Armocromia 102: Le Stagioni

venerdì 30 aprile 2021


Una volta stabilito il proprio sottotono, bisogna capire a quale stagione si appartiene.


I quattro parametri da valutare sono:

-sottotono, corrisponde alla temperatura cioè calda o fredda

-valore, chiaro, medio o scuro

-contrasto, il mix di pelle-occhi-capelli

-intensità, nonché brillantezza, cioè forte o attenuata.


PRIMAVERA - "La palette primavera ha colori caldi, chiari e brillanti, come quelli che la natura assume nel periodo primaverile, e alta intensità. Le persone che appartengono a questa stagione hanno un incarnato particolarmente radioso”.

Le persone primavera hanno sottotono caldo, intensità alta e valore alto

ESTATE - “La palette estate è composta da colori freddi e soft, più delicati, perché fa riferimento alla luce estiva che, essendo più forte, tende ad abbassare l’intensità dei colori che ci circondano”.

Le persone estate hanno sottotono freddo, intensità bassa e valore alto

AUTUNNO - “La palette autunno presenta i colori caldi e soft dei boschi nel periodo autunnale. E’ ricca di gialli e marroni delle foglie che cadono, e dei rossi più caldi. L'intensità dei colori  delle persone che appartengono a questa palette è bassa”.

Le persone autunno hanno sottotono caldo, intensità bassa e valore basso

INVERNO - “La palette inverno è caratterizzata i colori freddi, profondi e brillanti, ad alta intensità, tipici della natura durante l’inverno, come il blu della notte che si fa più lunga e il bianco ottico”

Le persone inverno hanno sottotono freddo, intensità alta e valore alto

Palette delle stagioni


Ricapitolando...

Primavera: sottotono caldo, intensità alta

Estate: sottotono freddo, intensità bassa

Autunno: sottotono caldo, intensità bassa

Inverno: sottotono freddo, intensità alta


Quadrante delle stagioni in base a intensità e sottotono


Alla prossima settimana con l'analisi della stagione Primavera!

Un bacio by Ana

Recensione | Divergent Series di Veronica Roth

giovedì 29 aprile 2021

 Ciao a tutti, come va?

Per il nostro Distopic Thursday oggi abbiamo la famosissima Divergent Series. Chissà se riuscirà a superare lo scrutinio della nostra valutatrice Ana! Avrei voluto fare più post con le recensioni dei vari libri, ma mi dovevo assolutamente sfogare, quindi... partiamo!


SCHEMA:

1.Divergent

2.Insurgent

3.Allegiant

3.5 We can be mended. The (Terrible) Divergent Epilogue




TRAMA PRIMO LIBRO: 

Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l'amicizia per i Pacifici, l'altruismo per gli Abneganti e l'onestà per i Candidi. Beatrice deve scegliere a quale unirsi, con il rischio di rinunciare alla propria famiglia. Prendere una decisione non è facile e il test che dovrebbe indirizzarla verso l'unica strada a lei adatta, escludendo tutte le altre, si rivela inconcludente: in lei non c'è un solo tratto dominante ma addirittura tre! Beatrice è una Divergente, e il suo segreto - se reso pubblico - le costerebbe la vita. Non sopportando più le rigide regole degli Abneganti, la ragazza sceglie gli Intrepidi: l'addestramento però si rivela duro e violento, e i posti disponibili per entrare davvero a far parte della nuova fazione bastano solo per la metà dei candidati. Come se non bastasse, Quattro, il suo tenebroso e protettivo istruttore, inizia ad avere dei sospetti sulla sua Divergenza...



RECENSIONE:

Nel mondo di Divergent ci sono 5 fazioni: gli Abneganti, che valutano come qualità più importante l'altruismo (colore grigio, materiale pietre), gli Eruditi la sapienza (colore blu, materiale acqua), i Candidi l'onestà (colore bianco, materiale vetro), i Pacifici l'amicizia (colore rosso, materiale terra) e infine gli Intrepidi il coraggio (colore nero, materiale carboni ardenti). Tutti in teoria dovrebbero risultare in una sola categoria di queste, tuttavia coloro che hanno il test inconcludente a 16 anni, cioè con predisposizione a più fazioni, prima della scelta della fazioni, si chiamano Divergenti.

Beatrice Prior è una giovane Abnegante che sta per fare la sua scelta di fazione, appunto a 16 anni; è indecisa, mentre il fratello Caleb sembra già avere le idee chiare. Tuttavia, qualcosa di shockante avviene. Il test di Beatrice è inconcludente, e la sua esaminatrice le ordina di non parlarne con nessuno.

Il momento della scelta arriva, e Beatrice sceglie gli Intrepidi, mentre Caleb, con shock di tutti, gli Eruditi, nemici degli Abneganti, la loro fazione d'origine. La ragazza viene trasportata nel centro del quartier generale degli Intrepidi, e conosce vari ragazzi che diventeranno suoi amici, e anche Quattro, il suo istruttore (sentite già aria di ship?).

Ho amato il primo libro perché la trama era avvincente ed ero intrigata dal concetto delle fazioni, ma poi dal secondo libro tutto è andato a scatafascio. Ammetto che non mi siano piaciuti per niente il secondo e il terzo. Tris non mi piaceva più di tanto come protagonista, ma non si meritava quella fine.

Per non parlare dell'epilogo, che mi ha messo ancora più rabbia di quanto non l'avessi alla fine della saga. Tobias e Christina, adesso vi detesto davvero. Mi mordo ancora le mani per il potenziale sprecato.


Consigliato dai: 13 anni

Rating totale: tre stelline meno qualche polvere di stelle.


W...W...W...Wednesday #6

mercoledì 28 aprile 2021

                                         

Ciao a tutti. Come va?

Per rimanere sempre aggiornati seguiteci sul nostro account Instagram @the_fangirl_corner03.

Detto questo partiamo col nostro W...W...W...Wednesday.


WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (CHE COSA STAI LEGGENDO?)

ANA: Sto alternando la lettura di Kingdom of the Wicked, di Kerri Maniscalco, e di Grave Mercy, di Robin LaFevers, entrmabi per la OWL Readathon.


              WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (CHE COSA HAI FINITO DI LEGGERE?)

 ANA: Per la mia OWL Readathon, ho terminato Circe di Madeline Miller. Per i non-readathon ho concluso la serie The Daevabad Trilogy di S.A. Chakraborty con The Empire of Gold. Entrambi i libri mi sono piaciuti moltissimo, come vedrete nel nostro April wrap-up. Inoltre sono andata avanti e ho letto Wicked Like a Wildifire di Lana Popovic. Carino, ma nulla di più



WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT?

ANA: Penso di leggere Defy the Stars, di Claudia Grey, e alternare la lettura con Classic Beauty, di Gabriela Hernandez, entrambi per la readathon.

Top Ten Tuesday #5: Retellings

martedì 27 aprile 2021

ONCE UPON A RETELLING
By Ana


Ciao a tutti, come va? Finalmente qui zona gialla.
Oggi per il nostro top ten tuesday vi porto dieci retelling, che ho letto o che sono nella mia tbr, che non vedo l'ora di presentarvi!



 1. GEEKERELLA (CENERENTOLA)


TRAMA:Part romance, part love letter to nerd culture, and all totally adorbs, Geekerella is a fairy tale for anyone who believes in the magic of fandom. Geek girl Elle Wittimer lives and breathes Starfield, the classic sci-fi series she grew up watching with her late father. So when she sees a cosplay contest for a new Starfield movie, she has to enter. The prize? An invitation to the ExcelsiCon Cosplay Ball, and a meet-and-greet with the actor slated to play Federation Prince Carmindor in the reboot. With savings from her gig at the Magic Pumpkin food truck (and her dad’s old costume), Elle’s determined to win…unless her stepsisters get there first.

Teen actor Darien Freeman used to live for cons—before he was famous. Now they’re nothing but autographs and awkward meet-and-greets. Playing Carmindor is all he’s ever wanted, but the Starfield fandom has written him off as just another dumb heartthrob. As ExcelsiCon draws near, Darien feels more and more like a fake—until he meets a girl who shows him otherwise.
 

2. LUNAR CHRONICLES (CENERENTOLA)

TRAMA: Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall’orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un’inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.

3.A COURT OF THORNS AND ROSES (LA BELLA E LA BESTIA)

TRAMA: «Un paio di occhi dorati brillavano nella boscaglia accanto a me. La foresta era silenziosa. Il vento non soffiava più. Persino la neve aveva smesso di scendere. Quel lupo era enorme. Il petto mi si strinse fino a farmi male. E in quell'istante mi resi conto che la mia vita dipendeva da una sola domanda: era solo? Afferrai l'arco e tirai indietro la corda. Non potevo permettermi di mancarlo. Non quando avevo una sola freccia con me.»
Una volta tornata al suo villaggio dopo aver ucciso quel lupo spaventoso, però, la diciannovenne Feyre riceve la visita di una creatura bestiale che irrompe a casa sua per chiederle conto di ciò che ha appena fatto. L'animale che ha ucciso, infatti, non era un lupo comune ma un Fae e secondo la legge «ogni attacco ingiustificato da parte di un umano a un essere fatato può essere ripagato solo con una vita umana in cambio. Una vita per una vita». 
Ma non è la morte il destino di Feyre, bensì l'allontanamento dalla sua famiglia, dal suo villaggio, dal mondo degli umani, per finire nel Regno di Prythian, una terra magica e ingannevole di cui fino a quel momento aveva solamente sentito raccontare nelle leggende. Qui Feyre sarà libera di muoversi ma non di tornare a casa, e vivrà nel castello del suo rapitore, Tamlin, che, come ben presto scoprirà la ragazza, non è un animale mostruoso ma un essere immortale, costretto a nascondere il proprio volto dietro a una maschera. Una creatura nei confronti della quale, dopo la fredda ostilità iniziale, e nonostante i rischi che questo comporta, Feyre inizierà a provare un interesse via via più forte che si trasformerà ben presto in una passione dirompente.

Quando poi un'ombra antica si allungherà minacciosa sul regno fatato, la ragazza si troverà di fronte a un bivio drammatico. Se non dovesse trovare il modo di fermarla, sancirà la condanna di Tamlin e del suo mondo...

4.CRUEL BEAUTY (LA BELLA E LA BESTIA)

TRAMA:Costretta a fidanzarsi con il malvagio governatore del suo Regno, la giovane e determinata Nyx sa che il suo destino è sposarlo, ma per coronare il suo sogno più segreto: ucciderlo e liberare finalmente il popolo dal giogo di quella crudele tirannia. Eppure nel giorno del suo diciassettesimo compleanno – quando la ragazza si trasferisce con lui nel castello sulla cima più alta di tutto il Paese – capisce che nulla è come se l’era aspettato, soprattutto il nuovo marito, incredibilmente affascinante e seducente. Nyx sa che deve salvare la sua gente a tutti i costi, eppure resistere al suo nemico giurato sta diventando sempre più difficile perché lui è ben deciso a conquistare il cuore della sua sposa.
Con il suo romanzo d’esordio, Bellezza crudele, Rosamund Hodge ci regala una favola romantica, che farà sognare le lettrici, e inaugura una nuova saga che vede protagonista la coraggiosa eroina Nyx

5.SPLINTERED (ALICE IN WONDERLAND)

TRAMA:Alyssa Gardner riesce a sentire i sussurri dei fiori e degli insetti. Peccato che per lo stesso dono sua madre sia finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo "Alice nel Paese delle Meraviglie". Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora, almeno fin quando riuscirà a ignorare quei sussurri. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, però, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un'incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l'abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere e per salvare sua madre da un crudele destino che non merita, Alyssa dovrà rimediare ai guai provocati da Alice e superare una serie di prove: prosciugare un oceano di lacrime, risvegliare i partecipanti a un tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell'ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?

6.TO KILL A KINGDOM (LA SIRENETTA)

TRAMA:La principessa Lira è la regina delle sirene e la più letale di tutte, con il cuore di diciassette principi nella sua collezione, è venerata in tutto il mare. Fino a quando uno scherzo del destino la costringe a uccidere uno della sua razza. Per punire sua figlia, la regina del mare trasforma Lira nell'unica cosa che detesta di più: un essere umano. Derubata della sua canzone, Lira ha tempo fino al solstizio d'inverno per consegnare il cuore del principe Elian alla regina del mare o rimarrà umana per sempre. L'oceano è l'unico posto che il principe Elian chiama casa, anche se è l'erede del regno più potente del mondo. La caccia alle sirene è più di un hobby per lui: è la sua vocazione. Quando salva una donna che sta annegando nell'oceano, lei in cambio promette di aiutarlo a trovare la chiave per distruggere per sempre tutta la specie delle sirene. Ma può fidarsi di lei? E quanti accordi dovrà negoziare Elian per eliminare il più grande nemico dell'umanità?


7.SEA WITCH (LA SIRENETTA)

TRAMA:Sin da quando la sua migliore amica Anna è morta, Evie è stata un'emarginata nella sua piccola cittadina portuale. Nascondendo i suoi talenti, piangendo per la sua perdita, annegando nel senso di colpa. 


Poi una ragazza con una strana somiglianza con Anna compare sulla spiaggia, e le due ragazze attirano l'attenzione degli affascinanti principi. All'improvviso Evie sente di poter finalmente avere un'opportunità per il suo vissero felici e contenti. 

Ma la magia non è gentile e la sua nuova amica nasconde molti segreti. Non può rimanere ad Havnestad, o con due gambe, senza l'aiuto di Evie. E quando Evie raggiunge le profondità del suo potere per salvare l'umanità della sua amica, e il cuore del principe, scopre, troppo tardi, cosa ha barattato. 

8.KILL ME SOFTLY (LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO)


TRAMA:Mirabelle's past is shrouded in secrecy, from her parents' tragic deaths to her guardians' half-truths about why she can't return to her birthplace, Beau Rivage. Desperate to see the town, Mira runs away a week before her sixteenth birthday—and discovers a world she never could have imagined.


In Beau Rivage, nothing is what it seems—the strangely pale girl with a morbid interest in apples, the obnoxious playboy who's a beast to everyone he meets, and the chivalrous guy who has a thing for damsels in distress. Here, fairy tales come to life, curses are awakened, and ancient stories are played out again and again.

But fairy tales aren't pretty things, and they don't always end in happily ever after. Mira has a role to play, a fairy tale destiny to embrace or resist. As she struggles to take control of her fate, Mira is drawn into the lives of two brothers with fairy tale curses of their own . . . brothers who share a dark secret. And she'll find that love, just like fairy tales, can have sharp edges and hidden thorns.

9.THE WRATH AND THE DAWN (LE MILLE E UNA NOTTE)

TRAMA:Al calar del sole sul regno di Khalid, spietato califfo diciottenne del Khorasan, la morte fa visita a una famiglia della zona.

Ogni notte, infatti, il giovane tiranno si unisce in matrimonio con una ragazza del luogo e poi la fa uccidere dopo aver consumato le nozze, prima che arrivi il nuovo giorno. Ecco perché tutti restano sorpresi quando la sedicenne Shahrzad si offre volontaria per andare in sposa a Khalid. In realtà, ha un astuto piano per spezzare quest’angosciosa catena di terrore, restando in vita e vendicando la morte della sua migliore amica e di tante altre fanciulle sacrificate ai capricci del califfo. La sua intelligenza e forza di volontà la porteranno a superare la notte, ma pian piano anche lei cadrà in trappola: finirà per innamorarsi proprio di Khalid, che in realtà è molto diverso da come appare ai suoi sudditi. E Shahrzad scoprirà anche che la tragica sorte delle ragazze non è stata voluta dal principe. Per lei ora è fondamentale svelare la vera ragione del loro assurdo sacrificio per interrompere una volta per tutte questo ciclo che sembra inarrestabile.

10.DOROTHY MUST DIE (IL MAGO DI OZ)

TRAMA:"Non ho chiesto niente di tutto questo. Non ho chiesto di essere qualche razza di eroe.

Ma quando la tua intera vita viene travolta da un tornado - portandoti via insieme a lui - non hai altra scelta se non andare avanti, non è così?
Certo, ho letto i libri..
Ho visto i film.
Conosco la canzone che parla dell'arcobaleno e del felice uccellino blu.
Ma non mi sarei mai aspettata che Oz avesse un aspetto del genere.
Che fosse un posto in cui non puoi fidarti delle Streghe Buone, in cui le Streghe Cattive potrebbero far parte dei buoni, e le le scimmie alate potrebbero essere giustiziate per atti di ribellione.
C'è ancora la strada di mattoni gialli, però - ma persino quella sta crollando.
Cos'è successo?
Dorothy.
Dicono che abbia trovato un modo per tornare indietro. 
Dicono che abbia agguantato del potere e che il potere le abbia dato alla testa.
E adesso nessuno è al sicuro.
Il mio nome è Amy Gumm - e sono l'altra ragazza dal Kansas.
Sono stata reclutata dall'Ordine Rivoluzionario dei Malvagi.
Sono stata addestrata a combattere.
E ho una missione:
rimuovere il cuore dell'Uomo di Latta.
Rubare il cervello dello Spaventapasseri.
Prendere il coraggio del Leone.
Allora, e solo allora... Dorothy dovrà morire."

Speciale Netflix: recensione Shadow and Bone

lunedì 26 aprile 2021



  Ciao a tutti!!

Oggi vi porto la recensione della serie tv Shadow and Bone, uscita su Netflix il 23 aprile 2021. Sarà la prima di una serie di post settimanali sulle serie tv di Netflix. La prossima sarà sulla prima parte delle terrificanti avventure di Sabrina.



Episodi:

1."A Searing Burst of Light"

2."We're All Someone's Monster"

3."The Making at the Heart of the World"

4."Otkazat'sya"

5."Show Me Who You Are"

6."The Heart is an Arrow"

7."The Unsea"

8."No Mourners"


Allora partiamo dall'inizio, ero terrorizzata su come avessero fatto questa serie tv che proviene da alcuni dei miei libri preferiti.
Tuttavia devo ammettere che parzialmente le mie paure erano infondate.

Partiamo a discutere del reparto tecnico, in cui la serie sicuramente ha investito e per questo eccelle; l'uso di CGI e degli effetti speciali sono sempre in contesto, e le rappresentazioni dei poteri Grisha aiutano a creare un'atmosfera magica, soprattutto nelle scene ambientate nella Faglia, o come preferisco io, Shadow Fold.
La regia secondo me ha fatto un'ottimo lavoro nelle scene che riescono a suggestionarci, soprattutto nelle sequenze soffocanti dell'Unsea.

Ahimè ci sono stati cambi di trama, ma non per questo sono risultati scarsi; al contrario, alcuni flashback che ci sono riescono a aggiungere il pathos necessario e ci fanno comprendere ad esempio il legame profondissimo che c'è tra Alina e Mal. Ho apprezzato le incursioni nelle storyline dei Crows e di Nina, che hanno raddrizzato il tono magari troppo scontato e ya della serie, complicandolo.

Passiamo alle note dolenti; i personaggi. Al di là della scelta attoriale, che io reputo non adatta ai personaggi, ma che tuttavia hanno saputo dare prove della loro capacità attoriale (quindi nota di merito per loro), alcuni stereotipi che c'erano già nei libri si sono riproposti qui, tuttavia ho apprezzato i messaggi positivi contro il razzismo e il sessismo che lo show ha voluto dare e che sono stati messi in aggiunta, appositamente per la serie.

L'unica cosa che è Alina non l'ho trovata esattamente una protagonista carismatica, e i suoi dubbi e la sua scarsa fiducia in sè stessa mi hanno un po' infastidita esattamente come nel libro.
Devo dire però che Mal sono più riuscita ad apprezzarlo nello show che nel libro, almeno per alcune puntate. Forse i flashback e le scene dal punto di vista di Mal sono riuscite a farmi capire quanto il loro legame sia profondo, a differenza del libro, dove tutto era visto dal punto di vista di Alina.

E qui arriviamo alla nota peggiore di tutti: la coesione con la storyline dei Crows, ho apprezzato il tentativo, ma tutto si rivela davvero confusionario; prima si passa di qua poi di là, e cambiano anche le tempistiche, quindi, questo è un passo falso.

Tuttavia, se siete dei fan del Grishaverse, o vi piacciono le serie fantasy, vi consiglio assolutamente di guardarla. Fidatevi, ne vale la pena.

Ve la consiglio? Si
Guarderò la prossima stagione? Si
Rating: 3,75 stelle su 5

Recensione | The Final Six di Alexandra Monir (SPOILER)

sabato 24 aprile 2021

 Ciao a tutti, oggi per il Sci-Fi Saturday vi parlerò di una serie, recensendo il primo libro che è recentemente uscito in Italia, precisamente giovedì. Si tratta di The Final Six, di Alexandra Monir.


SCHEMA:

1.The Final Six 

2.The Life Below (in uscita 24 giugno)




SCHEDA TECNICA:

Nome: The Final Six

Autore: Alexandra Monir

Data: 22 aprile 2021

Genere: Sci-Fi

Editore: HarperCollins



TRAMA:

I cambiamenti climatici hanno causato una catastrofe globale e la razza umana rischia l’estinzione. La sola speranza è fondare una colonia su Europa, una delle lune di Giove, ma per sopravvivere lassù servono requisiti fisici particolari che soltanto i giovanissimi possiedono.

24 RAGAZZI SCELTI, provenienti da tutto il mondo, ognuno dotato di un’abilità particolare.

SOLTANTO 6 di loro riusciranno a superare il durissimo addestramento e a loro sarà affidato il futuro dell’umanità.

Quando Leo e Naomi vengono convocati al Centro internazionale di addestramento spaziale, dall’oggi al domani si ritrovano a essere delle celebrità, in lizza per uno dei sei posti disponibili in una missione che li porterà per sempre lontani dal loro pianeta. 

Naomi, californiana di origini iraniane con un talento speciale per le materie scientifiche, sospetta che i responsabili del Centro nascondano qualcosa riguardo al tragico fallimento di una precedente missione. Ed è convinta che una volta atterrati su Europa i sei finalisti si troveranno ad affrontare qualcosa di molto pericoloso

In questo ambiente inquietante e competitivo, Naomi trova in Leo un amico inaspettato e il loro rapporto diventa sempre più profondo via via che l’addestramento si inasprisce, mettendoli a dura prova.
Ma è solo quando la lista dei prescelti si assottiglia e il loro destino sta per compiersi, che i due ragazzi si rendono conto davvero di cosa c’è in gioco: il mondo, le stelle e le loro vite.



RECENSIONE: 

L'ambientazione è basta su un mondo distopico, dove i cambiamenti climatici hanno devastato la Terra a tal punto che presto sarà inabitabile. Per questo l'uomo cercherà rifugio su Europa, una delle lune di Giove; vi assicuro che quest'ultima ambientazione è assolutamente fantastica, e poi per un'amante di astronomia come me... Comunque questa dilogia è una perla che avevo scovato qualche mese fa, leggendola in originale, molto carina nel suo genere. L'ho divorata in solo un giorno, perché il suo ritmo era talmente avvincente che non riuscivo a staccarmene.

Naomi Ardarlan è una giovane ragazza iraniana-americana che è un prodigio, mentre Leonardo è un nuotatore italiano, molto utile visto che l'Italia è stata sommersa quasi completamente (sigh). I due vengono reclutati per questa missione, o meglio, pre-missione verso Europa, una delle lune di Giove.

Naomi inizia a sospettare che qualcosa non vada quando dei ragazzi iniziano ad avere delle strane reazioni avverse al siero anti-radiazioni che gli inoculano... e a ben ragione, visto che gli iniettano degli organismi alieni con tre nuclei, cosa che Naomi scopre sotto shock. Tutta la sotto-trama con gli extraterrestri ha completamente catturato la mia attenzione, visto che non sono i classici alieni che siamo abituati a vedere, ma non per questo sono meno pericolosi. Mi ha convinto di meno la relazione tra Leo e Naomi, anche se devo ammettere che sono molto simpatici assieme!

In generale, promossa a pieni voti! Ci vediamo a giugno per la recensione del secondo!

Consigliato dai: 14 anni

Rating: quattro stelline

Recensione | The Raven Cycle di Maggie Stiefvater (SPOILER)

venerdì 23 aprile 2021

Ciao a tutti, come va? Qui speriamo nella zona gialla da lunedì.
Oggi ricordatevi il lancio della serie tv Shadow and Bone, su Netflix. Sono pronta a vederla.
Per il Fantasy Friday invece siamo in tema e vi parlerò di The Raven Boys, la serie urban fantasy (ma neanche troppo) di Maggie Stiefvater, che paradossalmente nel continuum letterario parte domani, cioè il 24 aprile, vigilia di San Marco.


SCHEMA:

1.The Raven Boys

2.Dream Thieves

3.Blue Lily, Lily Blue

4.The Raven King



TRAMA:

È la vigilia di San Marco, la notte in cui le anime dei futuri morti si mostrano alle veggenti di Henrietta, Virginia. Blue, nata e cresciuta in una famiglia di sensitive, vede per la prima volta uno spirito e capisce che la profezia sta per compiersi: è lui il ragazzo di cui s'innamorerà e che è destinata a uccidere. Il suo nome è Gansey ed è uno dei ricchi studenti della Aglionby, prestigiosa scuola privata di Henrietta i cui studenti sono conosciuti come Raven Boys, i Ragazzi Corvo, per via dello stemma della scuola, e noti per essere portatori di guai. Blue si è sempre tenuta alla larga da loro, ma quando Gansey si presenta alla sua porta in cerca di aiuto, pur riconoscendolo come il ragazzo del destino non può voltargli le spalle. Insieme ad alcuni compagni, Gansey è da molto tempo sulle tracce della salma di Glendower, mitico re gallese il cui corpo è stato trafugato oltreoceano secoli prima e sepolto lungo la "linea di prateria" che attraversa Henrietta. La missione di Gansey non riguarda solo un'antica leggenda, ma è misteriosamente legata alla sua stessa vita. Blue decide di aiutare Gansey nella sua ricerca, lasciandosi coinvolgere in un'avventura che la porterà molto più lontano del previsto.



RECENSIONE: 

 L'ambientazione è ricca di leggende celtiche e gallesi, in particolare quella di Owen Glendower, il leggendario re gallese che si dice le sue spoglie furono trafugate in America. Precisamente l'azione si svolge nella cittadina di Henrietta, in Virginia.
Partendo con la trama, Blue Sargent è una giovane ragazza che vive in una famiglia di sole donne veggenti, le quali hanno predetto che ucciderà con un bacio il suo vero amore.
Il giorno della vigilia di San Marco, Blue si ritrova in una chiesa ad aspettare le anime che moriranno entro il prossimo anno... ma per la prima volta, ne vede una. 
Lui è Gansey, uno dei ragazzi della Aglionby Academy, ed è colui che è destinata a uccidere con un bacio...

Pur non volendo, Blue si ritroverà ad avere a che fare con Gansey e la sua cricca, composta da Rowan, Adam (che si prende una cotta per lei) e Noah, il quale nasconde un segreto oscuro... e in seguito da Henry negli ultimi libri. Gansey è un fissato assurdo nei confronti di Glendower, un leggendario re gallese, visto che rischiò di morire sette anni prima a causa di punture di vespa... e una voce gli disse che sarebbe vissuto perchè una persona (il povero Noah... che è un fantasma) è stata uccisa ingiustamente su una linea di forza, una ley line. la stessa su cui si trovava Gansey quando è morto )per la prima volta)

Questa serie è magia pura. Davvero
 Non potevo fare a meno di perdermi tra le onde della magia (si, l'ho ridetto) di questa saga così originale. L'unico neo è che la pubblicazione in Italia è stata interrotta al secondo volume, quindi dovete essere avvezzi a leggere in inglese per continuarla.
Però fidatevi, ne vale la pena, ho pianto come una fontana in alcuni momenti... (tipo la morte di Noah nel finale del quarto libro, o meglio, la sua letterale scomparsa, oppure Rowan e suo padre).



Consigliato dai: 14-15 anni

Rating:  FANGIRL!!

A Grishaverse week #4: our favorite fanart

Recensione The Darkest Minds Series

 Ciao a tutti, come state?

Oggi per il Distopic Thursday abbiamo una serie di Alexandra Bracken, che mi ha delusa tantissimo con la dilogia Passenger, ma questa è un'altra storia... quindi partiamo con la nostra consueta analisi.


SCHEMA:

1.The Darkest Minds

2.Never Fade

3.In the Afterlight

4. The Darkest Legacy


Cover originali:

TRAMA PRIMO LIBRO:Quando Ruby si sveglia il giorno del suo decimo compleanno, qualcosa in lei è cambiato. Qualcosa di abbastanza preoccupante da costringere i genitori a mandarla a Thurmond, un brutale campo di riabilitazione gestito dal governo dove sono rinchiusi i giovani come lei. Ovvero, i giovani che sono riusciti a sopravvivere alla misteriosa malattia che ha decimato la popolazione e che da allora sembrano aver acquisito poteri speciali. Ci sono i Verdi, dotati di un’intelligenza eccezionale; i Blu, di telecinesi; i Gialli, che controllano l’elettricità; i Rossi il fuoco e gli Arancioni, come Ruby, la mente umana.

Ora Ruby ha sedici anni ed è riuscita a scappare da quell’inferno, ma per lei l’incubo non è ancora finito. Durante la sua fuga, però, incontra un gruppo di ragazzini evasi come lei: Zu, Ciccio e Liam, carisma da leader e decisamente carino. Ma Ruby non può rischiare di avvicinarsi a lui. Sarebbe troppo pericoloso. E, in viaggio verso l’unico rifugio sicuro, ci sono già fin troppi pericoli da affrontare…


AMBIENTAZIONE: 

In un futuro distopico il 98% dei bambini è morto a causa di una epidemia; il 2% rimanente ha acquisito poteri eccezionali: i Verdi, intelligentissimi, i Blu, telecinetici, i Gialli, l'elettricità, i Rossi, il fuoco e infine gli Arancioni, la mente umana


RECENSIONE:


Non è esattamente una serie perfetta, però è stata adrenalinica e si è fatta leggere abbastanza scorrevolmente. I personaggi sono un po' stereotipati, però si fanno apprezzare, soprattutto la piccola Zu. L'idea è intrigante, ma a volte è stata maltrattata dagli sopracitati stereotipi. E' comunque adattissimo per chi passa una giornata in spieggia e non ha idea di cosa leggere.


Consigliato dai: 15 anni

Cosa bere?: spremuta d'arancia

Rating: tre stelline e qualche polvere di stelle

A Grishaverse week #3: sorting into Hogwarts houses

mercoledì 21 aprile 2021

A Grishaverse Week #3: sorting into Hogwarts Houses



Alina: Slytherin

Alina e’ un caso controverso, ma penso che stia bene in Slytherin perche' ha avuto i suoi momenti di ambizione.

The Darkling: Slytherin

Mi sembra ovvio, l'ambizione fatta persona...come poteva non essere in Slytherin?

Mal: Hufflepuff

Onesto, gentile, leale, poteva non essere un Hufflepuff?

Nikolai: Gryffindor/Ravenclaw

E' un po' controversa questa, ero indecisa tra Gryffindor e Ravenclaw, ma ho scelto la prima, anche se così non ho premiato l'ingegno e la creativita’ di Nikolai, e io stessa non ne sono del tutto convinta, ma mi fido della classificazione di Leigh.

Genya: Slytherin

E’ l’unica casa in cui sono riuscita a metterla.

David: Ravenclaw

Anche questa e' ovvia, un inventore creativissimo.

Zoya: Slytherin

Mi sembra ovvia, Zoya è una ragazza che puo' essere antipatica ma anche ambiziosa e sorpattutto leale ai suoi amici e alla sua nazione.

Tamar & Tolya: Gryffindor/Hufflepuff

Coraggiosi, leali ai loro amici, quindi Gryffindor 




W...W...W...Wednesday #5



Ciao a tutti!! Ecco a voi il resoconto delle nostre letture settimanali...



 WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (CHE COSA STAI LEGGENDO?)


ANA: Sto leggendo Aurora Burning di Amie Kaufman e Jay Kristoff, che per il momento sto trovando molto lento, e The Kingdom of Copper, di S.A. Chakraborty, per la Readathon.


WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai appena finito di leggere?)


ANA: Ho finito The Bone Witch di Rin Chupeco, ed Aurora Rising di Amie Kaufman e Jay Kristoff.

Entrambi tre stelle, belle idee, ma purtroppo nell'esecuzione qualcosa è andato storto.

Il secondo troppo lungo, il primo carino ma nulla di più



WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)


ANA: Per la mia OWL Readathon, dico Circe di Madeline Miller. Per i non-readathon concluderò la serie The Daevabad Trilogy di S.A. Chakraborty con The Empire of Gold.


Libri Zodiacali: Toro

 



Ciao a tutti e benvenuti a una nuova puntata di Libri Zodiacali! Oggi partirò con le raccomandazioni per il segno del Toro.
Segno di terra, femminile e fisso, il Toro è l'opposto del mio segno, lo Scorpione.


THE RAVEN BOYS, Maggie Stiefvater


TRAMA: E' la vigilia di San Marco, la notte in cui le anime dei futuri morti si mostrano alle veggenti di Henrietta, Virginia. Blue, nata e cresciuta in una famiglia di sensitive, vede per la prima volta uno spirito e capisce che la profezia sta per compiersi: è lui il ragazzo di cui s'innamorerà e che è destinata a uccidere. Il suo nome è Gansey ed è uno dei ricchi studenti della Aglionby, prestigiosa scuola privata di Henrietta i cui studenti sono conosciuti come Raven Boys, i Ragazzi Corvo, per via dello stemma della scuola, e noti per essere portatori di guai. Blue si è sempre tenuta alla larga da loro, ma quando Gansey si presenta alla sua porta in cerca di aiuto, pur riconoscendolo come il ragazzo del destino non può voltargli le spalle. Insieme ad alcuni compagni, Gansey è da molto tempo sulle tracce della salma di Glendower, mitico re gallese il cui corpo è stato trafugato oltreoceano secoli prima e sepolto lungo la "linea di prateria" che attraversa Henrietta. La missione di Gansey non riguarda solo un'antica leggenda, ma è misteriosamente legata alla sua stessa vita. Blue decide di aiutare Gansey nella sua ricerca, lasciandosi coinvolgere in un'avventura che la porterà molto più lontano del previsto...


WICKED LIKE A WILDFIRE, Lana Popovic


TRAMA:All the women in Iris and Malina’s family have the unique magical ability or “gleam” to manipulate beauty. Iris sees flowers as fractals and turns her kaleidoscope visions into glasswork, while Malina interprets moods as music. But their mother has strict rules to keep their gifts a secret, even in their secluded sea-side town. Iris and Malina are not allowed to share their magic with anyone, and above all, they are forbidden from falling in love.

But when their mother is mysteriously attacked, the sisters will have to unearth the truth behind the quiet lives their mother has built for them. They will discover a wicked curse that haunts their family line—but will they find that the very magic that bonds them together is destined to tear them apart forever?

DELIRIUM, Lauren Oliver


TRAMA:Nel futuro in cui vive Lena, l'amore è una malattia, causa presunta di guerre, follia e ribellione. È per questo che gli scienziati sottopongono tutti coloro che compiono diciotto anni a un'operazione che li priva della possibilità di innamorarsi. Lena non vede l'ora di essere "curata", smettendo così di temere di ammalarsi e cominciare la vita serena che è stata decisa per lei. Ma mancano novantacinque giorni all'operazione e, mentre viene sottoposta a tutti gli esami necessari, a Lena capita l'impensabile. Si infetta: si innamora di Alex. E questo sentimento è come ritornare a vivere, in una società di automi che non conosce passione, ma nemmeno affetto e comprensione, Lena scoprirà l'importanza di scegliere chi si vuole diventare e con chi si vuole passare il resto della propria vita...



A Grishaverse week #2: guida all'ambientazione

martedì 20 aprile 2021

 A Grishaverse Week #2: guida all'ambientazione


Il mondo di Shadow and Bone è una delle note che mi ha conquistata durante la lettura dei libri. In questo post vi aiuterò a fare luce sugli aspetti più interessanti di questo bellissimo mondo.


GEOGRAFIA:



La mappa del mondo di SHADOW AND BONE.


-RAVKA:

Ravka è una nazione ispirata alla Russia zarista dell'800 ed è in maggior parte dove si svolgono gli eventi del GrishaVerse. Il paese è retto da una monarchia, fondata e attualmente governata dalla dinastia Lantsov, ed è difeso da due ordini di soldati: il First Army, che è composto da persone senza poteri (otkazat'sya), e il Second Army, formato dai Grisha di vari ordini. La sua capitale è Os Alta. E' divisa a metà dal Shadow Fold, formato dal Black Heretic circa 400 anni fa, che sperimentava con il merzost (magia) ed lo Shadow Fold, insieme alle creature che lo abitano, i Volcra, sono testimonianze del suo fallimento e della sua sete di potere. Ci sono molti Suli (ispirati alle etnie Sint e Rom) a Ravka. Inej Ghafa e Zoya Nazyalensky sono rispettivamente Suli e metà Suli.


-FJERDA:

Fjerda è la nazione che confina con Ravka a Nord, ed è ispirata alla Scandinavia. E' una monarchia dove i Grisha vengono percepiti come streghe e quindi cacciati dai Druskelle, i cacciatori di streghe. Tipicamente gli abitanti di Fjerda sono biondi con gli occhi azzurri, come Matthias Helvar di Six of Crows, anche se la popolazione di etnia Hedjut ha carnagioni più olivastra e capelli rossi, in modo simile agli Inuit.

-SHU HAN:

Shu Han è la nazione che confina con Ravka a sud, ed è una monarchia ispirata alla Cina imperiale.

-KERCH:

Dove si svolgono gli eventi di Six of Crows. Ketterdam è la città principale ed è ispirata in parte a Venezia e Amsterdam


-THE WANDERING ISLE:

Attuale Irlanda. La popolazione è spesso rossa con occhi verdi.

-NOVYI ZEM:

Ispirata all'attuale Sud America. Il clima è caldo, con molte piante tipiche della foresta pluviale. La popolazione ha colori scuri. Jesper Fahey di Six of Crows è Zemeni. La vedremo in Siege and Storm


GRISHA TYPES:


I Grisha praticano la Small Science (una versione della nostra Chimica) e aborriscono il merzost, la magia, il potere della creazione, della vita e della morte, anche se alcuni Grisha si avventurati in questo campo (vedi Ilya Morozova).

Sono divisi in vari tipi:


-CORPORALKI

The Order of the Living and the Dead.

-Healers: Sono Grisha che possono curare le ferite degli altri, tranne quelle dei Nichel'voya (scoprirete leggendo cosa sono). Nell'esercito indossano delle Kefta rosse con i polsini grigi.


-Heartrenders: Sono Grisha che possono ferire e danneggiare gli organi interni di nemici in vista. Indossano delle kefta rosse con polsini neri


-Tailors: Sono Grisha che possono cambiare le fattezza degli altri. Indossano kefta rosse con polsini blu


ETHEREALKI:

The Order of Summoners.

-Inferni: sono Grisha che possono evocare il fuoco, indossano una kefta blu con polsini rossi

-Squaller: sono Grisha che possono manipolare l'aria, indossano una kefta blu con polsini argento

-Tidemakers: sono Grisha che possono evocare l'acqua, indossano una kefta blu con polsini azzurri


CASI SPECIALI:

-SHADOW SUMMONER: Grisha di tipo Etherealki che possono evocare le tenebre (The Darkling)

-SUN SUMMONER: Grisha di tipo Etherealki che possono evocare la luce (Alina Starkov)


-MATERIALKI

THE Order of Fabrikators.

-Alkemi: sono Grisha che possono lavorare con materiali chimici, indossano una kefta viola con polsini rossi

-Durast:sono Grisha che possono lavorare con materiali pratici, indossano una kefta viola con polsini grigi





 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS