Recensione | Wings di Valentina Ferraro

venerdì 29 aprile 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi recensione di Wings, primo libro della Red Oak Manor Collection!





SCHEDA TECNICA:

Nome: Wings

Autore: Valentina Ferraro

Genere: Romance

Editore: /


TRAMA: 

Lily-Rose June, fra le mura grigie e umide di Red Oak Manor, ci è nata e cresciuta. Le giornate per lei si dividono tra lo studio, le umiliazioni che i ricchi figli di papà della scuola che frequenta si divertono a infliggerle e le faccende da svolgere sotto l’attenta supervisione di Miss Price, la direttrice dell’orfanotrofio. Eppure, una domenica incolore come le altre, la sua quotidianità viene stravolta dal ritorno di quel ragazzino dagli occhi blu che le aveva fatto battere il cuore per la prima volta.

Jace Lowell Campbell viene scaricato davanti al vecchio portone dell’orfanotrofio, con due valigie nere al seguito e una rabbia cocente che impregna l’aria. La sua punizione è esemplare: dovrà scontare la sua penitenza all’interno di Red Oak Manor. Peccato, però, che il vero castigo sia tenersi alla larga da June, che è da sempre il suo punto debole. Lei che fa sembrare bello anche un posto miserevole come l’istituto in cui è nata e cresciuta.

Abbassare la guardia, adesso, gli sarebbe fatale, perché c’è una verità assoluta con la quale Jace dovrà fare i conti ancora una volta: June non se ne può andare da Red Oak Manor.

E lui non può rimanere…

Wings è il I° volume della Red Oak Manor Collection. Tutti e dieci i libri che la compongono sono autoconclusivi e scritti da autrici diverse. La lettura di ognuno di loro può essere affrontata indipendentemente da quella dei volumi precedenti o successivi.
I romanzi della Red Oak Manor Collection:
- Wings
- Stuck
- Issue
- Misty
- Wrong
- Cruel
- Candy
- Caged
- Jaded
- Shine

RECENSIONE: 

La storia si dipana in più piani temporali: abbiamo quello dell'inizio, dove June e Jace sono bambini, quello di mezzo, dove sono adolescenti, e quello finale, dove sono due adulti.

I due si conoscono per la prima volta nella biblioteca, dove June sta suonando il pianoforte, e sono istantaneamente colpiti l'uno dall'altro. Passano gli anni, e Jace combina un casino enorme a Londra, dove studia, e viene mandato come punizione a Red Oak Town, all'orfanotrofio.
Lì June vive ancora, assieme alla migliore amica Lisa e agli altri ragazzi, e subisce carognate sia dalla direttrice dell'istituto, Miss Judith Price, che dai compagni di scuola, in particolare da Serena Bowem, la figlia del preside, e Kolton, un ragazzo di cui si era innamorata, ma che fingeva per una scommessa.

In realtà, il suo cuore è sempre stato per Jace.
I due si rincontrano e si innamorano di nuovo, fino a che Jace parte di nuovo.

Passano di nuovo gli anni, e il capitolo 28 si apre con uno shock per me. Ho urlato per tutta la casa: "JUNEEEEE CHE COSA STAI FACENDO?".
Non vi farò spoiler, ma non siete pronti.

Nel mentre Jace è diventato uguale al nonno, Kevin Sherman, un uomo disgraziato e spietato, e sotto i suoi ordini tenta di vendere Red Oak Manor, sfrattando June, ora direttrice dell'istituto, e gli altri bambini e ragazzi. 

Non riesco a descrivervi a parole quanto abbia adorato questo romanzo; ci sono un po' di pecche, ma è un romance fatto bene, che non sfocia troppo nell'erotico (genere di cui non sono una fan). June e Jace hanno fatto troppi sbagli, ma quando una persona è destinata a stare assieme a un'altra, la vita li riunisce sempre.

June è un po' una tipica protagonista dei romance; Jace ha già sbagliato, ma non riesce a starle lontano. I due che ho odiati di più (anzi, quattro) sono il duo Miss Price - Kevin Sherman, due persone avvizzite e malvagie, e Serena e Kolton, due mezzi disgraziati. 

Il mistero sul padre di June vi stupirà, davvero. Io non ci ero arrivata, anche se ripensandoci è quasi tutto troppo scontato.

Vi raccomando assolutamente questa collection!

Consigliato dai: 18 anni +

Rating: quattro stelline

Recensione in Anteprima | Iron Widow di Xiran Jay Zhao

giovedì 28 aprile 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi per voi c'è una recensione in anteprima. Sto parlando di Iron Widow, di Xiran Jay Zhao, un libro che mescola The Handmaid's Tale con Pacific Rim, uno dei miei film sci-fi preferiti!








SCHEDA TECNICA:

Nome: Iron Widow

Autore: Xiran Jay Zhao

Genere: Sci-Fi; Fantasy; LGBT

Editore: Rizzoli


TRAMA: 

“Forse, se le cose fossero diverse, a questo mi potrei abituare. A venire cullata nel suo calore e nella sua luce. A venire apprezzata. A venire amata. Ma non ho alcuna fede nell’amore. L’amore non mi può salvare. Scelgo la vendetta.” A Huaxia ogni ragazzo sogna di pilotare le Crisalidi, giganteschi robot da guerra mutanti derivati dalle spoglie degli Hundun, alieni animati dal metallo-spirito che da tempo hanno invaso la Terra insediandosi oltre la Grande Muraglia. La massima aspirazione concessa a una ragazza, invece, è quella di diventare la pilota-concubina di qualche famoso combattente, ottenendo una lauta ricompensa per la propria famiglia in cambio quasi sempre della vita, consumata nello sforzo mentale richiesto per supportare il pilota in battaglia. Quando la diciottenne Zetian si offre per il ruolo, ha in mente tutt’altro: il suo scopo è assassinare il celebre pilota responsabile della morte della sorella. Ciò che non ha pianificato, però, è di sopravvivere alla sua vendetta sul campo dimostrando una forza mentale inaudita per una donna, venendo quindi etichettata come Vedova di Ferro, leggendaria figura di pilota donna molto temuta e – non per caso – sconosciuta al popolo che segue ogni combattimento sul proprio tablet. Per domare la sua scomoda ma inestimabile forza mentale, Zetian viene messa in coppia con Li Shimin, il più forte e controverso pilota di Huaxia, che porta sulle spalle l’assassinio della propria famiglia. Ma una volta assaggiato il potere, Zetian non si piegherà tanto facilmente. Non perderà occasione di sfruttare la loro forza e infamia combinate per scampare a un attentato dopo l’altro, finché non riuscirà a capire esattamente perché il sistema dei piloti funziona in modo misogino e a impedire che altre ragazze vengano sacrificate.

RECENSIONE: 

Habemus un problema qui. E adesso vi spiegherò il perché.
A Huaxia tutti i ragazzi sognano di combattere e pilotare le Crisalidi, giganteschi robot - mecha derivanti dai resti degli Hundun, alieni che li combattono, e che si sono insediati oltre la Grande Muraglia. Per le ragazze, l'unica aspirazione è fare la pilota-concubina, spesso morendo a causa della grande forza mentale utilizzata per supportare il ragazzo nel combattimento.

Tutte, tranne Wu Zetian. La nostra protagonista diciottenne si offre volontaria per vendicare la sorella morta in uno dei combattimenti, uccidendo il pilota responsabile dell'assassinio. Tuttavia, la ragazza sopravvive e uccide il pilota, venendo etichettata come Iron Widow, Vedova di Ferro, un genere di pilota donna temutissima nell'ambiente. Per questo viene accoppiata con Li Shimin, il pilota più potente di Huaxia, responsabile dell'omicidio della propria famiglia.

Letta così, sarebbe una fantastica storia di empowerment femminile. 
In realtà, cari booklovers, non è così.

Zetian è una delle peggiori protagoniste che io abbia mai incontrato negli YA - NA. Il suo problema è che è una psicopatica: assetata di vendetta, feroce, e che non esita a distruggere la propria famiglia pur di avere vendetta. Questo è ok, in un libro c'è il personaggio psicopatico, ma almeno viene etichettato come ciò.
In Iron Widow, Zetian viene santificata. Sembra la salvatrice del popolo, quando in realtà è solo un'assassina.
Questo è il vero problema.
Non parliamo di Yizhi, che sarebbe il primo amore di Zetian: è tutto peace & love fino a che, trascinato da Zetian, uccide suo padre, un mostro, diventando però nel frattempo peggio di lui.
L'unico che onestamente si salva, per quanto messo male, è Shimin. Ha dietro una reale storia tragica, e quindi si capisce abbastanza cosa succede.

Non ho apprezzato la relazione poliamorosa perché mal gestita e poco sviluppata, soprattutto per quanto riguarda Shimin e Yizhi. E poi, una come Zetian può avere accanto giusto questi due pazzi furiosi...

Ho odiato come Zetian si scagli contro ogni donna perché "asservita al sistema" e neanche le suppliche di una madre riescono a smuoverla... anzi, di più madri.

Ho dato due stelle e mezzo per il worldbuilding, che è una figata pazzesca, ma nulla di più.


Consigliato dai: 17 anni

Rating: due stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #58

mercoledì 27 aprile 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Il Giardino d'Estate, di Paullina Simons, e Stuck, di Marilena Barbagallo.











WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere The Spanish Love Deception, una rom-com carinissima; Tatiana & Alexander, che mi ha fatto piangere tantissimo, e Wings, di Valentina Ferraro, primo della Red Oak Manor Collection.


  







WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Issue, di Bianca Ferrari.




Recensione | Aurora's End di Jay Kristoff e Amie Kaufman

martedì 26 aprile 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi festeggiamo l'uscita di Aurora's End, l'ultimo libro della trilogia "Aurora Cycle", scritta da Amie Kaufman e Jay Kristoff.






SCHEDA TECNICA:

Nome: Aurora's End

Autore: Jay Kristoff e Amie Kaufman

Genere: Sci-Fi; Distopico

Editore: Mondadori


TRAMA: 

Ma è davvero la fine? Cosa può succedere quando chiedi a un branco di perdenti, casi disciplinari e disadattati di salvare la galassia da una forza oscura e antica? Che quest'ultima ha la meglio, ovviamente. No, aspettate… Non. Così. In. Fretta. Abbiamo lasciato la Squadra 312 alle prese con una missione impossibile. La paura li ha fatti lavorare bene insieme (era ora!) mentre imperversava una battaglia intergalattica e una super arma minacciava di annientare la Terra. Tutto, però, è andato terribilmente storto, ovvio. Ma sapete una cosa? Non sempre la fine della storia rappresenta proprio la fine . E il gruppo di Ty ha ancora una possibilità per riscrivere la sua. Forse due. La faccenda è complicata, però. Riuscite a immaginarvi Zila, Fin e Scarlett (e Magellan!) che diventano amici, poi diventano nemici e infine diventano eroi che fanno la storia? Certo, come no. E riuscite a immaginarvi Tyler, Kal e Auri che uniscono le loro forze a quelle di due degli esseri più odiati dell'intero universo? Mmm, ok, va bene. E tutto ciò servirebbe a salvare la galassia dalla distruzione? Ecco, per questo ci vorrebbe un miracolo bello e buono. Ma la nostra squadra ci ha insegnato che niente è davvero impossibile, perciò fate un bel respiro e preparatevi ad affrontare l'ultimo capitolo della saga "Aurora Cycle"!

RECENSIONE: 

La situazione è complicata. Dopo il brutale cliffhanger di fine secondo libro, avevo perso le speranze per un finale quantomeno decente. Le mie aspettative sono state in parte confermate.
Ci ritroviamo con il gruppo diviso, con alcuni che hanno viaggiato nel passato e altri nel futuro.

Non mi soffermerò a lungo sulla trama, ma vi basti sapere che è molto frammentata e piena appunto di salti temporali.
Dopo la delusione del secondo libro posso dire che questo è stato leggermente meglio, ma poteva essere sviluppato molto di più. Un vero peccato!

I personaggi sono risultati molto trasformati dal primo volume: Aurora è una Mary Sue coi controfiocchi, e mi dispiace dirlo, perché nel primo volume mi era piaciuta tantissimo. Kal è diventato possessivo e ossessivo, mentre Fin e Scarlett sono stati super-sessualizzati. A Zila, che era davvero il meno peggio, è toccata la sorte peggiore.
Sul lato romance comunque sono abbastanza felice per le coppie che si sono formate.

Consigliato dai: 17 anni

Rating: tre stelline  

Recensione | Radio Silence di Alice Oseman

lunedì 25 aprile 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi recensione di Radio Silence, di Alice Oseman, visto che in questo weekend è anche uscita la serie TV di Heartstopper (vi ricordo che ho fatto la recensione).






SCHEDA TECNICA:

Nome: Radio Silence

Autore: Alice Oseman

Genere: Contemporary; LGBT

Editore: Mondadori


TRAMA: 

Frances Janvier è sempre stata una “macchina da studio” con un unico obiettivo: entrare in una università d’élite. E nulla la può fermare: né gli amici, né il segreto che nasconde, neppure la sua stessa personalità. Aled Last frequenta l’ultimo anno del liceo ma ricorda a tutti un bambino piccolo che ha perso la mamma al supermercato. È timido e prende sempre voti altissimi. Quando incontra Aled, Frances scopre una nuova libertà. Per la prima volta non ha paura di essere se stessa. Frances è una ragazza, Aled un ragazzo, e, come spesso succede, i due si innamorano e… No, in effetti non va così. Frances e Aled non si innamorano affatto: collaborano a un podcast. E ottengono un inaspettato successo, che potrebbe però rivelarsi fatale per il loro rapporto. In un mondo che sembra determinato a imbrigliare le loro vite su binari già stabiliti, Frances e Aled lottano per superare le proprie paure e trovare la propria voce nel corso di un anno che cambierà le loro vite. Avranno il coraggio di mostrare a tutti chi sono veramente? Radio Silence è un romanzo di formazione che affronta con grazia i temi dell’identità, della diversità, della pressione verso il successo a tutti i costi, mostrando che ci vuole coraggio, sì, ma siamo sempre liberi di scegliere di essere chi siamo.

RECENSIONE: 

Frances Janvier mi ricorda molto me, una macchina da studio (che poi nel mio caso si è guastata). Aled invece è un ragazzo timido, che prende sempre voti altissimi. I due si incontrano e collaborano a un podcast, durante un anno che cambierà le loro vite.

Non so cosa sia successo con Radio Silence, ma una cosa è certa: la Oseman ha fatto un'ottimo lavoro. Su questo non ho dubbi. Il problema è che ho faticato a connettermi con la storia e con i personaggi; per questo il voto relativamente basso. Quel poco che si salva è Frances, la protagonista. In lei mi sono assolutamente rivista. Aled invece mi è sembrato molto diverso da come lo ho visto in Heartstopper, era un personaggio potenzialmente molto interessante, ma che mi ha delusa in quanto a formazione.

Anche il suo "segreto" non mi ha sconvolta, ma anzi, mi è sembrato piuttosto prevedibile. Per farvi un hint mi ricorda molto "Eliza and Her Monsters" di Francesca Zappia, che trovate sempre sul blog.
Nota positiva, il fatto che la Oseman tessa i rapporti, anche dello stesso sesso, come fatti naturali, cosa che sono. Non risultano forzati come in altri libri.

In generale, un romanzo molto carino, ma che in alcuni punti risulta troppo distaccato dal lettore. 


Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline 

Recensione | You've Reached Sam di Dustin Thao

venerdì 22 aprile 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi recensiamo un libro che mi ha fatto piangere come una fontana. Sto parlando di You've Reached Sam, di Dustin Thao.







SCHEDA TECNICA:

Nome: You've Reached Sam

Autore: Dustin Thao

Genere: Romance, Paranormale

Editore: Newton Compton 

TRAMA: 

Seventeen-year-old Julie has her future all planned out—move out of her small town with her boyfriend Sam, attend college in the city, spend a summer in Japan. But then Sam dies. And everything changes.


Heartbroken, Julie skips his funeral, throws out his things, and tries everything to forget him and the tragic way he died. But a message Sam left behind in her yearbook forces back memories. Desperate to hear his voice one more time, Julie calls Sam’s cellphone just to listen to his voicemail.


And Sam picks up the phone.


In a miraculous turn of events, Julie’s been given a second chance at goodbye. The connection is temporary. But hearing Sam’s voice makes her fall for him all over again, and with each call it becomes harder to let him go. However, keeping her otherworldly calls with Sam a secret isn’t easy, especially when Julie witnesses the suffering Sam’s family is going through. Unable to stand by the sidelines and watch their shared loved ones in pain, Julie is torn between spilling the truth about her calls with Sam and risking their connection and losing him forever.



RECENSIONE: 

Questo libro mi ha fatto piangere come non mai. Non piangevo così tanto dai tempi di "La Principessa" di Cassandra Clare.
Julie è una studentessa che si innamora di Sam, un suo compagno nel corso di inglese (la scuola americana è diversa dalla nostra) e inizia una relazione con lui, tragicamente interrotta quando una notte Sam fa un incidente e muore.

Julie si chiude nel suo silenzio; non va al funerale, butta via le cose che le ricordano Sam e tenta di dimenticarlo. Tranne un giorno, in cui, disperata e vogliosa di sentire la voce di Sam, lo chiama.
Lui risponde.

I due sono sempre più innamorati, ma la chance data a Sam è temporanea, perché lui non riuscirà mai ad andare avanti, senza che Julie dia la sua benedizione.
Ma Julie la darà?

Questo libro, nella sua mini-lunghezza (320 pagine circa) è straziante. Sentire di nuovo la voce di Sam è stato uno shock per Julie, e anche per me.
Caspita, ragazzi, fa piangere. Fidatevi. Il libro è diviso in due parti, o meglio, si rimbalza dal presente ai ricordi di Julie e Sam insieme, e questo è ancora più straziante che mai.

Leggerò assolutamente altri libri di Dustin Thao, ma per piacere, Dustin, meno lacrime la prossima volta.

Consigliato dai: 17 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

Recensione in Anteprima | Rule of Wolves di Leigh Bardugo (ALLARME SPOILER)

giovedì 21 aprile 2022

 Ciao a tutti booklovers, o meglio, corvetti! Oggi vi propongo la recensione di Rule of Wolves, dell'unica Leigh Bardugo, ultimo libro della serie della Nikolai Duology!


SCHEMA:

1. King of Scars

2. Rule of Wolves







SCHEDA TECNICA:

Nome: La legge dei lupi (Rule of Wolves)

Autore: Leigh Bardugo

Genere: Fantasy

Editore: Oscar Mondadori

TRAMA: 

Il secondo volume della serie Grishaverse "Il re delle cicatrici". Anche in questo secondo e ultimo volume della dilogia ritroviamo tre dei personaggi più amati del GrishaVerse: Nikolai Lantsov, Zoya Nazyalensky e Nina Zenik. I tre, re, generale e spia di Ravka, dovranno continuare insieme la loro lotta per strappare all'oscurità il futuro del loro paese. Altrimenti non potranno che assistere al suo disfacimento definitivo...

RECENSIONE: 

Siamo arrivati al punto di non-ritorno. Il Darkling è tornato, e si è impossessato del corpo del monaco. I nostri eroi Zoya e Nikolai stanno lottando, ma una minaccia peggiore del Darkling si sta profilando all'orizzonte. Nina è dispersa a Fjerda, mentre sta lavorando su come distruggere i Druskelle (cacciatori di streghe, i Grisha) dall'interno, rapportandosi con Jarl Brum e la sua famiglia.

Cominciamo dal principio, ragazzi, perchè c'è tanta roba da raccontare, e purtroppo anche in negativo.
La trama fa acqua da tutte le parti, sembra uno stra-maledetto collage. I personaggi sono la punta di diamante della storia; la reggono completamente (sì, anche il Darkling). Lo stile è meraviglioso, sempre in pieno stile Bardugo, ma onestamente sono davvero troppi i PoV. C'è persino il PoV di Mayu, la guardia della principessa Ehri Kir-Tabaan, di Shu Han (a me sembra un'esagerazione bella e buona).

La parte di Nina continua a rimanere davvero poco organica nel resto. Il suo romance con Hanne, che tra l'altro è un personaggio non binario, mi ha fatto rabbrividire (ridatemi Matthias vi prego). Zero chimica, solo un rappezzo. Meglio se rimaneva sola.
 Il romance tra Zoya e Nikolai sboccia finalmente (si aveva sentore fin dal rifiuto di quella scriteriata di Alina), anche se non sono così contenta del ruolo dato a Zoya dalla Bardugo (sembra DragonBall da tutti i poteri che ha, o Super Saiyan). Inoltre ho detestato che Zoya diventi regina.

Perché? Era un personaggio problematico e orribile nei primi libri. Si vede che c'è preferenza da parte della Bardugo, e questa cosa non mi è andata giù.

Non apriamo la questione Darkling: sembra di stare in Shannara... chi lo ha letto sa a cosa mi riferisco...

Il finale poi sembra una barzelletta... dì a Kaz Brekker che la Regina di Ravka ha un lavoro per lui...
No comment.

A quando Six of Crows 3? (PS: Ma RoW non doveva essere il gran finale del Grishaverse?)


Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #57

mercoledì 20 aprile 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Tatiana & Alexander, secondo libro de Il Cavaliere d'Inverno, di Paullina Simons e The Spanish Love Deception, di Elena Armas.









WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere una marea di libri in questa settimana di Pasqua:

- Ferryman, due stelle
- A Magic steeped in poison, quattro stelle
- The Girl who fell beneath the sea, cinque stelle
-You've reached Sam, cinque stelle
- Il cavaliere d'Inverno, quattro stelle
-Only a Monster, quattro stelle
- Le ragazze immortali, due stelle.

  






WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Il giardino di estate, di Paullina Simons.

Recensione | Le ragazze immortali di Kiran Millwood Hargrave

martedì 19 aprile 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi abbiamo la recensione di un libro che ahimè non mi ha colpito più di tanto! Si tratta di Le ragazze immortali, di Kiran Millwood Hargrave, edito Oscar Fabula.






SCHEDA TECNICA:

Nome: Le ragazze immortali

Autore: Kiran Millwood Hargrave

Genere: Fantasy; Paranormale; Storico

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: 

Le gemelle Lil e Kizzy stanno per compiere diciassette anni, ed entro poche ore arriverà per loro il giorno della divinazione: l'Anziana Charani svelerà alle ragazze quale destino le aspetta. Ma non faranno in tempo a partecipare alla cerimonia perché il crudele Boier Valcar le fa rapire per farne le sue schiave. Costretta a lavorare nelle cucine del castello, un luogo tutt'altro che accogliente, Lil trova conforto nell'incontro con Mira, una compagna di sventura verso cui si sente attratta in un modo mai provato prima. E lì sente parlare del Drago, che ricorda la terribile figura mitologica di cui raccontano le antiche leggende, un mostro a cui si portano in offerta giovani ragazze. Forse Lil e Kizzy non avranno la loro cerimonia di divinazione, ma le gemelle stanno per scoprire comunque il loro destino...

RECENSIONE:

Parafrasando Fantozzi, questo libro è una boiata pazzesca!

Scherzi a parte, sono rimasta molto delusa dalla storia, che sembrava molto promettente. Le gemelle Lillai e Kisaiya sono delle zingare che stanno per compiere diciassette anni, giorno in cui l'anziana Charani leggerà la mano alle ragazze per dire a loro quale destino le aspetta.

Tuttavia, il loro accampamento viene attaccato da Boier Valcar, che le fa rapire per renderle schiave. Lì, incontreranno le loro compagne di sventura, tra cui Mira, di cui si innamorerà Lil (romance assolutamente non richiesto). Nel mentre Kizzy lotta per tornare vicino a Fen, di cui è innamorata, ricambiata da lui, ma verrà ceduta al Drago, figura mitologica, un mostro.

 Kizzy è una ribelle, ma sarà la prima a cedere al male. E quella tonta di Lillai ci cade dopo come una pera cotta. Questo è il mio pensiero.

So che era un retelling delle spose di Dracula, ma non mi sarei mai aspettata una stupidità così forte da parte delle protagoniste, che come delle sciocche si fanno sedurre dal potere e diventano strigoi. Certo, questo li permette di spazzare via i loro nemici, ma non mi è mai andato giù che ste due stupide rinuncino all'amore per il potere. I romance sono comunque carini, e tifavo per Mira e Lil e per Fen e Kizzy, ma vedere morire i primi due di ogni coppia, per vecchiaia, mentre ste due si godevano la loro vita infelice da strigoi mi ha fatto arrabbiare al massimo.

Forse non avrò capito il libro, ma questo non mi è piaciuto per niente.

Salvo la bellissima ambientazione e la cultura delle ragazze, sempre affascinante, ma il resto per me è pessimo.


Consigliato dai: 17 anni 

Rating: due stelline meno qualche polvere di stelle









 



 

Get to know | Red Oak Manor Collection (AGGIORNATO 27/06)

lunedì 18 aprile 2022

 Ciao a tutti booklovers, e buona Pasqua in ritardo! Mentre sto scrivendo questo post sono reduce dai fumi tossici del cioccolato della colomba! E voi?

Senza indugi, passiamo all'argomento del post di oggi: dieci talentuose autrici si uniscono per creare una collezione di libri autoconclusivi che, sono sicura, vi conquisteranno. Io stessa li ho comprati tutti su Amazon e dovrebbero arrivarmi settimana prossima! Sto parlando della chiacchieratissima Red Oak Manor Collection, un orfanotrofio dove nasceranno delle storie d'amore incredibili!


Le autrici sono:

Valentina Ferraro, Marilena Barbagallo, Bianca Ferrari, Robin C., Valentina C. Brin, Silvia Carbone, Debora C. Tepes, Jenny Anastan, Mary Lin e Naike Ror (che tra l'altro mi segue su Instagram!)

I libri sono dieci, come vi ho già detto, e incentrati su altrettante coppie:


PUBBLICATI:

1. Wings  ( June & Jace ) di Valentina Ferraro 

2. Stuck  ( Dylan & Arya ) di Marilena Barbagallo 

3. Issue  ( Israel & Virginie )  di Bianca Ferrari 

4. Misty  ( Connor & Misty )  di Mary Lin 

5. Wrong (Tyler & Luna ) di Valentina C. Brin 

6. Cruel (Caleb & Violet) di Debora C. Tepes 

7. Candy (Opal & Preston) di Jenny Anastan  

8. Caged (Amos & Sofia) di Naike Ror 

9. Jaded (Axel & Isabel) di Robin C. 

10. Shine (Noah & Tate) di Silvia Carbone (Uscita: TBA)


Qui sotto vi lascio le trame dei primi otto, mano a mano editerò per aiutarvi a scoprire questa collezione!

WINGS


SCHEDA TECNICA:

Nome: Wings

Autore: Valentina Ferraro

Genere: Romance

Coppia: Jace & June


TRAMA:

Lily-Rose June, fra le mura grigie e umide di Red Oak Manor, ci è nata e cresciuta. Le giornate per lei si dividono tra lo studio, le umiliazioni che i ricchi figli di papà della scuola che frequenta si divertono a infliggerle e le faccende da svolgere sotto l’attenta supervisione di Miss Price, la direttrice dell’orfanotrofio. Eppure, una domenica incolore come le altre, la sua quotidianità viene stravolta dal ritorno di quel ragazzino dagli occhi blu che le aveva fatto battere il cuore per la prima volta.

Jace Lowell Campbell viene scaricato davanti al vecchio portone dell’orfanotrofio, con due valigie nere al seguito e una rabbia cocente che impregna l’aria. La sua punizione è esemplare: dovrà scontare la sua penitenza all’interno di Red Oak Manor. Peccato, però, che il vero castigo sia tenersi alla larga da June, che è da sempre il suo punto debole. Lei che fa sembrare bello anche un posto miserevole come l’istituto in cui è nata e cresciuta.

Abbassare la guardia, adesso, gli sarebbe fatale, perché c’è una verità assoluta con la quale Jace dovrà fare i conti ancora una volta: June non se ne può andare da Red Oak Manor.

E lui non può rimanere…


STUCK



SCHEDA TECNICA:

Nome: Stuck

Autore: Marilena Barbagallo

Genere: Romance

Coppia: Dylan & Arya


TRAMA:

Dylan non sa quando è nato. È stato abbandonato, ancora in fasce, davanti al cancello dell’orfanotrofio in cui è cresciuto. Era domenica, perciò lo hanno chiamato Sunday. L’unico colore che definisce la sua vita è il grigio delle mura di Red Oak Manor, ma c’è stato un tempo in cui una ragazzina è riuscita a renderlo felice. È bastato uno sguardo a legarlo per sempre a lei.
Nonostante sapesse di aver conosciuto l’amore, ha dato il peggio di sé: rabbia e gelosia. Pur di proteggerla dal suo peggior nemico, l’avrebbe lasciata andare per sempre.
E lo ha fatto.
Eppure, ci sono sentimenti destinati a non spegnersi mai. Lo sa bene Arya Torres, oggi attrice di successo, il tormento di Dylan. Lui non sopporta di vederla sulle riviste e in quei dannati film, lei di non avere sue notizie. Il giorno in cui si incrociano a Los Angeles, a un party privato, niente sembra essere cambiato.
Lei ha ancora bisogno di essere la sua farfalla.
Lui di incastrarla nella sua ragnatela.
Ma per un criminale non può esserci spazio nel mondo scintillante di una star di Hollywood.


ISSUE:


SCHEDA TECNICA:

Nome: Issue

Autore: Bianca Ferrari

Genere: Romance

Coppia: Israel & Virginie


TRAMA:

Noi non è un’opzione.
Noi non esiste.
Noi siamo un prob
lema.


Israel Silver ha lasciato Red Oak Manor appena finito il liceo ed è tornato a casa sempre più raramente, troppo impegnato a inseguire il sogno di condividere la sua musica con il mondo. La grande occasione per lui arriva nove anni dopo il suo trasferimento: un’etichetta discografica gli offre un contratto per il suo prossimo disco e lo riporta a pochi chilometri dal luogo in cui è cresciuto.
Virginie invece non è mai uscita da Red Oak Town. Ha una passione per il disegno, un solo amico, diciott’anni, molti dubbi e un’unica certezza: il suo cuore appartiene da sempre a Israel Silver. Glielo ha lasciato ancora prima di rendersene conto e non lo ha mai rivoluto indietro. Non lo rivuole nemmeno ora che lui è tornato.
Neppure adesso che Israel cerca di tenerla a distanza.
Perché per lui Virginie è proibita.
Perché porta il suo stesso cognome e non dovrebbe guardarla. Non dovrebbe desiderarla.
Ma Israel la guarda. La vede. E la desidera più di ogni altra cosa.
Eppure, il conto da pagare per quella attrazione è davvero troppo salato. E cosa puoi fare quando tutto ciò che vuoi è a un solo passo, ma quel passo è proprio sull’orlo di un precipizio?


MISTY


SCHEDA TECNICA:

Nome: Misty

Autore: Mary Lin

Genere: Romance

Coppia: Connor & Misty


TRAMA:

Per Connor Reyes il maniero è casa.
Rigido, schematico, severo, ha fatto sue le regole dell’istituto e il suo obiettivo è difendere Red Oak Manor e i ragazzi che vivono lì.
Tutto procede in maniera lineare, fin quando a varcare i cancelli arriva una ragazzina che rischia di minare la sua stoica pazienza.

Per Misty Clark l’istituto è una condanna.
Problematica, sprezzante, insolente, non segue alcuna regola e il suo unico obiettivo è riuscire a scappare dall’incubo che per lei è il maniero. Qualcuno, però, ha il compito di impedirglielo.

Lui non si lascia scalfire dai sentimenti.
Lei è un concentrato di emozioni.
La convivenza forzata di due personalità così diverse non può che generare continui scontri, eppure… dietro la nebbia che circonda quella ragazzina turbolenta e ribelle, Connor riesce a scorgere il dolore che la tiene prigioniera. Per arrivare alla vera Misty, dovrà squarciare il velo del passato dietro cui lei si nasconde.

Misty è un rompicapo emotivo, ma Connor è deciso a risolverlo.


WRONG:


SCHEDA TECNICA:

Nome: Wrong

Autore: Valentina C. Brin

Genere: Romance

Coppia: Tyler & Luna


TRAMA:

Tyler Blake, quarterback dei Lions e re del suo liceo, ha sempre desiderato avere una famiglia. È stato adottato quando aveva dieci anni, e se i signori Blake gli hanno donato una casa e l’amore che non ha mai avuto, Luna, la loro figlia naturale, gli ha dato tutto il resto.
Lei è la sua migliore amica, la sua forza, la sua àncora.
E soprattutto è il suo segreto più grande.
Luna Blake farebbe di tutto per Tyler. L’ha protetto dai bulli quando erano piccoli, e nonostante non condividano lo stesso sangue, quel ragazzone innamorato del football è il suo unico e preziosissimo fratello. Ma non è più il bambino impaurito che i loro genitori hanno portato a casa sette anni prima: è diventato un incontrollabile concentrato di rabbia e incoscienza e lei non ne capisce il motivo. Un motivo che Tyler, invece, conosce bene. Perché nonostante Luna sia sua sorella, è irrimediabilmente attratto da lei.
Starle accanto è un’agonia, desiderarla senza poterla avere è una tortura, stordirsi con l’alcol e le ragazze è l’unico modo che conosce per non cedere. Perché se lui la tocca, perde tutto: la testa, il football, l’amore dei suoi genitori.
Lasciarsi andare è fuori discussione.
Rimetterci la famiglia non è un’opzione.


CRUEL


SCHEDA TECNICA:

Nome: Cruel

Autore: Debora C. Tepes

Genere: Romance

Coppia: Caleb & Violet


TRAMA:

La vita non è mai stata clemente con Caleb Klein.
Il dolore e l’abbandono hanno segnato la sua strada sin da quando era bambino, e gli hanno insegnato a proteggere il cuore col filo spinato.
Il passato l’ha reso determinato, a tratti cinico e spesso crudele.
Ed è così che è riuscito a formare la sua banda di criminali, disperati e sperduti come lui, costretti a crescere tra le mura di Red Oak Manor. Insieme, sono indistruttibili. Colpo dopo colpo, costruiranno la loro fortuna e saranno finalmente liberi.
Ma poi c’è lei, Violet.
Lei, con i suoi capelli corvini e gli occhi che sanno leggere oltre i muri che Caleb ha eretto per proteggersi.
Lei, il suo punto di forza.
Lei, la debolezza che potrebbe ridurlo in cenere.
La prima volta che ha incontrato Caleb, oscuro come un angelo caduto e bello da spezzare il fiato, Violet Winters era solo una bambina.
Lui è il suo crudele riflesso, il buio che la nasconde e la protegge.
È il suo capo, colui che per primo ha creduto in lei e ha sanato le ferite del suo passato, permettendole di entrare nella banda e di farne la sua famiglia.
Ma c’è un prezzo da pagare, per riuscire ad arrivare al suo cuore. Ci sono spine da cui lasciarsi ferire, rovi che l’avvolgeranno, strappandole l’anima.
Perché Caleb è il purgatorio che dovrà attraversare per poter rinascere, a qualunque costo.


CANDY




SCHEDA TECNICA:

Nome: Candy

Autore: Jenny Anastan

Genere: Romance

Coppia: Opal & Preston


TRAMA:

C’è chi spende la sua vita assecondando i desideri altrui, mettendo da parte i propri. E c’è chi, nel ricordo di qualcuno che ha sbattuto una porta dietro di sé, spreca la propria esistenza cercando di dimenticare il dolore.
Opal ce l’ha fatta: si è realizzata, aprendo la propria agenzia di eventi prima dei trent’anni. Ha un fidanzato devoto e delle amiche fedeli che la conoscono meglio di quanto lei conosca se stessa. Della ragazzina cresciuta all’ombra del maniero di Red Oak Town resta solo la pallida eco di un passato annacquato. Nulla può incrinare la sua serenità.
Nulla, eccetto il matrimonio che deve organizzare. Perché non si tratta del solito evento da gestire alla perfezione, ma di una bomba pronta a scoppiarle tra le dita. E nel cuore. Infatti, quando Preston, il fratello della sposa, la chiama con il soprannome simbolo del loro vecchio legame, la miccia si accende e non c’è alcun modo di spegnerla.

Preston non ha niente da temere: è proprietario di un hotel di lusso, ha una famiglia ricca alle spalle e una fidanzata di rappresentanza che non gli sta troppo addosso.
Ha tutto sotto controllo.
Tranne lei.
L’unica persona con cui si sia mai sentito davvero se stesso. Colei che l’ha saputo sfidare e che è arrivata a un passo dal vincere ogni sua resistenza. Ma la strada è stata tracciata molti anni prima e lui non può permettere ai suoi desideri di mettersi in mezzo. Non può, eppure resistere è più difficile che mai.
Perché il passato è un maledetto parassita che si nasconde nell’angolo più buio dell’anima e si nutre di ogni ricordo fino a colpire a tradimento al primo sguardo. E a volte, replicare gli stessi sbagli ha un sapore più dolce del fare la cosa giusta.


CAGED




SCHEDA TECNICA:

Nome: Caged

Autore: Naike Ror

Genere: Romance

Coppia: Amos & Sofia


TRAMA:

Sofia Adelaide Mercalli vive a New York, ha quasi trent’anni, una posizione lavorativa che la soddisfa, il guardaroba dei suoi sogni e una passione spropositata per Otis Redding.
La sua vita potrebbe essere perfetta se accanto a lei ci fosse anche un uomo.
Per questa ragione si rivolge alla Never Alone, l’agenzia di incontri più selettiva della città.
C’è però un ostacolo da superare prima di ottenere la vittoria sentimentale; quando Sofia crede di avere davanti quello giusto, ecco che una miriade di assurdi imprevisti si abbatte sul suo appuntamento.
E il fatto che la sfortuna abbia le sembianze di un misterioso e sexy biondo che incrocia ogni volta che le accade qualcosa di tragicomico, non sembra essere proprio un caso.


Anche se la vita è stata meschina con Amos Timothy Jones, il tempo lo ha ripagato degli anni trascorsi come orfano del maniero di Red Oak Town. Adesso è proprietario di un caldo e accogliente appartamento, colleziona vinili rari, ha un lavoro che gli riempie l’esistenza, ma qualche volta di troppo i rimpianti bussano alla sua porta.
Per questo, Amos distribuisce e baratta favori, utilizza le azioni degli altri per aiutare il prossimo e per questa ragione si è infiltrato all’interno di un’agenzia di incontri con lo scopo di smascherare i raggiri che ultimamente hanno colpito alcuni colleghi.
L’unico problema di quella sua ennesima missione si chiama Sofia Mercalli; lei odia i segreti e Amos ne nasconde uno.
Più di uno, in verità.

JADED:


SCHEDA TECNICA:

Nome: Jaded

Autore: Robin C.

Genere: Romance

Coppia: Axel & Isabel


TRAMA:

Axel Porter segue due semplici regole: nessun legame al di fuori della famiglia che lo ha adottato e nessuna distrazione dalla gestione del proprio impero finanziario.
Del ragazzino che si è lasciato alle spalle Red Oak Town conserva la forza con cui ha cancellato i ricordi d’infanzia e l’affetto che ancora lo lega ad Amos e Noah – gli unici amici che abbia mai avuto.
Dietro ai suoi costosi abiti sartoriali e al severo sguardo di giada si cela però un terribile segreto. Per questo, quando il destino gli rimette di fronte Isabel, lui sa che la cosa giusta da fare sarebbe tenerla a debita distanza.
Anche la vita di Isabel Rossini non è più la stessa; in un ambiente influenzato da incontri senza amore, la ragazzina timida e remissiva del Maniero ha lasciato spazio a una donna libera, sicura e affascinante.
Il tempo l’ha resa più forte, ma non è riuscito a scalfire la sua ossessione per Axel Porter. E quando finalmente le viene offerta l’occasione che le permetterà di prendersi ciò che desidera da anni, niente potrà fermarla.
Lo scontro sarà inevitabile perché se Axel non è intenzionato a perdere, Isabel è disposta a tutto pur di vincere.


SHINE:



SCHEDA TECNICA:

Nome: Shine

Autore: Silvia Carbone

Genere: Romance

Coppia: Noah & Tate


TRAMA:

/



Io non vedo l'ora di leggerli cuties, e voi?










 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS