A Very Halloween Week #5 | Serie TV e Film perfetti per Halloween!

venerdì 29 ottobre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento una lista di film e serie TV perfette per Halloween (lo vedrete anche come post su Instagram)


PER TUTTA LA FAMIGLIA:


-Hocus Pocus (1993)

-Casper (1995)

-La famiglia Addams

-The Nightmare before Christmas

-La Sposa Cadavere

-Le streghe 

-Ghostbusters (non il remake, l'originale)



MEDIUM RATING:

-La mummia (1999)

-Crimson Peak

-Orgoglio, Pregiudizio e Zombie

-Il mistero di Sleepy Hollow

-The Last Witch Hunter


CREEPY RATING:


-IT (2017)

-Shining

-Non aprite quella porta

-Scream

-Halloween

-Dracula di Bram Stoker

-The Mist

-The Thing (La Cosa)

-L'Esorcista (1973)




SERIE TV:


-American Horror Story

-The Chilling Adventures of Sabrina

-Ratched


A Very Halloween Week #4 | Cassidy Blake di V.E. Schwab

giovedì 28 ottobre 2021

 SCHEMA:

1. Città di Spettri

2. Tunnel di Ossa

3. Ponte di Anime



SCHEDA TECNICA:

Nome: Città di Spettri

Autore: Victoria Schwab

Data: 31 agosto 2021

Genere: Fantasy

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Da quando Cass è quasi annegata (sì, va bene, è veramente annegata, ma non le piace ripensarci), è in grado di attraversare il Velo che separa i vivi dai morti... e accedere al mondo degli spiriti. Persino il suo migliore amico è un fantasma. Insomma, la faccenda è già piuttosto strana. Ma sta per farsi ancora più strana. Quando i suoi genitori vengono ingaggiati per girare un programma televisivo dedicato alle città infestate, tutta la famiglia si trasferisce a Edimburgo, in Scozia. Dove cimiteri, castelli e vicoli sotterranei pullulano di fantasmi irrequieti. E quando Cass incontra un'altra ragazza che condivide il suo stesso "dono", si accorge di avere ancora molto da imparare sul Velo, e su se stessa. Da Victoria Schwab, un racconto spaventoso ed elettrizzante, pieno d'azione, che parla di infestazioni, passato, mistero, e del legame tra i veri amici (anche se quell'amico è un fantasma...)




SCHEDA TECNICA:

Nome: Tunnel di Ossa

Autore: Victoria Schwab

Data: 28 settembre 2021

Genere: Fantasy

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: Cass è nei guai. Ancora più del solito. Insieme a Jacob, il suo migliore amico fantasma, Cass si trova a Parigi, dove i suoi genitori stanno girando il loro programma televisivo sulle città più infestate del mondo. Certo, mangiare croissant e visitare la Tour Eiffel è un vero spasso, ma sotto Parigi, nelle raccapriccianti Catacombe, c'è in agguato un pericolo spettrale. Quando Cass risveglia un poltergeist terribilmente potente, deve affidarsi alle sue abilità di cacciatrice di spettri, ancora tutte da dimostrare, e chiedere l'aiuto di amici vecchi e nuovi per svelare un mistero. Se fallirà, le forze che ha ridestato potrebbero rimanere a infestare la città per sempre...



SCHEDA TECNICA:

Nome: Ponte di Anime

Autore: Victoria Schwab

Data: 26 ottobre 2021

Genere: Fantasy

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: È lei che insegue gli spettri, o è il contrario? Sia come sia, Cass potrebbe avere un talento per scovare gli spiriti inquieti. Insieme a Jacob, il suo migliore amico fantasma, è sopravvissuta a due città infestate mentre era in viaggio per il programma televisivo dei suoi genitori. Tuttavia nulla potrebbe prepararla a quel che la attende a New Orleans, un luogo che pullula di antiche magie, società segrete e terrificanti sedute spiritiche. Ma la sorpresa più terribile è un nemico che Cass non avrebbe mai sospettato di dover affrontare: un messaggero della Morte in persona. Sarà all'altezza della sfida? E a cosa dovrà rinunciare per vincerla?



A Very Halloween Week #3 | Young Adult Books and Folklore

mercoledì 27 ottobre 2021

 Ciao a tutti booklovers, entrate a vostro rischio e pericolo in questa lista che comprende vari spoilers sulle serie elencate; troverete una lista di serie divise per creature magiche.

Quindi iniziamo, e occhio agli SPOILERS:


LIBRI  CON  VAMPIRI:


YOUNG ADULT:

-L'Accademia dei Vampiri (6 libri)

-The Beautiful (trilogia, inedita in Italia)

-Twilight (tetralogia più due spin-off)

-Slayer (dilogia, inedita in ITA)

-House of Night (12 libri)

-Crave  (5 libri finora, 2 editi in Italia)

-The Coldest Girl in Coldtown (standalone)

-Il diario del Vampiro (16 libri)

-All These Bodies (standalone, inedito in Italia)



ADULT BOOKS:

-Salem’s Lot (standalone)

-L'impero del Vampiro (primo di una trilogia, due libri inediti negli USA)

-From Blood and Ash (in arrivo in Italia nel 2022, 6 libri di cui 3 inediti negli USA più una serie spin-off)


LIBRI  CON  LUPI  MANNARI:


YOUNG ADULT:

-Shiver (trilogia più uno spin-off)

-Le Stelle di Noss Head (5 libri)


LIBRI  CON  ANGELI  E  DEMONI:

YOUNG ADULT:

-Shadowhunters (3 saghe complete, una in corso, una inedita negli USA più vari spin-off)

-Fallen (tetralogia)

-Rebel (trilogia)

-Dark Elements (trilogia)

-The Harbringer (trilogia, terzo libro in arrivo in Italia a novembre)

-Penryn & The End of Days (trilogia, ultimo libro inedito in Italia)



LIBRI  CON  FAE:


YOUNG ADULT:

-Il Popolo dell'Aria (trilogia)


ADULT:

-Throne of Glass (8 libri)

-A Court of Thorns and Roses (tetralogia principale più serie spin-off)

-These Hollow Vows (inedita in Italia, un libro uscito finora in lingua)


LIBRI  CON  FANTASMI:


MIDDLE GRADE:

-Cassidy Blake (trilogia)


YOUNG ADULT:

-Burn for Burn (trilogia inedita in Italia)

-Il risveglio di Sunshine (trilogia)



LIBRI  CON  STREGHE:


NEW ADULT:

-Serpent & Dove (trilogia, terzo libro in arrivo in Italia a novembre)

-Kingdom of the Wicked (trilogia, due libri editi negli USA, presto in Italia)

-I Diari delle Streghe


LIBRI CON SIRENE:


MIDDLE GRADE:

-Waterfire Saga (tetralogia)


YOUNG ADULT:

-Sea Witch (dilogia, inedita in Italia)

-La Regina delle Sirene (standalone)

-Daughter of the Pirate King (dilogia, inedita in Italia)


 LIBRI CON ZOMBIE:


NEW ADULT:

-Alice in Zombieland (tetralogia, purtroppo libri reperibili solo in e-book)

-Contagion (dilogia inedita in Italia)


LIBRI  CON  ALIENI:


-Lux Saga (5 libri più novella prequel e spin-off)

-Under The Milky Way (standalone, inedito in Italia)

-Empress of a Thousand Skies (dilogia, inedita in Italia)

-Aurora Cycle (trilogia, due libri editi, terzo in uscita negli USA a novembre)

-These Broken Stars (trilogia, inedita in Italia)

-Unearthed (dilogia, inedita in Italia)


LIBRI  CON  DJINN  (spiriti della tradizione arabo-musulmana):


-La città d'Ottone (trilogia, due libri editi, il terzo in arrivo in Italia a novembre)

-Rebel. Il deserto in Fiamme (trilogia)


LIBRI CON SPIRITI DELLA TRADIZIONE ORIENTALE:


- Wicked Fox (coreana-dilogia inedita in Italia)

- Six Crimson Cranes (dilogia inedita)

-La guerra dei papaveri (trilogia, due libri editi in Italia)














W...W...W...Wednesday #32

Ciao a tutti booklovers, ecco a voi il mio W...W...W...Wednesday di questa settimana! Spero che vi possa piacere! Voi come state? Fatemelo sapere nei commenti

 WHAT ARE YOU CURRENTLY READING (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo These Hollow Vows, che per ora mi sembra un ibrido tra ACoTaR e The Cruel Prince che per ora sta ingranando anche se a fatica, e Il Filo Avvelenato di Laura Purcell, uno dei miei acquisti al SalTo 2021.



WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere IT di Stephen King, che vi assicuro essere un capolavoro. Lunedì ho pubblicato la recensione, quindi vi consiglio di leggerla.

 



WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò probabilmente Cemetery Boys, una nuova uscita di Casa OscarVault







 

Anteprima | Ponte di Anime di Victoria Schwab

martedì 26 ottobre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi nuova anteprima con l'ultimo volume della serie Cassidy Blake, cioè Ponte di Anime, di V.E. Schwab

SCHEMA:

1. Città di Spettri

2. Tunnel di Ossa

3. Ponte di Anime







SCHEDA TECNICA:

Nome: Ponte di Anime

Autore: Victoria Schwab

Data: 26 ottobre 2021

Genere: Fantasy

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: È lei che insegue gli spettri, o è il contrario? Sia come sia, Cass potrebbe avere un talento per scovare gli spiriti inquieti. Insieme a Jacob, il suo migliore amico fantasma, è sopravvissuta a due città infestate mentre era in viaggio per il programma televisivo dei suoi genitori. Tuttavia nulla potrebbe prepararla a quel che la attende a New Orleans, un luogo che pullula di antiche magie, società segrete e terrificanti sedute spiritiche. Ma la sorpresa più terribile è un nemico che Cass non avrebbe mai sospettato di dover affrontare: un messaggero della Morte in persona. Sarà all'altezza della sfida? E a cosa dovrà rinunciare per vincerla?


Vi ispira? Fatemelo sapere nei commenti!


A Very Halloween Week #2 | Il ciclo di Cthulhu di H. P. Lovecraft

Ciao a tutti booklovers, come va? Spero che stiate bene. Oggi, per la seconda puntata di A Very Halloween Week, vi propongo la recensione del Ciclo di Cthulhu, di H.P. Lovecraft!




TRAMA: Horror? Fantasmi? Fantascienza? A ottant'anni dalla morte di Lovecraft, le sue famose storie dell'orrore, in particolare quelle del raccapricciante "mito di Cthulhu", continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. Questo volume costituisce una vetrina italiana dei mostri di Lovecraft, con i racconti e i romanzi che ne hanno decretato il successo in ogni parte del mondo. Dal "Richiamo di Cthulhu al "Caso di Charles Dexter Ward", dalla "Casa delle streghe" alle "Montagne della follia", tutti i testi di un mito che è entrato a far parte dell'immaginario moderno, ispirando il cinema e persino un famoso gioco di ruolo. Appendice di Peter Cannon.

RECENSIONE: Il ciclo di Cthulhu è qualcosa di estremamente complesso, e parlarvene in breve non sarà facile. Comincio col dire che Lovecraft ha una fervida immaginazione e ha saputo costruire una mitologia dietro che è estremamente fantasiosa e ben costruita.

Ci troviamo in un multiverso fatto da diverse dimensioni, e al centro dell'universo ci sarebbe il malvagio Azatoth, una creatura raccapricciante che col suo moto tiene in bilico l'universo, e la sua varia corte di mostri grotteschi, tra cui Nyarlothep, il suo gran-visir e Shub-Niggurath (spero di averli scritti bene).
Poi abbiamo i Grandi Antichi, dei mostri, o alieni che vennero dallo spazio e si insidiarono ai primordi della Terra (come mostrato in Le Montagne della Follia, o At the Mountains of Madness, il romanzo più famoso di Lovecraft), tra cui il celeberrimo Cthulhu, che dimora nel punto più lontano dalla terraferma, nella città fantasma sottomarina di Ry'leh, oppure in Antartide, dove un tempo non c'era il gelo.

L'opera di Lovecraft la definirei in tre aggettivi: pulp, splatter e decisamente horror. La transizione in un racconto, La Casa delle Streghe, di una putrefazione è qualcosa di rivoltante. I miei preferiti sono stati ovviamente At the Mountains of Madness, che ha ispirato alcuni tra i miei cult preferiti come La Cosa, e in generale John W. Campbell con Who Goes There o Frozen Hell, il racconto / romanzo su cui si basa La Cosa; poi A Whisperer in Darkness (Colui che sussurrava nelle tenebre), che racconta dei Mi-Go, una sorta di aragoste-funghi ruba cervelli da Yuggoth (Plutone), ampiamente parodizzati su Nonciclopedia (roba da morire dalla risate, vi assicuro) e infine tutto il ciclo di storie riguardanti Cthulhu, ma in generale ho ammirato la mente folle di Lovecraft nel scrivere queste storie.

Consigliato dai: 17 anni

Rating: quattro stelline e mezzo
 

A Very Halloween Week #1 | IT di Stephen King

lunedì 25 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo una recensione di Stephen King, cioè IT. IT, lo sapete bene, è un classico della letteratura horror, quindi sono fiera di potervi portare una recensione su questo immenso mattone.


SCHEDA TECNICA:

Nome: IT

Autore: Stephen King

Genere: Horror

Editore: Pickwick

TRAMA:A Derry, una piccola cittadina del Maine, l'autunno si è annunciato con una pioggia torrenziale che sembra non finire mai. Per un bambino come George Denbrough, ben coperto dal suo impermeabile giallo, il più grande divertimento è seguire la barchetta di carta che gli ha costruito il fratello maggiore Bill. Ma le strade sono sdrucciolevoli e George rischia di perdere il suo giocattolo, che infatti si infila in un canale di scolo lungo il marciapiede e sparisce nelle viscere della terra. Cercare di recuperarlo è l'ultimo gesto di George: una creatura spaventosa travestita da clown gli strappa un braccio uccidendolo. A combattere It, il mostro misterioso che prende la forma delle nostre peggiori paure, rimangono Bill e il gruppo di amici con i quali ha fondato il Club dei Perdenti, sette ragazzini capaci di immaginare un mondo senza mostri. Ma It è un nemico implacabile e per sconfiggerlo i ragazzi devono affrontare prove durissime e rischiare la loro stessa vita. E se l'estate successiva, che li ritrova giovani adulti, sembra quella della sconfitta di It, i Perdenti sanno di dover fare una promessa: qualunque cosa succeda, torneranno a Derry per combattere ancora.

RECENSIONE:

Nulla sarà mai lo stesso a Derry. O meglio, nulla è mai stato lo stesso. Il tasso di omicidi è più alto della media nazionale di molti punti per quanto riguarda gli adulti; per i bambini anche peggio.

  Nell'autunno del 1957 il piccolo Georgie viaggia insieme alla sua barchetta per le stradine di Derry, ma una creatura mostruosa travestita da clown lo uccide strappandogli il braccio. L'estate seguente, il fratello Bill, e un gruppo di suoi amici, chiamato il gruppo dei Perdenti, si ritrovano a combattere per vendicare Georgie e gli innumerevoli bambini e non che il mostro, IT, ha ucciso.

IT è un romanzo che alla fine non fa davvero paura, però ti fa riflettere. Sulle tue paure, su quello che sei. Mi sono ritrovata nello stile molto descrittivo di King, che come ho detto nelle Notti di Salem parte quasi in sordina, ma si riprende egregiamente. Ammetto di non essere stata una fan dei salti temporali sconclusionati all'inizio; mi sono un po' persa a switchare dal 1958 al 1985, ma alla fine sono riuscita a farci il callo. I personaggi... beh, mi ci sono ritrovata dentro fino al collo. Anche io sono una "Perdente" come loro, o almeno sono considerata essa da chi si crede più "grande", come Henry Bowers e il suo gruppo. Quindi non ho fatto altro che simpatizzare con i ragazzi e le loro paure. Tifavo assolutamente per loro. IT è dentro ognuno di noi. Quel male che ci fa soffrire, che ci fa dire "tu non vali niente", quelle paure del buio, dei mostri. IT è questo, nella mia concezione.

IT più che un romanzo d'orrore, è anche di formazione, dove i ragazzi devono superare le proprie paure per diventare adulti, solo che spesso si dimentica di essere stati bambini, come fanno loro, e quindi si perde quell'autenticità.

Come avrete capito, io questo romanzo l'ho adorato, e lo consiglierei a tutti.

Consigliato dai: 16 anni

Rating: cinque stelline


Recensione | Paranormalmente di Kiersten White

venerdì 22 ottobre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo la recensione di un libro edito Piemme molto tempo fa, e sto parlando di Paranormalcy, o Paranormalmente, di Kiersten White, che ho trovato al Libraccio qualche tempo fa...

SCHEMA:

1. Paranormalmente

2. Caccia alle Fate

3. Senza Fine



SCHEDA TECNICA:

Nome: Paranormalmente

Autore: Kiersten White

Genere: Paranormal Romance

Editore: Giunti


TRAMA: Evie sogna una vita normale, ma quando a sedici anni si ha il dono di vedere i mostri e si è un'agente del Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Se poi ci si mette una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Ma fra mille avventure e qualche momento di romanticismo, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i conti con la sua vera identità, Evie, accoccolata sotto una coperta con Land, il suo mutaforma, sentirà le loro anime fondersi e l'amore trionferà su tutto, nel mondo normale, e anche in quello un po' più strano...


RECENSIONE:

Ho letto questo libro dopo la trilogia di And I Darken, una serie che mi aveva conquistata con la sua versione dark al femminile di Vlad L'Impalatore e di Dracula, e soprattutto della stessa autrice.

Che dire... mi aspettavo molto, ma molto di più.

Capisco che sia un libro per adolescenti, quasi middle grade, ma così è proprio infantile. Evie, la protagonista, è davvero infantile (si, ripeto l'aggettivo perché caratterizza proprio il libro) e avrei voluto scuoterla per tutto il tempo, anzi, di peggio, ma questa è un'altra storia.

La storia in sé non è neanche malaccio, abbiamo questa agenzia del paranormale che lo contiene e Evie è uno dei loro agenti. C'è una grande varietà di creature magiche, tra cui vampiri, sirene, fate, lupi mannari, etc... in sé lo stile è scorrevole e il libro, anche perchè non è molto lungo, si fa leggere piacevolmente.

Sarà breve come recensione anche perché non c'è molto da dire...a parte questo

La consiglio ? No

Non la consiglierei neanche al mio peggior nemico? No

Leggerò il sequel? Sì, in lingua, perché sono introvabili in italiano, ma sono curiosa di vedere su cosa parerà la White ora


Consigliato dai: 13 anni

Rating: due stelline

Recensione | Eliza and Her Monsters di Francesca Zappia

giovedì 21 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento la recensione di un libro che ho letto in lingua originale e che ho adorato; si tratta di Eliza and her monsters di Francesca Zappia, un romanzo che tratta di un disturbo di cui purtroppo sono vittima, cioè gli attacchi di panico.



SCHEDA TECNICA:


Nome. Ti ho trovato tra le stelle

Autore: Francesca Zappia

Genere: Contemporary

Editore: Giunti


TRAMA: Nel mondo reale, Eliza Mirk è una ragazza timida e solitaria, la strana della scuola. Online, è Lady Constellation, autrice anonima di un webcomic seguito da milioni di follower. Il computer è la sua tana del Bianconiglio, internet è il suo paese delle meraviglie... Eliza è felice così, la sua web community la fa sentire amata e parte di qualcosa di importante, il mondo reale non le interessa. Poi a scuola arriva Wallace, un ragazzo che scrive fanfiction e non parla con nessuno, ma decide di aprirsi proprio con lei. Insieme a Wallace, Eliza scopre che anche la vita offline vale la pena di essere vissuta. Ma quando accidentalmente la sua identità segreta di Lady Constellation viene svelata al mondo, tutte le sue certezze - online e offline - vanno in frantumi.


RECENSIONE:

Eliza and Her Monsters è un titolo che si addice molto di più che alla traduzione italiana (Quel ti ho trovato tra le stelle mi fa storcere un po' il naso), ma partiamo dall'inizio. Eliza Mirk è una giovane ragazza timida, strana e asociale (e in questo mi ritrovo molto), ma che tuttavia ha una fiorente creatività: è l'autrice di un webcomic seguito da migliaia, anzi milioni di persone. Ma alla sua scuola arriva Wallace, un ragazzo che scrive fanfiction sul webcomic di Eliza, e le cose tra i due si complicano... visto che nasce un sentimento. Ma quando per sbaglio verrà scoperto che Eliza è la famosa Lady Constellation, la sua vita inizierà ad andare a rotoli...

Eliza and her monsters è una storia toccante ma leggera, che ti scalda il cuore. Sarei voluta entrare nel libro e abbracciare Eliza tutte le volte che si sentiva sconfortata. La scrittura della Zappia è magnetica, tanto che mi sono ritrovata a divorare il libro in sole due ore. La storia tra l'altro è arricchita dalle tavole di Eliza sul suo webcomic. Ammetto che vorrei leggere davvero il suo webcomic, così come Rainbow Rowell ci ha dato Carry On, la fanfiction di Cath. In generale, un romanzo dolcissimo e validissimo.


Consigliato dai: 14 anni

Rating. cinque stelline

W...W...W...Wednesday #31

mercoledì 20 ottobre 2021

Buongiorno a tutti booklovers, spero che oggi sia una giornata meravigliosa per tutti voi. La scuola è pesante e attendo di continuare le mie terapie. Tuttavia, largo alle mie letture della settimana!

 WHAT ARE YOU CURRENTLY READING (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo IT, di Stephen King, che non vedo l'ora di continuare, e These Hollow Vows, che per ora mi sembra un ibrido tra ACoTaR e The Cruel Prince



WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Once Upon a Broken Heart di Stephanie Garber, uno spin-off di Caraval che ho amato, e Kingdom of the Cursed di Kerri Maniscalco, che mi è piaciuto di meno, oltre a The Hawthorne Legacy, che ho odiato.







WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Il Filo Avvelenato, un romanzo storico.




 

Recensione | This Golden Flame di Emily Victoria

martedì 19 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, bentornati su The Bookish Scorpio. Oggi vi propongo la recensione di un libro letto il mese scorso per la mia Fairyloot ReadAlong, cioè This Golden Flame di Emily Victoria, presente SOLO in lingua inglese.


SCHEDA TECNICA:

Nome: This Golden Flame

Autore: Emily Victoria

Genere: Fantasy

Editore: Inkyard Press

TRAMA: Orphaned and forced to serve her country’s ruling group of scribes, Karis wants nothing more than to find her brother, long ago shipped away. But family bonds don’t matter to the Scriptorium, whose sole focus is unlocking the magic of an ancient automaton army.

In her search for her brother, Karis does the seemingly impossible—she awakens a hidden automaton. Intelligent, with a conscience of his own, Alix has no idea why he was made. Or why his father—their nation’s greatest traitor—once tried to destroy the automatons.

Suddenly, the Scriptorium isn’t just trying to control Karis; it’s hunting her. Together with Alix, Karis must find her brother…and the secret that’s held her country in its power for centuries.


RECENSIONE:

    Questo libro è uno standalone fantasy con un concetto molto interessante, quello di uno Scriptorium che governa le isole, strette tra due continenti, dove la nostra protagonista Karis vive.
Già da pagina 5 si può capire che questo romanzo sarà molto pesante: Karis ogni volta continua a ripeterci ogni tre righe quanto le manchi il fratello eccetera eccetera.
La parte si fa più interessante quando conosciamo Alix, il nostro protagonista maschile. Lui è un automa con un cuore molto umano, tanto che mi ha suscitato tenerezza lungo tutta la lettura.

Questo non salva tutta la trama, che risulta sconclusionata e piena di buchi.
L'unica cosa che si salva è lo stile, molto scorrevole, e il personaggio di Alix l'automa.
Tutto il resto da bocciare

 

Recensione | Caraval di Stephanie Garber

lunedì 18 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi porto la recensione di un libro che ho adorato... sto parlando di Caraval, di Stephanie Garber, anche considerato che sto leggendo il suo spin-off Once Upon a Broken Heart!

SCHEMA:

1. Caraval

2. Legend

3. Finale



SCHEDA TECNICA:

Nome: Caraval

Autore: Stephanie Garber

Genere: Fantasy

Editore: Rizzoli


TRAMA: Il mondo, per Rossella Dragna, ha sempre avuto i confini della minuscola isola dove vive insieme alla sorella Tella e al potente, crudele padre. Se ha sopportato questi anni di forzato esilio è stato grazie al sogno di partecipare a Caraval, uno spettacolo itinerante misterioso quanto leggendario in cui il pubblico partecipa attivamente; purtroppo, l'imminente, combinato matrimonio a cui il padre la sta costringendo significa la rinuncia anche a quella possibilità di fuga. E invece Rossella riceve il tanto desiderato invito, e con l'aiuto di un misterioso marinaio, insieme a Tella fugge dall'isola e dal suo destino… Appena arrivate a Caraval, però, Tella viene rapita da Legend, il direttore dello spettacolo che nessuno ha mai incontrato: Rossella scopre in fretta che l'edizione di Caraval che sta per iniziare ruota tutta intorno alla sorella, e che ritrovarla è lo scopo ultimo del gioco, non solo suo, ma di tutti i fortunati partecipanti. Tutto ciò che accade in Caraval sono solo trucchi ed illusioni, questo ha sempre sentito dire Rossella. Eppure, sogno e veglia iniziano a confondersi e negare la magia diventa impossibile. Ma che sia realtà o finzione poco conta: Rossella ha cinque notti per ritrovare Tella, e intanto deve evitare di innescare un pericoloso effetto domino che la porterebbe a perderla per sempre…

RECENSIONE: Scarlet (mi rifiuto di chiamarla Rossella, visto che il soprannome scelto dalla traduttrice è Sella) Dragna è una giovane che vive sulla Isola di Trisdania insieme al governatore, il padre Marcello, e alla sorella Donatella. Ha sempre avuto una fascinazione per il Caraval, uno spettacolo itinerante che si sposta per l'Impero di Valenda, fino a che, un giorno, riceve finalmente il suo invito. Con l'aiuto del marinaio Julian, le due riescono a scappare dall'isoletta e a raggiungere l'Impero, anche se, appena arrivati lì, Donatella verrà rapita da Legend, il direttore di Caraval, sconosciuto a tutti. Scarlet e Julian avranno solo cinque notti per cercarla, ma scopriranno presto che trovare Donatella è lo scopo ultimo del gioco. Ci riusciranno?

Caraval è un romanzo magico, pieno di illusioni, perfetto per evadere per un paio d'ore. Lo stile della Garber è molto coinvolgente, pieno e descrittivo, il che si adatta perfettamente al messaggio del romanzo, e in generale le pagine scorrono con piacere.

Il problema maggiore che ho avuto in questo romanzo sono i personaggi. Scarlet, devo dire, è coraggiosa, ma in generale ha così tanti difetti che ho fatto fatica a digerirla durante la lettura. Donatella, per quanto si è vista nel romanzo, risulta la mia protagonista preferita. Julian invece è un po' lo stereotipo dell'antieroe che poi si mostra fedele alla causa... e a Scarlet.

La relazione tra i due è stata una parte divertente, anche se un po' troppo instalove per i miei gusti. In generale, un romanzo consigliato.

Consigliato dai: 15 anni

Rating: tre stelline e mezzo


Recensione | Le Notti di Salem di Stephen King

venerdì 15 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, oggi vi propongo la recensione di uno dei capostipiti del genere Horror, cioè Salem's Lot, o le Notti di Salem, di Stephen King. Presto arriverà anche la recensione di IT!

SCHEDA TECNICA:

Nome: Le Notti di Salem

Autore: Stephen King

Genere: Paranormale; Horror

Editore: Pickwick

TRAMA: Una casa abbandonata, un paesino sperduto, vampiri assetati di sangue. Quando il giovane Stephen King decise di trapiantare Bram Stoker nel New England sapeva che la sua idea, nonostante le apparenze, era buona, ma forse neanche la sua fervida immaginazione avrebbe saputo dire quanto. Era il 1975 e, da allora, il racconto dell'avvento del Male a Jerusalem's Lot, meglio conosciuta come 'salem's Lot, non ha mai cessato di terrorizzare milioni di lettori, consacrando il suo autore come maestro dell'horror. Questo piccolo classico contemporaneo viene ora riproposto in un'edizione illustrata arricchita da una nuova introduzione, due racconti e un sostanzioso apparato che raccoglie le pagine eliminate nella stesura finale.


RECENSIONE: Basta un attimo e tutto cambia per sempre. Inizia dalla fine Le Notti di Salem. Ben Mears è un giovane scrittore che si ri-trasferisce a Jerusalem's Lot, una cittadina del Maine, dove viveva un tempo con la zia Cindy. Lì incontra Susan Norton, una giovane disoccupata che da subito colpisce il cuore dello scrittore, ma un male oscuro si sta diffondendo nella cittadina. Con l'arrivo di due loschi figuri, le persone iniziano a sparire, tra cui i due bambini Glick, Danny e Ralphie. Nel mentre, il giovane Mark Petrie si difende dal bullo Richie.
Quando il cadavere redivivo di Danny inizierà a mietere vittime e a vampirizzare le persone, il gioco si complicherà di molto...

Devo ammettere, non era stata tanto colpita dall'inizio di Le Notti di Salem, per via della lentezza dell'autore nel raccontare la storia, ma quando sono stata trascinata nella narrazione tutto si è fermato e ho divorato pagina dopo pagina.
Questo libro, pur non avendomi spaventata, mi è piaciuto tantissimo, tanto che gli ho dato quattro stelline e mezzo. 
Ben Mears è un buon protagonista, anche se devo ammettere che non rientra proprio nella cerchia di miei personaggi preferiti, mentre mi è piaciuta molto la figura del vampiro che ho elaborato Kinfg.
Non vedo l'ora di potervi recensire IT!


Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

Doppia Recensione | The Raven King e The King's Men di Nora Sakavic (All for the Game #2 & #3)

giovedì 14 ottobre 2021

  Ciao a tutti Milquetoastini, oggi vi propongo la recensione di un libro che non mi è piaciuto per niente; si tratta di The Raven King e The King's Men, di Nora Sakavic, autopubblicati e molto famosi su Tumblr.

Siete pronti a scoprire cosa ne penso?

SCHEMA:

1. The Foxhole Court

2. The Raven King

3. The King's Men




SCHEDA TECNICA:

Nome: The Raven King & The King's Men

Autore: Nora Sakavic

Genere: Contemporary, Sport, LGBT

Editore: Autopubblicato


TRAMA DEL PRIMO LIBRO: Neil Josten is the newest addition to the Palmetto State University Exy team. He's short, he's fast, he's got a ton of potential—and he's the runaway son of the murderous crime lord known as The Butcher. Signing a contract with the PSU Foxes is the last thing a guy like Neil should do. The team is high profile and he doesn't need sports crews broadcasting pictures of his face around the nation. His lies will hold up only so long under this kind of scrutiny and the truth will get him killed. But Neil's not the only one with secrets on the team. One of Neil's new teammates is a friend from his old life, and Neil can't walk away from him a second time. Neil has survived the last eight years by running. Maybe he's finally found someone and something worth fighting for.

RECENSIONE:

Io sinceramente non so che cosa è successo con questo libro. Forse è colpa dell'autrice che era sotto funghi allucinogeni mentre scriveva questa storia, forse io che ero un criceto impazzito mentre leggevo, ma fidatevi, questo libro è qualcosa di assurdo ai massimi livelli.

Si parte a bomba con il nostro protagonista Neil che viene reclutato da David Wymack, il coach della squadra di Exy (un misto tra hockey e lacrosse) delle Foxes, che recluta ragazzi problematici in giro per gli Stati Uniti.

Allora... Neil a 12 anni ha bruciato il cadavere della madre che, da quanto ho capito, era pazza, insieme all'auto in cui viaggiava scappando dal padre, un boss mafioso. Fer molestando che chimicamente è un'assurdità, perché non puoi fare in polvere un auto e un corpo umano con della semplice benzina.

Inoltre, come in Paper Princess, mi rifiuto di credere che un dodicenne riesca a scappare e a non stare sotto servizi sociali in un paese come gli Stati Uniti

Poi, incontriamo i personaggi, e qui c'è da mettersi le mani tra i capelli. Andrew Minyard è un tossicodipendente con il braccialetto elettronico da libertà vigilata, e mi fate credere che questo ragazzo possa andare in giro e giocare in una squadra professionale con tutti questi problemi? Io credo di no.

E il controllo anti-doping, dove lo mettiamo? 

Questo libro è un insieme di assurdità, condito con uno stile di scrittura troppo acerbo e che non è assolutamente nelle mie corde, troppo asciutto e descrittivo fin troppo in punti non necessari.

In generale, come avreste intuito, un romanzo bocciato sotto ogni aspetto.

Questa era la recensione del primo libro.

Che cosa posso dire del secondo e del terzo ? Che è una sfilza di assurdità come il primo.

Punto.


Consigliato dai: 17 anni

Rating: una stellina

W...W...W...Wednesday #30

mercoledì 13 ottobre 2021

 Buongiorno a tutti booklovers, spero che oggi sia una giornata meravigliosa per tutti voi. La scuola è pesante e attendo di continuare le mie terapie. Tuttavia, largo alle mie letture della settimana!

 WHAT ARE YOU CURRENTLY READING (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Once Upon a Broken Heart di Stephanie Garber, uno spin-off di Caraval che sto amando, e Kingdom of the Cursed di Kerri Maniscalco.





WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Unravel the Dusk di Elizabeth Lim, secondo libro della dilogia Il Sangue delle Stelle, per prepararmi alla live di Fangirl in Love with Books, ReadingCanSaveUs, Fairy with Hobbit Feet, La Svamps e Camille's Journey, e l'ho adorato, più Le Notti di Salem, di Stephen King, che ho amato.






WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò The Hawthorne Legacy, di Jennifer Lynn Barnes, per vedere se la mia ship Avery x Grayson è giusta (ma sospetto di no, accidenti a te Jameson) e IT di Stephen King per la mia Spooky TBR.














Anteprima | Il Regno delle Ceneri di Sarah J. Maas... e Victoria Aveyard

martedì 12 ottobre 2021

 Ciao a tutti booklovers, bentornati su The Bookish Scorpio. Oggi vi porto l'anteprima di due libri che tutti attendono moltissimo... ma io no hahahah perchè li ho già letti. Sto parlando di Il Regno di Cenere, della "mitica" Sarah J. Maas, e di Il Regno delle Ceneri, di Victoria Aveyard, già autrice di Red Queen.

SCHEDA TECNICA:

Nome: Il Regno di Cenere

Autore: Sarah J. Maas

Data: 19 ottobre 2021

Genere: High Fantasy: Romance

Editore: Oscar Mondadori

TRAMA: Aelin ha rischiato tutto per salvare il suo popolo, ma ha pagato un prezzo altissimo: è stata rinchiusa in una bara di ferro dalla regina Maeve, costretta a sopportare mesi di torture se non vuole condannare coloro che ama. Ma anche la sua forza e la sua determinazione iniziano a incrinarsi. Non è l'unica a dover combattere per assicurarsi un futuro, mentre i fili del destino dei vari personaggi si intrecciano inesorabilmente.





SCHEDA TECNICA:

Nome: Il Regno delle Ceneri

Autore: Victoria Aveyard

Data: 19 ottobre 2021

Genere: High Fantasy

Editore: Oscar Mondadori

TRAMA: Un'oscura presenza si sta facendo largo nel Regno di Allward. La percepisce persino Corayne, figlia della pirata Meliz an-Amarat, che pure è costretta dalla madre a vivere in uno sperduto e tranquillo villaggio sulla costa, mentre sogna un futuro pieno di avventure per mare. Quel che Corayne ancora non sa è che il destino sta per bussare alla sua porta. La sua esistenza, infatti, viene sconvolta il giorno in cui un Avo, creatura mitica e immortale, e un'assassina letale come poche altre al mondo, le fanno visita. I due hanno affrontato un viaggio pericoloso per trovarla e per chiederle aiuto. Un uomo assetato di potere, infatti, sta mettendo insieme un esercito mai visto prima ed è più che mai determinato a sradicare le fondamenta del loro mondo per ridurlo in cenere. Con il cuore ricolmo di veleno e la mano armata da una spada rubata, e potentissima, è pronto a tutto pur di raggiungere il suo scopo. Solo Corayne può fermarlo. Perciò la ragazza, accompagnata da un improbabile e riluttante gruppo di alleati, uno scudiero, un immortale, un'assassina e una strega, si avventura in una missione disperata. Ma proprio nel caricarsi il destino del mondo sulle spalle, imboccherà la strada per trovare finalmente se stessa e scoprire la magia che le scorre nelle vene.


Vi ispirano? Fatemelo sapere nei commenti!

Recensione | La Leggenda del Cacciatore d'Aquile di Jin Yong

lunedì 11 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi vi propongo la recensione di un libro edito  Oscar Mondadori, cioè La Leggenda del Cacciatore d'Aquile di Jin Yong!

 

SCHEDA TECNICA:

Nome: La Leggenda del Cacciatore di Aquile

Autore: Jin Yong

Data: 01 giugno 2021

Genere: Wuxia

Editore: Oscar Vault



 TRAMA: CINA, 1200 D.C. La capitale dell’impero Song, insieme a metà del suo territorio, è stata occupata dalle genti barbare confinanti, gli Jurchen, provenienti dal Nord. I contadini sono oppressi dalle pesanti tasse imposte dagli invasori. Intanto, nelle steppe, le tribù dei mongoli stanno per essere unificate da un potente guerriero il cui nome risuonerà glorioso nei secoli: Gengis Khan. Guo Jing, figlio di un patriota Song assassinato, è stato allevato sotto la protezione di Gengis Khan. Onesto, leale, forse un po’ troppo ingenuo, il suo destino è scritto fin dalla nascita: un giorno dovrà vendicare suo padre. Ma prima lo aspetta un combattimento con un avversario che è il suo esatto opposto, cresciuto nella bambagia, astuto, perfettamente addestrato nelle arti marziali.Sotto la guida dei suoi fedeli shifu, i Sette Balordi del Sud, Guo Jing fa ritorno in Cina, diretto alla taverna degli Immortali ubriachi di Jiaxing, dove avrà luogo la sfida per cui si è allenato tanto a lungo. In una terra devastata dalla guerra e dal tradimento, però, niente è come sembra e il suo coraggio e le sue virtù saranno messi a dura prova.


RECENSIONE:Jin Yong è il primo autore cinese a cui mi sia avvicinata. Mi conoscete, non leggo molti romanzi di genere Wuxia (arti marziali cinesi) quindi non potevo che essere scettica riguardo a ciò, ma fidatevi, mi ha piacevolmente stupita il tutto, anche se con riserve.
Guo Jing è il figlio di un patriota Song assassinato, e deve vendicare suo padre,; inizerà così il suo viaggio dove nulla è al sicuro.
Devo ammettere che il romanzo mi ha stupita per il suo passo, molto veloce e cadenzato e la sua scorrevolezza nella lettura.

Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline e mezzo


Recensione | Angelfall. L'angelo caduto di Susan Ee

venerdì 8 ottobre 2021

Ciao a tutti booklovers, per questo venerdì partiamo con una recensione di un distopico che è diventato tra i miei preferiti. Sto parlando di Angelfall, di Susan Ee, edito Piemme.

SCHEMA:

1. Angelfall

2. Worlds After

3. End of Days   ENG


SCHEDA TECNICA:

Nome: Angelfall

Autore: Susan Ee

Genere: Paranormale, Distopico

Editore: Piemme


TRAMA: Un esercito di angeli sterminatori ha attaccato la Terra: dopo poche settimane la violenza dilaga ovunque, insieme alla paura e alla superstizione. Nella Silicon Valley ostaggio delle gang, la diciassettenne Penryn cerca di sopravvivere e proteggere la sua famiglia, fino a quando gli angeli guerrieri non rapiscono sua sorella minore, la più fragile, la più indifesa. L'unico modo per salvarla è affidarsi a un nemico, un angelo che ha perso le ali in combattimento e ora ha bisogno, come Penryn, di raggiungere la roccaforte delle crudeli creature alate a San Francisco. Nel viaggio che li porterà alla città, Penryn e Raffe impareranno a contare solo l'una sull'altro, in un deserto in cui regnano la devastazione e il sospetto e in cui il pericolo è dietro ogni angolo.


RECENSIONE: Dimenticatevi Fallen, questo romanzo è una bomba. Non possiamo più essere lontani dallo stereotipo di angelo che dilaga ormai tra le letteratura young-adult odierna; se l'angelo è il ragazzo bellissimo, ma talvolta odioso, puro, bellissimo (l'ho già detto?), qui questi stereotipi non ci sono. Immaginate un mondo messo a ferro e fuoco nello stile di quel romanzetto misogino che è Un Ragazzo e il Suo Cane di Harlan Elston; immaginate degli angeli sanguinari pronti a tutti pur di distruggere e fare del male; immaginate una caparbia ragazza di diciassettenne anni e un angelo senza ali. 

Bene, questo è Angelfall di Susan Ee. Penryn Young è una giovane che vede sua sorella minore Paige, una ragazzina disabile sulla sedia a rotelle, rapita dagli angeli, e nel mentre assiste a uno scontro dove un angelo viene privato delle sue ali. Questo è Raffe, il nostro protagonista maschile. I due si ritroveranno a viaggiare verso San Francisco, roccaforte degli angeli, ognuno per i suoi motivi, e dovranno imparare a contare solo l'uno sull'altro. 

Questo romanzo mi è piaciuto tantissimo, se non si fosse già capito, tanto che è entrato nella rosa di miei romanzi distopici preferiti di sempre. Pernyn è una protagonista tosta, come Katniss di Hunger Games, e non ho fatto altro che apprezzare le sue motivazioni durante il libro. Lo stile è scorrevole e il libro si legge in un paio d'ore o anche meno, visto che io sono un treno a leggere. Ho apprezzato molto il twist dato dall'autrice sulla mitologia, in stile Angeli Sanguinari e Vendicatori dell'episodio biblico di Sodoma e Gomorra.

Lo trovate in italiano, quindi che aspettate? Leggetelo!

Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo


 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS