Recensione | Spin The Dawn di Elizabeth Lim

martedì 31 agosto 2021

 Ciao a tutti milquetoastini, oggi benvenuti con una recensione molto attesa qui sul blog. Stiamo parlando di Spin The Dawn, di Elizabeth Lim, un fantasy in uscita giusto oggi per Oscar Vault. Domani arriverà la recensione di Unravel The Dusk, volume finale di questa dilogia.

SCHEMA:

1. Spin The Dawn

2. Unravel The Dusk



SCHEDA TECNICA:

Nome: Spin The Dawn

Autore: Elizabeth Lim

Data: 31 agosto 2021

Genere: Fantasy - Retelling

Editore. Oscar Mondadori


TRAMA: Maia Tamarin lavora come cucitrice nella bottega del padre, un tempo rinomato sarto. Ciò che desidera è diventare la migliore sarta del paese, ma sa che come donna il massimo cui può ambire è un buon matrimonio. Quando un messaggero reale convoca a corte il padre, gravemente malato, Maia finge di essere suo figlio e si reca al Palazzo d'Estate al suo posto. Sa che perderebbe la vita se venisse scoperta, ma correrà il rischio per salvare la famiglia dalla rovina e diventare sarta imperiale. C'è però un problema: Maia è solo una dei dodici che aspirano all'incarico. E nulla avrebbe mai potuto prepararla alla sfida che la attende: cucire tre abiti magici per la promessa sposa dell'imperatore, uno intessuto con la risata del sole, uno ricamato con le lacrime della luna e uno dipinto con il sangue delle stelle. In compagnia di Edan, il misterioso stregone di corte, i cui occhi penetranti sembrano vedere oltre il suo travestimento, Maia intraprenderà un viaggio che la porterà fino agli estremi confini del regno, alla ricerca del sole, della luna e delle stelle. Ma troverà qualcosa che non avrebbe potuto mai immaginare...


RECENSIONE: Maia Tamarin è una giovane donna che lavora come cucitrice nella bottega del padre, rinomato sarto. Ha tre fratelli, di cui due morti e un terzo totalmente invalido, ferite rimediate durante la guerra tra il loro paese, A'landi, e i barbari del nord. La guerra è finalmente terminata quando l'Imperatore decide di prendere in sposa Lady Sarnai, la figlia dello shansen delle montagne, ed è qui che ha inizio la magia di Elizabeth Lim. L'imperatore decide di convocare i migliori sarti dell'Impero, tra cui per fama il padre di Maia, anziano ormai incapacitato a cucire. Per non arrecare disonore all'imperatore, verrà deciso che Keton, il fratello minore, debba prendere il suo posto. Ma non è capace di filare e quindi arrecherebbe ancora più disonore all'Imperatore. Per sistemare le cose, come nella scena famosissima di Mulan, Maia si taglia i capelli e va lei al suo posto. Lo stile è assolutamente superbo e ha un qualcosa di magico, ben adatto alla narrazione di questo romanzo, fitto di magia, intrighi di corte e una sana dose di romanticismo, senza dimenticare le origini di questa storia, che è un mix di retelling tra Aladino e Mulan. Per non parlare dei personaggi. Maia è decisamente un'eroina ben strutturata e di cui ho apprezzato l'impulsività e il coraggio, mentre Edan... non posso parlarvene senza fare spoiler ma sappiate che è tutto da scoprire.

Per quanto riguarda l'ambientazione, che è decisamente orientaleggiante, si toccano picchi massimi di worldbulding. Ho adorato leggere del regno di A'landi, delle sue tradizioni e delle culture che vivono in esso, oltre ai magnifici vestiti.

Se vi piacciono i retelling con ambientazione asiatica come in La Stirpe della Gru e magica in stile Caraval, questo è il libro che fa per voi


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline e mezzo




Uscite librose | 7 SETTEMBRE EDITION

Ciao a tutti milquetoastini, benvenuti al Teaser Tuesdays, 7 settembre edition!

| -Scholomance - lezioni pericolose

TRAMALa Scholomance è una scuola di magia diversa da tutte le altre. Qui non esistono insegnanti né vacanze, e non è possibile riuscire a stringere amicizie disinteressate perché gli unici legami che si possono costruire sono strategici. Soprattutto, è una scuola dove il fallimento è sinonimo di morte certa (sul serio!). Le regole, alla Scholomance, sono drammaticamente semplici: non devi mai aggirarti da solo per i corridoi della scuola. E devi prestare continua attenzione ai mangia-anime, pericolose creature mostruose che si annidano ovunque. Sopravvivere è più importante di qualsiasi voto. Una volta entrato nella scuola, infatti, hai solo due modi per uscirne: diplomarti... o morire! Ma l'ingresso alla Scholomance di una nuova studentessa, El, è destinato a cambiare le carte in tavola e a portare alla luce alcuni segreti dell'istituto. Galadriel "El" Higgins, infatti, è straordinariamente dotata. Forse, tra tutti gli studenti, è l'unica preparata a una scuola tanto pericolosa. Pur non avendo dalla sua un gran numero di alleati – la maggior parte degli studenti la tiene a distanza perché di lei ha molta paura... e perché non è quel che si dice una ragazza amabile – e non incarnando esattamente l'idea di eroina senza macchia, potrebbe senza troppi sforzi evocare un potere oscuro così forte da radere al suolo intere montagne e annientare milioni di persone ignare e innocenti. Per lei, infatti, sarebbe un gioco da ragazzi usare la sua magia per sbarazzarsi una volta per tutte dei mostri che infestano la scuola e che attendono la notte per aggredire e uccidere i suoi compagni. Il problema non proprio trascurabile è che farvi ricorso potrebbe portare alla morte di tutti gli altri studenti...


-Le Streghe in eterno 


TRAMA: "Sono terrorizzata e sono terrificante. Sono spaventata e sono qualcosa da temere."

Nel 1893 non esistono streghe. Un tempo sì, c'erano, negli oscuri giorni selvaggi prima che iniziassero i roghi, ma adesso la stregoneria è solo una questione di graziosi incantesimi e filastrocche e vecchi racconti per bambini. Se le donne vogliono avere una qualsivoglia forma di potere, devono cercarla nell'urna elettorale. Ma quando le sorelle Eastwood – James Juniper, Agnes Amaranth e Beatrice Belladonna – entrano nell'Associazione per le Donne di New Salem, iniziano a chiedersi se, recuperando antiche parole dimenticate, non sia possibile trasformare quello delle suffragette da un movimento di donne a un movimento di streghe. Inseguite da ombre e morbi, perseguitate da forze che vogliono impedire a una strega di votare – e forse persino di vivere –, le sorelle dovranno immergersi nell'antica magia, tessere nuove alleanze e recuperare il legame che le unisce. Perché le streghe non esistono, ma esisteranno. Le streghe in eterno è un racconto potente che parla di sfide, sorellanza, e del diritto di voto.


- I sette mariti di Evelyn Hugo





TRAMADopo anni vissuti lontano dai riflettori, la ex "divina" di Hollywood Evelyn Hugo, autentica icona della storia del cinema, è finalmente pronta a svelare la sua verità. E anche quella sui suoi sette mariti, naturalmente. Per farlo, sceglie Monique Grant, una reporter semisconosciuta. La più stupefatta è proprio Monique: perché proprio lei? E perché proprio adesso? Si dà il caso che per la giornalista non sia proprio un gran momento: dopo pochi mesi dalle nozze il marito l'ha lasciata, e a trentacinque anni la sua vita professionale sembra già arrivata a un punto morto. L'incarico di scrivere la biografia di Evelyn Hugo potrebbe essere l'occasione che aspettava per dare una svolta alla sua carriera. E così, nello splendido appartamento di Manhattan dell'attrice, Monique ascolta affascinata le parole di Evelyn: dagli esordi nella Los Angeles degli anni Cinquanta fino alla decisione di ritirarsi dalle scene trent'anni dopo, passando per i numerosi matrimoni, l'attrice rivela una storia di feroce ambizione, amicizia inattesa, e un grande amore proibito. Monique si sente sempre più vicina alla leggendaria star: a mano a mano che il racconto di Evelyn si avvicina alla conclusione, appare chiaro che le loro vite sono legate in modo drammatico e ineludibile.


A voi milquetoastini piacionno questi libri' Li leggerete?



Recensione | Fidanzati dell'Inverno di Christelle Dabos

lunedì 30 agosto 2021

 Ciao a tutti milquetoastini, oggi parliamo di un libro che l'estate scorsa mi ha rapito il cuore, e sto parlando di Fidanzati dell'Inverno, di Christelle Dabos.


SCHEMA:

1. Fidanzati dell'Inverno

2. Gli scomparsi di Chiardiluna

3. La memoria di Babel

4. Echi in tempesta



SCHEDA TECNICA:

Nome: Fidanzati dell'Inverno

Autore: Christelle Dabos

Genere: Steampunk / Fantasy

Editore: E/O


TRAMA: In un universo composto da ventuno arche, tante quanti sono i pianeti che orbitano intorno a quella che fu la Terra vive Ofelia. Originaria dell'arca "Anima", è una ragazza timida, goffa e un po' miope ma con due doni particolari: può attraversare gli specchi e leggere il passato degli oggetti. Lavora come curatrice di un museo finché le Decane della città decidono di darla in sposa al nobile Thorn, della potente famiglia dei Draghi. Questo significa trasferirsi su un'altra arca, "Polo", molto più fredda e inospitale di Anima, abitata da bestie giganti e famiglie sempre in lotta tra loro. Ma per quale scopo è stata scelta proprio lei? Tra oggetti capricciosi, illusioni ottiche, mondi galleggianti e lotte di potere, Ofelia scoprirà di essere la chiave fondamentale di un enigma da cui potrebbe dipendere il destino del suo mondo. Fidanzati dell'inverno è il primo capitolo di una saga ricca e appassionante che sta conquistando migliaia di lettori giovani e adulti.


RECENSIONE: Fidanzati dell'Inverno è un romanzo molto interessante nella sua esecuzione.

Io sinceramente non so che cosa è successo con questo libro. Forse è colpa dell'autrice che era sotto funghi allucinogeni mentre scriveva questa storia, forse io che ero un criceto impazzito mentre leggevo, ma fidatevi, questo libro è un trip assurdo. Ma fantastico.

Si parte a bomba con la descrizione di questa Arca, Anima, e io ero talmente perplessa da neanche domandarmi cosa fosse un'Arca. Questa sensazione di panico all'interno della lettura è migliorata con il passare del tempo, e anzi, sono riuscita ancora di più ad apprezzare il worldbuilding.

Poi, lasciatemi parlare dei personaggi: Ofelia l'avrei presa letteralmente a sberle in un certo minuto (non potrei mai amarvi... coff... coff), ma per il resto mi è piaciuta molto. Thorn invece mi è stato leggermente meno sulle scatole del previsto, anche se a volte fatico a comprendere il perchè dei suoi atteggiamenti. Una menzione speciale per Berenilde e Archibald che sono letteralmente fantastici.

In generale, un romanzo promossissimo, continuerò la serie, anche perché il worldbulding, seppur all'inizio confuso ai massimi livelli, è molto interessante. Alcune idee dell'autrice erano geniali, e sono state sfruttate al meglio.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline




Recensione | Quattro - Il Risveglio di Luca Farru

venerdì 27 agosto 2021

 Buongiorno milquetoastini, benvenuti di nuovo sul blog. Oggi abbiamo il featuring di un libro letto nell'ultimo periodo e che ho detestato terribilmente; si tratta di Quattro - Il Risveglio di Luca Farru, che sconsiglio giusto leggermente...

SCHEMA:

1. Il Risveglio

2. TBA

3. TBA



SCHEDA TECNICA:

Nome: Quattro - Il Risveglio

Autore. Luca Farru

Data: 18 maggio 2021

Genere: Urban Fantasy

Editore: Sperling & Kupfer


 TRAMA: Cody, Matt, Rose e Sybil sono quattro ragazzi che vivono in città lontanissime tra loro - rispettivamente a Vancouver, New York, Milano e Singapore - e che conducono esistenze diametralmente opposte. Sennonché, un giorno, tutti loro notano sulla pelle l'apparizione di un marchio insolito e cominciano ad avere strane visioni, oltre a manifestare poteri inspiegabili. Ed è allora che il velo che separa naturale e soprannaturale si squarcia, e i ragazzi scoprono di essere presi di mira dai seguaci di Serafyn, un antico demone che dominava il reame oscuro di Inferium, e che è stato sconfitto in passato dalle forze del bene, di stanza a Nuramen e guidate dalla regina Melania. Tra fughe rocambolesche, addestramenti serrati e scoperte sconvolgenti, i Quattro dovranno lasciare che il loro destino si compia. Riusciranno a impedire il ritorno di Serafyn e a salvare chi amano?


RECENSIONE: Questa è una recensione molto arrabbiata.

Penso che sia il libro peggiore del 2021!

Un libro per ragazzini che sessualizza una violenza, perché è il succo della scena tra Kevin e Sybil (penso se non sbaglio pagina 115/116), non va bene.

Questa è una recensione palesemente arrabbiata, ripeto, e ci dedicherò un video al riguardo.

Sorvoliamo sui continui richiami alla categoria pop (Sarah J. Maas citata, ad esempio, e poi tutti che vanno da Sephora e guardano Netflix), sulle ambientazioni palesemente indistinguibili (again, passiamo da Vancouver a New York in un battito di ciglia, senza che non cambi nulla nel worldbuilding; ma dico io, un po' di ricerche non si potevano fare?), sorvoliamo sui richiami da fanfiction palese su Shadowhunters (i guerrieri angelici di Melania), Sense8 (i ragazzi che percepiscono cosa fanno gli altri senza che ci sia una reale connessione) e Twilight (i ragazzi che si trasformano in esseri immortali solo a convenienza, tipo tribù di mutaforma Quileute).

La goccia trabocca con Matthew, che è Matthew Daddario.

L'attore.

Cioè, non si può tentare di inventare un personaggio che non sia ispirato a una celebrity?

Io ho perso la testa con questo libro; l'ho letto in soli due giorni, e lo ho messo sulle mie shelves di Goodreads una volta quasi finito.

Ma credetemi, non c'è nulla da salvare in questo libro.

PS: da persona con la r moscia, mi reputo altamente offesa dalla scena della cameriera a Singapore


Rating: mezza stellina

Parliamo di... AESTHETICS | CottageCore

giovedì 26 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, o oserei dire anche fashion lovers, oggi parliamo di un tema molto importante, cioè le Aesthetic.

Ma prima di tutto, che cosa sono? 

L'estetica, che utilizziamo spesso col termine inglese Aesthetic, è la percezione del bello. Questo su siti come Tumblr e ovviamente i social media per eccellenza, Instagram e Facebook, è diventato sinonimo di stile personale.

Ma quali tipi di aesthetic ci sono sui social? E quali possiamo identificare?

Una premessa è doverosa; ci sono centinaia di aesthetics sui social, ma io qui tratterò delle più famose.

La prima che ho scelto è una aesthetic che personalmente adoro, e si tratta dello stile CottageCore!



 - COTTAGECORE

Il movimento CottageCore nasce ispirato dalla passione per l'aria aperta. Sono comuni immagini di prati fioriti, coroncine di margherite, vestiti a quadretti e cappelli di paglia. Lo stile CottageCore nasce in vari modi e viene chiamato così per la prima volta su Tumblr nel 2018. Alcune attività considerate CottageCore sono ad esempio il giardinaggio, i picnic e le lunghe passeggiate in montagna.


LO STILE COTTAGECORE: 

Qui sotto vi elencherò una sorta di diario di stile, o capi, che sono adatti allo stile CottageCore:

-vestiti a quadretti (anche Vichy, per uno stile campagnolo provenzale)

-salopette di jeans

-cappello di paglia

-coroncine di fiori

-lunghi abiti bianchi e color pastello

-blusa e oggetti color verde oliva


I COLORI ASSOCIATI AL COTTAGECORE:

-lavanda, rosa cipria, verde oliva, celeste, gialli in tonalità ocra, bianco


IL MAKE-UP COTTAGECORE:

Il make-up CottageCore si ispira principalmente ai toni della natura; quindi, via libera ai freschi colori dei fiori, ma non troppo accesi, meglio piuttosto delicati, come ho detto prima, il lavanda e il rosa cipria. I rossetti non devono essere molto accesi, meglio toni nude o rosa. Consiglierei un uso sfumato del blush pesca per accendere le guance di un tono delicato ma persistente. Le sopracciglia e la pelle in generale devono avere uno tono dewy, cioè lucido, mai opaco o troppo pesante.


Libro associato: Anna dai tetti verdi (Anne of Green Gables) di Lucy M. Montgomery

Album: Folklore di Taylor Swift


W...W...W...Wednesday #23

mercoledì 25 agosto 2021

  Ciao a tutti booklovers, dopo questa breve pausa vi propongo una carrellata di libri della Fairyloot, sperando che vi piacciano!

 WHAT ARE YOU CURRENTLY READING (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo This Golden Flame, libro della Fairyloot di febbraio. Ho già letto Lore, il libro di gennaio, e non vedo l'ora di continuare questa rilettura della Fairyloot. Ho deciso infatti di acquistare tutti i libri presenti nelle bookish box in edizione normale, così da stare al passo, e di continuare la #BuddyFairylootReading.






WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere la trilogia di The Falconer, che ho adorato tantissimo... anche se quella morte... QUELLA MORTE non la perdonerò tanto facilmente alla May... e la Cronache dell'acero e del ciliegio, di Camille Monceaux.




WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Per continuare la mia rilettura di libri della Fairyloot, leggerò il libro di marzo, The Bright and the Pale, di Jessica Rubinkowski. Ho visto tante recensioni contrastanti, e spero vivamente che mi piaccia.

News librose: Teaser Tuesdays - SUMMER edition

martedì 24 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento le nuove uscite librose per quanto riguarda agosto, e ammetto già che penso che il mio portafoglio sarà di nuovo vuoto una volta finito settembre!


- PICCOLI FAVORI (ERIN A. CRAIG)




TRAMA: Ellerie Downing vive nella tranquilla cittadina di Amity Falls nella catena montuosa del Blackspire - cinque picchi stretti che si estendono verso il cielo come fossero dita di una mano - delimitati da una foresta quasi impenetrabile di pini alti e stretti. I Downings sono apicoltori da sempre e il miele prodotto dai loro alveari è amato e apprezzato in tutte le Amity Falls. Ma un tempo la vita non era così serena. Pochi ricordano che i primi cittadini hanno dovuto affrontare il male nei boschi adiacenti e oggi, per fortuna, le occasioni di scontro sono molto rare. Ma quando un carico di rifornimenti scompare, alcuni temono che i mostri che hanno terrorizzato la regione, siano tornati ancora una volta. Mentre l'autunno si trasforma in inverno, movimenti sempre più spaventosi affliggono la città e portano a una tribù di creature diaboliche e mistiche, gli Osservatori Oscuri. Gli Osservatori promettono di soddisfare i desideri più profondi degli abitanti, per quanto smisurati e irrealizzabili, e solo in cambio di un piccolo favore. Ma le loro vere intenzioni sono molto più sinistre. Gli Osservatori Oscuri vagano per il paese, riducendo in rovina tutto ciò che incontrano. Per salvare il fratello gemello Samuel, Ellerie deve scoprire il vero nome del leader degli Osservatori Oscuri, la misteriosa donna vestita di bianco. Si ritroverà così in una corsa contro il tempo prima che tutta Amity Falls, la sua famiglia e il ragazzo che ama vadano in fiamme.


- CITTA' DI SPETTRI (CASSIDY BLAKE #1)

TRAMA:Da quando Cass è quasi annegata (sì, va bene, è veramente annegata, ma non le piace ripensarci), è in grado di attraversare il Velo che separa i vivi dai morti... e accedere al mondo degli spiriti. Persino il suo migliore amico è un fantasma. Insomma, la faccenda è già piuttosto strana. Ma sta per farsi ancora più strana. Quando i suoi genitori vengono ingaggiati per girare un programma televisivo dedicato alle città infestate, tutta la famiglia si trasferisce a Edimburgo, in Scozia. Dove cimiteri, castelli e vicoli sotterranei pullulano di fantasmi irrequieti. E quando Cass incontra un'altra ragazza che condivide il suo stesso "dono", si accorge di avere ancora molto da imparare sul Velo, e su se stessa. Da Victoria Schwab, un racconto spaventoso ed elettrizzante, pieno d'azione, che parla di infestazioni, passato, mistero, e del legame tra i veri amici (anche se quell'amico è un fantasma...).

- SPIN THE DAWN (IL SANGUE DELLE STELLE #1)

TRAMA: Maia Tamarin lavora come cucitrice nella bottega del padre, un tempo rinomato sarto. Ciò che desidera è diventare la migliore sarta del paese, ma sa che come donna il massimo cui può ambire è un buon matrimonio. Quando un messaggero reale convoca a corte il padre, gravemente malato, Maia finge di essere suo figlio e si reca al Palazzo d'Estate al suo posto. Sa che perderebbe la vita se venisse scoperta, ma correrà il rischio per salvare la famiglia dalla rovina e diventare sarta imperiale. C'è però un problema: Maia è solo una dei dodici che aspirano all'incarico. E nulla avrebbe mai potuto prepararla alla sfida che la attende: cucire tre abiti magici per la promessa sposa dell'imperatore, uno intessuto con la risata del sole, uno ricamato con le lacrime della luna e uno dipinto con il sangue delle stelle. In compagnia di Edan, il misterioso stregone di corte, i cui occhi penetranti sembrano vedere oltre il suo travestimento, Maia intraprenderà un viaggio che la porterà fino agli estremi confini del regno, alla ricerca del sole, della luna e delle stelle. Ma troverà qualcosa che non avrebbe potuto mai immaginare...

- UNRAVEL THE DUSK (IL SANGUE DELLE STELLE #2)


A voi booklovers, ispirano questi libri?


Recensione | Cronache dell'acero e del ciliegio - Volume I: La maschera del No

lunedì 23 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi pronti con una nuova recensione. Si tratta di Cronache dell'acero e del ciliegio, bellissima tetralogia ambientata nel periodo Edo, dell'autrice francese Camille Monceaux.


SCHEMA:

1. La maschera del No

2. La spada dei Sanada

3. Untitled

4. Untitled



SCHEDA TECNICA:

Nome: Cronache dell'acero e del ciliegio. Volume I - La maschera del No

Autore: Camille Monceaux

Genere: Storico

Data: 13 giugno 2021

Editore. L'ippocampo

TRAMA: Le cronache dell’acero e del ciliegio formano una tetralogia ambientata nel Giappone del XVII secolo. Seguiamo due eroi, Ichirō, giovane samurai dal favoloso destino, e la misteriosa Hiinahime, una sconosciuta che si nasconde dietro una maschera nō. Nei primi due volumi l’io narrante è Ichirō, negli altri due toccherà all’eroina Hiinahime raccontare la vicenda. Il primo tomo, intitolato "La maschera di No", ripercorre la vita di Ichirō dall’infanzia all’adolescenza. Abbandonato, Ichirō viene cresciuto come un figlio da un ignoto samurai che gli insegna la via della spada. Il ragazzo vivrà un’esistenza solitaria tra le montagne, nel cuore di una natura selvaggia e al ritmo delle stagioni, tra momenti di beatitudine e spensieratezza e un apprendistato che richiede costanza e coraggio. Ma in una tragica notte, la vita di Ichirō viene sconvolta dall’attacco di loschi samurai. Il destino lo porterà allora a Edo (l’antica Tokyo), dove inizierà a esibirsi nei teatri kabuki; lì stringerà le prime amicizie e incontrerà Hiinahime, la sconosciuta con la maschera Nō. Il secondo tomo della tetralogia, La spada dei Sanada, sarà pubblicato ad ottobre.


RECENSIONE: Questo libro è pura poesia. Ci troviamo nel Giappone del periodo Edo, e seguiamo le vicende di due protagonisti. Il primo è Ichirō, un giovane lasciato in fasce e trovato da un samurai, il Maestro Tenzen, che gli insegna la via della spada. I primi capitoli ammetto che sono molto lenti, con varie descrizioni delle giornate, anche dell'alimentazione e dello stile di vita dell'epoca. Ho adorato il personaggio dell'anziana Oba, che fa quasi da madre a Ichiro, e leggere di questa cultura. Tuttavia un evento tragico scuote la vita finora idilliaca del giovane: una notte, due samurai affrontano il maestro Tenzen, alla ricerca di una mitica spada che un vecchio amico gli aveva affidato, sotto ordine del malvagio shogun (una sorta di pre-imperatore) e viene mortalmente ferito.

Ichiro ora è solo, e si ritrova vagabondo, dato che la sua vecchia casa all'interno dei boschi è bruciata, ma il tutto si anima una volta arrivato a Edo, la Tokyo dei nostri giorni. Lì incontra due viaggiatori, di cui una donna, Akemi, che vuole venderlo come prostituto in un bordello. Per fortuna Ichiro riesce a liberarsi e si ritrova come monello di strada, finché un giorno incontra Daichi, un poeta ubriacone e fallito, che tuttavia prende a cuore il giovane, che soprannomina Tomo, e gli procura un lavoro. Il padrone è un fan del teatro kabuki, e quindi introduce Ichiro al teatro, dove incontrerà la nostra Hiinahime, la giovane con la maschera No.

Questo romanzo, come ho detto prima, è pura poesia. Lo stile è fluido e accattivante, e ha quella capacità di trasportarti all'interno dell'epoca del romanzo. Io non sono una studiosa del Giappone medievale, ma sono sicura che la rappresentazione è molto descrittiva e fatta bene, ed è stato un punto del romanzo che ho apprezzato molto. In generale ho apprezzato anche i personaggi, che sono abbastanza tridimensionali. La mia preferita è stata l'anziana Oba, ma sono curiosissima di vedere cosa ci riserverà il PoV di Hiinahime.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline


W...W...W...Wednesday #22

mercoledì 18 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, in vacanza ho letto una carrellata di libri, ve li presento sperando che vi piacciano! Presto arriveranno le recensioni

 WHAT ARE YOU CURRENTLY READING (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Le Cronache dell'acero del ciliegio, di Camille Monceaux, che ho quasi finito e mi sta piacendo molto!



WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere Lore di Alexandra Bracken, un romanzo molto carino ispirato alla mitologia greca.


WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò probabilmente The Vanishing Throne, il sequel di The Falconer della May.


Festeggiamo i 10K! Consigli di Lettura da Wattpad

lunedì 16 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi faccio un post speciale, perché non avrei mai immaginato di raggiungere un traguardo del genere in soli 4 mesi e mezzo.

Festeggiamo da qualche giorno le 10K di visualizzazioni, e oggi volevo dedicarvi un ringraziamento.

Quindi, ecco le mie raccomandazioni di Wattpad se amate gli elementi e le storie fantasy!


1. The Mirror of the Soul:  

  (SAGA DEGLI SPECCHI #1)

TRAMA: (1) PRIMO LIBRO DELLA SAGA DEGLI SPECCHI.

Shannon McCartney ha dei banalissimi occhi marroni e vive una vita discreta all'interno di una normale famiglia, ma lei è diversa e si sente tale. Non riesce mai a dormire e dei forti mal di testa le impediscono di rilassarsi e di vivere quegli attimi di felicità che ogni adolescente prova; per non parlare poi delle altre stranezze che la caratterizzano. Shannon è in viaggio. Ora ha finalmente saputo la verità. Dove sta andando farà nuovi incontri, prendendo coscienza che il mondo è popolato da ragazzi misteriosi e potenziali amici. Percorrendo il cammino della sua esistenza, però, non è detto che dietro ad ogni angolo non troverà un'insidia da superare. Dovrà fronteggiare sia i problemi d'amore che quelli che minacciano la sua vita con determinazione. Determinazione che le si legge nella profondità dello sguardo, perché gli occhi sono lo specchio dell'anima e le proprie debolezze possono diventare la propria forza.

Dal capitolo XVI

"Sono una persona complicata Shannon, vorrei fuggire da me stesso, ma non posso." Mi scosta una ciocca di capelli castano scuro con una mano. " Io ci sto provando...""Provando a fare cosa?" sussurro. "Sto provando a vivere." Detto questo si allontana a passo spedito ed esce sbattendo la porta. •La storia è in revisione, ma potete ugualmente leggerla•


2. Elements:     

 (ELEMENTS #1)

(1) Primo capitolo della trilogia di Elements.

Terzo posto nel contest Libriamoci - Migliori Libri 

Sophie Hunter è una sognatrice e desidera una vita avventurosa come nei libri che legge, ma quando un ragazzo misterioso e un'organizzazione segreta composta da persone speciali, capaci di controllare gli elementi della natura, entrano a far parte della sua vita, non ne è più tanto sicura. Sentimenti ed emozioni che non ha mai provato le si riversano addosso, tra questi prevale la paura e l'amore. Avventura è pericolo. Il pericolo è eccitante.

parte della storia:... «Vedi, noi riusciamo a percepire questo elemento come se fosse un arto del nostro corpo, riusciamo a controllarlo con la forza del pensiero, riusciamo a percepirne la presenza.» allungò una mano verso un lavandino solitario messo sulla parete sinistra del corridoio (cosa ci facesse un lavandino lì non lo capirò mai) e dell'acqua uscì andandosi ad attorcigliare sul suo braccio teso, come un serpente. Schioccò le dita e l'acqua mi spruzzò piacevolmente in faccia. «Ecco vedi? Un tutt'uno con il mio elemento»...


3. I TRIANGOLI DI INAGAUST: 

   (MARKED SOUL SERIES #1)

Tutti ad Inagaust hanno il proprio marchio. Un triangolo sul dorso della mano, verde per i custodi della terra, blu per i dominatori delle acque, bianco per i manipolatori dell'aria e rosso per i padroni del fuoco. Tutti fanno parte di una di queste categorie. Tutti tranne Alyssa. Sin da piccola i genitori spaventati dal suo marchio e da quello che poteva rappresentare per gli altri l'hanno sempre tenuta nascosta dichiarandola "Di salute debole". Ma lei sa bene che al compimento dei diciassette anni dovrà andare obbligatoriamente alla grande scuola di educazione alla magia: Lapisclara . Nonostante quello strano marchio viola acceso sulla spalla che ogni giorno sembra incidersi di più sulla pelle bisognoso di risposte. Toccherà a lei scoprire con che cosa ha a che fare. "Il buio le accarezzava il volto e la guardava con grandi occhi neri. Sembrava volesse inghiottirla e prosciugare ciò che di umano c'era in lei. Si aggirava lì vicino e la circondava guardandola come un predatore guarda la sua vittima. Solo quando la ragazza protese una mano e lo sfiorò capì che non si trattava del buio. Quella era luce ma sotto mentite spoglie, lei invece era oscurità e tutti lì dentro sapevano che stavano combattendo ma dalla parte sbagliata. Chi dice che buio è male e luce è bene? "Sei disposto ad uccidere innocenti nel nome del bene? O avrai la forza di ribellarti per ciò che tutti chiamano male?



Recensione | La Cacciatrice di Fate (The Falconer) di Elizabeth May

venerdì 13 agosto 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo la mini-recensione di un romanzo presente in Italia, ma ormai introvabile, vi consiglio la lettura dell'intera saga in inglese. Si tratta di The Falconer, di Elizabeth May.


SCHEMA:

1. La cacciatrice di fate (The Falconer)

2. The Vanishing Throne

3. The Fallen Kingdom



SCHEDA TECNICA:

Nome: La Cacciatrice di Fate

Autore: Elizabeth May

Genere: Steampunk - Fantasy

Editore. Sperling & Kupfer


TRAMA: Lady Aileana non ha paura della notte: è nelle pieghe del buio che può compiere la sua missione. Non ha paura degli stretti vicoli di Edimburgo e dei pericoli che vi si annidano: è lì che può trovare le sue prede. Perché Aileana, giovane figlia del marchese di Douglas, nasconde un segreto: se di giorno è una perfetta gentildonna del diciannovesimo secolo, alle prese con gioielli, vestiti e feste scintillanti, di notte è una spietata cacciatrice di fate. Tutto è iniziato un anno prima, la sera del suo debutto in società: la stessa, tragica sera della morte di sua madre, uccisa da un essere soprannaturale. Da allora, Aileana sente dentro di sé una voce selvaggia che la sprona alla vendetta. Da allora, ha intrapreso un duro addestramento per imparare a combattere le fate: creature assetate di sangue che si nutrono dell'energia vitale degli umani. È stato Kiaran, il suo affascinante maestro, a fare di Aileana una guerriera, allenandola alla battaglia. E sarà lui a farle scoprire lo straordinario destino che l'attende. Perché Lady Aileana è l'ultima cacciatrice di un'antica stirpe, l'unica in grado di proteggere l'umanità la notte in cui tutte le fate si risveglieranno. La notte, ormai imminente, del solstizio d'inverno.


MINI-RECENSIONE: La Cacciatrice di Fate è un romanzo molto sottovalutato ed è decisamente una lettura mozzafiato. Lo stile è decisamente fluido e accattivante, che ti cattura durante la lettura, nonostante gli stessi capitoli siano abbastanza lunghi. Un merito va alla capacità dell'autrice di creare un worldbuilding straordinario: ho adorato leggere delle varie tradizioni scozzesi, e ancora di più l'appendice alla fine del libro.


In generale, un romanzo stra - consigliato!

Recensione | Six Crimson Cranes di Elizabeth Lim

giovedì 12 agosto 2021

Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi vi presento una nuova uscita di Elizabeth Lim, la quale serie del Sangue delle Stelle uscirà il 31 agosto per Oscar Vault, al momento presenti solo in lingua originale.

SCHEMA:

1. Six Crimson Cranes

2. UNTITLED




SCHEDA TECNICA:

Nome: Six Crimson Cranes

Autore: Elizabeth Lim

Data: 6 luglio 2021

Genere: Fantasy - Retelling

Editore: Hodder 


TRAMA: Shiori, the only princess of Kiata, has a secret. Forbidden magic runs through her veins. Normally she conceals it well, but on the morning of her betrothal ceremony, Shiori loses control. At first, her mistake seems like a stroke of luck, forestalling the wedding she never wanted, but it also catches the attention of Raikama, her stepmother. Raikama has dark magic of her own, and she banishes the young princess, turning her brothers into cranes, and warning Shiori that she must speak of it to no one: for with every word that escapes her lips, one of her brothers will die. Penniless, voiceless, and alone, Shiori searches for her brothers, and, on her journey, uncovers a conspiracy to overtake the throne—a conspiracy more twisted and deceitful, more cunning and complex, than even Raikama's betrayal. Only Shiori can set the kingdom to rights, but to do so she must place her trust in the very boy she fought so hard not to marry. And she must embrace the magic she's been taught all her life to contain—no matter what it costs her.


RECENSIONE: Six Crimson Cranes è una storia epica e mozzafiato, retelling della storia della principessa e dei fratelli cigni! Lo stile è decisamente fluido e accattivante, che ti cattura durante la lettura, nonostante gli stessi capitoli siano abbastanza lunghi. Come ben sapete, se mi seguite spesso sul blog, detesto i capitoli troppo lunghi e articolati, ma con Six Crimson Cranes non ho avuto questo problema. Un merito va alla capacità dell'autrice di creare un worldbuilding straordinario: ho adorato leggere delle varie tradizioni del regno di Kiata, del regno di Ai'long e dei draghi. 

Tuttavia ho avuto un po' di problemi con la protagonista principale; Shiori'anma è decisamente una protagonista singolare, nel senso che è odiosa ai massimi livelli e decisamente una sciocca e viziata ragazza, ma in realtà si rivelerà una protagonista tosta, tanto che io mi sono ricreduta su di lei.
Takkan è davvero dolcissimo, il love interest che tutte vorremmo avere, ma sono stata affascinata dal giovane drago, quindi mi ritrovo un po' in una guerra di ship.

In generale, un romanzo stra - consigliato!


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline e mezzo





W...W...W...Wednesday #21

mercoledì 11 agosto 2021

Ciao a tutti booklovers, in vacanza ho letto una carrellata di libri, ve li presento sperando che vi piacciano! Presto arriveranno le recensioni!

 WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Ho deciso di leggere Lore, di Alexandra Bracken, un romanzo che avevo in arretrato da febbraio, presente nella Fairyloot di gennaio, ispirato alla mitologia greca, e Le Cronache dell'acero del ciliegio, di Camille Monceaux.



WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere molti libri durante questo periodo; ho letto e finito la saga degli Dei della Nuova Era, composta da Il Giudizio di Persefone, Come la Luna e le Stelle e L'Anima dell'Acqua; poi ho letto Six Crimson Cranes, di Elizabeth Lim, e infine The Falconer, di Elizabeth May. Per quanto riguarda manga e graphic novel, ho finito la serie di Hearstopper; attendo con ansia il quarto volume, e il primo di Assassination Classroom, un manga molto divertente!

WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò probabilmente The Vanishing Throne, il sequel di The Falconer della May.








Recensione | Il Giudizio di Persefone di Giulia Calligola

lunedì 9 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, per questo lunedì afoso di agosto vi presento l'anteprima di un romanzo che ho appena finito, ma di cui dovrò farvi assolutamente una recensione a caldo; si tratta di Il Giudizio di Persefone, di Giulia Calligola, storia presentata in anteprima su Wattpad ma poi tradotta in cartaceo.


SCHEMA:

1.Il Giudizio di Persefone

2. L'Anima dell'Acqua

3. Come la Luna e le Stelle



SCHEDA TECNICA:

Nome: Il Giudizio di Persefone

Autore: Giulia Calligola

Genere: Retelling - Paranormal Romance

Editore. Autopubblicato


TRAMA:  Nata negli anni '90, studentessa universitaria, frequentatrice assidua di umani e più bassa di due metri e quindici: Persefone ha davvero un pessimo curriculum divino. I mortali non la venerano, gli Dei non la invitano ai loro eventi mondani, e a lei tutto sommato andrebbe bene così. O almeno crede. Tutto cambia quando a una conferenza incontra Ade, Dio dei morti e gentiluomo d'altri tempi. Anche il suo è un bagaglio pesante: trecentomila anni in più sull'età, cinquanta centimetri in più sulla statura, almeno venti titoli in più sul nome. Ma è anche l'unico a capire la passione di Persefone per la giurisprudenza, nonché l'unico che sembri a disagio in mezzo agli altri Divini tanto quanto lei. Poteva forse non scattare la scintilla? I due si ritrovano a intrecciare i loro destini e a lavorare insieme per emettere una sentenza controversa, collaborando a un processo ultraterreno nel tribunale degli Inferi. E così, a metà tra ironia e serietà, tra equità e rigore, tra vita e morte, si srotola la rivisitazione (semi) moderna di un mito che non ha mai smesso di venir raccontato.

RECENSIONE: Questa storia è epica e mozzafiato. Dimenticatevi A Touch of Darkness o La Corte di Nebbia e Furia, questo è un retelling del mito di Ade e Persefone con i fiocchi! Lo stile è decisamente fluido e accattivante, che ti cattura durante la lettura, nonostante gli stessi capitoli siano abbastanza lunghi. Come ben sapete, se mi seguite spesso sul blog, detesto i capitoli troppo lunghi e articolati, ma con Il Giudizio di Persefone non ho avuto questo problema. Un merito va alla capacità dell'autrice di creare un worldbuilding straordinario: ho adorato leggere dei vari clan di divini, delle loro tradizioni e affinità. La stessa meraviglia l'ho provata coi personaggi, che sono sfaccettati molto bene e risultano tridimensionali. Ho apprezzato molto i vari strati della psiche di Ade, mentre Persefone ha davvero un pessimo curriculum divino, ma è anche stato un personaggio con cui mi sono ritrovata a empatizzare. Ho adorato la sua passione per la giurisprudenza e per i cavilli delle sentenze divine.

In complesso, una storia che vi consiglio caldamente e che vi invito a leggere, sia che siate o non siate su Wattpad.


Consigliato dai: 18 anni

Rating: quattro stelline


Recensione | Diamante Nero di F. Vanessa Arcadipane

venerdì 6 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi recensisco il primo volume della serie "Inferorum Gemmae" di Francesca Vanessa Arcadipane, scrittrice emergente conosciutissima sulla piattaforma Wattpad.

SCHEMA:

1. Diamante Nero

2. Rubino Rosso

3. Zaffiro Blu


 
SCHEDA TECNICA:

Nome: Diamante Nero

Autore: Francesca Vanessa Arcadipane

Data: 1 luglio 2021

Genere: Paranormal Romance - Dark Fantasy

Editore: Salani


TRAMA: Lilith, semplice studentessa di diciassette anni, vive in uno dei più illustri collegi sotto le cure del direttore Rovoscuro nonché padre adottivo. La vita della ragazza rispecchia alla perfezione quella di qualsiasi altra adolescente, almeno fino all'arrivo di Lucio, un nuovo, affascinante compagno di classe che cattura immediatamente la sua attenzione, sia per il bell'aspetto fuori dal comune, sia per le strane sensazioni che le provoca: un misto tra attrazione e paura. La notte del suo diciottesimo compleanno Lilith scopre una terribile verità...


RECENSIONEDiamante Nero per me ha un valore affettivo inimmaginabile. Di sicuro è una tra le primissime storie con cui mi sono avvicinata veramente a Wattpad, e l'ho adorata all'epoca, però oggi la dovrò guardare con occhio più critico. E anche con tre anni in più.

La storia in sè non è originale, perché di storie su Lucifero ne abbiamo visti a bizzeffe nella letteratura moderna, declinata in varie versioni, quindi potete capire quanto sia diffuso l'utilizzo di questo nel genere fantasy. Ma purtroppo Diamante Nero, riletta a distanza di anni, mi ha causato solo un terribile prurito: priva del fascino che mi aveva colpita in origine, riesce solo a irritarmi.

I personaggi sono stereotipati ai massimi livelli; Lilith in sé l'ho trovata terribile, una classica Mary Sue, mentre Lucio è il bad boy delle storielle young adult. Un lettura da non - dimenticare, in negativo! Eva è la classica bulletta che si contende il ragazzo con la protagonista, mentre ho detestato il twist del Diamente Nero. Perchè le protagoniste devono sempre rivelarsi degli agnelli sacrificali? La relazione di Lilith con Lucio è assolutamente tossica; l'ha tradita e stra-tradita e lei cosa fa? Lo segue dappertutto come un cagnolino, per quanto lei ne dica il contrario. Per me è assolutamente stra-bocciato, anche per via dello stile, che è ancora abbastanza acerbo. Unica nota positiva il twist della mitologia ebraica, che ho apprezzato.


Consigliato dai: 14 anni

Rating: una stellina e mezza



Recensione | Ready Player Saga di Ernest Cline

giovedì 5 agosto 2021

Ciao a tutti voi booklovers! Oggi vi propongo la recensione di un romanzo distopico molto famoso, da cui è stato tratto un film. Sto parlando di Ready Player One e il suo sequel Ready Player Two, di Ernest Cline!

SCHEMA:

1. Ready Player One

2.Ready Player Two


SCHEDA TECNICA:

Nome: Ready Player One

Autore: Ernest Cline

Data: 13 luglio 2021

Genere: Distopico - Sci-Fi

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: 

2044. Crisi ambientale e disuguaglianze sociali hanno reso il pianeta un brutto posto in cui vivere. Per il giovane Wade l'unica possibile evasione è l'universo virtuale di OASIS. Un gioco. Una caccia al tesoro. Una fortunata lotteria... o molto di più?


RECENSIONE:

Io sinceramente non so che cosa è successo con questo libro. Forse è colpa dell'autore che era sotto funghi allucinogeni mentre scriveva questa storia, forse io che ero un criceto impazzito mentre leggevo, ma fidatevi, questo libro è un trip assurdo.

Poi, lasciatemi parlare dei personaggi: Wade nel secondo libro l'avrei preso letteralmente a sberle per tutto il tempo. Va bene tutto, ma erano così diverso dal primo libro che mi veniva il rigurgito. Sembrava che l'autore si fosse sforzato di fare un personaggio simpatico e divertente in modo caustico, fallendo miseramente. In generale con i personaggi non è che ci sono stati di memorabili. Anzi, sono stati più quelli che ho odiato che quelli che ho sopportato

In generale, un romanzo bocciato, ce ne è di molto meglio in giro, tuttavia mi riservo di continuare la serie, anche perché il worldbulding, seppur confuso ai massimi livelli, è molto interessante. Alcune idee dell'autore erano geniali, ma non sono state sfruttate al meglio.

Consigliato dai: 16 anni

Rating: due stelline e mezzo



W...W...W...Wednesday #20

mercoledì 4 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, d'ora in poi cercherò di essere più attiva sul blog e sui social, nonostante il non-caldo estivo. Oggi festeggiamo l'anniversario del ventesimo W...W...W...Wednesday, un traguardo che sinceramente non mi sarei mai aspettata, e festeggiamo i 10K di letture!

Io sono sconvolta, non so come esservi riconoscente.


 WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Ho deciso di leggere Il giudizio di Persefone, di Giulia Calligola, un romanzo pubblicato su Wattpad e poi stampato in cartaceo, che è un retelling del mito di Ade e Persefone.




WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Enchantée, di Gita Trelease, un fantasy abbastanza carino ambientato in Francia durante il XVIII secolo, che racconta di una ragazza con poteri magici durante la Rivoluzione Francese.




WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?

Leggerò probabilmente gli spin-off della saga di Ade e Persefone: Come la luna e le stelle e l'Anima dell'Acqua, che sono molto brevi.








Recensione | La Casa sul mare celeste di TJ Klune

martedì 3 agosto 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi recensione di un libro che ho letto a luglio, e che non m i dispiaciuto ma nemmeno piaciuto! Si tratta de La Casa sul Mare Celeste, di TJ Klune.



SCHEDA TECNICA:

Nome. La Casa sul mare celeste 

Autore: T.J. Klune

Data: 13 luglio 2021

Genere: Fantasy

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Un'incantevole storia d'amore ambientata in una realtà fantastica, meravigliosamente narrata, su cosa significhi accorgersi che, a volte, si può scegliere la vita che si vuole. E, se si è abbastanza fortunati, magari quella vita ci sceglie a sua volta.

Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Il compito che esegue con scrupolosa professionalità è assicurarsi che i bambini dotati di poteri magici, cresciuti in appositi istituti in modo da proteggere quelli "normali", siano ben accuditi. La vita di Linus è decisamente tranquilla, per non dire monotona: vive in una casetta solitaria in compagnia di una gatta schiva e dei suoi amati dischi in vinile. Tutto cambia quando, inaspettatamente, viene convocato nell'ufficio della Suprema Dirigenza. È stato scelto per un compito inconsueto e top secret: dovrà recarsi su un'isola remota, Marsyas, e stabilire se l'orfanotrofio diretto da un certo Arthur Parnassus abbia i requisiti per rimanere aperto. Appena mette piede sull'isola, Linus si rende conto che i sei bambini ospitati nella struttura sono molto diversi da tutti quelli di cui ha dovuto occuparsi in passato. Il più enigmatico tra gli abitanti di Marsyas è però Arthur Parnassus, che dietro ai modi affabili nasconde un terribile segreto.


MINI- RECENSIONE: La Casa sul Mare Celste mi è piaciuto, ma non quanto mi aspettavo. Ma partiamo dall'inizio. Il romanzo merita e non merita a seconda della narrazione, ed è molto strano. Ci sono cose che mi hanno fatto esclamare wow, e altre che mi facevano mettere le mani nei capelli. La storia d'amore è assolutamente troppo sdolcinata e ha troppo spazio, secondo me, all'interno del romanzo. Avrei più preferito un focus sulla magia, non sulla relazione tra i due personaggi

Alla fine, non so dire con certezza se mi è piaciuto o no, penso sia una via di mezzo.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: tre stelline

Recensione | Quando Apollo s'invaghi d'Atena di Coraphernelia

lunedì 2 agosto 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi nuova recensione di un autoconclusivo di Wattpad; si tratta di Quando Apollo s' invaghi d'Atena, di Coraphernelia.




SCHEDA TECNICA:

Nome: Quando Apollo s'invaghi d'Atena

Autore: Coraphernelia

Genere: New Adult - Romanzo Rosa

Pubblicazione: Completa


TRAMA: Il liceo Caravaggio è diviso in due fazioni: quella del Classico e quella dell'Artistico - comunemente rinominati Perfettini e i Fattoni. Questi due indirizzi da tempo immemore condividono lo stesso tetto ma non si può certo dire che vadano in perfetta armonia fra di loro. Fra di essi vi si cela un inequivocabile odio e una inconfutabile repulsione, l'uno l'opposto dell'altro. La fazione del Classico capeggiata da Leonardo Aspromonte, sprezzante e vanitoso, detto il "dio Apollo" per via della sua straordinaria bellezza, si scontra ogni dì con quella dell'Artistico capeggiata da Matilde Castellani, audace e creativa, detta la "dea Atena" per via del suo spirito artistico e combattivo. Entrambi all'ultimo anno, si portano dietro una rivalità senza eguali e un rancore degno delle antiche ballate grazie a uno spiacevole evento avvenuto in passato. Una sorta di tragedia greca che si andrà a scontrare inesorabilmente contro una tela ancora bianca.

RECENSIONEQuesta storia è divertente, anche se ha vari difetti.

Lo stile è decisamente fluido e accattivante, che ti cattura durante la lettura, ma nonostante lo stile superbo, i capitoli sono troppo ma troppo lunghi. Come ben sapete, se mi seguite spesso sul blog, detesto i capitoli troppo lunghi e articolati, e con Quando Apollo s'invaghi d'Atena ho avuto questo problema. Un merito va alla capacità dell'autrice di creare dei personaggi tridimensionali, ma con cui non ho simpatizzato. Mi sono sembrati una massa di bambini mal cresciuti, soprattutto Leonardo, mentre Matilde era il meno peggio .
In complesso, una storia che vi consiglio di leggere, ma con riserve, se non amate i capitoli troppo lunghi e i personaggi infantili.


Trama: 8 su 10
Originalità: 8 su 10
Personaggi: 6 su 10
Stile: 9 su 10

Punteggio totale: 7,75 su 10 - quattro stelline più qualche polvere di stella




 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS