Recensione | The Dark Artifices di Cassandra Clare

lunedì 31 gennaio 2022

 Buongiorno booklovers! Come state?  Oggi per voi c'è la recensione di The Dark Artifices, la serie di libri di Cassandra Clare!


SCHEMA:

1. Signora della mezzanotte

2. Signore delle ombre

3. Regina dell'aria e delle tenebre












SCHEDA TECNICA:

Nome: The Dark Artifices

Autore: Cassandra Clare

Genere: Storico - Romance - Fantasy

Editore: Mondadori


 TRAMA DEL PRIMO LIBRO: 

Los Angeles 2012. Sono passati cinque anni da quando Emma Carstairs ha perso i genitori, barbaramente assassinati. Ha dedicato la vita alla lotta contro i demoni ed è diventata la Shadowhunter più talentuosa della sua generazione. Non ha però mai smesso di cercare coloro che hanno distrutto la sua famiglia e, quando si rende conto che l’unico modo per arrivare ai colpevoli è quello di allearsi con le fate, da anni in lotta con gli Shadowhunters, non si tira indietro. È una partita molto pericolosa, ma Emma ha intenzione di giocarla fino in fondo. Accanto a lei Julian, al quale la lega un sentimento che la Legge degli Shadowhunters non ammette...


RECENSIONE: 

La nostra protagonista stavolta è la giovane Emma Carstairs, che avevamo già incontrato in città del fuoco celeste. Assieme a Julian, il suo parabatai, indaga da cinque anni sulla morte dei suoi genitori, trovati annegati con strane rune tatuate sul corpo. Per lui prova sentimenti proibiti. Nel mentre Mark Blackthorn, il fratello di Julian, viene ritrovato dopo aver cavalcato con la Caccia Selvaggia, un gruppo di Fae. Ed è proprio con loro che a Emma tocca allearsi, insieme al gruppo dei fratelli Blackthorn, per scoprire chi sta uccidendo varie creature per tutta Los Angeles.

Emma è una protagonista standard, mi è piaciuta, sì, ma non quanto Tessa, ma neanche odiosa come Clary. Julian è sicuramente più simpatico di Jace, anche se non mi ha fatto impazzire. Chi mi è piaciuto davvero sono i fratelli Blackthorn, da Livvy a Ty a Dru e il piccolo Tavvy (su però Cassie, poveri ragazzi, che nomi, ispirati alla mitologia romana!) oltre al trio composto da Mark, Cristina, l'amica di Emma dal Messico e Kieran il principe Fae. Ho legato davvero con loro, mi sembrava di far parte della loro numerosa famiglia.

Il problema sono le scelte narrative; se Lady Midnight è stato davvero incisivo, Lord of Shadows e Queen of Air and Darkness fanno davvero... pena.

Vengono introdotti vari personaggi, come i Centurioni dalla Scholomance, mitica scuola per Shadowhunters appena riaperta per gli effetti della Pace Fredda, la pace-non-pace tra gli Shadowhunters e i Fae, colpevoli di aver aiutato Sebastian aka Jonathan Morgenstern, figlio di Valentine e fratello di Clary e il suo gruppo di invasati, guidati da Zara Dearborn e suo padre Horace.

(PS: Posso professare il mio odio per Zara Dearborn e il suo circolo?)

Ma anche Malcom Fade, lo stregone di Los Angeles... che ne combinerà di ogni, io vi ho avvertito.

In generale, non la saga migliore della Clare, ma sicuramente godibile.


Consigliato dai: 15 anni 

Rating: tre stelline 

Recensione | The Ends of the World di Maggie Hall

venerdì 28 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi per voi c'è la recensione di un libro in lingua inglese. Si tratta di Map of Fates, il sequel di The Conspiracy of Us, di Maggie Hall!


 SCHEMA:

1.The Conspiracy of Us

2. Map of Fates

3. The Ends of the World










SCHEDA TECNICA:

Nome: The Ends of the World

Autore: Maggie Hall

Genere: Mystery - Romance

Editore: Penguin


TRAMA

Power balances on a knife's edge. Destiny is uncertain. And love is the most terrifying thing of all. 


The Circle of Twelve is not who Avery though they were. Neither is Avery.

Her mother is dead. Betrayal and attraction and history have tangled the strings that bind her, Jack, and Stellan. And now, Avery and her friends must put aside their own problems and focus on putting a stop to the most dangerous conspiracy of all . . . 

From London to Russia to Egypt, from the chill of underground crypts to the flash of paparazzi cameras, Avery West will finally have to confront whether her fate means salvation--or destruction

RECENSIONE:

Avery West è una giovane ragazza statunitense con gli occhi viola e i capelli castani (ricordatevelo perchè è importante nell'opera) che ha appena scoperto la vera natura di suo padre. Lui è un membro di The Circle, una societa segreta simil massoneria che crede che Avery sia la chiave a un'antica profezia, che coinvolge il discendente di Alessandro il Grande (Alexander the Great). Alcuni la vogliono usare come esca. Altri la vogliono vedere morta. Avery si trova a collaborare con Jack Bishop, un ragazzo inglese, custode dei Saxons, la famiglia a cui si crede Avery appartenga, e Stellan Korolev, un ragazzo russo, membro della famiglia più importante del Circle. Ma i due nascondono segreti oscuri e antichi...

Siamo arrivati alla fine del secondo libro, e sappiamo che il sangue di Avery e Stellan combinato crea un'arma letale per The Circle. La madre di Avery è morta. Per tentare di salvare il mondo, prima che crolli nella Terza Guerra Mondiale, Avery si ritrova a cercare la tomba di Alessandro Magno.

Lo stile di Maggie Hall è scorrevole e ammaliante; ho divorato le pagine in un solo giorno, perchè ero affascinata dalla particolarità della storia, che ricordava quasi un Codice Da Vinci teen. I personaggi sono carini, ma nulla di memorabile; preferisco la complessità e il personaggio grigio di Stellan che Jack, il classico bravo ragazzo (ma non troppo). Avery è una protagonista media, nulla di clamoroso, ma mi sono appassionata alle sue avventure.

In generale, nonostante il triangolo amoroso (che vi assicuro finisce bene, almeno per quello che mi importa), una godibile avventura originale, perfetta per evadere un po'.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline


 

Recensione | Echi in Tempesta di Christelle Dabos

giovedì 27 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi per voi la recensione dell'ultimo romanzo di Christelle Dabos, cioè Echi in Tempesta, ultimo della serie L'Attraversaspecchi.


SCHEMA:

1. Fidanzati dell'Inverno

2. Gli scomparsi di Chiardiluna

3. La memoria di Babel

4. Echi in tempesta






SCHEDA TECNICA:

Nome: Echi in Tempesta

Autore: Christelle Dabos

Genere: Steampunk / Fantasy

Editore: E/O


TRAMA: 

Ofelia e Thorn affrontano un universo colmo di allegorie e di realtà interiori profonde, di orizzonti antichi e di sentimenti nuovi, fino a scovare la verità che da sempre è nascosta dietro lo specchio. Crollati gli ultimi muri della diffidenza, Ofelia e Thorn si amano ormai appassionatamente. Tuttavia non possono farlo alla luce del sole: la loro unione deve infatti rimanere nascosta perché possano continuare a indagare di concerto sull'indecifrabile codice di Dio e sulla misteriosa figura dell'Altro, l'essere di cui non si conosce l'aspetto, ma il cui potere devastante continua a far crollare interi pezzi di arche precipitando nel vuoto migliaia di innocenti. Come trovare l'Altro, senza sapere nemmeno com'è fatto? Più uniti che mai, ma impegnati su piste diverse, Ofelia e Thorn approderanno all'osservatorio delle Deviazioni, un istituto avvolto dal segreto più assoluto e gestito da una setta di scienziati mistici in cui, dietro la facciata di una filantropica clinica psichiatrica, si cela un laboratorio dove vengono condotti esperimenti disumani e terrificanti. È lì che si recheranno i due, lì scopriranno le verità che cercano e da lì proveranno a fermare i crolli e a riportare il mondo in equilibrio.

RECENSIONE: 

Echi in Tempesta mi ha fatto davvero arrabbiare. Davvero. Il finale è qualcosa di tragico.

Ma partiamo dall'inizio... Ofelia e Thorn finalmente (FINALMENTE) si amano. I due si ritrovano sempre su Babel, dove condurranno delle indagini sull'osservatorio delle Deviazioni, una clinica psichiatrica dove sono nascoste povere persone costrette a subire torture. Il problema è che migliaia di persone stanno continuando a morire perché le Arche precipitano nel Vuoto.

Lì scopriranno la verità... ma non vi spoilererò nulla, se non che il finale è una delle cose più brutte che abbia mai visto.

E entrerò nelle descrizioni, quindi ragazzi vade retro spoiler.

Lo stile della Dabos è sempre molto coinvolgente, ma il finale, quel finale...

Già Ofelia non può avere figli, ma toglierle pure Thorn... questo no.

Questo NO!


Consigliato dai: 15 anni

Rating: due stelline e mezzo




W...W...W...Wednesday #45

mercoledì 26 gennaio 2022

  Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo ZA: Cursed Fates. Una serie d'intrattenimento, ma che mi ha colpita per il suo modus diseducativo. Fer molestando, voglio vede che fine fanno Tory e Darcy, per cui tifo, e A Rogue One's own, secondo della serie historical romance di Evie Dunmore.






WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Zodiac Academy: The Reckoning, di Caroline Peckham e Susanne Valenti, che tratta di un bully romance (trope che io odio), e sempre Zodiac Academy: Shadow Princess, il quarto della serie.






WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Zodiac Academy: Fated Throne, di Caroline Peckham e Susanne Valenti.

















Recensione | A Curse so Dark and Lonely di Brigid Kemmerer

martedì 25 gennaio 2022

  Ciao a tutti booklovers, oggi recensione di ACSDAL, o A Curse so Dark and Lonely!


STRUTTURA:

1. A Curse so Dark and Lonely

2. A Heart so fierce and broken

3. A Vow so bold and deadly


                                                     






SCHEDA TECNICA:

Nome: A Curse so Dark and Lonely

Autore: Brigid Kemmerer

Data: 25 gennaio 2022

Editore: Mondadori


TRAMA:

Le cose sono sempre state facili per il Principe Rhen, erede al trono del regno di Emberfall. O almeno, lo sono state finché una potente incantatrice non ha lanciato una spietata maledizione su di lui. Ora Rhen è condannato a rivivere all'infinito l'autunno dei suoi diciott'anni e a trasformarsi in una creatura mostruosa portando dovunque morte e distruzione – e lo sarà finché una ragazza non si innamorerà di lui. Per la giovane Harper, invece, le cose non sono mai state facili. Il padre se ne è andato da tempo lasciandosi dietro una montagna di debiti, la madre è in fin di vita, e il fratello, che riesce a malapena a tenere unita la famiglia, l'ha sempre sottovalutata a causa della paralisi cerebrale che l'affligge: Harper ha dovuto imparare in fretta a fare affidamento solo su se stessa per sopravvivere. Ma un giorno, viene rapita e portata nel magico e terribile mondo di Emberfall perché Rhen possa conquistare il suo cuore e spezzare finalmente il maleficio. Un principe? Un mostro? Una maledizione? Harper è sconvolta e disorientata, ma anche determinata a fare di tutto pur di ritornare nel proprio mondo e dalla famiglia che ha bisogno di lei. Tuttavia col passare dei giorni, man mano che la diffidenza nei confronti di Rhen si trasforma in amicizia (e forse in qualcosa di più) la ragazza si rende conto che anche Emberfall ha bisogno di lei. Perché forze potenti e oscure minacciano il regno e la vita di tutti, e non basterà spezzare la maledizione per salvare Harper, Rhen e il futuro di entrambi dalla rovina totale.

RECENSIONE:

Harper è una giovane ragazza disabile (ha avuto una paralisi cerebrale che le ha causato danni motori, se non erro) che vive a Washington DC e la sua vita non è mai stata semplice. Infatti la madre è in fin di vita, il padre se ne è andato lasciandosi dietro una marea di debiti e il fratello non crede in lei. Tutto fino a che viene rapita (per sbaglio) da Gray, l'amico e comandante delle guardie del principe Rhen, da Emberfall, un'altra dimensione magica, e portata nel regno per rompere la maledizione che affligge Rhen.
Tuttavia forze oscure agiscono, e Harper si ritrova a lottare contro qualcosa forse più grande di lei.

A Curse so dark and lonely può ricordare ACOTAR, ma è molto differente. Harper è tosta e tenace, una protagonista che mi è piaciuta, così come Rhen, un protagonista maschile misterioso e interessante. Lo stile della Kemmerer è molto semplice in inglese e fluido, ottimo se si è alle prime armi.
Sono stata trascinata in questo mondo contorto e pericoloso. Emberfall è strano, interessante, e la geopolitica di questo mondo mi intriga.

La rappresentazione di una protagonista disabile è ottima, e anche quelle dei POC per quanto riguarda la diversità. 
Non aspetto altro che il prossimo volume...

Consigliato dai: 16 anni

Rating. quattro stelline



Recensione | Promessa di Sangue di Richelle Mead (SPOILER)

lunedì 24 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, continuiamo la nostra serie di recensione de L'accademia dei vampiri conil quarto volume, ovvero Promessa di Sangue!


SCHEMA:

1. L'accademia dei vampiri

2. Morsi di ghiaccio

3.  Il bacio dell'ombra

4. Promessa di sangue

5. Anime legate

6. L'ultimo sacrificio












SCHEDA TECNICA:

Nome: Promessa di Sangue

Autore: Richelle Mead

Genere: Paranormal Romance

Editore: Rizzoli


TRAMA: 

Per onorare una promessa Rose lascia l'Accademia dei Vampiri prima di diplomarsi e abbandona la sua migliore amica Lissa. Non è una scelta facile, ma non può fare altrimenti. Dimitri, suo maestro nonché grande amore, è stato morso e portato via dai crudeli Strigoi durante l'ultimo combattimento. Ormai si è trasformato e Rose deve ucciderlo, come avrebbe voluto lui, per porre fine a quella sua vita insensata. Il viaggio alla ricerca di Dimitri è lungo e pieno di incognite. Lo troverà? E se mai lo trovasse, avrà il coraggio di conficcare un paletto d'argento nel cuore dell'uomo che ha amato alla follia? O sarà lui a ucciderla prima che lei faccia la mossa giusta?

RECENSIONE:

Lissa e Rose sono sempre state migliori amiche. La prima è una Moroi, vampiro di stirpe regale che può controllare i quattro elementi più un quinto, lo spirito, ma purtroppo molto sensibili alla luce; la seconda una Dhampir, un ibrido tra Moroi e umano. La terza categoria di vampiri sono gli Strigoi, vampiri assetati di sangue che uccidono i Moroi. Per questo, quest'ultimi hanno bisogno di protettori, i Dhampir appunto. Lissa e Rose stanno scappando dalla St. Vladimir per un motivo oscuro legato al potere di Lissa, quando vengono intercettate da un gruppo di Guardiani, tra cui Dimitri, che diventerà l'istruttore di Rose.

    Rose ora è in lutto: Dimitri è stato morso e rapito dagli Strigoi, che lo hanno fatto uno di loro. Per onorare la promessa fatta, Rose si reca in Siberia, sua terra natia, per rintracciarlo e, a malincuore, ucciderlo.

I momenti in cui incontra la sua famiglia sono tragici, e mi hanno fatto piangere giusto un po'. Incontraimo, tra gli altri, anche due nuovi personaggi: Abe, detto Zmey, una specie di contrabbandiere turco (non ho ben capito cosa fosse) che è ... il padre di Rose! Io ero sconvolta!

Il secondo personaggio introdotto è Sydney, un'Alchimista, una ragazza che aiuterà Rose durante la caccia.

Lo stile è sempre scorrevole e fluido, in perfetto stile Mead.

Promosso? Certo che sì!


Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline più qualche polvere di stella

Recensione | A Caccia del Diavolo di Kerri Maniscalco

venerdì 21 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi recensione di Kerri Maniscalco, e sto parlando dell'ultimo libro di Staking Jack the Ripper, ovvero A Caccia del Diavolo.


SCHEMA:

1. Sulle tracce di Jack lo Squartatore

2. Alla ricerca del principe Dracula

3. In fuga da Houdini

4. A caccia del diavolo








SCHEDA TECNICA:

Nome: A Caccia del Diavolo

Autore: Kerri Maniscalco

Genere: Crime - Romance

Data: 10 novembre 2020

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: 

Audrey Rose Wadsworth e Thomas Cresswell sono giunti in America, una terra audace, sfrontata, brulicante di vita. Ma, proprio come la loro Londra adorata, anche la città di Chicago nasconde oscuri segreti. Quando i due si recano alla spettacolare Esposizione internazionale, scoprono una verità sconcertante: l'evento epocale è minacciato da denunce di persone scomparse e omicidi irrisolti. Audrey Rose e Thomas iniziano a indagare, per trovarsi faccia a faccia con un assassino come non ne hanno mai incontrati prima. Scoprire chi sia è una cosa, ben altra faccenda è catturarlo, soprattutto all'interno del famigerato Castello degli Orrori che ha costruito lui stesso, un covo di torture labirintico e terrificante. Riuscirà Audrey Rose, insieme al suo grande amore, a porre la parola "fine" anche a questo caso? O soccomberà, preda del più subdolo avversario che abbia mai incontrato?

RECENSIONE:

Audrey Rose Wadsworth è una giovane ragazza di sedici anni che è stata cresciuta come la perfetta dama vittoriana, ma lei rifiuta questo mondo per legarsi alla disciplina della Medicina Legale, visto che è rimasta traumatizzata dalla morte dell'amata madre per una malattia quando era più piccola. Istruita dallo zio in gran segreto, purtroppo viene coinvolta nello studio dei crimini dell'assassino noto come Jack Lo Squartatore, e si rende conto che è più vicino a lei di quanto pensi. Deciderà quindi di indagare e nel farlo verrà affiancata da Thomas Cresswell, studente dello zio e sua nemesi giurata, in quanto è un ragazzo arrogante e superficiale, oltre che molto irritante.

Sappiamo che il fratello Nathaniel, nel pazzo tentativo di far risorgere la madre morta, ha ucciso e preso dei pezzi dalle vittime per comporre un "corpo perfetto". Quindi Audrey Rose ha scoperto che il fratello è Jack lo Squartatore, e esso muore alla fine del primo libro, colpito da una scarica elettrica, mentre tentava di dare elettricità al cadavere come in Frankenstein.

Ora il nostro duo, composto da Audrey Rose e Thomas, è arrivato in America, a Chicago precisamente.  

A Caccia del Diavolo è un romanzo young adult che tratta di alcuni crimini, ma lo fa in modo leggero, non approcciandosi agli efferati delitti come farebbe un romanzo crime. I personaggi sono involuti rispetto al precedente volume, e questo decisamente non mi è piaciuto rispetto al secondo volume.
Mi piacevano come coppia, ma in questo Audrey Rose e Thomas hanno fatto davvero scintille... in negativo. Ho odiato Audrey Rose e la sua caparbietà nel far ingelosire Thomas per niente.
Lo stile non ha grandi note di merito, anche se è fluido, ma in fondo, per un romanzo d'intrattenimento non richiedo di più.

Si risolleva un po' alla fine, ma rimane comunque un romanzo d'intrattenimento, nulla di più.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline



 


Recensione | Map of Fates di Maggie Hall

giovedì 20 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi per voi c'è la recensione di un libro in lingua inglese. Si tratta di Map of Fates, il sequel di The Conspiracy of Us, di Maggie Hall!


 SCHEMA:

1.The Conspiracy of Us

2. Map of Fates

3. The Ends of the World








SCHEDA TECNICA:

Nome: Map of Fates

Autore: Maggie Hall

Genere: Mystery - Romance

Editore: Penguin


TRAMATwo weeks.


That’s how long it took for Avery West’s ordinary life to change forever. In two weeks, she discovered she was heiress to a powerful secret society known as the Circle, learned her mother was taken hostage by the Circle’s enemies, and fell for a boy she's not allowed to love, just as she found out another was her unwelcome destiny.

Now Avery crosses oceans in private jets to hunt for clues that will uncover the truth about the Circle, setting her mom and herself free before it's too late. By her side are both the boys: Jack—steady, loyal, and determined to help her even at the expense of his own duty—and Stellan, whose connection to Avery grows stronger by the day, making her question what she believes at every turn.
 
But at the end of a desperate hunt from the islands of Greece to the red carpet at Cannes comes a discovery that not only changes everything, but could bring the whole world to its knees. And now Avery is forced to face the truth: In the world of the Circle, no one is what they seem.

RECENSIONE:

Avery West è una giovane ragazza statunitense con gli occhi viola e i capelli castani (ricordatevelo perchè è importante nell'opera) che ha appena scoperto la vera natura di suo padre. Lui è un membro di The Circle, una societa segreta simil massoneria che crede che Avery sia la chiave a un'antica profezia, che coinvolge il discendente di Alessandro il Grande (Alexander the Great). Alcuni la vogliono usare come esca. Altri la vogliono vedere morta. Avery si trova a collaborare con Jack Bishop, un ragazzo inglese, custode dei Saxons, la famiglia a cui si crede Avery appartenga, e Stellan Korolev, un ragazzo russo, membro della famiglia più importante del Circle. Ma i due nascondono segreti oscuri e antichi...

Siamo arrivati alla fine del primo libro, e Avery ha scoperto che il discendente di Alessandro Magno, con cui si dovrà sposare è niente di meno che... Stellan!

Lo stile di Maggie Hall è scorrevole e ammaliante; ho divorato le pagine in un solo giorno, perchè ero affascinata dalla particolarità della storia, che ricordava quasi un Codice Da Vinci teen. I personaggi sono carini, ma nulla di memorabile; preferisco la complessità e il personaggio grigio di Stellan che Jack, il classico bravo ragazzo (ma non troppo). Avery è una protagonista media, nulla di clamoroso, ma mi sono appassionata alle sue avventure.

In generale, nonostante il triangolo amoroso, una godibile avventura originale, perfetta per evadere un po'.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline


 

W...W...W...Wednesday #44

mercoledì 19 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo ZA: The Reckoning. Una serie d'intrattenimento, ma che mi ha colpita per il suo modus diseducativo. Fer molestando, voglio vede che fine fanno Tory e Darcy, per cui tifo.








WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere  The Truth Untold di Clarine Jay, che non mi è piaciuto.






WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Zodiac Academy: Shadow Princess, di Caroline Peckham e Susanne Valenti.














Teaser Tuesday | A Curse so Dark and Lonely

martedì 18 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi Teaser Tuesday di ACSDAL, o A Curse so Dark and Lonely!


STRUTTURA:

1. A Curse so Dark and Lonely

2. A Heart so fierce and broken

3. A Vow so bold and deadly


                                                     






SCHEDA TECNICA:

Nome: A Curse so Dark and Lonely

Autore: Brigid Kemmerer

Data: 25 gennaio 2022

Editore: Mondadori


TRAMA:

Le cose sono sempre state facili per il Principe Rhen, erede al trono del regno di Emberfall. O almeno, lo sono state finché una potente incantatrice non ha lanciato una spietata maledizione su di lui. Ora Rhen è condannato a rivivere all'infinito l'autunno dei suoi diciott'anni e a trasformarsi in una creatura mostruosa portando dovunque morte e distruzione – e lo sarà finché una ragazza non si innamorerà di lui. Per la giovane Harper, invece, le cose non sono mai state facili. Il padre se ne è andato da tempo lasciandosi dietro una montagna di debiti, la madre è in fin di vita, e il fratello, che riesce a malapena a tenere unita la famiglia, l'ha sempre sottovalutata a causa della paralisi cerebrale che l'affligge: Harper ha dovuto imparare in fretta a fare affidamento solo su se stessa per sopravvivere. Ma un giorno, viene rapita e portata nel magico e terribile mondo di Emberfall perché Rhen possa conquistare il suo cuore e spezzare finalmente il maleficio. Un principe? Un mostro? Una maledizione? Harper è sconvolta e disorientata, ma anche determinata a fare di tutto pur di ritornare nel proprio mondo e dalla famiglia che ha bisogno di lei. Tuttavia col passare dei giorni, man mano che la diffidenza nei confronti di Rhen si trasforma in amicizia (e forse in qualcosa di più) la ragazza si rende conto che anche Emberfall ha bisogno di lei. Perché forze potenti e oscure minacciano il regno e la vita di tutti, e non basterà spezzare la maledizione per salvare Harper, Rhen e il futuro di entrambi dalla rovina totale.


Recensione | L'orso e l'Usignolo di Katherine Arden

lunedì 17 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi recensione di L'orso e L'usignolo di Katherine Arden!

STRUTTURA:

1. L'orso e l'usignolo

2. La ragazza nella torre

3. L'inverno della strega


                                                     








SCHEDA TECNICA:

Nome: L'orso e l'usignolo

Autore: Katherine Arden

Genere: Fantasy

Editore: Fanucci


TRAMA:

In uno sperduto villaggio ai confini della tundra russa, l'inverno dura la maggior parte dell'anno e i cumuli di neve crescono più alti delle case. Ma a Vasilisa e ai suoi fratelli Kolja e Alëša non importa, perché adorano stare riuniti accanto al fuoco, ascoltando le fiabe della balia Dunja. Vasja ama soprattutto la storia del re dell'inverno, il demone dagli occhi blu che tutti temono ma non lei. Vasilisa, infatti, non è una bambina come le altre, lei può “vedere” e comunicare con gli spiriti della casa e della natura. Il suo, però, è un dono pericoloso che si guarda bene dal rivelare, finché la sua matrigna e un prete da poco giunto nel villaggio, proibendo i culti tradizionali, compromettono gli equilibri dell'intera comunità: le colture non danno più frutti, il freddo si fa insopportabile, le persone vengono attaccate da strane creature e la vita di tutti è in pericolo. Vasilisa è l'unica che può salvare il villaggio dal Male, ma per farlo deve entrare nel mondo degli antichi racconti, inoltrarsi nel bosco e affrontare la più grande minaccia di sempre: l'Orso, lo spaventoso dio che si nutre della paura degli uomini. Nell'incantevole scenario della tundra russa, il primo capitolo di una nuova trilogia fantasy. Una storia dal sapore antico sull'eterna lotta tra il Bene e il Male.

RECENSIONE:

Vasilisa "Vasja" è una giovane ragazza nata a inizio novembre (è Scorpione come me) nella tundra russa. Ama sentire le storie della balia Dunja e pratica i culti tradizionali, avendo anche un potere arcano, quello di poter parlare con gli spiriti della casa.
Tuttavia la sua matrigna Anna e il giovane prete appena arrivato, Konstantin, proibiscono questi culti, trattandola alla stregua di una strega.

Tuttavia, i raccolti iniziano a deperire, il freddo è pesante e strane creature attaccano il villaggio. Vasja si inoltra nella foresta alla ricerca di una cura, incontrando Morozko, il re dell'inverno.

Qui inizia il racconto di The Bear and The Nightingale, L'orso e l'usignolo, una storia che mi ha colpita come non mai.
Lo stile della Arden è magico ed evocativo: ho adorato i personaggi, Vasja in primis, una ragazza coraggiosa e temprata dal freddo inverno russo, ma con un animo dolce.

Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline e mezzo


Recensione | Il Bacio dell'Ombra di Richelle Mead (SPOILER)

venerdì 14 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, continuiamo la nostra serie di recensione de L'accademia dei vampiri con Il bacio dell'ombra, il terzo volume!


SCHEMA:

1. L'accademia dei vampiri

2. Morsi di ghiaccio

3.  Il bacio dell'ombra

4. Promessa di sangue

5. Anime legate

6. L'ultimo sacrificio










SCHEDA TECNICA:

Nome: Il bacio dell'ombra

Autore: Richelle Mead

Genere: Paranormal Romance

Editore: Rizzoli


TRAMA: 

L'ultimo anno all'Accademia dei Vampiri non è facile per Rose. Dopo aver combattuto contro i terribili Strigoi e aver visto morire il suo amico Mason non è più la stessa. Ha strane visioni, oscure premonizioni. Ma non vuole parlarne con Lissa, la sua migliore amica, e non può confidarsi neppure con Dimitri, l'allenatore che ama in segreto. Quando infine il cerchio del male si stringe attorno all'Accademia, Rose si trova a dover scegliere tra proteggere l'amica e salvare il suo amore...

RECENSIONE:

Lissa e Rose sono sempre state migliori amiche. La prima è una Moroi, vampiro di stirpe regale che può controllare i quattro elementi più un quinto, lo spirito, ma purtroppo molto sensibili alla luce; la seconda una Dhampir, un ibrido tra Moroi e umano. La terza categoria di vampiri sono gli Strigoi, vampiri assetati di sangue che uccidono i Moroi. Per questo, quest'ultimi hanno bisogno di protettori, i Dhampir appunto. Lissa e Rose stanno scappando dalla St. Vladimir per un motivo oscuro legato al potere di Lissa, quando vengono intercettate da un gruppo di Guardiani, tra cui Dimitri, che diventerà l'istruttore di Rose.

Rose ora si ritrova invischiata in un triangolo amoroso. lei, Dimitri, che le ha dichiarato il suo amore, e Adrian, il nipote di Tatiana. Mason è morto, e Rose vede il suo fantasma, avendo frequenti attacchi di panico. Intanto scopriamo nuovi fatti sullo Shadow Bond di Lissa e Rose, e questa parte mi sarebbe piaciuta più approfondita.

Questo volume l'ho trovato ancora più addictive del secondo, tanto che l'ho finito in una sola giornata, complice anche la sua abbastanza breve lunghezza. Rose è diventata una dei miei personaggi preferiti: è tosta, ma anche una ragazza sensibile, mentre nel primo libro non mi era piaciuta per la sua arroganza, che vi avviso, non sparisce. Intanto Lissa è diventata un po' una piaga, visto che non si accorge di ciò che succede a Rose, e intanto fa moine su moine.

Il finale è terrificante... un colpo di scena così non me lo aspettavo.

Dimitri uno Strigoi? Ma è uno scherzo?!

Lissa, chill. Ammetto che Adrian è diventato anch'esso uno dei miei personaggi preferiti, visto che è colto e affascinante... anche se come coppia preferisco Rose e Dimitri, perché penso si completino di più. Lo stile è sempre scorrevole e fluido, in perfetto stile Mead.

Promosso? Certo che sì!


Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline più qualche polvere di stella

Recensione | In fuga da Houdini di Kerri Maniscalco

giovedì 13 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi recensione di Kerri Maniscalco, cioè In fuga da Houdini.


SCHEMA:

1. Sulle tracce di Jack lo Squartatore

2. Alla ricerca del principe Dracula

3. In fuga da Houdini

4. A caccia del diavolo






SCHEDA TECNICA:

Nome: In fuga da Houdini

Autore: Kerri Maniscalco

Genere: Crime - Romance

Data: 15 settembre 2020

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: 

Audrey Rose Wadsworth e il suo assillante compagno, Thomas Cresswell, si imbarcano sulla lussuosa RMS Etruria, diretti alla loro prossima meta, l'America. La settimana di spettacoli circensi che allieterà la traversata - compresa l'esibizione di un giovane e promettente artista della fuga - sembra la distrazione ideale prima del tetro incarico che li attende oltreoceano. Ma presto il viaggio si trasforma in un festival degli orrori quando, una dopo l'altra, giovani donne vengono trovate morte. Per Audrey Rose, il Circo al chiaro di luna - con i suoi numeri inquietanti e i personaggi grotteschi - si trasforma in un incubo e la fa tornare alla sua ossessiva ricerca di risposte. Gli indizi sull'identità di una delle vittime sembrano condurre a qualcuno a cui Audrey Rose vuole molto bene: riuscirà la ragazza a fermare il misterioso assassino prima del suo terrificante gran finale?

RECENSIONE:

Audrey Rose Wadsworth è una giovane ragazza di sedici anni che è stata cresciuta come la perfetta dama vittoriana, ma lei rifiuta questo mondo per legarsi alla disciplina della Medicina Legale, visto che è rimasta traumatizzata dalla morte dell'amata madre per una malattia quando era più piccola. Istruita dallo zio in gran segreto, purtroppo viene coinvolta nello studio dei crimini dell'assassino noto come Jack Lo Squartatore, e si rende conto che è più vicino a lei di quanto pensi. Deciderà quindi di indagare e nel farlo verrà affiancata da Thomas Cresswell, studente dello zio e sua nemesi giurata, in quanto è un ragazzo arrogante e superficiale, oltre che molto irritante.

Sappiamo che il fratello Nathaniel, nel pazzo tentativo di far risorgere la madre morta, ha ucciso e preso dei pezzi dalle vittime per comporre un "corpo perfetto". Quindi Audrey Rose ha scoperto che il fratello è Jack lo Squartatore, e esso muore alla fine del primo libro, colpito da una scarica elettrica, mentre tentava di dare elettricità al cadavere come in Frankenstein.

Ora il nostro duo, composto da Audrey Rose e Thomas, è in viaggio verso l'America.  Audrey Rose sta provando a superare i momenti terribili che le sono successi  (eventi recenti esplicati qui sopra) e Thomas tenta di confortarla al meglio, ma alla fine si ritroveranno invischiati in un caos, quando iniziano a trovare dei cadaveri sulla nave e Audrey Rose inizierà a bazzicare con un uomo misterioso, facendo ingelosire non poco Thomas.

In fuga da Houdini è un romanzo young adult che tratta di alcuni crimini, ma lo fa in modo leggero, non approcciandosi agli efferati delitti come farebbe un romanzo crime. I personaggi sono involuti rispetto al precedente volume, e questo decisamente non mi è piaciuto rispetto al secondo volume.
Mi piacevano come coppia, ma in questo Audrey Rose e Thomas hanno fatto davvero scintille... in negativo. Ho odiato Audrey Rose e la sua caparbietà nel far ingelosire Thomas per niente.
Lo stile non ha grandi note di merito, anche se è fluido, ma in fondo, per un romanzo d'intrattenimento non richiedo di più.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: due stelline e mezzo



 


W...W...W...Wednesday #43

mercoledì 12 gennaio 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Lore Olympus, stagione 2 su WebToon, e intanto The Truth Untold che (SPOILER) non mi sta piacendo per niente.




WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere The Fate of the Tearling, un finale a dire poco ridicolo...





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Zodiac Academy: The Awakening, di Caroline Peckham e Susanne Valenti.
















Recensione | How The King of Elfhame learned to hate stories di Holly Black

martedì 11 gennaio 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi per voi mini recensione di HTKOELTHS (O How the king of Elfhame learned to hate stories!)


STRUTTURA:

1. The Cruel Prince (Il Principe Crudele, 2018)

2.The Wicked King (Il Re Malvagio, 2019)

3.The Queen of Nothing (La Regina del Nulla, 2021)

3.5 How The King of Elfhame learned to hate stories (inedita in Italia)


                                                     




SCHEDA TECNICA:

Nome: How the king of Elfhame learned to hate stories

Autore: Holly Black

Data: 11 gennaio 2022

Editore: Mondadori


RECENSIONE: 


Il regno di Elfhame si trova in una dimensione parallela a quella umana. E' possibile attraversare il velo che separa i due mondi, e infatti capita spesso che umani vengano fatti schiavi dalle fate e rapiti senza il loro consenso, ipnotizzati. Eldric Greenbriar, padre del principe crudele Cardan, è il re sulla terraferma, mentre la regina Orlagh, madre di Nicasia, del regno sottomarino...

In questo libro spin-off, arricchito da illustrazioni di Rovina Cai, approfondiamo la psiche di Cardan.
Purtroppo il libro non vale il suo prezzo in italiano, ma ve lo consiglio in inglese. 
Mi sarebbe piaciuto più vedere scene dei Jurdan dopo il terzo libro, più che gli spin-off di prima.

Consiglio tutto ciò a chi ama un mondo fantasy ben strutturato, un'ambientazione magica e non gli dispiacciono personaggi moralmente grigi o con qualche scheletro nell'armadio. Vi assicuro che i primi due libri sono imperdibili, il terzo meno, ma tutta la saga nel suo complesso merita di essere letta.

Consigliato da: 15-16 anni

Rating: tre stelline

 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS