti, non era un lupo comune ma un Fae e secondo la legge «ogni attacco ingiustificato da parte di un umano a un essere fatato può essere ripagato solo con una vita umana in cambio. Una vita per una vita». 
Ma non è la morte il destino di Feyre, bensì l'allontanamento dalla sua famiglia, dal suo villaggio, dal mondo degli umani, per finire nel Regno di Prythian, una terra magica e ingannevole di cui fino a quel momento aveva solamente sentito raccontare nelle leggende. Qui Feyre sarà libera di muoversi ma non di tornare a casa, e vivrà nel castello del suo rapitore, Tamlin, che, come ben presto scoprirà la ragazza, non è un animale mostruoso ma un essere immortale, costretto a nascondere il proprio volto dietro a una maschera. Una creatura nei confronti della quale, dopo la fredda ostilità iniziale, e nonostante i rischi che questo comporta, Feyre inizierà a provare un interesse via via più forte che si trasformerà ben presto in una passione dirompente.

Quando poi un'ombra antica si allungherà minacciosa sul regno fatato, la ragazza si troverà di fronte a un bivio drammatico. Se non dovesse trovare il modo di fermarla, sancirà la condanna di Tamlin e del suo mondo...


RECENSIONE:

Cominciamo dal principio di una delle saghe più famose degli ultimi anni. La diciannovenne Feyre è una cacciatrice che usa le armi per sfamare la sua famiglia, composta dal padre e dalle sorelle Nesta ed Elain. Crede nelle vecchie leggende che narrano che i Fae varchino il muro per cacciare gli umani. Tutto questo non basta a impedire il fatto. Un giorno, nella foresta, uccide con una freccia di frassino, letale ai Fae, un enorme lupo che stava per uccidere una cerva, preda di Feyre, e vende la sua pelle a una mercenaria. Quella stessa sera, una creatura mostruosa abbatte la porta del povero cottage di Feyre, e reclama una vita umana al posto di Andras, il lupo/ Fae che Feyre ha ucciso. Le dà due scelte: o andare a Prythian con lui, o morire squartata. Feyre accetta di lasciare la sua famiglia e viene condotta nella Corte di Primavera. Lì il suo carceriere si presenta come Tamlin, Signore Supremo della Corte di Primavera, ed è costretto ad indossare una maschera. Tra i due nonostante l'ostilità iniziale, si crea una passione dirompente.

Ma quando una maledizione, la stessa che ha condannato Tamlin e il suo mondo, si getterà anche su Feyre, ella dovrà decidere se sancire la fine di un regno o combattere per l'amore che si è creato...

Prima premessa: ci troviamo in un mondo fantastico, rimasto al Medioevo più o meno.  L’isola in cui vivono le sorelle Archeron si chiama Prythian (che assomiglia alla Gran Bretagna nel mondo reale) e accanto a lei c’è Hybern (che strizza l’occhio all’Irlanda ). Sono posizionate al largo di un continente, dove ci sono vari regni, mortali e non. Prythian, dove si concentra la storia, è diviso da un muro che strizza molto l'occhio a altri autori di libri fantasy (vedi George R.R. Martin), che separa il mondo umano da quello della popolazione Fae. Lo stesso mondo Fae è diviso in sette corti, più una striscia di terra sacra detta Under The Mountain. Le corti sono divise in stagionali (ogni corte rimane e ha le caratteristiche della stessa stagione in cui si trova) e solari (dove è il ciclo del giorno e della notte a essere estremizzato).

Feyre è una protagonista standard dei romanzi fantasy, anche se ho apprezzato molto la sua caparbietà e la sua decisione ad andare fino in fondo. Una ragazza normale, anche se dalla psiche complessa, che sceglierà di credere nell'amore e di salvarlo (anche se, come scoprirete in La Corte di Nebbia e Furia, nulla è come sembra, neanche Tamlin). Quest'ultimo purtroppo non è riuscito a far scattare la scintilla in me; l'ho trovato a tratti troppo animalesco e possessivo, purtroppo caratteristiche che si intensificheranno nel secondo libro. Colui che invece ha fatto scattare la scintilla è Rhysand, il Signore Supremo della Corte della Notte, burattino di Amarantha, la Piaga, la regina straniera, che domina l'isola da cinquant'anni dopo averla soggiogata con metodi brutali, innamorata di Tamlin. In realtà è molto più complesso di come sembra, e Rhysand darà una mano a Feyre, anche se con i suoi scopi.

Il finale devo dire che me lo sarei aspettata, però in modo diverso, tuttavia sono contenta della risoluzione e attendo ansiosamente il secondo volume per leggere di più su Feyre, Rhysand, Tamlin e tutti gli altri personaggi.

Le uniche cose che non mi sono piaciute, e che mi hanno pregiudicato la lettura, sono il troppo SMUT, i richiami animaleschi (a esempio ringhiò, miagolò) e il fatto che si sia trascurato tutto il worldbuilding, che poteva essere molto interessante, oltre a un protagonista maschile inapprezzato e scontato.


A CHI CONSIGLIO QUESTO LIBRO? 

A chi vuole una lettura intrigante, ma leggera.

Il world building c'è, ma non è troppo sviluppato (scordatevi il mondo di A Song of Ice and Fire), è molto presente la vena romance, che anzi sfocia nell'erotico in alcune parti. La sotto-trama fantasy è comunque avvincente, e sono sicura che vi trascinerà (la mitologia del Calderone mi intriga molto, e quel passato di oscuri dei / mostri inter-dimensionali mi fa impazzire). Poi i richiami alla Bella e la Bestia non possono che piacere, anche se scoprirete che Tamlin è ben diverso da come può sembrare. Feyre è una protagonista standard, anche se ho empatizzato molto con lei, soprattutto durante i suoi momenti più difficili. Rhysand ve lo lascio scoprire, poi ditemi che ne pensate alla fine.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: tre stelline e mezzo


Libri Zodiacali: Ariete

giovedì 25 marzo 2021

 

Ciao a tutti booklovers, come state? Ho deciso di iniziare il nostro percorso letterario con un post sui segni zodiacali, in particolare le raccomandazioni per il segno dell'Ariete, primo segno del calendario zodiacale.

Ogni mese ci sarà un post dedicato a tema, in base al segno zodiacale del mese.

Siete pronti a partire e a scoprire i miei consigli di lettura per il segno dell'
Ariete?

RED QUEEN, Victoria Aveyard

TRAMA: Il mondo di Mare Barrow è diviso dal colore del sangue: rosso o argento. Mare e la sua famiglia sono Rossi, povera gente, destinata a vivere di stenti e costretta ai lavori più umili al servizio degli Argentei, valorosi guerrieri dai poteri sovrannaturali che li rendono simili a divinità. Mare ha diciassette anni e ha già perso qualsiasi fiducia nel futuro. Finché un giorno si ritrova a Palazzo e, proprio davanti alla famiglia reale al completo, scopre di avere un potere straordinario che nessun Argenteo ha mai posseduto. Eppure il suo sangue è rosso... Mare rappresenta un'eccezione destinata a mettere in discussione l'intero sistema sociale. Il Re per evitare che trapeli la notizia la costringe a fingersi una principessa Argentea promettendola in sposa a uno dei suoi figli. Mentre Mare è sempre più risucchiata nelle dinamiche di Palazzo, decide di giocarsi tutto per aiutare la Guardia Scarlatta, il capo dei ribelli Rossi. Questo dà inizio a una danza mortale che mette un nobile contro l'altro e Mare contro il suo cuore. "Regina Rossa" apre una nuova serie fantasy dove la lealtà e il desiderio rischiano di esseri fatali e l'unica mossa certa è il tradimento...


HUNGER GAMES, Suzanne Collins

TRAMA: Quando Katniss urla "Mi offro volontaria, mi offro volontaria come tributo!" sa di aver appena firmato la sua condanna a morte. È il giorno dell'estrazione dei partecipanti agli Hunger Games, un reality show organizzato ogni anno da Capitol City con una sola regola: uccidi o muori. Ognuno dei Distretti deve sorteggiare un ragazzo e una ragazza tra i 12 e i 18 anni che verrà gettato nell'Arena a combattere fino alla morte. Ne sopravvive uno solo, il più bravo, il più forte, ma anche quello che si conquista il pubblico, gli sponsor, l'audience. Katniss appartiene al Distretto 12, quello dei minatori, quello che gli Hunger Games li ha vinti solo due volte in 73 edizioni, e sa di aver poche possibilità di farcela. Ma si è offerta al posto di sua sorella minore e farà di tutto per tornare da lei. Da quando è nata ha lottato per vivere e lo farà anche questa volta. Nella sua squadra c'è anche Peeta, un ragazzo gentile che però non ha la stoffa per farcela. Lui è determinato a mantenere integri i propri sentimenti e dichiara davanti alle telecamere di essere innamorato di Katniss. Ma negli Hunger Games non esistono gli amici, non esistono gli affetti, non c'è spazio per l'amore. Bisogna saper scegliere e, soprattutto, per vincere bisogna saper perdere, rinunciare a tutto ciò che ti rende Uomo.


VAMPIRE ACADEMY, Richelle Mead



TRAMA:Fuggire dall’Accademia dei Vampiri per rifugiarsi fra gli umani sembrava l’unica strada per una vita “normale”. Ma a due anni dalla fuga, Lissa, principessa erede di una delle più nobili casate di vampiri Moroi, e Rose, sua migliore amica e guardiana, vengono ritrovate e riportate fra le mura del college. Dietro l’apparente ritorno alla normalità si nasconde una lotta senza regole né morale per il controllo di un potere di cui Lissa è l’ignara custode. I pettegolezzi, gli sguardi curiosi, le malignità mascherate da amicizia sono i nemici più facili da sconfiggere. Il pericolo reale si mostra solo quando decide di colpire. Lissa pagherà con la vita, se Rose non sarà capace di proteggerla.








 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS