May Wrap-Up

lunedì 31 maggio 2021

                                         

Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento il mio May Wrap-Up, per un fine mese che definirei come esplosivo!


LIBRI LETTI:

Ho iniziato il mese con la dilogia "The Blood of Stars di Elizabeth Lim, e poi ho proseguito con la mia readathon fino a finirla. Inoltre ho completato la Revenants Series, una delle mie serie preferite di quando avevo dodici anni, e dopo di questo libro ho incontrato i miei libri preferiti finora: These Violent Delights e House of Hollow. Ho continuato il mese con la serie Sea Witch e la Once Upon a Con Series, di Ashley Poston: due promossi a pieni voti, l'altro bocciato.

Ho finito con The Winner's Curse Series e la Burn for Burn, che continuerò fino a finire a giugno.


SCHEMA:


TITOLO                                                   AUTORE                  GENERE                 RATING

1.SPIN THE DAWN                            ELIZABETH LIM        FANTASY           4 STELLINE

2.UNRAVEL THE DUSK                   ELIZABETH LIM         FANTASY           4 STELLINE

1.ONE OF US IS LYING                     KAREN MCMANUS  CONTEMPORARY 4 STELLINE

3.THE CROWN OF GILDED BONES JENNIFER L.ARMENTROUT   FANTASY 3 STELLINE

3.IF I SHOULD DIE                                 AMY PLUM     PARANORMAL R. 3 STELLINE

1.THESE VIOLENT DELIGHTS           CHLOE GONG   RETELLING        5 STELLINE

HOUSE OF HOLLOW                           KRYSTAL SUTHERLAND   FANTASY 5 STELLINE

1.SEA WITCH                                      SARAH HENNING RETELLING 3 STELLINE

2.SEA WITCH  RISING                       SARAH HENNING RETELLING 3 STELLINE

LOVELESS                                            ALICE OSEMAN     CONTEMPORARY 4 STELLINE

1.GEEKERELLA                                    ASHLEY POSTON  RETELLING 4 STELLINE

2.THE PRINCESS & THE FANGIRL   ASHLEY POSTON  RETELLING 2 STELLINE

3.BOOKISH AND THE BEAST            ASHLEY POSTON  RETELLING 4 STELLINE

STRONZE SI NASCE                           FELICIA KINGSLEY CONTEMPORARY  3 STELLINE

1.THE WINNER'S CURSE                  MARIE RUTKOSKI    FANTASY   4 STELLINE

2.THE WINNER'S CRIME                  MARIE RUTKOSKI    FANTASY    4 STELLINE

DANGEROUS GIRLS                         ABIGAIL HAAS          CONTEMPORARY   5 STELLINE

1.BURN FOR BURN   JENNY HAN & SIOBHAN VIVIAN CONTEMPORARY 4 STELLINE


6 SERIE COMPLETATE E RECUPERATE

3 INIZIATE/ IN CORSO

SERIE DA LEGGERE: 101 (541 LIBRI)

OBIETTIVO: SCALARE SOTTO I 100


CHE COSA HO GUARDATO?:

X-FILES, SECONDA STAGIONE: NIENTE, ADORO SEMPRE DI PIU' X-FILES... QUESTA SECONDA STAGIONE NELLA SUA MITOLOGIA E' STATA MIGLIORE DELLA PRIMA E HO AMATO OGNI SINGOLO MOMENTO!



Recensione Obsidio di Amie Kaufman e Jay Kristoff

sabato 29 maggio 2021

 Ciao a tutti booklovers, come state? Menomale che sta arrivando il fine settimana con noi, anche perché non avrei potuto farcela a continuare così.


STRUTTURA:

05. Memento

1.Illuminae-01

2.Gemina-02

3.Obsidio-03

                                                      





SCHEDA TECNICA:

Nome: Obsidio (Illuminiae Files 03)

 Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff

Data: 03 novembre 2020

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Asha Grant è sopravvissuta all’assalto della BeiTech e da quel momento collabora in incognito con i pochi, disperati, coraggiosi membri della resistenza. L’ultima cosa che immagina è di doversi preoccupare del suo ex, Rhys Lindstrom, appena sbarcato sul pianeta, più bello che mai nella sua uniforme BeiTech nuova fiammante. Asha non è l’unica nei guai: la banda di sopravvissuti guidati da sua cugina Kady sta tornando su Kerenza, ma non ha abbastanza ossigeno per il viaggio, mentre la BeiTech è a un passo dal realizzare lo sterminio di tutti i civili su Kerenza.

AMBIENTAZIONE: Ci troviamo in futuro dove l'uomo si è espanso in tutta la galassia e terraformato molti altri pianeti. Grazie alle stazioni di salto, che aprono dei wormhole, si evitano i paradossi che porterebbero alla non-realizzazione di un viaggio interstellare.

In questo particolare libro ci troveremo a bordo dell'Hypatia, e principalmente su Kerenza.



RECENSIONE:

Mi scuso se sarò breve, ma sono molto impegnata in questi giorni.

Ed eccoci qui con la recensione del terzo libro di Illuminae Files, saga fantascientifica che posso confermarvi aver adorato fino al terzo libro.

La storia si concentra dopo i fatti avvenuti in Gemina, e dopo che la Heimdall è stata distrutta, i nostri eroi decidono di tornare su Kerenza.

Inutile dirvi quanto abbia odiato la madre di Ezra.

Ma concentriamoci sui nuovi protagonisti: Asha Grant, cugina di Kady, e il suo ex fidanzato Rhys (ricorda anche a voi un certo Rhys di ACoTaR?), che purtroppo non sono stati approfonditi abbastanza quanto avrei voluto, visto che l'azione si concentra prettamente sulle coppie Kady-Ezra e Hanna-Nik.

In generale, una buona conclusione ma non ottima per la serie Illuminae Files!


Consigliato dai: 15-16 anni

Cosa bere?: thè freddo alla pesca

Rating: quattro stelline

Recensione Gemina di Amie Kaufman e Jay Kristoff

venerdì 28 maggio 2021

 Ciao a tutti booklovers, come state? Menomale che sta arrivando il fine settimana con noi, anche perché non avrei potuto farcela a continuare così.


STRUTTURA:

05. Memento

1.Illuminae-01

2.Gemina-02

3.Obsidio-03

                                                      



SCHEDA TECNICA:

Nome: Gemina (Illuminiae Files 02)

 Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff

Data: 03 novembre 2020

Editore: Oscar Mondadori





TRAMA: Hanna è la viziatissima figlia del capitano della stazione spaziale Heimdall, Nik il rampollo di una famigerata famiglia di criminali. Chiusi nel luogo più noioso della galassia, non si aspettano certo che una squadra d’assalto della BeiTech invada la stazione. Invece succede. Tra predatori alieni che fanno fuori l’equipaggio un uomo alla volta, Hanna e Nik saranno costretti a collaborare per difendere quella che è ormai diventata la loro casa. E in gioco non c’è soltanto la loro sopravvivenza, ma il destino dei superstiti di Kerenza, e forse dell’universo intero.

AMBIENTAZIONE: Ci troviamo in futuro dove l'uomo si è espanso in tutta la galassia e terraformato molti altri pianeti. Grazie alle stazioni di salto, che aprono dei wormhole, si evitano i paradossi che porterebbero alla non-realizzazione di un viaggio interstellare.

In questo particolare libro ci troveremo a bordo della stazione spaziale di salto Heimdall, oltre alle navi Hypatia e Alexander.



RECENSIONE:

E ritorniamo nel mondo della non-coerenza con questa recensione di Gemina, il secondo libro della serie Illuminae Files, che per quanto mi riguarda sta diventando una delle mie serie preferite in assoluto per quanto riguarda la fantascienza young adult.

Hanna Donnelly è la viziata rampolla del capitano del Heimdall, mentre Nik Malinov è il suo pusher di fiducia, figlio di uno dei clan mafiosi ai tempi più ricchi di San Pietroburgo.

E' solo che iniziano a accadere cose strane; prima dell'arrivo della nave su cui viaggiano i superstiti del virus che ha attaccato i profughi di Kerenza, una squadra d'assalto prende in ostaggio l'intera stazione, per evitare che l'universo sappia dei misfatti che ha compiuto la BeiTech, e gli stesi iniziano a essere uccisi da cose viscide.

Un po' stile Alien, e per questo l'ho adorato.

Se possibile anche più del primo libro.


Consigliato dai: 15-16 anni

Cosa bere?: thè freddo alla pesca

Rating: quattro stelline e mezzo


Recensione La Regina delle Sirene di Alexandra Christo

giovedì 27 maggio 2021

 Ciao a tutti booklovers, come state?

Oggi ho cambiato finalmente il computer, quindi vi sto scrivendo dal mio nuovo gioiellino.

Siete pronti a fangirlare insieme a me sul retelling "La Regina delle Sirine" di Alexandra Christo?

                                                               

SCHEDA TECNICA:

Nome: La Regina delle Sirene

Autrice: Alexandra Christo

Data: 27 maggio 2021

Editore: Fanucci


TRAMA:

La principessa Lira è una sirena regale e la più letale di tutte; con il cuore di diciassette principi nella sua collezione, è venerata in tutto il mare. Fino a quando uno scherzo del destino la costringe a uccidere uno della sua razza. Per punire sua figlia, la regina del mare trasforma Lira nell'unica cosa che detesta di più: un essere umano. Derubata del suo canto, Lira ha tempo fino al solstizio d'inverno per consegnare il cuore del principe Elian a sua madre o rimarrà un’umana per sempre.

L'oceano è l'unico posto che il principe Elian chiama casa, anche se è l'erede del regno più potente del mondo. La caccia alle sirene è più di un hobby per lui: è la sua unica passione. Quando salva una donna che sta annegando nell'oceano, lei in cambio promette di aiutarlo a trovare la chiave per eliminare per sempre tutta la specie delle sirene. Ma può fidarsi di lei? E quanti accordi dovrà negoziare Elian per annnientare il più grande nemico dell'umanità?

Un nuovo fantasy romance e dark, una lettura imperdibile per chi ama Leigh Bardugo e Sarah J. Maas, la storia di una sirena con il gusto del sangue reale e di un principe che ha giurato di distruggerla. Per sempre.

RECENSIONE:

Lira è una sirena, la principessa delle sirene, figlia della regina del mare. E' chiamata "The Princes' Bane", il veleno dei principi, poiché da la caccia a ognuno di loro e alla fine gli strappa il cuore.
Tuttavia una contesa tra lei e una mer per il cuore del principe Elian porterà all'uccisione di quest'ultima, e alla furia della regina del mare, che la punirà trasformandola in umana.

Da dove posso partire con la recensione? 
I riferimenti alla Sirenetta sono evidenti nella figura di Lira, dai capelli rossi come Ariel, e nella madre di questa, una caecelia, metà umana e metà polpo, evidente richiamo a Ursula.
Tuttavia le somiglianze si fermano qui: To Kill a Kingdom è una fiaba dark e contorta che complessivamente posso dire di avere adorato.
La trama mi ha colpita per l'originalità, che si articola in un viaggio avventuroso lungo tutti i territori del mondo del libro, dando così la possibilità all'autrice di ampliare il suo repertorio, e dandomi non poche vibes da Pirati dei Caraibi.
La scrittura è fluida e permette di essere letta con poca pesantezza.
I personaggi sono articolati magnificamente, e hanno un lato moralmente grigio non tipico negli young adult, per questo pollici in su. Anche la relazione tra Lira e Elian non è un instalove, ma bensì un lungo slow burn che alla fine ci lascia soddisfatte.

Consigliato dai? 16 anni
Cosa bere? acqua e menta
Rating: quattro stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #10

mercoledì 26 maggio 2021

                                             

Ciao a tutti booklovers, come state? Ci state seguendo sulla pagina Instagram, che adesso conta più di 200 followers? Non sapete quanto sia felice di questo traguardo!


WHAT ARE YOU CURRENTLY READING (CHE COSA STAI LEGGENDO)?

Sto leggendo The Winner's Crime, di Marie Rutkoski, secondo libro della serie The Winner's Curse. Il primo mi è piaciuto molto, e non vedo l'ora di continuare.



WHAT HAVE YOU FINISHED READING (CHE COSA HAI FINITO DI LEGGERE)?

Ho finito di leggere The Winner's Curse, primo libro della serie, e Bookish and The Beast, di Ashley Poston, ultimo libro della serie Once Upon a Con.

WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (CHE COSA LEGGERAI DOPO?)

Inizierò The Winner's Kiss, ultimo libro della serie "The Winner's Curse" di Marie Rutkoski. Ne hanno parlato benissimo, e non vedo l'ora di iniziarlo.



Anteprima La Regina della Sirene di Alexandra Christo

martedì 25 maggio 2021

 Ciao a tutti (di nuovo) booklovers, ecco a voi servita con ostriche e caviale una nuova anteprima dalla vostra Ana, che è, per rimanere in tema, La Regina delle Sirene, di Alexandra Christo.



SCHEDA TECNICA:

Titolo: La Regina delle Sirene (To Kill a Kingdom)

Autrice: Alexandra Christo

Data: 27 maggio 2021

Editore: Fanucci


TRAMA:

La principessa Lira è una sirena regale e la più letale di tutte; con il cuore di diciassette principi nella sua collezione, è venerata in tutto il mare. Fino a quando uno scherzo del destino la costringe a uccidere uno della sua razza. Per punire sua figlia, la regina del mare trasforma Lira nell'unica cosa che detesta di più: un essere umano. Derubata del suo canto, Lira ha tempo fino al solstizio d'inverno per consegnare il cuore del principe Elian a sua madre o rimarrà un’umana per sempre.

L'oceano è l'unico posto che il principe Elian chiama casa, anche se è l'erede del regno più potente del mondo. La caccia alle sirene è più di un hobby per lui: è la sua unica passione. Quando salva una donna che sta annegando nell'oceano, lei in cambio promette di aiutarlo a trovare la chiave per eliminare per sempre tutta la specie delle sirene. Ma può fidarsi di lei? E quanti accordi dovrà negoziare Elian per annnientare il più grande nemico dell'umanità?

Un nuovo fantasy romance e dark, una lettura imperdibile per chi ama Leigh Bardugo e Sarah J. Maas, la storia di una sirena con il gusto del sangue reale e di un principe che ha giurato di distruggerla. Per sempre


Vi ispira booklovers? Lo leggerete si o no?

Recensione La Repubblica del Drago di Rebecca F. Kuang

Ciao a tutti booklovers! Oggi per voi c'è la recensione del sequel di La Guerra dei Papaveri, di Rebecca F. Kuang, cioè La Repubblica del Drago, in uscita oggi per Oscar Mondadori.


 SCHEMA:

1.La Guerra dei Papaveri

2.La Repubblica del Drago

3.The Burning God (inedito per ora in Italia)


Cover:



SCHEMA TECNICA:

Nome: La Repubblica del Drago (The Poppy War #2)

Autrice: Rebecca F. Kuang

Uscita: 25 maggio 2021

Editore: Oscar Mondadori 


TRAMA: 

 Già tre volte nella sua storia il Nikan ha dovuto combattere per sopravvivere alle sanguinarie Guerre dei papaveri. Il terzo conflitto si è appena spento, ma Rin, guerriera e sciamana, non può dimenticare le atrocità che ha dovuto commettere per salvare il suo popolo. E ora sta scappando, nel tentativo di sfuggire alla dipendenza dall'oppio e agli ordini omicidi della spietata Fenice, la divinità che le ha donato i suoi straordinari poteri. Solo un desiderio la spinge a vivere: non vuole morire prima di essersi vendicata dell'Imperatrice, che ha tradito la sua patria vendendola ai nemici. E l'unico modo per farlo è allearsi con il signore di Long, discendente dell'ultimo Imperatore Drago, che vuole conquistare il Nikan, deporre l'Imperatrice e instaurare una repubblica. Né l'Imperatrice, né il signore di Long, però, sono ciò che sembrano. E più Rin va avanti, più si rende conto che per amore del Nikan dovrà usare ancora una volta il potere letale della Fenice. Non c'è niente che Rin non sia disposta a sacrificare per salvare il suo paese, e ottenere la sua vendetta. Così si getta di nuovo nella lotta. Perché in fondo lottare è ciò che sa fare meglio.


AMBIENTAZIONE: 

Ci troviamo in un regno fantasy ispirato alla Cina imperiale, chiamato l'Impero Nikara o semplicemente Nikan, mentre la federazione Mugen è chiaramente basata sul Giappone. Le arti o poteri magici sono ispirati allo sciamanesimo e alla teoria dei cinque elementi (acqua, terra, metallo, legno e fuoco) della tradizione cinese.


RECENSIONE: 

Questa saga... aaahhhh aiutooo. Non piangevo così tanto dai tempi di The Raven King. Questa recensione sarà toltamente no-spoiler. Sono stata trascinata da R.F. Kuang in questo crudissimo mondo, ispirato alla battaglia e al conseguente massacro di Nanchino, perpetrato dalle truppe giapponesi ai danni di una provincia cinese.  Lo stile è oserei dire superbo, che ti avvolge e ti trascina (sono un po' ripetitiva, ma con questa saga perdo cognizione) in questo mondo, tanto che mi sembrava di stare in accademia con Rin. Poi mi è partita la ship impossibile, con chi? Non ve lo dico hahah., sta a voi leggerlo. Comunque ho adorato la protagonista Rin, tanto che come avrete visto l'ho inserita nella lista di protagoniste badass nel Top Ten Tuesday #4.

L'ambientazione del regno di Nikan è fantastica; ho sempre adorato le ambientazioni in chiave cinese-giapponese, come in Descendants of the Crane e in Forest of a Thousand Lanterns, quindi non posso che ritenermi soddisfatta. Questa serie ve la consiglio caldamente, poi non venitemi a ringraziare quando l'avrete finita.

Specificamente rispetto a questo secondo libro, ho adorato la trama che si distende in una serie di intrighi politici, mentre la sotto-trama fantasy si inspssisce ancora di più.

Ammetto che penso che la mia ship sia naufragata clamorosamente, anche se non perdo mai la speranza di un lieto fine, anche se sarà molto, ma molto difficile.

Comunque Rin x Nezha fino alla fine, non mi importa che la Kuang sia insistendo di più sul legame con Chen.

E per ultima cosa, non vedo l'ora di leggere il terzo e ultimo libro. Mi sento già male al pensiero.

Consigliato da: 17 anni

Cosa bere?: chinotto (abbastanza aspro considerato le scene crude)

Rating: cinque stelline tonde tonde


Recensione Tempesta di Guerra di Victoria Aveyard

lunedì 24 maggio 2021

Ciao booklover, state passando una buona domenica?

 Oggi per voi c'è una recensione dell'ultimo libro della Red Queen Series, cioè Tempesta di Guerra, di Victoria Aveyard.


STRUTTURA:

0.1 Queen song (inedita)

0.2 Steel scars (inedita)

1. Red Queen (Regina Rossa)

2. Glass Sword (Spada di Vetro)

3. King's Cage (Gabbia del Re)

4. War Storm (Tempesta di Guerra)

4.5 Broken Throne (inedito)


                                                   




SCHEDA TECNICA:

Nome: Tempesta di Guerra

Autore: Victoria Aveyard

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Mare Barrow lo ha imparato fin troppo bene quando Cal l'ha tradita, ferendola a morte. Ora, desiderosa di proteggere il proprio cuore - e di assicurare la libertà ai rossi e ai novisangue come lei -, è determinata a rovesciare il regno di Norda una volta per tutte e togliere la corona dalla testa di Maven. Ma non esiste battaglia che si possa vincere da soli, perciò, in attesa che i rossi si preparino a insorgere, Mare è costretta a fare fronte comune proprio con il ragazzo che le ha spezzato il cuore. Solo così potrà forse riuscire nel suo intento e sconfiggere colui che l'ha quasi distrutta. Perché lei, insieme agli argentei, i potenti alleati di Cal, e alla Guardia Scarlatta, ha nelle mani una forza formidabile. Ma l'ossessione che guida le mosse di Maven è profonda e lui non si fermerà fintanto che non avrà di nuovo dalla sua parte Mare, anche se questo significa demolire tutto - e tutti - lungo la strada. La guerra è ormai alle porte e ciò per cui Mare ha lottato finora è in pericolo. Sarà sufficiente la vittoria per far cadere i regni argentei? Oppure la ragazza che controlla i fulmini sarà costretta per sempre al silenzio? Nel capitolo finale della serie di Victoria Aveyard, Mare dovrà finalmente abbracciare il suo destino e chiamare a sé l'intero suo potere, perché a questo punto tutto dovrà essere messo alla prova. Ma non tutto sopravviverà...

AMBIENTAZIONEQuesta è molto complessa, quindi starà a voi scoprirla.

Ci troviamo in un futuro dove gli umani sono divisi in Silver, ovvero con il sangue argenteo e che presentano super-poteri come il controllo delle fiamme, del metallo, dell'acqua e così via; sono considerati l'elite e governano i Red, persone comuni con sangue rosso, e che sono considerati come una razza inferiore.

Poi ci sono i Newblood, Rossi con abilità da Argentei, come a esempio la nostra elettrica Red Queen Mare Barrow.


RECENSIONE:

Questa serie è stata molto una montagna russa.

Il primo libro e il terzo li ho adorati, il secondo era stato un meh, e poi...

Che razza di finale è stato questo?

Non ero preparata nemmeno nei miei incubi a un PoV di quel cafone di Maven.

Eppure... eppure mi è piaciuto tantissimo! Devo ammettere che mi stava per scendere una lacrimuccia.

Per quanto riguarda Mare in questo libro sarei tornata di nuovo a prenderla a schiaffi, ma anche Cal non scherzava.

Chi mi ha dato soddisfazioni sono state Iris e Evangeline, i loro punti di vista mi sono piaciuti tantissimo.

In generale, un buon finale, ma non perfetto, con alcuni gravi difetti, tipo l'insopportabilità dei personaggi principali e alcuni sviluppi di trama deludenti.


Consigliato dai: 15 anni

Cosa bere?: infuso di malva (viola come i fulmini della nostra Mare)

Rating: tre stelline e mezzo


Anteprima La Repubblica del Drago di Rebecca F. Kuang

sabato 22 maggio 2021

 Ciao a tutti, oggi vi propongo il teaser del secondo libro di una delle mie saghe preferite, cioè La Repubblica del Drago, di Rebecca F. Kuang.




SCHEDA TECNICA:

Titolo: La Repubblica del Drago

Autrice: Rebecca F. Kuang

Data: 25 maggio 2021

Editore: Oscar Vault




TRAMA:Già tre volte nella sua storia il Nikan ha dovuto combattere per sopravvivere alle sanguinarie Guerre dei papaveri. Il terzo conflitto si è appena spento, ma Rin, guerriera e sciamana, non può dimenticare le atrocità che ha dovuto commettere per salvare il suo popolo. E ora sta scappando, nel tentativo di sfuggire alla dipendenza dall'oppio e agli ordini omicidi della spietata Fenice, la divinità che le ha donato i suoi straordinari poteri. Solo un desiderio la spinge a vivere: non vuole morire prima di essersi vendicata dell'Imperatrice, che ha tradito la sua patria vendendola ai nemici. E l'unico modo per farlo è allearsi con il signore di Long, discendente dell'ultimo Imperatore Drago, che vuole conquistare il Nikan, deporre l'Imperatrice e instaurare una repubblica. Né l'Imperatrice, né il signore di Long, però, sono ciò che sembrano. E più Rin va avanti, più si rende conto che per amore del Nikan dovrà usare ancora una volta il potere letale della Fenice. Non c'è niente che Rin non sia disposta a sacrificare per salvare il suo paese, e ottenere la sua vendetta. Così si getta di nuovo nella lotta. Perché in fondo lottare è ciò che sa fare meglio.


E voi booklovers, leggerete questa bella saga?


Recensione | Gabbia del Re di Victoria Aveyard

venerdì 21 maggio 2021

 Ciao a tutti booklovers, come state? Le giornate si fanno sempre più belle e io non vedo l'ora di tornare a nuotare in piscina!

Oggi per voi c'è una recensione del terzo libro della Red Queen Series, cioè Gabbia del Re, di Victoria Aveyard.


STRUTTURA:

0.1 Queen song (inedita)

0.2 Steel scars (inedita)

1. Red Queen (Regina Rossa)

2. Glass Sword (Spada di Vetro)

3. King's Cage (Gabbia del Re)

4. War Storm (Tempesta di Guerra)

4.5 Broken Throne (inedito)


                                                      





SCHEDA TECNICA:

Nome: Gabbia del Re

Autore: Victoria Aveyard

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Privata del suo potere e perseguitata dai tremendi errori commessi, Mare Barrow si ritrova prigioniera di Maven Calore, di cui un tempo era innamorata e che altro non ha fatto se non mentirle e tradirla. Diventato re, il ragazzo non desiste dal tramare per mantenere il controllo sul suo regno e sulla sua prigioniera. Nel frattempo, l’improvvisato esercito di novisangue e rossi di Mare continua a organizzarsi, a esercitarsi e a espandersi, mentre Cal, il principe esiliato che reclama il cuore della ragazza, è pronto a tutto pur di riaverla con sé

AMBIENTAZIONE: Questa è molto complessa, quindi starà a voi scoprirla.

Ci troviamo in un futuro dove gli umani sono divisi in Silver, ovvero con il sangue argenteo e che presentano super-poteri come il controllo delle fiamme, del metallo, dell'acqua e così via; sono considerati l'elite e governano i Red, persone comuni con sangue rosso, e che sono considerati come una razza inferiore.

Poi ci sono i Newblood, Rossi con abilità da Argentei, come a esempio la nostra elettrica Red Queen Mare Barrow.


RECENSIONE:

Finalmente si inizia a ragionare.

La trama è molto avvincente, ed è arricchita dai nuovi punti di vista di Cameron e Evangeline.

Mare finalmente torna a essere la protagonista badass che avevo apprezzato all'inizio, e non mi hanno più dato sui nervi le sue azioni. Il tutto diventa spettacolare, e ci sono colpi di scena su colpi di scena.

Maven... senza giri di parole vi posso dire che è un emerito bastardo, anche se non riuscirà mai a superare la madre Elara in questo, ma devo ammettere che mi ha fatto più volte tenerezza, considerate le torture subite da parte della regina.

Il finale... tralasciamo va, non vedo l'ora di leggere il quarto libro per vedere cosa succede!


Consigliato dai: 15 anni

Cosa bere?: infuso di malva (viola come i fulmini della nostra Mare)

Rating: quattro stelline


Libri Zodiacali: Gemelli



 



Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi vi propongo i libri per il segno dei Gemelli, segno maschile, d'aria, e mutevole.
Siete pronti a fare questo viaggio tra le stelle dello zodiaco?

REPLICA, Lauren Oliver



Lyra

Da lontano l’Haven Institute,  nascosta in una isola privata della Florida, sembra serena e bella. Ma da vicino le porte chiuse, le guardie militari e le tute biologiche dicono una storia diversa. In realtà è una struttura clandestina di ricerca dove milioni di repliche, o modelli umani, vengono creati, cresciuti e osservati.
Ma quando viene lanciato un attacco a sorpresa su Haven, due dei loro esperimenti – Lyra o 24 e il ragazzo conosciuto come 72-riescono a fuggire. Mentre esplorano ciò che li circonda incontrano una sconosciuta chiamata Gemma, che si è imbarcata da sola in una ricerca pericolosa. E mentre Lyra cerca di capire gli obiettivi della Haven, scopre scioccanti segreti che cambieranno le vite di entrambe le ragazze.

Gemma
 
Gemma è entrata e uscira dagli ospedali tutta la vita. Come bambina malata, ha avuto un’infanzia solitaria basata solo su luoghi circoscritti: casa, scuola e la sua migliore amica April.
Ma dopo che è stata quasi rapita da uno sconosciuto che diceva di conoscerla, Gemma inizia ad investigare il passato della sua famiglia e scopre che il padre è collegato alla segreta struttura Haven, Affamata di risposte, viaggia in Florida per trovare due modelli umani, o meglio repliche, 24 e 72 e ancora più domande.
Mentre Gemma cerca di scoprire i misteri della Haven, scopre terribili verità riguardo se stessa e la sua famiglia che minacceranno di distruggere tutto ciò che ama.
Due ragazze, due storie, un libro


                                           ILLUMINAE FILES, Amie Kaufman e Jay Kristoff


                                                  


TRAMAAnno 2575: il cielo del pianeta Kerenza si oscura all’improvviso. Tra le esplosioni e le urla degli abitanti terrorizzati, una squadra d’assalto della XXXXX, una potente corporation interstellare, dà inizio all’invasione. Ezra e Kady, che si sono appena lasciati, sono costretti a cercare insieme una via di fuga. Alcuni giorni dopo, però, un mortale XXXXX mutante inizia a diffondersi a bordo di una delle navi sulle quali si trovano i due ragazzi e gli altri superstiti.

E nessuno sembra intenzionato a spiegare ciò che sta accadendo.


ARC OF A SCYTHE, Neal Shusterman


TRAMA:Un mondo senza fame, senza guerre, senza povertà, senza malattie. Un mondo senza morte. Un mondo in cui l’umanità è riuscita a sconfiggere i suoi incubi peggiori.

A occuparsi di tutte le necessità della razza umana è il Thunderhead, un’immensa, onnisciente e onnipotente intelligenza artificiale. Il Thunderhead non sbaglia mai, e soprattutto non ha sentimenti, né rimorsi, né rimpianti.

Quello in cui vivono i due adolescenti Citra Terranova e Rowan Damisch è davvero un mondo perfetto. O così appare.

Se nessuno muore più, infatti, tenere la pressione demografica sotto controllo diventa un vincolo ineluttabile. Anche l’efficienza del Thunderhead ha dei limiti e non può provvedere alle esigenze di una popolazione in continua crescita. Per questo ogni anno un certo numero di persone deve essere “spigolato”. In termini meno poetici: ucciso.

Il delicato quanto cruciale incarico è affidato alle cosiddette falci, le uniche a poter decidere quali vite devono finire. Quando la Compagnia delle falci decide di reclutare nuovi membri, il Venerando Maestro Faraday sceglie come apprendisti proprio Citra e Rowan. Schietti, coraggiosi, onesti, i due ragazzi non ne vogliono sapere di diventare degli assassini. E questo fa di loro delle falci potenzialmente perfette.





Recensione | La Chimera di Praga di Laini Taylor

giovedì 20 maggio 2021

 Ciao a tutti booklovers! Come state?

Oggi celebriamo la nuova ristampa della serie "La Chimera di Praga" con la recensione del primo volume, scritta da Laini Taylor.

SCHEMA:

1. La Chimera di Praga

2. La città di sabbia

2.5 Notte di marionette e torte

3. Sogni di mostri e divinità



SCHEDA TECNICA:

Nome: La Chimera di Praga

Autrice: Laini Taylor

Data: 20 maggio 2021

Editore: Fazi (Lain YA)


TRAMA:  Karou ha 17 anni, è una studentessa d'arte e per le strade di Praga, la città in cui vive, non passa inosservata: i suoi capelli sono di un naturale blu elettrico, la sua pelle è ricoperta da un'intricata filigrana di tatuaggi, parla più di venti lingue e riempie il suo album da disegno di assurde storie di mostri. Spesso scompare per giorni, ma nessuno sospetta che quelle assenze nascondano un oscuro segreto.

RECENSIONE: 

Benvenuti alla prima recensione della Chimera di Praga, scritta da Laini Taylor.

La prima edizione risale al lontano 2012, ma per celebrare la ristampa della serie, che uscirà oggi, ho deciso di fare la recensione al primo libro della serie.

Karou è una studentessa d'arte nella gelida Praga, tanto affascinante quanto misteriosa. Con i lunghi capelli blu che fluttuano nell'aria e il portamento da ballerina, passa le sue giornate all'istituto d'arte.

O almeno dovrebbe.

Lo stile è fluido e intenso, quasi magico, e la traduzione fa un ottimo lavoro nel far risaltare la magia dell'autrice nello scrivere questa storia.

I personaggi sono vividi, e intensi, come in un opera d'arte. Sulphurus, con le sue corna, Sybil, con il suo corpo sinuoso e la coda di un serpente, Yasri, con il becco di pappagallo, e infine Twiga, con il collo da giraffa.

Dovrebbero essere solo opere d'arte no? Vi sbagliate

Il mondo ha una sua dimensione parallela, Eretz, dove vivono Angeli e Demoni, Serafini e Chimere, nemici naturali, impegnati in una guerra perpetua.

Ed è qui che Karou incontrerà Akiva, angelo spietato, dopo che il suo amore perduto è stato ucciso.

Ma il fato ha in serbo un destino diverso per loro...

Menzione d'onore a Zuzana, simpaticissima migliore amica di Karou, e a Kaz, ex-fidanzato di Karou che avrei voluto prendere a schiaffi con tutte le mie forze.

In generale, un romanzo bello, magico e piacevole, che reinventa un po' il mito di angeli e demoni.

Menzione d'onore inoltre per le bellissimi ambientazioni, dallo stile un po' gotico e macabro di Praga all'assolatissima Marrakesh, dove tra i suoi vicoli viaggiano strane creature...

Lasciatevi incantare dal mondo di Laini Taylor, dalle sue velleità artistiche, e della sua spiccata genialità, mediante il quale riesce a far commuovere e ridere in un solo istante.

Grazie ancora per questo meraviglioso romanzo


Consigliato dai: 14 anni

Cosa bere?: cioccolata calda

Rating: cinque stelline





W...W...W...Wednesday #9

mercoledì 19 maggio 2021


                                      

Ciao a tutti e benvenuti di nuovo in questo piccolo angolo del W...W...W...Wednesday. Finalmente delle belle giornate vengono movimentate, ora che le riaperture si avvicinano. Voi come state?
Eccoci pronte con le nostre letture della settimana

WHAT ARE YOU CURRENTLY READING (CHE COSA STAI LEGGENDO)?

Sto leggendo The Princess and The Fangirl, secondo romanzo della serie Once Upon A Con, sempre di Ashley Poston, che per ora non mi sta entusiasmando come il primo, e poi Stronze si nasce, adorabile chick-lit di Felicia Kingsley.





WHAT HAVE YOU FINISHED READING (CHE COSA HAI FINITO DI LEGGERE)?

Ho finito di leggere Loveless, di Alice Oseman, la cui recensione la trovate sul blog, e poi Geekerella, di Ashley Poston, una carinissima lettura retelling che vi consiglio.


WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (CHE COSA LEGGERAI DOPO?)

Inizierò The Winner's Curse, di Marie Rutkowski. Ne hanno parlato benissimo, e non vedo l'ora di iniziarlo.





Recensione | Spada di Vetro di Victoria Aveyard

martedì 18 maggio 2021

Ciao a tutti booklovers, come state? Ci state seguendo sui social? Se sì, fatecelo sapere nei commenti!!

Oggi per voi c'è una recensione del secondo libro della Red Queen Series, cioè Spada di Vetro, di Victoria Aveyard.


STRUTTURA:

0.1 Queen song (inedita)

0.2 Steel scars (inedita)

1. Red Queen (Regina Rossa)

2. Glass Sword (Spada di Vetro)

3. King's Cage (Gabbia del Re)

4. War Storm (Tempesta di Guerra)

4.5 Broken Throne (inedito)


                                                      



SCHEDA TECNICA:

Nome: Spada di Vetro

Autore: Victoria Aveyard

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Il suo sangue è rosso – come quello della gente comune – ma lo straordinario potere di controllare i fulmini, che nessun Argenteo possiede, rende Mare Barrow un’arma sulla quale il Palazzo vorrebbe mettere le mani. Non è l’unica Rossa con poteri eccezionali, altri guerrieri Novisangue possono unirsi a lei nella lotta contro Maven, il principe – e prima ancora l’amico – che l’ha tradita. È una lotta che la costringerà ad affrontare il lato oscuro del suo animo. Riuscirà a non soccombere alla slealtà e al tradimento?

AMBIENTAZIONE: Questa è molto complessa, quindi starà a voi scoprirla.

Ci troviamo in un futuro dove gli umani sono divisi in Silver, ovvero con il sangue argenteo e che presentano super-poteri come il controllo delle fiamme, del metallo, dell'acqua e così via; sono considerati l'elite e governano i Red, persone comuni con sangue rosso, e che sono considerati come una razza inferiore.

Poi ci sono i Newblood, Rossi con abilità da Argentei, come a esempio la nostra elettrica Red Queen Mare Barrow.


RECENSIONE:

Allora, oggi dobbiamo parlare con ordine.

Il secondo libro della serie Red Queen è stata una mezza delusione colossale.

Partiamo dal fatto che la protagonista Mare in questo libro ha un comportamento che è semplicemente inguardabile, nei confronti sia di Cal, che dei suoi amici. L'ho detestata, e avrei voluto prenderla a schiaffi.

Il libro l'ho trovato molto lento, tanto che ci ho messo una settimana a finirlo, perché dovevo spezzettare la quantità delle pagine.

L'unica cosa che salvo è stato il colpo di scena alla fine; caspita. Elara morta al secondo libro non me lo aspettavo e mi  ha fatto molto piacere.



Consigliato dai: 15 anni

Cosa bere?: infuso di malva (viola come i fulmini della nostra Mare)

Rating: tre stelline


Recensione in Anteprima | Loveless di Alice Oseman

lunedì 17 maggio 2021

  Buongiorno a tutti e buon lunedì. Oggi vi porto la recensione di un libro in uscita domani per Oscar Mondadori, cioè Loveless, di Alice Oseman. Siete pronti a buttarvi tra le pagine di questo graziosissimo contemporary Young Adult?



SCHEDA TECNICA:

Nome: Loveless

Autrice: Alice Oseman

Data: 18 maggio 2021

Editore: Mondadori


TRAMA: Una storia delicata e intensa di identità e accettazione che farà breccia nel cuore dei lettori e che conferma il talento cristallino di Alice Oseman, un'autrice dalla voce rara e preziosamente autentica. Mi sento sola. E voglio essere amata. Che cosa c'è di male?

Georgia ama le storie d'amore. Tutte. Da sempre. E crede nella magia dell'amore raccontata nei film, nei libri e nelle fanfiction romantiche da cui è ossessionata. Eppure, a diciotto anni, non ha mai baciato nessuno e non ha mai avuto nemmeno una cotta di quelle folli. Ma, come le dicono i suoi migliori amici Pip e Jason, prima o poi anche lei troverà la persona giusta. Così si dice, no? L'inizio dell'università, in una città che non conosce, lontana da casa, sembra l'occasione perfetta: incontrerà persone nuove, vivrà nuove esperienze e finalmente anche lei imparerà a godersi le farfalle nello stomaco di cui parlano tutti. E poi Georgia ha un piano. Con l'aiuto della sua esuberante compagna di stanza Rooney, che come lei ha una passione smisurata per Shakespeare, riuscirà a realizzare il suo sogno, forse. Ma quando finisce in mezzo a una personalissima commedia degli errori che crea il caos tra i suoi amici di sempre, Georgia inizia a domandarsi perché l'amore sembri così facile per tutti tranne che per lei. Quando poi le appioppano definizioni mai sentite come asessuale o aromantica, incertezza e confusione aumentano a dismisura. Che sia davvero destinata a restare senza amore? O forse, per tutti questi anni, si è tanto affannata a inseguire la cosa sbagliata? E poi, chi lo dice che quello romantico, alla fine, sia l'unica forma possibile di vero amore?

RECENSIONE:

La Ose-mania ha colpito ancora su di me. Dopo aver apprezzato molto il suo romanzo d'esordio Solitaire, ecco che la nostra Alice colpisce di nuovo, ancora peggio.
Georgia è stata un'eroina con cui empatizzare, e ho molto apprezzato il fatto che la Oseman spostasse il tema su qualcosa che non è molto all'ordine del giorno; sentiamo parlare spessissimo di diritti LGBT, ma chi ha mai notato l'asessualità, che in realtà è molto più diffusa di quanto si pensi?

Nessuno, vedo che vi state rispondendo da soli.
Oltre al tema molto originale e attuale, la Oseman sposa il tutto con una narrazione fluida che non risulta stucchevole, e un bel gruppo di personaggi, ognuno con la sua diversità e la propria caratterizzazione.
Ho adorato anche la sottotrama del teatro, che è un genere che personalmente io adoro.
Proprio un bel romanzo, consigliato!

Consigliato da: 15 anni
Cosa bere?: succo di mirtillo
Rating. quattro stelline
 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS