Recensione | Once Upon A Broken Heart di Stephanie Garber

venerdì 29 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi porto la recensione di un libro che ho adorato... sto parlando di Once Upon a Broken Heart!


SCHEMA:

1. Once Upon A Broken Heart

2. The Ballad of Never After

3. TBA



SCHEDA TECNICA:

Nome: Once Upon A Broken Heart

Autore: Stephanie Garber

Genere: Fantasy

Editore: Rizzoli

TRAMA: 

Evangeline Volpe ha sempre creduto nell'amore e nel lieto fine... Fino al giorno in cui scopre che quello che credeva essere il ragazzo della sua vita sta per sposare un'altra.
Nel disperato tentativo di impedire le nozze, Evangeline stringe un patto con il Fatidico Principe di Cuori, affascinante quanto malvagio. In cambio del suo aiuto, il Fato chiede a Evangeline tre baci, che dovrà dare quando e a chi deciderà lui.
Ma già al primo dei tre baci promessi, Evangeline impara a sue spese che mettersi in affari con un immortale può rivelarsi un gioco molto pericoloso, e che ciò che il Principe di Cuori vuole da lei è più di quanto si è fatto promettere. I piani che ha fatto per Evangeline potrebbero portare al più straordinario dei lieto fine o alla più spettacolare delle tragedie...

RECENSIONE: 

Non so come spiegarvi quanto abbia amato questo libro.

Evangeline Fox/Volpe è innamorata di Luc. Solo che lui si ritrova a sposare la sorellastra di lei, Marisol. Nel tentativo di fermare le nozze, Evangeline si rivolge al Principe di Cuori, Jacks, che chiede alla ragazza tre baci.

I due viaggiano verso l'impero del Nord, Il Magnifico Nord, dove incontreremo Scarlet "Rossella" Dragna, ormai Imperatrice di Valenda. Tra balli magici e baci rubati, questo romanzo ti scalda davvero il cuore per la sua prosa evocativa, magiche ambientazioni e personaggi amorevoli.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: cinque stelline 


Recensione | Beneath the sugar sky di Seanan McGuire

giovedì 28 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi recensiamo un libro meraviglioso, ovvero Beneath the sugar sky della McGuire, che come ben sapete sto adorando con la serie Wayward Children.


SCHEMA:

1. Every Heart A Doorway

2. Down Among the sticks and bones

3. Beneath the sugar sky






SCHEDA TECNICA:

Nome: Beneath the sugar sky

Autore: Seanan McGuire

Genere: Fantasy; LGBT

Editore: Mondadori


TRAMA: 

When Rini lands with a literal splash in the pond behind Eleanor West's Home for Wayward Children, the last thing she expects to find is that her mother, Sumi, died years before Rini was even conceived. But Rini can’t let Reality get in the way of her quest – not when she has an entire world to save! (Much more common than one would suppose.) If she can't find a way to restore her mother, Rini will have more than a world to save: she will never have been born in the first place. And in a world without magic, she doesn’t have long before Reality notices her existence and washes her away. Good thing the student body is well-acquainted with quests...

A tale of friendship, baking, and derring-do. Warning: May contain nuts.

RECENSIONE:

Questo libro... questo libro è assurdamente favoloso. Onishi Rini è la figlia di Sumi, peccato che scopre che sua madre è morta ben prima che lei fosse concepita e nata. Per questo, Rini deve indagare con l'aiuto degli studenti, che già ben conosciamo.

In questo libro esploreremo un mondo che si chiama (o meglio, che ho soprannominato) Candyland, perché è fatto tutto di dolci. Io, bimba di Candy Crush, sono davvero impazzita per questa ambientazione.

Per il resto, questa serie si conferma una moderna fiaba, che io ho adorato. Ci insegna i valori dell'amicizia, dell'amore, e del valore dell'"unione fa la forza".


Consigliato dai: 16 anni 

Rating: cinque stelline 


W...W...W...Wednesday #70

mercoledì 27 luglio 2022

Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi! Tanta carne al fuoco per la Dungeons of Readers e per i GDL a cui partecipo.



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)fa

Sto leggendo Bent Heavens per la challenge di Bookish Games, e rileggendo Little Thieves di Margaret Owen per la challenge della Dungeons of Readers.




WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere Covet di Tracy Wolff, Electric Idol di Katee Robert





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

    Dipende dalle challenge che seguirò! Di sicuro il GDL per La Ragazza Invisibile di Tris Bookstagram.

 


Recensione | Non è estate senza te di Jenny Han

martedì 26 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi facciamo la recensione di un libro molto carino che è diventato una serie TV per Amazon Prime, ovvero L'estate nei tuoi occhi, di Jenny Han.


SCHEMA:

1. L'estate nei tuoi occhi

2. Non è estate senza di te

3. We'll always have summer




SCHEDA TECNICA:

Nome: Non è estate senza te

Autore: Jenny Han

Genere: Romance

Editore: Piemme


TRAMA: 

Belly ha sempre contato ogni singolo giorno che la separa dall'estate, cioè da Conrad e Jeremiah. Ma non quest'anno. Perché la madre dei ragazzi, Susannah, è di nuovo molto malata. Perché Conrad ha smesso di curarsene. E perché tutto quello che era buono nella sua vita sta crollando a pezzi. Per la prima volta, Belly vuole solo che quell'inverno non finisca mai. E invece, quando Jeremiah telefona per dirle che Conrad è sparito, Belly capisce che quella è l'occasione per rimettere le cose a posto.

RECENSIONE: 


I romanzi di Jenny Han mi hanno sempre conquistata, e anche il suo esordio, The Summer I turned pretty (L'estate nei tuoi occhi) non è stato da meno.
Infatti questa ambientazione mi ha conquistata.
Si tratta di Cousins Beach, una spiaggia che ha rappresentato tutto per Isabel "Belly" Conklin.

Lei infatti misura il tempo in estati: tutto ciò che le è accaduto di bello è stato appunto in estate, tra giugno e agosto. Cousins Beach diventa ancora più importante per i fratelli Fisher, i figli della migliore amica di Laurel, la madre di Belly.
Conrad e Jeremiah. Se Jeremiah è il sole, Conrad è la luna. Uno solare, uno misterioso.
Solo uno dei due può essere scelto.

Tuttavia l'estate di Belly cambia radicalmente, dall'ultima volta. Conrad è sparito, e Jeremiah le chiede di cercarlo.
Inizia così una triste avventura on the road.

Jenny Han ha uno stile delicato, che ben si accordava con Lara Jean, la protagonista di To all the boys I've loved before, ma anche con Belly sono riuscita a seguire il suo stile narrativo.

Io sono da sempre team Conrad, tuttavia anche Jeremiah non è male, anche se ho delle remore contro l'attore che lo interpreta (Gavin Casalegno sarà pur bello e bravo ma i suoi TikTok sono del cringe impossibile, oltre al fatto che a quanto pare è pure contro l'aborto), ma non siamo qui per giudicare lui.
Conrad è il classico bello e misterioso, mentre Jeremiah il cucciolo di casa.

Non dimentichiamo delle tematiche importanti (una riguarda Susannah, la madre dei fratelli Fisher, che mi ha fatto piangere) e la folle pazzia di Steven, il fratello di Belly.

In generale questo romanzo è una bellissima lettura estiva.

Consigliato dai: 15 anni 

Rating: tre stelline e mezzo

Once Upon A Broken Heart Box di Pendragon's Shop x La Biblioteca di Daphne

lunedì 25 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi andiamo a spacchettare la box di Pendragon's Shop x La Biblioteca di Daphne arrivatami giusto in questi giorni. Siete pronti?



 BOOK: C'ERA UNA VOLTA UN CUORE SPEZZATO


TRAMA:

Evangeline Volpe ha sempre creduto nell'amore e nel lieto fine... Fino al giorno in cui scopre che quello che credeva essere il ragazzo della sua vita sta per sposare un'altra.
Nel disperato tentativo di impedire le nozze, Evangeline stringe un patto con il Fatidico Principe di Cuori, affascinante quanto malvagio. In cambio del suo aiuto, il Fato chiede a Evangeline tre baci, che dovrà dare quando e a chi deciderà lui.
Ma già al primo dei tre baci promessi, Evangeline impara a sue spese che mettersi in affari con un immortale può rivelarsi un gioco molto pericoloso, e che ciò che il Principe di Cuori vuole da lei è più di quanto si è fatto promettere. I piani che ha fatto per Evangeline potrebbero portare al più straordinario dei lieto fine o alla più spettacolare delle tragedie...






|  OGGETTI LIBROSI:  |



- Pietra di Quarzo Rosa

- Catenina con su un lupo

- Candela di CozyCornerCandle ispirata a Jacks

- Diorama con su una frase ispirato alla cover UK

- Segnalibro 

-Tarocchi con su Evangeline e Jacks

- Telo Mare




FOTO DELLA BOX:





Recensioni Trash ™️ | Hideaway di Penelope Douglas

venerdì 22 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi parliamo del sequel di un libro che mi ha fatta arrabbiare molto. 


SCHEMA:

1. Corrupt

2. Hideaway

3. Kill Switch

4. Nightfall



SCHEDA TECNICA:

Nome: Hideaway

Autore: Penelope Douglas

Genere: Dark Romance

Editore: Newton Compton


TRAMA: 

Banks non è una ragazza come le altre. È seria, controllata e preferisce di gran lunga starsene da sola, vestita da maschiaccio, piuttosto che parlare con la gente. Vive tra le ombre della città che si allungano intorno al Pope, un hotel abbandonato e oscuro, circondato dal mistero. Un mistero che qualcuno proveniente dal suo passato vuole conoscere, anche a costo di minacciarla. Anche a costo di spingerla al limite. Kai è uscito di prigione e deve fare i conti con tutti i suoi demoni, con tutti i suoi fantasmi. E così si ritrova faccia a faccia con Banks. In tutti gli anni trascorsi in prigione, Kai deve ammettere di non avere mai smesso di pensare a lei. Il nuovo incontro tra i due non scatena delle scintille, ma un vero e proprio incendio. Entrambi hanno dei segreti. E nessuno di loro è disposto a condividerli tanto facilmente.

RECENSIONE: 

Vi ricopio la recensione del primo per contestualizzare dove ci troviamo.

"La me femminista stava per suicidarsi quando ho visto molte booktoker sponsorizzare questa serie malata, but here we are.
Sono stata insultata per aver detto la mia opinione sulla Douglas (soprattutto su Credence) e i lettori di dark romance.
Arrogante.
Pagliaccio.
Sappiate solo che non mi fermerò e che mi batterò per l'indipendenza della donna e il suo empowerment.

Dopo questo sfogo, partiamo.

Rika Fane è la fidanzata del fratello di Micheal Crist, il bad boy della serie e protagonista maschile. Micheal faceva e fa parte di una gang dedita ad atti CRIMINALI e i suoi amici Kai, Damon e Will sono finiti in prigione per colpa della denuncia di Rika, tre anni prima, durante la Notte del Diavolo.
Rika sa di Micheal e i suoi amici, ma non è stata lei.
Solo che non ha idea quanto inferno le faranno passare... ingiustamente.

Ragazzi, questo libro è contorto psicologicamente e mi ha fatto mettere le mani nei capelli. Necessito di una recensione di Ilenia Zodiaco su questo libro (chi capisce, capisce). 
Partiamo dal presupposto che è un dark romance, che tratta di temi oscuri (e quello lo sapevo), ma non mi sarei mai aspettata una riduzione della donna a puro stereotipo misogino e alla sua umiliazione.
Non solo questo, ma anche degli altri.

Rika viene maltrattata, abusata da Micheal, eppure si innamora di lui. Questo mi suona sindrome di Stoccolma. Micheal è un... bastardo, scusate il francesismo.
Come si può pensare di vendicarsi, dopo aver fatto atti CRIMINALI, e abusare, rovinare una persona a cui dici di voler bene?

Io, da vittima di bullismo e abusi, sono schifata.
E il problema maggiore è che ragazzine sognano un amore come questo, rischiando di morire, uccise da colui che dice di amarle. Sia fisicamente che psicologicamente.

Non ditemi che non ho capito il libro, perché l'ho capito fin troppo bene. Farò presto un articolo sulle problematiche del dark romance, che non è in sé un genere problematico, ma del fandom in generale e di come interpretiamo i comportamenti dei personaggi (MALE, VE LO DICO IO).

E, ultima cosa, non ditemi che i libri non promuovono niente. Letteralmente nella storia più libri hanno promosso lo sterminio, il genocidio di un popolo innocente; promosso la pedofilia; promosso le relazioni tossiche.

Il punto è che ci indigniamo tutti se JK Rowling fa dei tweet transfobici, ma dei messaggi che lanciano i libri non ne parliamo?"

Allora, stiamo parlando di una serie misogina e problematica.
Vi dirò una cosa: non parlerò mai più di questa autrice e delle sue storie. E neanche farò polemica con chi mi ha insultata.
Non si meritano visibilità.

Quindi, sappiate che il libro è peggio del primo se possibile, anche se ho apprezzato di più Nikova Banks che Rika e anche Kai.

La serie resta uno spreco per un'idea strana ma interessante.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: ZERO

Feeling Bookish | Pendragon's Shop

giovedì 21 luglio 2022

EDIT 01-11-2022: Non supporto più Pendragon per il Tracing Gate. Vi consiglio di andare a leggere le stories di @unspokenbooks e @clodiaslibrary.

...

Ciao a tutti ragazzi, come state? Oggi post un po' diverso dal solito: infatti andiamo a parlare di uno dei miei negozi a tema libri preferiti... o sarebbe meglio dire negozio virtuale. Sto parlando di Pendragon's Shop, una vera mecca per chi ama gli oggetti a tema libri!



Potete trovare di tutto sul sito: bookmarks, tote bags, segnalibri magnetici... ma soprattutto le box. Vi consiglio di seguire su IG il loro profilo, dove ci avvisano di ogni novità sulle box in collaborazione con la Biblioteca di Daphne.


LE BOX FATTE:


- Sangue e Cenere Box

- ACOTAR Ultimate Fan Box

- Once upon a broken heart Box

- Regno di carne e fuoco Box


Io ho preso quella di Once Upon a Broken Heart e Regno di carne e fuoco (che arriverà a settembre) e sono davvero eccitata! Arriverà un post su quella di OUABH perché è incredibile!


 

 


- 


W...W...W...Wednesday #69

mercoledì 20 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi! Tanta carne al fuoco per la Dungeons of Readers e per i GDL a cui partecipo.



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)fa

Sto leggendo Covet di Tracy Wolff




WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere Hideaway della Douglas, un'esperienza da non ripetere; Il cacciatore d'aquiloni, di Khaled Hosseini e I kissed Shara Wheeler della McQuiston per la sfida di Bookish Games.

 



WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

    Dipende dalle challenge che seguirò! Di sicuro il GDL per La Ragazza Invisibile di Tris Bookstagram.

 


Recensione | Down Among the sticks and bones di Seanan McGuire

martedì 19 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi recensiamo Down among the sticks and bones della McGuire, autrice di Middlegame, che non mi è tanto piaciuto ma che con EHAD mi ha convinto tantissimo!


SCHEMA:

1. Every Heart A Doorway

2. Down Among the sticks and bones

3. Beneath the sugar sky




SCHEDA TECNICA:

Nome: Every Heart A Doorway

Autore: Seanan McGuire

Genere: Fantasy; LGBT

Editore: Mondadori


TRAMA: 

Twin sisters Jack and Jill were seventeen when they found their way home and were packed off to Eleanor West’s Home for Wayward Children.

This is the story of what happened first…

Jacqueline was her mother’s perfect daughter—polite and quiet, always dressed as a princess. If her mother was sometimes a little strict, it’s because crafting the perfect daughter takes discipline.

Jillian was her father’s perfect daughter—adventurous, thrill-seeking, and a bit of a tom-boy. He really would have preferred a son, but you work with what you've got.

They were five when they learned that grown-ups can’t be trusted.

They were twelve when they walked down the impossible staircase and discovered that the pretense of love can never be enough to prepare you a life filled with magic in a land filled with mad scientists and death and choices.

RECENSIONE:

Jack e Jill, come Nancy, Cole, Onishi, sono cadute in un altro mondo. Per questo, vengono mandate a una scuola d'elitè, la Eleanor West's Home for Wayward Children, dove potranno riadattarsi alla vita normale. O almeno, questo è quello che la sua famiglia si augura. Eleanor West lo sa, anche lei è caduta da ragazzina e allora ha creato questo posto, questa "boarding school", dove aiutare altri bambini "caduti" come lei.

Dopo aver risolto gli omicidi, i ragazzi sono più rilassanti, ma una nuova, oscura minaccia si staglia all'orizzonte, e per sventarla le ragazzine si ritrovano a lottare nel mondo in cui sono cadute.

Down Among the sticks and bones è una moderna fiaba. Ho amato la scioltezza con cui la McGuire scriveva, e soprattutto l'idea, che mi ha ricordato Miss Peregrine (che devo ancora finire di leggere, shame on me). I personaggi sono molto tridimensionali, e c'è una buona rappresentazione della comunità LGBTQ + (qualcuno, non vi dico chi, è transessuale, qualcuno è asessuale, qualcuno bisessuale).

Ma soprattutto, si vede la cura con cui la McGuire ha creato i mondi e la storia. La componente mystery mi è piaciuta. Unico neo: è troppo corto. Ne volevo di più!

Consigliato dai: 16 anni 

Rating: quattro stelline e mezzo 


Recensioni Trash ™️ | Crush di Tracy Wolff

lunedì 18 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi partiamo con una nuova trashata d'intrattenimento, che è Crave, di Tracy Wolff!


SCHEMA:

1. Crave

2. Crush

3. Covet

4. Court

5. Charm

6. Cherish



SCHEDA TECNICA:

Nome: Crush

Autore: Tracy Wolff

Genere: Paranormal Romance

Editore: Sperling & Kupfer


TRAMA: 

«Se avete amato Crave, perderete la testa per Crush.» Hypable. Sembra una mattinata qualunque alla Katmere Academy, mentre Grace si fa strada fra streghe, vampiri, draghi e licantropi per andare a lezione. Eppure, poco dopo, si rende conto che i suoi compagni la fissano più del solito, che le occhiate insistenti la accompagnano in giro per la scuola a ogni passo. E nel giro di qualche istante scopre che quegli sguardi non sono dovuti solamente al fatto che è la ragazza di Jaxon, il principe dei vampiri: negli ultimi quattro mesi, a sua insaputa, è rimasta pietrificata in forma di gargoyle. Lo shock della rivelazione è grande, ma ancora peggio è venire a sapere che Hudson, lo spietato fratello di Jaxon, potrebbe ancora nascondersi da qualche parte, pronto a fare del male a chiunque. Come se tutto ciò non bastasse, Grace comincia a sentire che qualcosa dentro di lei non va, che in qualche modo il legame con Jaxon è stato compromesso, forse dalla sua nuova natura, o forse da qualcosa di più oscuro. E benché lui si dichiari disposto ad aspettarla in eterno, se necessario, la ragazza riuscirà a tornare ad amare con tutta se stessa il vampiro che le ha rubato il cuore?

RECENSIONE: 

Crush riprende la storia di Grace, Jaxon, Hudson e gli altri, solo che già non avevo amato il primo libro, figuriamoci il sequel che è mille volte peggio!

In pratico Grace, si viene a sapere, è rimasta quattro mesi con Hudson sotto forma di gargoyle. Non solo, i due iniziano a innamorarsi, in puro stile Tamlin-Feyre-Rhysand, mentre Jaxon parte per la tangente e ciaone.

Questo sarebbe il riassunto del libro, visto che succede poco niente, ma soprattutto lo stile di scrittura è ancora tanto acerbo, tanto che ho letto a fatica questo mattoncino (diamo a SJM quello che è di SJM, con lei le pagine scorrono che è un piacere).
La chicca finale? Si chiude con un cliffhanger assurdo e la frase di Hudson: "Jaxon, togli le mani dalla mia compagna."

Avete sentito l'urlo fino a Marte? Anzi, fino ad Abell, che sarebbe il gruppo di proto-galassie a 13 miliardi di anni-luce dalla Terra?

Basta con i mate. Non ne posso più.
Va bene ACOTAR, ACOMAF & company, va bene TOG, ma anche qui nooo.


Consigliato dai: 16 anni 

Rating: una stellina e mezzo 

Recensioni Trash ™️ | Corrupt di Penelope Douglas

venerdì 15 luglio 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi parliamo di un libro che mi ha fatta arrabbiare molto. Corrupt, di Penelope Douglas


SCHEMA:

1. Corrupt

2. Hideaway

3. Kill Switch

4. Nightfall




SCHEDA TECNICA:

Nome: Corrupt

Autore: Penelope Douglas

Genere: Dark Romance

Editore: Newton Compton


TRAMA: 

Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell’orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l’ho notato. L’ho visto, l’ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti che ha nascosto. E non so quanto ancora riuscirò a tenere segrete le cose che gli ho visto fare. 
Si chiama Erika Fane, ma tutti la chiamano Rika. È la ragazza di mio fratello ed è sempre in giro per casa nostra, sempre a cena con noi. Riesco sempre a percepire la sua paura, e anche se non possiedo il suo corpo, so di avere la sua mente. È l’unica cosa che voglio. Almeno finché non andrà da sola al college. Nella mia città. Indifesa. L’occasione è incredibilmente allettante. Perché tre anni fa per colpa sua alcuni miei amici sono finiti in prigione, e ora sono usciti. Abbiamo aspettato. Siamo stati pazienti. E ora tutti i suoi incubi stanno per avverarsi.

RECENSIONE: 

La me femminista stava per suicidarsi quando ho visto molte booktoker sponsorizzare questa serie malata, but here we are.
Sono stata insultata per aver detto la mia opinione sulla Douglas (soprattutto su Credence) e i lettori di dark romance.
Arrogante.
Pagliaccio.
Sappiate solo che non mi fermerò e che mi batterò per l'indipendenza della donna e il suo empowerment.

Dopo questo sfogo, partiamo.

Rika Fane è la fidanzata del fratello di Micheal Crist, il bad boy della serie e protagonista maschile. Micheal faceva e fa parte di una gang dedita ad atti CRIMINALI e i suoi amici Kai, Damon e Will sono finiti in prigione per colpa della denuncia di Rika, tre anni prima, durante la Notte del Diavolo.
Rika sa di Micheal e i suoi amici, ma non è stata lei.
Solo che non ha idea di quanto inferno le faranno passare... ingiustamente. Ma anche se fosse stata lei, HA FATTO BENE. PUNTO.

Ragazzi, questo libro è contorto psicologicamente e mi ha fatto mettere le mani nei capelli. Necessito di una recensione di Ilenia Zodiaco su questo libro (chi capisce, capisce). 
Partiamo dal presupposto che è un dark romance, che tratta di temi oscuri (e quello lo sapevo), ma non mi sarei mai aspettata una riduzione della donna a puro stereotipo misogino e alla sua umiliazione.
Non solo questo, ma anche degli altri.

Rika viene maltrattata, abusata da Micheal, eppure si innamora di lui. Questo mi suona sindrome di Stoccolma. Micheal è un... bastardo, scusate il francesismo.
Come si può pensare di vendicarsi, dopo aver fatto atti CRIMINALI, e abusare, rovinare una persona a cui dici di voler bene?

Io, da vittima di bullismo e abusi, sono schifata.
E il problema maggiore è che ragazzine sognano un amore come questo, rischiando di morire, uccise da colui che dice di amarle. Sia fisicamente che psicologicamente.

Non ditemi che non ho capito il libro, perché l'ho capito fin troppo bene. Farò presto un articolo sulle problematiche del dark romance, che non è in sé un genere problematico, ma del fandom in generale e di come interpretiamo i comportamenti dei personaggi (MALE, VE LO DICO IO).

E, ultima cosa, non ditemi che i libri non promuovono niente. Letteralmente nella storia più libri hanno promosso lo sterminio, il genocidio di un popolo innocente; promosso la pedofilia; promosso le relazioni tossiche.

Il punto è che ci indigniamo tutti se JK Rowling fa dei tweet transfobici, ma dei messaggi che lanciano i libri non ne parliamo?


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: ZERO

Recensione | Every Heart A Doorway di Seanan McGuire

giovedì 14 luglio 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi recensiamo Every Heart A Doorway della McGuire, autrice di Middlegame, un libro che mi era piaciucchiato ma non mi aveva convinto del tutto.


SCHEMA:

1. Every Heart A Doorway

2. Down Among the sticks and bones

3. Beneath the sugar sky




SCHEDA TECNICA:

Nome: Every Heart A Doorway

Autore: Seanan McGuire

Genere: Fantasy; LGBT

Editore: Newton Compton


TRAMA: 

Da sempre, nelle giuste condizioni, i bambini scompaiono: vengono risucchiati dalle ombre sotto il letto, scivolano dietro gli armadi, cadono nelle tane di coniglio o in fondo a vecchi pozzi. E poi rispuntano… da qualche altra parte. Peccato che, spesso, i Regni Fatati non sappiano che farsene di nuovi bambini magici.

Anche Nancy era scomparsa, ma ora è tornata. Quello che ha vissuto, però…be’, da lì non c’è modo di tornare. I bambini affidati alle cure di Eleanor West lo sanno fin troppo bene: ciascuno di loro sta cercando una strada per tornare al proprio mondo fantastico.

Ma l’arrivo di Nancy porta grandi cambiamenti nella casa, dove ogni angolo nasconde qualcosa di oscuro. E quando la tragedia irrompe, Nancy e i suoi nuovi amici sanno che toccherà a loro arrivare al cuore delle cose. Costi quello che costi.

RECENSIONE:

Nancy è una ragazzina che è caduta, come Alice, Wendy, e altri bambini della letteratura. Dove? Beh, in una versione dell'Oltretomba di Ade (ricordate Hercules? ecco, così).

La giovane è tornata, ma a un prezzo grande. I suoi capelli sono diventati bianchi (Alina Starkov, sei tu?) e non riesce più ad adattarsi alla sua vita normale. Per questo, viene mandata a una scuola d'elitè, la Eleanor West's Home for Wayward Children, dove potrà riadattarsi. O almeno, questo è quello che la sua famiglia si augura. Eleanor West lo sa, anche lei è caduta da ragazzina e allora ha creato questo posto, questa "boarding school", dove aiutare altri bambini "caduti" come lei.

Tuttavia, quando Nancy arriva, strani omicidi iniziano a cominciare nella casa, e Nancy e i suoi nuovi amici, come Cole e le gemelle Jack e Jill, iniziano ad indagare sugli omicidi.

Every Heart A Doorway è una moderna fiaba. Ho amato la scioltezza con cui la McGuire scriveva, e soprattutto l'idea, che mi ha ricordato Miss Peregrine (che devo ancora finire di leggere, shame on me). I personaggi sono molto tridimensionali, e c'è una buona rappresentazione della comunità LGBTQ + (qualcuno, non vi dico chi, è transessuale, qualcuno è asessuale, qualcuno bisessuale).

Ma soprattutto, si vede la cura con cui la McGuire ha creato i mondi e la storia. La componente mystery mi è piaciuta. Unico neo: è troppo corto. Ne volevo di più!


Consigliato dai: 16 anni 

Rating: quattro stelline e mezzo 


W...W...W...Wednesday #68

mercoledì 13 luglio 2022

  Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi! Tanta carne al fuoco per la Dungeons of Readers e per i GDL a cui partecipo.



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)fa

Sto leggendo Hideaway, della Douglas.








WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere Down Among the sticks and bones e Beneath The Sugar Sky della McGuire, che ho adorato; poi Neon Gods di Katee Robert e Corrupt della Douglas, due letture terribili e infine Twin Crowns della Doyle e della Webber, una lettura molto carina!












WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

    Dipende dalle challenge che seguirò! Di sicuro il GDL per La Ragazza Invisibile di Tris Bookstagram.

 


Recensioni Trash ™️ | Neon Gods di Katee Robert

martedì 12 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi recensiamo Neon Gods di Katee Robert, un libro che promette un retelling spicy del mito di Ade e Persephone.


SCHEMA:

1. Neon Gods

2. Electric Idol

3. Wicked Beauty

4. Radiant Sin





SCHEDA TECNICA:

Nome: Neon Gods

Autore: Katee Robert

Genere: Romance 

Editore: Newton Compton


TRAMA: 

Persefone Dimitriou non ha mai conosciuto altro che agio e ricchezza. La sua è sempre stata una vita di privilegi. Ma la realtà è molto diversa da quella facciata di perfezione dietro cui si nasconde la sua famiglia. L’Olimpo è un covo di corruzione e veleni. Poche dinastie si spartiscono il potere e Persefone ha appena saputo che sarà costretta a sposare un uomo influente e pericoloso, per rafforzare le alleanze necessarie a mantenere lo status quo.
Non le resta che fuggire. Verso un mondo misterioso, lontano dalle luci abbaglianti che minacciano di soffocarla. Perché forse l’unica salvezza per lei si nasconde nelle tenebre.
Ade ha trascorso la sua vita nell’ombra, in attesa di riscatto. Ha sempre saputo che prima o poi il suo momento sarebbe arrivato e la comparsa di Persefone rappresenta l’occasione che aspetta da anni. E così si offre di aiutarla a muovere i primi passi in quel luogo oscuro e ostile, dove non avrebbe alcuna speranza di sopravvivere da sola.
Notte dopo notte, Ade e Persefone sentono crescere la forza che li attrae l’uno verso l’altra. Ma lei è fatta di luce, lui è stato forgiato dalle ombre. Appartengono a mondi diversi.
Fino a dove saranno disposti a spingersi per opporsi a un destino che li vuole divisi?

RECENSIONE:

Ahimè, sono caduta anche io nei trend del BookTok.

Persefone Dimitriou non è altro che una giovane socialité nella grande città di Olympus, figlia di Demetra e sorella di Psyche (già qui la me amante della mitologia greca rabbrividiva, ma dettagli). La ragazza viene condannata a sposare Zeus, che ha reso le sue precedenti mogli del gusci vuoti. Non le resta che scappare, lontano. Attraversando il fiume Stige, si imbatte in Ade, uno degli dei principali, ma bandito da Olympus a causa di Zeus.

I due si usano l'uno l'altra per ottenere i propri scopi. Ma non sanno che la passione che sta crescendo dentro di loro rischia di distruggerli entrambi...

Lo stile della Robert non mi fa né caldo né freddo. Quello che non mi è piaciuto, è che non c'è trama. Solo scene di sesso. Di fatto è un erotico.

Sono avvezza ai libri spicy, ma la trama è quello che mi importa di più. In ACOTAR ci sono entrambi, e l'ho apprezzato, per esempio. 

Il motivo per cui do una stellina e mezza, è perché i personaggi nella loro caratterizzazione mi sono piaciuti abbastanza, ma non tanto da sopperire alla mancanza di trama e alla non conoscenza della mitologia greca, che comunque è il peccato meno grave in questo libro.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: una stellina e mezzo 


Recensioni Trash ™️ | Kiss Me Like You Love Me. Let the game begin di Kira Shell

lunedì 11 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, iniziamo questa settimana con la recensione di un libro famosissimo sul BookTok, ovvero Kiss Me Like You Love Me vol.1









SCHEDA TECNICA:

Nome: Kiss Me Like You Love Me. Let the game begin

Autore: Kira Shell

Genere: Dark Romance 

Editore: Sperling & Kupfer


TRAMA: 

Appena giunta a New York per tentare di ricucire il rapporto con suo padre, Selene si ritrova a vivere in una villa da capogiro con lui, la sua nuova compagna e i tre figli di lei. Il maggiore è Neil, un ragazzo affascinante, enigmatico e perennemente in lotta contro un passato oscuro che non gli dà tregua. Come una falena attratta dalla luce, Selene si sente calamitata verso Neil e i mostri che gli gravitano attorno, rendendolo tormentato e ostile all'amore. In un crescendo di eros e passione, la ragazza si dimostra perciò disposta a tutto per cercare di sondare il caos che sembra permeargli la pelle, e tenta in ogni modo di scalfire la prigione di vetro in cui lui si è rinchiuso per proteggersi dal mondo. Ma Neil non è disposto a farsi comprendere da nessuno, nemmeno da Selene. Per quanto ne sia attratto, non vuole legarsi a lei in un modo che non sia semplicemente fisico. Soprattutto quando nella sua vita appare Player 2511, uno squilibrato in cerca di vendetta che ha preso di mira lui e la sua famiglia. Con i suoi enigmi, le sue minacce e i suoi attacchi, lo spietato sconosciuto trascina Neil in un gioco perverso e pericoloso, che tenta di vincere senza esclusione di colpi. In balia di Player 2511, riuscirà Neil a non perdere tutto, inclusa Selene?

Arriva finalmente in libreria, in un'edizione completamente nuova, rivista e ampliata, il primo travolgente capitolo della storia forte e tormentata di Selene e Neil, che ha tenuto con il fiato sospeso migliaia di lettrici e ha reso Kira Shell una della autrici dark romance più amate del suo genere.

RECENSIONE:

Kiss Me Like You Love Me è un libro terribile sotto ogni punto di vista.  

E sono stata anche insultata per aver mostrato il mio punto di vista. Amen.

Selene si trasferisce da Detroit a New York per stare col padre, la sua nuova compagna e i tre figli di lei, tra cui Neil, di cui si innamora. Lui invece ha la patente di maleducato ed è abusivo nei confronti della ragazza. I due si rincorrono in un tira e molla estenuante, ma fa la sua apparizione Player 2511, uno squilibrato hacker che minaccia Neil, Selene e la sua famiglia.

Ammetto di essere stata vittima (e pure tonta, perché non ho letto la componente dark romance) di un'errata campagna di marketing. KMLYLM non è un thriller, come mi aspettavo data la componente di Player 2511, ma un dark romance, pieno di stereotipi, abusi e chi più ne ha più ne metta. Non è ai livelli di Credence, uno dei libri più disturbanti che abbia mai visto e incontrato nella mia carriera di lettrice, ma è pur sempre un libro pessimo. 

Inoltre, la trama è inesistente. A parte gli attacchi di Player 2511, le scene sono praticamente solo sesso, litigi e ancora queste due cose mescolate. Salvo solo la scrittura della Shell, molto scorrevole e fluida, un piacere da leggere.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: una stellina 


Recensione | The Spanish Love Deception di Elena Armas

venerdì 8 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, concludiamo questa settimana con la recensione di un libro recentemente uscito per la Newton, ma soprattutto grande lettura estiva... sto parlando di The Spanish Love Deception, di Elena Armas!







SCHEDA TECNICA:

Nome: The Spanish Love Deception

Autore: Elena Armas

Genere: Romance 

Editore: Newton Compton


TRAMA: 

La regola non era che mentire è concesso solo se può aiutare a tirarti fuori dai guai? Per molti sì, ma non per l’imbranatissima Catalina Martín. Lei è riuscita a infilarsi in un pasticcio di proporzioni incalcolabili, e invece di uscirne sembra sprofondare sempre più giù. Per darsi la zappa sui piedi le è bastato sapere che il suo ex fidanzato, Daniel, il bastardo per cui è scappata a New York dalla minuscola città spagnola dove è cresciuta, farà da testimone di nozze all’imminente matrimonio di sua sorella… accompagnato dalla stupenda nuova fidanzata. Al telefono Catalina è riuscita soltanto a dire che anche lei si presenterà con il suo bellissimo e innamoratissimo fidanzato americano. Peccato che lui… non esista! E adesso dove lo rimedia uno con cui fare colpo su parenti e amici e non vedersi umiliata davanti a tutta la sua famiglia? Le bugie sono come le ciliegie, una tira l’altra: così Catalina ha chiesto ad Aaron Blackford di fingersi il suo fidanzato in cambio di un viaggio in Spagna di tre giorni. Ma Aaron Blackford non è il collega-avversario che in ufficio la mette sempre in difficoltà e che lei detesta amabilmente? Proprio lui! Catalina, Catalina… possibile che tu non capisca che se un uomo sexy, bello e affascinante come Aaron decide di farti un piacere non è per guadagnarsi un posto in paradiso?

RECENSIONE:

Catalina Martin è nei guai. Dovrà presenziare all'imminente matrimonio di sua sorella, in cui il ex Daniel farà da testimone di nozze, con la sua nuova bellissima fidanzata. Catalina si inventa di avere un fidanzato anch'ella... ma per questo chiede, anzi, prega in ginocchio il suo arci-nemico Aaron Blackford di essere il suo finto fidanzato.

Quello che i due non sanno è cosa lì aspetterà in Spagna...

The Spanish Love Deception è un simpatico romanzo romance d'intrattenimento che ti fa sbellicare dalle risate, basandosi su un equivoco. Catalina e Aaron (un nome, una garanzia) sono una coppia che scoppietta. Menzione speciale alla famiglia di Catalina, così rumorosa e divertente, mentre ho detestato Daniel, veramente perfido, e la sorella di Catalina, che secondo me non si è resa conto del male che questo Daniel ha combinato a Catalina.

Lo stile della Armas è scorrevole e fluido, anche se ci sono un po' troppi cliché per i miei gusti, che comunque sono stati gestiti molto bene. Unica pecca il fatto che avrebbe avuto bisogno di più editing.


Consigliato dai: 17 anni 

Rating: quattro stelline 


Recensione | Il duca e io di Julia Quinn

giovedì 7 luglio 2022

 Ciao a tutti booklovers, iniziamo questo lungo viaggio nell'epoca Regency con la recensione del celeberrimo Il duca e io, di Julia Quinn, da cui è stata tratta la famosa serie Bridgerton.


SCHEMA:

1. Il duca e io

2. Il visconte che mi amava

3.  La proposta di un gentiluomo

4. Un uomo da conquistare

5. A Sir Phillip con amore

6. Amare un libertino

7. Tutto in un bacio

8. Il vero amore esiste





SCHEDA TECNICA:

Nome: Il duca e io 

Autore: Julia Quinn

Genere: Historical Romance (Regency)

Editore: Mondadori


TRAMA: 

Londra, 1813. Simon Arthur Henry Fitzranulph Basset, nuovo duca di Hastings ed erede di uno dei titoli più antichi e prestigiosi d'Inghilterra, è uno scapolo assai desiderato. A dire il vero, è letteralmente perseguitato da schiere di madri dell'alta società che farebbero di tutto pur di combinare un buon matrimonio per le loro fanciulle in età da marito. E Simon, sempre alquanto riluttante, è in cima alla lista dei loro interessi. Anche la madre di Daphne Bridgerton è indaffaratissima e intende trovare il marito perfetto per la maggiore delle sue figlie femmine, che ha già debuttato in società da un paio d'anni e che rischia di rimanere - Dio non voglia! - zitella. Assillati ciascuno a suo modo dalle ferree leggi del "mercato matrimoniale", Daphne e Simon, vecchio amico di suo fratello Anthony, escogitano un piano: si fingeranno fidanzati e così saranno lasciati finalmente in pace. Ciò che non hanno messo in conto è che, ballo dopo ballo, conversazione dopo conversazione, ricordarsi che quanto li lega è solo finzione diventerà sempre più difficile. Quella che era iniziata come una recita sembra proprio trasformarsi in realtà. Una realtà tremendamente ricca di passione e coinvolgimento.

RECENSIONE:

Dopo aver guardato, e amato, la serie TV Bridgerton, anche se c'era una scena potenzialmente (anzi, certamente) problematica, di cui vi parlerò dopo, mi sono approcciata a leggere i libri da cui è stata tratta la serie. Direi che è molto diversa da quanto mi aspettavo, quindi iniziamo.

Daphne Bridgerton, quarta dei fratelli e sorelle Bridgerton, ma figlia maggiore, rischia di rimanere zitella. Simon Basset, duca di Hastings, è perseguitato dalle madri di alta società che lo vogliono tampinare in quanto scapolo. Lei desidera una famiglia. Lui no.

I due si mettono in testa di fingersi una coppia. Ma non riusciranno più a distinguere la finzione dalla realtà. 

Ho adorato questo romanzo fino a quella scena. Sì, se avete visto il film, sapete quale. Daphne era una protagonista simpatica con cui simpatizzare, Simon un interesse amoroso per cui tifare. Per non parlare dell'intera famiglia Bridgerton, tra cui Anthony, sicuramente il mio preferito. (non vedo l'ora di leggere Il Visconte che mi amava).

Ma quella scena, edulcorata nella serie, ma esplicita nel libro, ha cambiato tutto. Purtroppo Daphne, se non uno stupro, ha compiuto un atto sessuale non consenziente nei confronti di Simon. E qui la situazione cambia. Non possiamo romanticizzare gli abusi.

Ciò nonostante, non ho dato al libro una stella, bensì tre, per compensare i quattro e mezzo del libro con quella scena da uno. Non ho voluto penalizzare un romanzo Regency tra i più validi (non ho ancora letto quelli di Lisa Kleypas però) per una vergognosa scena.

Tuttavia, sappiate che c'è, e se vi triggera, non leggetela.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: tre stelline 


W...W...W...Wednesday #68

mercoledì 6 luglio 2022

  Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi! Tanta carne al fuoco per la Dungeons of Readers e per i GDL a cui partecipo.



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)fa

Sto leggendo Down Among the Sticks and Bones, secondo della serie Wayward Children della McGuire e Fire and Blood, di George Martin, per la Dungeons of Readers.





WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


Ho finito di leggere Figlie di una nuova era, di Carmen Korn, uno storico al femminile che mi è piaciuto molto; An arrow to the moon, che non mi è piaciuto (entrambi per la Dungeons of Readers); Seven Mercies, di Laura Lam e Elizabeth May, per la challenge LGBTQ+ di Readerly; The girl at midnight, che definirei una brutta copia di Daughter of Smoke and Bone e infine Every Heart A Doorway, di Seanan McGuire, che ho adorato.











WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò finalmente e rapidamente Neon Gods, di Katee Roberts, per darvi la mia recensione, retelling di Ade e Persephone, e il terzo di Wayward Children.

Non escludo di iniziare la Devil's Night della Douglas con Corrupt, visto che i libri della McGuire sono corti.

 


 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS