Recensione | L' accademia dei vampiri di Richelle Mead

venerdì 31 dicembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, direi quasi buon 2022, ma mancano ancora 16 ore! Ultima recensione dell'anno L'accademia dei vampiri, di Richelle Mead, un buon paranormal romance perfetto per chi ama il tema dei vampiri!


SCHEMA:

1. L'accademia dei vampiri

2. Morsi di ghiaccio

3.  Il bacio dell'ombra

4. Promessa di sangue

5. Anime legate

6. L'ultimo sacrificio






SCHEDA TECNICA:

Nome: L'accademia dei vampiri

Autore: Richelle Mead

Genere: Paranormal Romance

Editore: Rizzoli


TRAMA: 

Lissa Dragomir, principessa Moroi, vampiro mortale, dev'essere protetta a tempo pieno dalle minacce degli Strigoi, i vampiri più pericolosi, quelli che non muoiono mai. La sua migliore amica e custode, Rose, è una Dhampir, un incrocio fra vampiro e umano. Rose e Lissa, dopo due anni di fuga dal loro mondo per assaggiare un po' di realtà, vengono intercettate e riportate a St. Vladimir's, l'Accademia dei Vampiri in cui studiano. Quando ci riescono: perché tra balli e innamoramenti, flirt con i più anziani, fascinosi tutor e conflitti sempre aperti con gli insidiosi Strigoi hanno pochissimo tempo per pensare ai libri...

RECENSIONE:

Lissa e Rose sono sempre state migliori amiche. La prima è una Moroi, vampiro di stirpe regale che può controllare i quattro elementi più un quinto, lo spirito, ma purtroppo molto sensibili alla luce; la seconda una Dhampir, un ibrido tra Moroi e umano. La terza categoria di vampiri sono gli Strigoi, vampiri assetati di sangue che uccidono i Moroi. Per questo, quest'ultimi hanno bisogno di protettori, i Dhampir appunto. Lissa e Rose stanno scappando dalla St. Vladimir per un motivo oscuro legato al potere di Lissa, quando vengono intercettate da un gruppo di Guardiani, tra cui Dimitri, che diventerà l'istruttore di Rose.

Le due vivranno una vita assurda all'interno dell'accademia, tra balli e combattimenti, e legheranno con vari personaggi; Lissa con Christian Ozera, reietto perchè i genitori hanno deciso di diventare Strigoi; Rose con Mason e anche il suo istruttore; assieme fronteggeranno la nemica comune Mia, che ha rubato il fidanzato di Lissa, Aaron.

Rose mi è stata antipatica per buona parte del romanzo, visto che è arrogante e troppo irruenta nei confronti di tutti, ma alla fine sono riuscita a apprezzarla per quello che è: una testarda, proprio come me. Lissa invece mi ha fatto pena, perché ha subito tanti traumi e volevo gridarle di tirare fuori gli artigli. Per il momento niente relazioni amorose troppo spiccate, anche se so già come andrà a finire tra Rose e il suo mentore e tra Lissa e Christian.

Lo stile della Mead è estremamente fluido, le pagine scorrono con piacere.

In generale, un buon paranormal romance, perfettamente godibile.

Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline 

Recensione | Sulle tracce di Jack lo Squartatore di Kerri Maniscalco

giovedì 30 dicembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi penultima recensione dell'anno con un'uscita di un anno fa, Sulle Tracce di Jack lo Squartatore, di Kerri Maniscalco.


SCHEMA:

1. Sulle tracce di Jack lo Squartatore

2. Alla ricerca del principe Dracula

3. In fuga da Houdini

4. A caccia del diavolo





SCHEDA TECNICA:

Nome: Sulle tracce di Jack lo Squartatore

Autore: Kerri Maniscalco

Genere: Crime - Romance

Data: 15 settembre 2020

Editore: Oscar Mondadori


TRAMA: 

È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell'alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l'amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l'ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull'assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile.
Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d'esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.

RECENSIONE:

Audrey Rose Wadsworth è una giovane ragazza di sedici anni che è stata cresciuta come la perfetta dama vittoriana, ma lei rifiuta questo mondo per legarsi alla disciplina della Medicina Legale, visto che è rimasta traumatizzata dalla morte dell'amata madre per una malattia quando era più piccola. Istruita dallo zio in gran segreto, purtroppo viene coinvolta nello studio dei crimini dell'assassino noto come Jack Lo Squartatore, e si rende conto che è più vicino a lei di quanto pensi. Deciderà quindi di indagare e nel farlo verrà affiancata da Thomas Cresswell, studente dello zio e sua nemesi giurata, in quanto è un ragazzo arrogante e superficiale, oltre che molto irritante.

Sulle tracce di Jack lo Squartatore è un carinissimo romanzo young adult che tratta dei crimini, ma lo fa in modo leggero, non approcciandosi agli efferati delitti come farebbe un romanzo crime. Ammetto che i personaggi, a partire da Audrey Rose, possano risultare petulanti e insopportabili alle persone più sensibili, ma io in fondo sono riuscita ad apprezzare Audrey e la sua spiccata voglia di emancipazione.
Thomas è anch'esso insopportabile, per quanto possibile, tuttavia mi sono piaciuti come coppia, in quanto sono entrambi insopportabili (chi s'assomiglia si piglia).
Lo stile non ha grandi note di merito, anche se è fluido, ma in fondo, per un romanzo d'intrattenimento non richiedo di più.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline e mezzo



 


W...W...W...Wednesday #41

mercoledì 29 dicembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento il mio W...W...Wednesday, completo di letture della settimana. Spero che vi possa piacere! Vi avviso che il mio Goodreads è un caos perché ho messo come status in lettura tutti i libri che ho in cartaceo in questo momento!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Cambiare l'acqua ai fiori, di Valerie Perrin e Chasm - secrets you keep, che invece mi sta piacendo tantissimo, di Ska Barnes, un'autrice di Wattpad.








WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Kate in Waiting, carino ma nulla di più, e Luna d'Inverno, anch'esso carino ma in alcune parti un po' meh. Comprerò assolutamente il secondo libro per sapere come va avanti...





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò The Last Star, di Rick Yancey.

























 

Recensione | Darkdawn di Jay Kristoff (SPOILER)

martedì 28 dicembre 2021

 Ciao a tutti lettori e lettrici amanti dei libri. Per oggi ho pronta la recensione di un libro, ultimo della serie di Nevernight Chronicle. Si tratta di Darkdawn, di Jay Kristoff.


SCHEMA:

1.Nevernight. Mai dimenticare

2.Nevernight. I grandi giochi

3. Nevernight. Alba oscura




SCHEDA TECNICA:

Nome: Darkdawn (Nevernight. Alba Oscura)

Autore: Jay Kristoff

Genere: Fantasy

Data: 1 settembre 2019

Editore: Oscar Mondadori



TRAMA: Mia Corvere, gladiatii, schiava fuggiasca e infame assassina, sta scappando. Dopo i grandi giochi di Godsgrave, finiti con il più audace omicidio nella storia della Repubblica itreyana, Mia si ritrova braccata. Potrebbe non uscire viva dalla Città di Ponti e Ossa. Il suo mentore Mercurio è ora nelle mani dei suoi nemici. La sua stessa famiglia la vuole morta. Ma sotto la città, un oscuro segreto è in attesa. La notte sta per scendere sulla Repubblica, forse per l'ultima volta.

RECENSIONE: 

Mia Corvere ha solo dieci anni quando suo padre viene brutalmente assassinato e giustiziato davanti ai suoi occhi dopo aver tentato un colpo di Stato. Ben presto anche sua madre e suo fratello Jonnen vengono uccisi, e lei riesce a scappare per un pelo alla mattanza.
Cresciuta tra i dolori delle strade, viene allevata di un ex assassino, Mercutio, che la prepara per essere portata alla Chiesa Rossa, un'accademia nascosta tra le rocce dove si formano i migliori assassini dell'Impero.
Lì farà amicizia con vari personaggi, e se ne inimicherà altri, mentre il suo cammino convergerà a scoprire una dolorosa verità.

Lo stile di Kristoff è molto coinvolgente; ho letto pagine dopo pagine senza fermarmi un attimo. Stilisticamente è molto crudo, pieno di parolacce e di eventi tristi, come omicidi, stupri e rapine. Non lo consiglio quindi ai più deboli di cuore. Questa volta, al posto dell'accademia, ci ritroviamo in un viaggio alla ricerca di altri Obscuri come Mia, perché... lo scoprirete!

Mia è un personaggio tridimensionale e antieroina del romanzo; votata alla vendetta, lavorerà con vari aspiranti assassini, diventati ormai amici, tra cui Tric, il suo ex interesse amoroso che è morto e la sua cara amica-nemica Ashlinn, ormai amante. Tra i personaggi adulti spiccano i gemelli Adonai e la Tessitrice Marielle, che mi hanno inquietata tantissimo durante la lettura... e che finiscono decisamente male in questo libro, per la mia gioia.

Questo il riassunto del primo libro, in breve. Solo che, dopo il tradimento di Ashlinn e l'omicidio di Tric, Mia scopre che la Chiesa Rossa è finanziata dal suo arcinemico, l'Imperator, e che è responsabile della morte di suo padre Darius.
Mia, come potrete immaginare, va su tutte le furie.
Si fa vendere come schiava per partecipare ai Grandi Giochi, il cui vincitore verrà premiato da niente di meno che l'Imperator stesso. Mia così avrà la possibilità di ucciderlo e di vendicarsi della morte dei suoi genitori e di suo fratello. Solo che non tutto è come sembra... infatti Julius è in realtà il padre di Mia, e Jonnen, il fratellino di Mia, è vivo.

Adesso siamo nel terzo libro.
Dopo l'uccisione di Julius, o meglio, falsa, visto che Julius ha il potere oscuro che ha anche Mia, e quindi ha creato una falsa ombra di sé stesso, salvandosi in questo modo la pelle, Mia si ritrova in fuga con Jonnen, che la odia, Ashlinn e lo "zombie" Tric. Scopriamo perché il ciclo delle notti è così strano, ed è legato a una divinità che è stata smembrata, il dio... Anais.
Questa cosa mi ha fatto ridere e piangere, perché Anais è il mio nome ed è un nome francese femminile, non maschile. Comunque Anais è la ragione per cui le ombre di Mia, e di tutti gli Obscuri, sono viventi e assorbono la paura... sono parte del corpo smembrato di Anais stesso.

In generale, un romanzo consigliatissimo, per lo stile e per la storia, anche se le tematiche sono MOLTO forti.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: quattro stelline e mezzo

Recensione | The Infernal Devices Series di Cassandra Clare (SPOILER)

lunedì 27 dicembre 2021

 Buongiorno booklovers! Come state? Avete passato un buon Natale? Oggi per voi c'è la prima recensione del mondo di Shadowhunters, ovvero The Infernal Devices, che consiglio sempre di leggere prima rispetto a The Mortal Instruments (o almeno, nel mezzo, tra città di vetro e città degli angeli caduti).


SCHEMA:

1. L'angelo

2. Il principe

3. La principessa










SCHEDA TECNICA:

Nome: The Infernal Devices

Autore: Cassandra Clare

Genere: Storico - Romance - Fantasy

Editore: Mondadori


 TRAMA DEL PRIMO LIBRO: 

In una Londra fosca e inquietante giunge la giovane Tessa Gray, orfana di sedici anni che ha lasciato New York per raggiungere il fratello Nate in Europa. Ma la capitale inglese nasconde un mondo sovrannaturale popolato di demoni, vampiri, lupi mannari... e shadowhunters. Ma chi è davvero Tessa? Quale legame unisce il suo destino a quello dei Nephilim? Qual è l'origine del suo tremendo potere?


RECENSIONE: 

The Infernal Devices è stata la prima serie di Shadowhunters che ho letto e quella che mi è rimasta più nel cuore. Tessa Gray è un'orfana cresciuta a New York dalla zia Harriet, che muore poco prima dell'inizio della storia. Tessa si trova così costretta a raggiungere il fratello Nate a Londra, dove lavora per Axel Mortmain.

Tuttavia, verrà rapita da due sorelle, la signora Dark e la signora Black, e spinta fino al limite per provare che lei è una shapeshifter, una persona capace di mutare in altre, per poi essere data in sposa al Magister, il capo delle due sorelle. Per coincidenza, viene salvata da Will Herondale, uno Shadowhunter e qui inizia l'avventura di Tessa nel mondo degli Shadowhunters.

Il problema è che Tessa non è un tipo di stregone normale, ma questo lo scopriremo solo nel terzo libro (e avrà il suo senso, credetemi).

Tessa è sicuramente meglio di Clary come protagonista, anche se avrei voluto prenderla a sberle ogni tanto (perché non è capace di mettere in chiaro i suoi sentimenti e di non cacciarsi nei guai). Ho avuto  lo stesso sentimento per Will (nel primo libro) ma ho amato il suo character arc da Il Principe in poi, e in generale lui come personaggio. Jem invece è l'altro lato del triangolo amoroso che va a instaurarsi: in generale lui è un cinnamon roll fin dall'inizio e quindi non potrà non piacervi, ma nasconde un segreto oscuro; è malato, a causa di una maledizione, e dipendente dalla droga, la yin fen, per vivere.

Ho amato anche i personaggio secondari, tra cui Charlotte, il capo dell'Istituto, suo marito Henry, Sophie, la cameriera che diventerà la migliore amica di Tessa, i fratelli Lightwood (anche se Gabriel è antipatico come la morte nell'Angelo e nel Principe) e Cecily, la sorella di Will.

Menzione speciale ai tre personaggi più odiosi della serie: Jessamine Lovelace, l'amica - nemica di Tessa che finirà per tradire i nostri eroi, ma si redimerà alla fine; Axel Mortmain, che è un cattivo perverso, ma anche piuttosto stupido, anche se lui si crede una specie di dio in terra e infine il peggiore, quel voltagabbana di Nate Gray, il fratello di Tessa (o meglio... cugino).

Il bello di The Infernal Devices è che mi ha fatto ridere e piangere assieme, mi ha fatto gioire con i protagonisti e essere triste per loro, insomma, mi sono immedesimata nella storia, e non è da poco. Per questo ho deciso di dargli tante stelline (anche se sì, TMI nasce come fanfiction di Draco e Ginny, e non ricordatemelo più che sennò mi viene il magone a vedere così bistrattata Harry Potter).

Nota: L'epilogo della Principessa sarà la cosa più straziante che leggerete, e sì, ho pianto.


Consigliato dai: 15 anni 

Rating: quattro stelline e mezzo

Recensione | La vita invisibile di Addie LaRue di Victoria Schwab

venerdì 24 dicembre 2021

 Ciao a tutti lettori e lettrici amanti dei libri. Oggi arriva la recensione del mio libro preferito del 2020, ovvero La vita invisibile di Addie La Rue, di Victoria Schwab!













SCHEDA TECNICA:

Nome: La vita invisibile di Addie LaRue

Autore: Victoria Schwab

Genere: Fantasy

Data: 24 novembre 2020

Editore: Oscar Mondadori



TRAMA: 

"Non pregare mai gli dèi che sono in ascolto dopo il tramonto.". E se potessi vivere per sempre, ma della tua vita non rimanesse traccia perché nessuna delle persone che incontri può ricordarsi di te? Nel 1714, Adeline LaRue incontra uno sconosciuto e commette un terribile errore: sceglie l'immortalità senza rendersi conto che si sta condannando alla solitudine eterna. Tre secoli di storia, di storie, di amore, di arte, di guerra, di dolore, della solennità dei grandi momenti e della magia di quelli piccoli. Tre secoli per scegliere, anno dopo anno, di tenersi stretta la propria anima. Fino a quando, in una piccola libreria, Addie trova qualcuno che ricorda il suo nome. Nella tradizione di "Vita dopo vita" e "La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo", "La vita invisibile di Addie LaRue" si candida a divenire una pietra miliare nel genere del "romanzo faustiano".

RECENSIONE: 

Addie LaRue è una giovane ragazza che nel 1714 fa un patto con Luc, un dio della notte, scegliendo l'immortalità e la libertà eterna, ma il dio le fa uno scherzo non da poco.
 La sua pena è non essere ricordata da nessuno.
Ma a un certo punto, nel ventunesimo secolo, Addie incontra un ragazzo, Henry, che si ricorda di lei.

Addie LaRue segue secoli di storia e lo fa con maestria. Ho amato leggere le descrizioni delle varie epoche storiche e degli eventi. Lo stile della Schwab è coinvolgente, e mi ha strappato qualche lacrimuccia nel mentre.

Addie è una ragazza moderna e anticonformista, che vuole scappare da un matrimonio combinato con un anziano del suo villaggio. Nel farlo, condanna irrimediabilmente la sua vita.
Henry invece è un ragazzo che ha fatto molti sbagli nella sua vita, e che sta cercando di rimediare. 
I due si completano a vicenda, ma non è nessuno dei due che preferisco.

Il mio preferito è Luc, lo sconosciuto, colui che condanna Addie. I due sono più simili di quanto sembri possibile.
Il finale è straziante, ma coerente con ciò che è il libro.


Consigliato dai: 16 anni 

Rating: quattro stelline e mezzo

Recensione | Godsgrave di Jay Kristoff

giovedì 23 dicembre 2021

  Ciao a tutti lettori e lettrici amanti dei libri. Per oggi ho pronta la recensione di un libro, sequel di Nevernight. Sto parlando di Godsgrave, o Nevernight, I grandi giochi (in italiano) di Jay Kristoff.


SCHEMA:

1.Nevernight. Mai dimenticare

2.Nevernight. I grandi giochi

3. Nevernight. Alba oscura










SCHEDA TECNICA:

Nome: Godsgrave

Autore: Jay Kristoff

Genere: Fantasy

Data: 1 settembre 2019

Editore: Oscar Mondadori



TRAMA: Mia Corvere, distruttrice di imperi, ha trovato il suo posto tra le Lame di Nostra Signora del benedetto omicidio, ma sono in tanti all'interno della Chiesa Rossa a pensare che non se lo meriti. La sua posizione è fragile, e non si sta affatto avvicinando alla vendetta cui agogna. Ma dopo uno scontro letale con un vecchio nemico, Mia inizia a sospettare quali siano i veri moventi della Chiesa Rossa. Al termine dei grandi giochi di Godsgrave, Mia tradisce la Chiesa e si vende come schiava per avere la possibilità di mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Sulle sabbie dell'arena, Mia trova nuovi alleati, feroci rivali e domande ancora più incalzanti sulla sua affinità con le ombre

RECENSIONE: 

Mia Corvere ha solo dieci anni quando suo padre viene brutalmente assassinato e giustiziato davanti ai suoi occhi dopo aver tentato un colpo di Stato. Ben presto anche sua madre e suo fratello Jonnen vengono uccisi, e lei riesce a scappare per un pelo alla mattanza.
Cresciuta tra i dolori delle strade, viene allevata di un ex assassino, Mercutio, che la prepara per essere portata alla Chiesa Rossa, un'accademia nascosta tra le rocce dove si formano i migliori assassini dell'Impero.
Lì farà amicizia con vari personaggi, e se ne inimicherà altri, mentre il suo cammino convergerà a scoprire una dolorosa verità.

Lo stile di Kristoff è molto coinvolgente; ho letto pagine dopo pagine senza fermarmi un attimo. Stilisticamente è molto crudo, pieno di parolacce e di eventi tristi, come omicidi, stupri e rapine. Non lo consiglio quindi ai più deboli di cuore. 
L'ambientazione in stile accademia può ricordare vari libri, come Harry Potter e appunto Vampire Academy, ma non ha nulla a che fare con questi libri che ho citato sopra.

Mia è un personaggio tridimensionale e antieroina del romanzo; votata alla vendetta, lavorerà con vari aspiranti assassini, tra cui Tric, che diventerà il suo interesse amoroso, Carlotta, una ex schiava sua amica, Zitto, i gemelli, tra cui la sua cara amica-nemica Ashlinn, e infine Jessamine Gratianus, la nemica numero uno di Mia, in quanto suo padre venne ucciso per lo stesso colpo di Stato di cui capo era il padre di Mia. Tra i personaggi adulti spiccano i gemelli Adonai e la Tessitrice Marielle, che mi hanno inquietata tantissimo durante la lettura.

Questo il riassunto del primo libro, in breve. Solo che, dopo il tradimento di Ashlinn e l'omicidio di Tric, Mia scopre che la Chiesa Rossa è finanziata dal suo arcinemico, l'Imperator, e che è responsabile della morte di suo padre Darius.
Mia, come potrete immaginare, va su tutte le furie.
Si fa vendere come schiava per partecipare ai Grandi Giochi, il cui vincitore verrà premiato da niente di meno che l'Imperator stesso. Mia così avrà la possibilità di ucciderlo e di vendicarsi della morte dei suoi genitori e di suo fratello. Solo che non tutto è come sembra.


In generale, un romanzo consigliatissimo, per lo stile, anche se le tematiche sono MOLTO forti.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: quattro stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #40

mercoledì 22 dicembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento il mio W...W...Wednesday, completo di letture della settimana. Spero che vi possa piacere! Vi avviso che il mio Goodreads è un caos perchè ho  messo come status in lettura tutti i libri che ho in cartaceo in questo momento!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Kate in Waiting, di Becky Albertalli, un carinissimo ya, e Luna d'Inverno, di Ilaria Varese, primo libro della serie Winter Fe'









WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere The Infinite Sea, di Rick Yancey, che è uno sci-fi action che tratta di un'invasione aliena.





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Cambiare l'acqua ai fiori, di Valerie Perrin.






















 

Recensione | Finale di Stephanie Garber

martedì 21 dicembre 2021

 Ciao a tutti booklovers, per oggi, primo giorno d'inverno, c'è la recensione di un finale di serie... che continuerà con uno spin-off! Sto parlando di Finale, ultimo della trilogia di Caraval.


SCHEMA:

1. Caraval

2. Legend

3. Finale




SCHEDA TECNICA:

Nome: Finale

Autore: Stephanie Garber

Genere: Fantasy

Editore: Rizzoli


TRAMA: 

Sono passati due mesi da quando i Fati sono stati liberati, due mesi da quando Legend ha reclamato per sé il trono, due mesi da quando Tella ha scoperto che il ragazzo di cui si è innamorata in realtà non esiste. Mentre vite, imperi e cuori restano in sospeso, Tella deve decidere se fidarsi di Legend o piuttosto di un ex nemico. Dopo aver scoperto un segreto che ribalta tutta la sua vita, Rossella dovrà tentare l'impossibile per salvare coloro che ama e l'Impero. E Legend dovrà fare una scelta che lo cambierà per sempre. Caraval è finito, ma il più grande dei giochi è appena cominciato. Non ci sono spettatori questa volta, qualcuno vincerà, e qualcuno perderà per sempre.

RECENSIONE:

 Scarlet (mi rifiuto di chiamarla Rossella, visto che il soprannome scelto dalla traduttrice è Sella) Dragna è una giovane che vive sulla Isola di Trisdania insieme al governatore, il padre Marcello, e alla sorella Donatella. Ha sempre avuto una fascinazione per il Caraval, uno spettacolo itinerante che si sposta per l'Impero di Valenda, fino a che, un giorno, riceve finalmente il suo invito. Con l'aiuto del marinaio Julian, le due riescono a scappare dall'isoletta e a raggiungere l'Impero, anche se, appena arrivati lì, Donatella verrà rapita da Legend, il direttore di Caraval, sconosciuto a tutti. Scarlet e Julian avranno solo cinque notti per cercarla, ma scopriranno presto che trovare Donatella è lo scopo ultimo del gioco. Ci riusciranno?

Avevamo lasciato i nostri eroi alla fine del secondo libro con i Fati, tra cui The Fallen Star, padre di Scarlet, e l'omicidio di Paloma, madre delle ragazze, da parte del suo ex-amante, il Fato

Finale è un romanzo magico, pieno di illusioni, perfetto per evadere per un paio d'ore. Lo stile della Garber è molto coinvolgente, pieno e descrittivo, il che si adatta perfettamente al messaggio del romanzo, e in generale le pagine scorrono con piacere.

Il problema maggiore che ho avuto nel primo romanzo, ma non nei seguentio sono i personaggi. Donatella risulta la mia protagonista preferita tra le due sorelle, anche se Scarlet si risolleva un po' in quest'ultimo libro finale. Inoltre viene aggiunto un nuovo personaggio, Jacks (!!!), il Principe di Cuori, un Fato, e da un certo punto di vista amato di Donatella, a cui si aggiunge Dante, creando un triangolo amoroso che, nonostante non apprezzi come dinamica, è ben riuscito. Ho già detto che Jacks è il mio personaggio preferito? Sono felicissima che la Garber abbia dato a Jacks uno spin-off, anche se (piccolo spoiler) Evangeline Fox è un po' una tonta.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline e mezzo


Recensione | The Selection Series di Kiera Cass (SPOILER)

lunedì 20 dicembre 2021

 Buongiorno booklovers, benvenuti di nuovo sul blog. Oggi vi propongo una recensione di una serie molto popolare su BookTok; si tratta di The Selection Series, di Kiera Cass. Mi sarà piaciuta o no?


SCHEMA:

1. The Selection

2. The Elité

3. The One

4. The Heir

5. The Crown







SCHEDA TECNICA:

Nome: The Selection Series

Autore: Kiera Cass

Genere: Distopico - Romance

Editore: Pickwick


 TRAMA: 

Uno spettacolo sfavillante come un diamante. Una competizione feroce come la vita. Un gioco pericoloso come l'amore. Molti anni dopo la Quarta guerra mondiale, in un Paese lontano, devastato dalla miseria e dalla fame, l'erede al trono sceglie la propria moglie con un reality show. Spettacolare. Così, per trentacinque ragazze la Selezione diventa l'occasione di tutta una vita. L'opportunità di sfuggire a un destino di fatica e povertà. Di conquistare il cuore del bellissimo principe Maxon, e di sognare un futuro migliore. Un futuro di feste, gioielli e abiti scintillanti. Ma per America Singer è un incubo. A sedici anni, l'ultima cosa che vorrebbe è lasciare la casa in cui è cresciuta per essere rinchiusa tra le mura di un palazzo che non conosce ed entrare a far parte di una gara crudele. In nome di una corona - e di un uomo - che non desidera. Niente e nessuno, infatti, potrà strapparle dal cuore il ragazzo che ama in gran segreto: il coraggioso e irrequieto Aspen, l'amico di sempre, che vorrebbe sposare più di ogni altra cosa al mondo. Poi, però, America incontra il principe Maxon, e la situazione si complica. Perché Maxon è tutto ciò che Aspen non sarà mai: affascinante, gentile, premuroso e immensamente ricco. E può regalarle un'esistenza che lei non ha mai nemmeno osato immaginare?


RECENSIONE: 

The Selection Series è una storia romantica, dolce e a tratti molto acerba. 

I primi tre volumi parlano di America Singer, una ragazza di sedici anni, casta Cinque, che vive cantando. Ama Aspen, un Sei, più povero di lei, ma in gran segreto, perché le storie d'amore, se compromettono la verginità della ragazza, sono illegali in Illèa, il paese fondato sugli Stati Uniti d'America. A un certo punto, America viene arruolata nella Selezione, un reality show dove l'erede al trono, in questo caso il principe Maxon, sceglie una moglie.

America è stata scelta, e lascia il suo distretto, la Carolina, per poter adempiere a questo obbligo. Arrivata al palazzo, lì verrà coinvolta in intrighi dei ribelli e competizioni all'ultimo duello di pizzi e merletti. Ma si renderà conto che Maxon è più di quello che sembra... e anche Aspen troverà un modo per raggiungerla...

Lo stile di scrittura è acerbo, ma non per questo meno godibile. I personaggi sono un po' adimensionali e corrispondono a degli stereotipi... per non parlare della componente distopica, che risulta assolutamente inesistente.

I due volumi seguenti, The Heir e The Crown, seguono Eadlyn, la figlia di Maxon e America, che come avrete capito ha scelto il principe e la sua personale Selezione. Eadlyn è testarda, capricciosa e in poche parole insopportabile. Lo stile di scrittura migliora leggermente, ma non riesce a prendere il decollo. Nota da menzionare il finale, totalmente assurdo e senza senso, che per quanto mi piaccia la coppia principale non riesce a essere ragionevole...


Consigliato dai: 14 anni 

Rating: due stelline e mezzo

Recensione | La Stirpe della Gru di Joan He

venerdì 17 dicembre 2021

 Ciao a tutti lettori e lettrici amanti dei libri. Oggi vi propongo la recensione di uno standalone che, nonostante le ottime premesse, non mi è piaciuto molto, ahimè. Sto parlando di La Stirpe della Gru, di Joan He.






SCHEDA TECNICA:

Nome: La Stirpe della Gru

Autore: Joan He

Genere: Fantasy

Data: 19 gennaio 2021

Editore: Oscar Mondadori




TRAMA: 

La principessa Hesina di Yan ha sempre desiderato sfuggire alle responsabilità della corona, per vivere nell'anonimato. Ma quando il suo amato padre muore, viene gettata nell'arena dei giochi di potere e diventa all'improvviso sovrana di un regno incredibilmente instabile. Per di più, Hesina è convinta che il re sia stato ucciso, e che l'omicida sia qualcuno che le è molto vicino. La corte è piena di ipocriti e delatori che non vedono l'ora di approfittare della morte del monarca per accrescere la propria influenza: ciascuno di loro potrebbe essere l'assassino. I suoi consiglieri vorrebbero che Hesina accusasse il regno confinante di Kendi'a, il cui governante ha già radunato le truppe per la guerra. Determinata invece a trovare il vero colpevole e con qualche dubbio sulla fedeltà della sua stessa famiglia, Hesina compie un gesto disperato: si rivolge a un'indovina, il Giaggiolo argenteo. Un atto di tradimento, punibile con la morte, poiché la magia nel regno di Yan è da secoli vietata dalla legge. Seguendo le parole della veggente, Hesina chiede aiuto ad Akira, un delinquente patentato dalla mente brillante e acuta, un detenuto che nasconde più di un segreto. Il futuro del regno di Yan è in pericolo: riuscirà Hesina ad avere giustizia per suo padre? O il prezzo da pagare sarà troppo alto?

RECENSIONE:

Hesina di Yan ha sempre odiato la corona, ma quando suo padre muore (in condizioni molto sospette) si ritrova regina di un regno instabile. I suoi consiglieri vorrebbero che scatenasse la sua furia sul regno confinante di Kendi'a, che ha già radunato le truppe, ma alla fine Hesina si rivolge a un'indovina, reato gravissimo, poiché da secoli la magia è vietata dalla legge.

La storia non mi ha coinvolta molto, anzi, è sempre stata troppo statica e molto noiosa. Hesina non è una cattiva protagonista, ma non è al pari di protagoniste di altri fantasy asiatici come Tanè del Priorato, di Maia di Spin the Dawn. La storia d'amore tra Hesina e Akira non mi ha coinvolta più di tanto. Unica nota di merito la scrittura e l'originalità della storia.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: due stelline



Recensioni Trash ™️ | After di Anna Todd (SPOILER)

giovedì 16 dicembre 2021

 Buongiorno booklovers, benvenuti di nuovo sul blog. Oggi vi propongo una recensione molto arrabbiata; si tratta di After, di Anna Todd, fenomeno mondiale della piattaforma Wattpad.


SCHEMA:

1. After

2. After we collided

3. After we fell (capitoli 1-50)

4. After we fell (capitoli 51-100)

5. After ever happy





SCHEDA TECNICA:

Nome: After

Autore: Anna Todd

Genere: Contemporary

Editore: Sperling & Kupfer


 TRAMA: 

Acqua e sapone, ottimi voti e con un ragazzo perfetto che l’aspetta a casa, Tessa ama pensare di avere il controllo della sua vita. Al primo anno di college, il suo futuro sembra già segnato... Sembra, perché Tessa fa a malapena in tempo a mettere piede nel campus che subito s’imbatte in Hardin. E da allora niente è come prima. Lui è il classico cattivo ragazzo, tutto fascino e sregolatezza, arrabbiato con il mondo, arrogante e ribelle, pieno di piercing e tatuaggi. È la persona più detestabile che Tessa abbia mai conosciuto. Eppure, il giorno in cui si ritrova sola con lui, non può fare a meno di baciarlo. Un bacio che cambierà tutto. E accenderà in lei una passione incontrollabile. Una passione che, contro ogni previsione, sembra reciproca. Nonostante Hardin, per ogni passo verso di lei, con un altro poi retroceda. Per entrambi sarebbe più facile arrendersi e voltare pagina, ma se stare insieme è difficile, a tratti impossibile, lo è ancora di più stare lontani. Quello che c’è tra Tessa e Hardin è solo una storia sbagliata o l’inizio di un amore infinito? Con oltre un miliardo di lettori online, After si è imposto come fenomeno mondiale. Prima con l’esordio da record su Wattpad, la più grande community online di scrittori self-published, dove ha totalizzato 5 milioni di commenti e 11 milioni di Mi piace. E poi in libreria, in una nuova versione, inedita e ampliata: in corso di pubblicazione in 30 paesi, After è ai primi posti delle classifiche negli Stati Uniti, in Francia, Spagna e Germania, e la Paramount Pictures ne ha già acquistato i diritti cinematografici. Ora finalmente arriva in Italia


RECENSIONE: 

Tessa Young (da me soprannominata Tessa la Platessa) ha una vita perfetta: acqua e sapone, ottimi voti, un fidanzato, Noah, premuroso e dolce. Al primo anno di college la sua vita sembra già segnata... ma quando incontra Hardin tutto cambia. Lui è odioso (assolutamente), pieno di tatuaggi e odia la vita. Arrogante e ribelle, Tessa non lo sopporta (ma poi si baciano, obv). 

Già da questa premessa potete capire quanto non mi sia piaciuto il romanzo. Tessa e Hardin sono di una stupidità colossale, si comportano come due bambini dell'asilo. Prima si odiano, poi si amano eccetera eccetera. Avanti così per trentamila libri... manco è un enemies to lovers decente.

A momenti quasi sostenevo quella sottospecie di essere umano che è Molly, proprio perché Tessa e Hardin sono detestabili. Lei è un'ingenuotta con la sindrome da crocerossina... ma lui... lui... è il peggior ragazzo che possa esistere. Va bene che ha una vita tormentata, ma fare una scommessa nel togliere la verginità a una ragazza è da bastardi (senza contare che darebbe tanta autostima ai bulli che lo fanno realmente).

La trama non c'è, è solo questi due che battibeccano o fanno sesso (squallido).

Davvero, se potessi, - infinito di stelline.

Vorrei anche parlare di come il marketing dica che questo libro è adatto alle dodicenni, ma meglio non parlare, mi farebbe solo stare più male nei confronti di questo libro.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: mezza stellina

W...W...W...Wednesday #39

mercoledì 15 dicembre 2021

  Ciao a tutti booklovers, oggi vi presento il mio W...W...Wednesday, completo di letture della settimana. Spero che vi possa piacere! Vi avviso che il mipo Goodreads è un caos perchè ho  messo come status in lettura tutti i libri che ho in cartaceo in questo momento!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo The Infinite Sea, di Rick Yancey, che è uno sci-fi action che tratta di un'invasione aliena.



WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Superbia, il secondo della serie La Sindrome di Didone.





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Per il momento lascio libera questa casellina!





















 

Recensione | La Sindrome di Didone. Tracotanza di Christina Mikaelson

martedì 14 dicembre 2021

  Ciao a tutti booklovers, vi presento con orgoglio la nuova rubrica dedicata alle storie della piattaforma WATTPAD, di cui io stessa sono membro e scrittrice.

La storia che volevo recensirvi è Tracotanza, o la Sindrome di Didone Volume 1.


SCHEMA:

1.  Tracotanza

2. Superbia

3. TBA




SCHEDA TECNICA:

Nome: Tracotanza. La Sindrome di Didone Vol.1

Autore: Christina Mikaelson

Genere: Teen Fiction - Storie d'amore

Pubblicazione: Cartacea


TRAMA: Roma, 2006. Cosa faresti se dovessi fingere di essere fidanzata col ragazzo che odi per conquistare quello che ti piace? 

Caterina Farnesi frequenta l’ultimo anno del liceo classico. È una ragazza spigolosa, saccente e altezzosa che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi o ad altro che potrebbe distoglierla dal suo adorato studio. Purtroppo ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina.

Una mattina, Cat scopre un segreto scottante sul ragazzo che odia: il popolarissimo e irriverente rappresentante d’Istituto Adriano Greco. Lui è tutto ciò che lei detesta e approfitterà di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Ma cosa succederebbe se la finzione si mischiasse con la realtà e Caterina si rendesse conto che Adriano non è così terribile come credeva?

*PRIMO VOLUME NON AUTOCONCLUSIVO DI UNA TRILOGIA*


RECENSIONE:


Caterina Farnesi è esattamente il mio alter-ego letterario. Saccente, spigolosa e a tratti altezzosa, mi ricorda molto la me pre-malattia. Studentessa del liceo classico, è innamorata di Leonardo, suo migliore amico, a sua volta fidanzato con Beatrice, una delle migliori amiche di Caterina.
Un giorno Cat scopre un segreto sul ragazzo che odia: Adriano, il popolarissimo rappresentante d'Istituto e gli propone, ricattandolo, di fingersi il suo ragazzo per far ingelosire Leonardo. Ma non tutto è come sembra, e i due si renderanno conto che insieme funzionano molto bene.

Lo stile della Mikealson è molto leggero e tranquillo, e lascia scorrere bene le pagine. Tuttavia, per quanto mi riguarda, è ancora un tantino acerbo.
I personaggi sono alcuni stereotipi, altri no, ma non per questo poco tridimensionali; Caterina e Adriano sono molto complessi nella loro psiche. Quello che mi è piaciuto di meno è stato Stefano, un giocatore di basket e ex-amico di Adriano... capirete il perché nella lettura.


Trama: 9 su 10
Originalità: 7 su 10
Personaggi: 9 su 10
Stile: 8 su 10

Punteggio totale: quattro stelline più qualche polvere di stella
 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS