Recensione | The Unbecoming of Mara Dyer di Michelle Hodkin

giovedì 31 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi recensione della serie di Mara Dyer, di Michelle Hodkin!


SCHEMA:

1. The Unbecoming of Mara Dyer

2. The Evolution of Mara Dyer

3. The Retribution of Mara Dyer








SCHEDA TECNICA:

Nome: The Unbecoming of Mara Dyer

Autore: Michelle Hodkin

Genere: Horror; Paranormale, Thriller

Editore: Simon & Schuster


TRAMA: 

Era solo un gioco. Eppure Mara non voleva partecipare alla seduta spiritica con le sue amiche Rachel e Claire. Sei mesi dopo, Mara si risveglia dal coma in una stanza di ospedale. E le sue amiche sono morte. Cos'è successo quella notte al manicomio abbandonato? Perché Mara è l'unica sopravvissuta? Orribili allucinazioni iniziano a perseguitarla e un dubbio si insinua nella sua mente: e se fosse stata lei a causare quelle morti, come aveva predetto la seduta spiritica? L'incontro con il turbolento, bellissimo Noah potrebbe essere la sua salvezza o la sua definitiva condanna. Perché anche Noah ha un segreto, legato al grande mistero che la tormenta: chi è Mara Dyer? Un viaggio ipnotico tra i fantasmi dell'amore e della psiche per un esordio thriller paranormale che ha stregato i lettori americani.

RECENSIONE:

Partiamo con una bomba di seduta spiritica, dove partecipano Mara, la nostra protagonista, le sue amiche Rachel e Claire, e il fidanzato di Mara, Jude. Poco dopo ci spostiamo sei mesi dopo. Mara si risveglia dal coma. I suoi amici sono morti, e quella seduta spiritica aveva predetto che sarebbe stata lei a ucciderli.

La ragazza si trasferisce in Florida, insieme alla famiglia. Lì, alla nuova scuola, incontra Noah Shaw, l'idolo delle ragazzine, a cui si sente attratta (guarda un po'). Tuttavia, strani eventi iniziano a manifestarsi, e Mara non sa cosa fare, perché tutto la riporta a quella notte di sei mesi prima.

Mara Dyer è un thriller adolescenziale, che sebbene possa sembrare un po' cliché mi ha stregato. Mara è una protagonista confusa, smarrita, sola. Ammetto di non essere una fan dell'insta love con Noah, ma comunque i due sono una coppia formidabile, anche come detective.

Menzione speciale al cagnolino maltrattato che Mara salva, probabilmente il mio preferito.

Lo stile della Hodkin è molto scorrevole, perfetto se state cercando una lettura leggera, nonostante i toni cupi della vicenda.


Consigliato dai: 16 anni 

Rating: quattro stelline e mezzo









 

W...W...W...Wednesday #54

mercoledì 30 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Gallant, di VE Schwab, e November 9, di Colleen Hoover.








WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


 Ho finito di leggere The War of Two Queens, che ho odiato, e The Atlas Six, di Olivie Blake, una lettura un po' meh, oltre a Tokyo Ever After.

 



WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Silver in the blood, di Jessica Day George.






Recensione | Ugly Love di Colleen Hoover (ENG)

martedì 29 marzo 2022

EDIT 15.12.2022: NON SUPPORTO PIU COLLEEN HOOVER, MA LASCIO LE RECENSIONI INTATTE.

Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi recensione di Ugly Love, di Colleen Hoover!








SCHEDA TECNICA:

Nome: Ugly Love

Autore: Colleen Hoover

Genere: Contemporary Romance

Editore: Simon & Schuster


TRAMA: 

Quando Tate Collins trova il pilota Miles Archer svenuto davanti alla sua porta di casa, non è decisamente amore a prima vista. Non si considerano neanche amici. Ciò che loro hanno, però, è un’innegabile reciproca attrazione.
Lui non cerca l’amore e lei non ha tempo per una relazione, ma la chimica tra loro non può essere ignorata. Una volta messi in chiaro i propri desideri, i due si rendono conto di aver trovato un accordo, almeno finché Tate rispetterà due semplici regole: mai fare domande sul passato e non aspettarsi un futuro.
Tate cerca di convincersi che va tutto bene, ma presto si rende conto che è più difficile di quanto pensasse. Sarà in grado di dire di no a quel sexy pilota che abita proprio accanto a lei...

RECENSIONE:

La trama italiana (L'incastro imperfetto; edito Leggere Editore) dice tutto e niente su questo romanzo: quello che importa è che Tate e Miles si incontrano, e si innamorano, o meglio, provano un'attrazione mutuale. Tate deve rispettare due semplici regole per mantenere questo rapporto: mai fare domande sul passato e non aspettarsi un futuro; ma si renderà conto che non è così facile.

Ma ci siamo o cosa? Ci siamo o cosa?
Perché non dovrei fare domande sul passato? Che cosa c'è dietro?

...

E poi, già il fatto che Miles violenta Tate mi ha fatto vomitare.

BASTA!


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: INQUALIFICABILE









 

Recensione | Unearthed di Amie Kaufman e Meagan Spooner (ENG)

lunedì 28 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Buon lunedì, il giorno peggiore della settimana. Oggi inauguriamo questa settimana di recensioni con Unearthed, di Amie Kaufman e Meagan Spooner, uno sci-fi in stile Indiana Jones.


SCHEMA:

1. Unearthed

2. Undying









SCHEDA TECNICA:

Nome: Unearthed

Autore: Amie Kaufman & Meagan Spooner

Genere: Sci - Fi

Editore: Hyperion


TRAMA: 

When Earth intercepts a message from a long-extinct alien race, it seems like the solution the planet has been waiting for. The Undying's advanced technology has the potential to undo environmental damage and turn lives around, and Gaia, their former home planet, is a treasure trove waiting to be uncovered.

For Jules Addison and his fellow scholars, the discovery of an alien culture offers unprecedented opportunity for study... as long as scavengers like Amelia Radcliffe don't loot everything first. Mia and Jules' different reasons for smuggling themselves onto Gaia put them immediately at odds, but after escaping a dangerous confrontation with other scavvers, they form a fragile alliance.

In order to penetrate the Undying temple and reach the tech and information hidden within, the two must decode the ancient race's secrets and survive their traps. But the more they learn about the Undying, the more their presence in the temple seems to be part of a grand design that could spell the end of the human race...


RECENSIONE:

Quando l'umanità intercetta un messaggio da un'estinta razza aliena, tutto cambia. Accademici come Jules Addison la vedono come un'opportunità senza precedenti per studiare questa antica razza. Tombaroli come Amelia Radcliffe, invece, la vedono come un'opportunità per guadagnare. Giunti su Gaia, il loro pianeta d'origine, i due si ritrovano antagonisti, ma saranno obbligati a formare una fragile alleanza quando si aiuteranno a scappare da uno scontro pericoloso con altri tombaroli. 

 Questa civiltà, the Undying, ha un tempio (un po' in stile Prometheus, se lo avete visto), dove è nascosta la loro tecnologia. Jules e Mia dovranno collaborare per risolvere gli indovinelli, tradurre le iscrizioni e sopravvivere alle loro trappole. Tuttavia, più raccolgono informazioni, più si rendono conto che potrebbe esserci un grande disegno per mettere la parola fine sulla razza umana.

Lo stile della Kaufman e della Spooner è molto scorrevole come in These Broken Stars, anche se ho apprezzato più la coppia di Lilac e Tarver, piuttosto che Jules e Mia. I temi trattati sono molteplici; ho sempre amato l'archeologia, ma metterla con un twist fantascientifico mi ha fatto urlare dalla gioia. Alieni + Archeologia = un mix tra Indiana Jones, La Mummia e Alien.

Decisamente promosso.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline e mezzo

Recensione | Circe di Madeline Miller

venerdì 25 marzo 2022

  Ciao a tutti booklovers, come state? Tutto bene? Oggi per voi c'è la recensione di un libro famosissimo su BookTok, cioè Circe, di Madeline Miller.








SCHEDA TECNICA:

Nome: Circe

Autore: Madeline Miller

Genere: Storico

Editore: Sonzogno


TRAMA: 

Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica. Circe è figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma è tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli dèi. Quando, a causa di queste sue eccentricità, finisce esiliata sull'isola di Eea, non si perde d'animo, studia le virtù delle piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche. Ma Circe è soprattutto una donna di passioni: amore, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia accompagnano gli incontri che le riserva il destino – con l'ingegnoso Dedalo, con il mostruoso Minotauro, con la feroce Scilla, con la tragica Medea, con l'astuto Odisseo, naturalmente, e infine con la misteriosa Penelope. Finché – non più solo maga, ma anche amante e madre – dovrà armarsi contro le ostilità dell'Olimpo e scegliere, una volta per tutte, se appartenere al mondo degli dèi, dov'è nata, o a quello dei mortali, che ha imparato ad amare. Poggiando su una solida conoscenza delle fonti e su una profonda comprensione dello spirito greco, Madeline Miller fa rivivere una delle figure più conturbanti del mito e ci regala uno sguardo originale sulle grandi storie dell'antichità.


RECENSIONE:

 Circe mi è piaciuto meno de La Canzone d'Achille, ma è comunque un signor libro. Seguiamo le vicende di Circe, dalla sua nascita fino alla maturità. Non mi focalizzerei troppo sulla trama, perché quello che volevo indagare era effettivamente lo stile della Miller, così evocativo, e all'effettivo valore che ha Circe, una donna coraggiosa, che appartiene più al mondo degli umani che non a quello degli dei.



Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline

AUGURI! + 1 DI THE BOOKISH SCORPIO

giovedì 24 marzo 2022

Oggi è l'anniversario del blog, quindi niente recensioni o cose simili.

Volevo solo dirvi che in questo anno ho lavorato tanto, e la mia fatica è stata premiata. Quindi grazie a tutti voi.

Solo Grazie.

Ditemi che recensione attendete di più!

W...W...W...Wednesday #53

mercoledì 23 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo The War of Two Queens e The Atlas Six, di Olivie Blake.






WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)


 Ho finito di leggere Ugly Love, di Colleen Hoover, brutto.



 




WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Tokyo Ever After, di Emiko Jean, e Gallant, di VE Schwab.



Recensione | Aurora Rising di Amie Kaufman e Jay Kristoff (SPOILER)

martedì 22 marzo 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi è martedì e vi propongo una serie sci-fi; si tratta di Aurora Rising, di Amie Kaufman e Jay Kristoff!


SCHEMA:

1. Aurora Rising

2. Aurora Burning

3. Aurora's End





SCHEDA TECNICA:

Nome: Aurora Rising 

Autore: Amie Kaufman e Jay Krisotff

Genere: Sci-Fi ; Distopico; Azione

Editore: Mondadori


TRAMA: 

Anno 2380: ai cadetti dell'ultimo anno dell'Accademia Aurora sta per essere affidata la prima vera missione. Tyler Jones sa che, proprio perché è il migliore del suo anno, potrà reclutare la squadra dei suoi sogni. Peccato che, a causa del suo comportamento sconsiderato, come punizione gli vengano assegnati d'ufficio i cadetti scartati da tutti gli altri capisquadra, quelli con cui nessuno vorrebbe mai lavorare. Proprio lui, l'allievo più talentuoso dell'Accademia sarà al comando di una vera e propria banda di disperati: una diplomatica, cintura nera di sarcasmo, una scienziata sociopatica con la tendenza a sparare ai suoi compagni, uno smanettone geniale e dall'ironia pungente, un guerriero alieno con seri problemi di gestione della rabbia, una pilota abilissima con un leggerissimo debole per Tyler. Ma non è nemmeno questo il suo problema principale. Infatti, solo dopo aver risvegliato da un sonno lungo duecento anni la misteriosa Aurora Jie-Lin O'Malley, Ty scopre che proprio lei potrebbe innescare una guerra rimasta a lungo sopita e che, ironicamente, proprio la sua squadra di disperati potrebbe essere l'ultima speranza di salvezza per l'intera galassia. Comunque: niente panico!

RECENSIONE: 


Questo libro ammetto che ha dei seri problemi, in quanto è troppo esilarante. Ma del resto, dal duo Kaufman - Kristoff non potevo immaginare diversamente. Tyler è a capo di una squadra di cadetti molto singolare, visto che è una testa calda ed è stato punito. Cat, una pilota con un debole per Tyler, Scarlett, la gemella di Tyler e una diplomatica cintura nera di sarcasmo; Zila, una scienziata asociale; Kal, un alieno con problemi di gestione della rabbia e infine Fin, un altro alieno, questa volta con seri problemi di ironia.
Tutto cambia però quando Tyler salva Aurora, trovata all'interno di una nave in una nube con singolarità temporale (spero di farmi capire), e intrappolata lì da più o meno 200 anni. Nel mentre un potere oscuro (che originalità) si sta risvegliando nella galassia.

Dovrò fare spoiler, mi dispiace. Questo potere oscuro sono i Rahaam, una sorta di Borg biologici che infettano le persone con delle spore e le assoggettano al proprio potere. Sono dormienti su ventuno pianeti, uno dei quali era il pianeta che Auri e la sua famiglia dovevano colonizzare. Manco a dirlo, la famiglia di Aurora è assoggettata ai Rahaam, e ne è il portavoce (soprattutto nella figura del padre).
La situazione precipita quando giungono su questo pianeta, e Cat viene infettata. La ragazza cerca di combattere, ma viene assoggettata anche lei e inglobata in questa coscienza.
Di fatto, le autorità, per evitare si spargesse il panico, fa di tutto per nasconderlo.

Lo stile è molto ironico, in puro stile Illuminae, anche se questo è un romanzo vero e proprio. Mi sono piaciuti i vari PoV, anche se alcuni mi sembravano inutili (Cat, sei tu?) e non facevano altro che lamentarsi in questi PoV.

In generale, mi è piaciuto.
 

Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline


 

Recensione | Heart Bones di Colleen Hoover (ENG)

lunedì 21 marzo 2022






SCHEDA TECNICA:

Nome: Heart Bones

Autore: Colleen Hoover

Genere: Contemporary; Romance

Editore: /


TRAMA: 

Life and a dismal last name are the only two things Beyah Grim's parents ever gave her. After carving her path all on her own, Beyah is well on her way to bigger and better things, thanks to no one but herself.

With only two short months separating her from the future she's built and the past she desperately wants to leave behind, an unexpected death leaves Beyah with no place to go during the interim. Forced to reach out to her last resort, Beyah has to spend the remainder of her summer on a peninsula in Texas with a father she barely knows. Beyah's plan is to keep her head down and let the summer slip by seamlessly, but her new neighbor Samson throws a wrench in that plan.

Samson and Beyah have nothing in common on the surface.

She comes from a life of poverty and neglect; he comes from a family of wealth and privilege. But one thing they do have in common is that they're both drawn to sad things. Which means they're drawn to each other. With an almost immediate connection too intense for them to continue denying, Beyah and Samson agree to stay in the shallow end of a summer fling. What Beyah doesn't realize is that a rip current is coming, and it's about to drag her heart out to sea.

RECENSIONE:

Beyah Grim ha sempre lottato per la sopravvivenza, quando una morte inaspettata la conduce da suo padre, che non ha quasi mai conosciuto. Quindi la nostra eroina si reca in una penisola texana, senza nessuna aspettativa. Tuttavia incontra Samson. Samson è diverso da lei, viene da una famiglia ricca e privilegiata, ma entrambi sono attratti dalla tristezza, quindi sono attratti l'uno dall'altro, rispettivamente. 

I due decidono di mantenere la loro connessione a un livello di cotta estiva, ma quello che Beyah non sa è che sta per essere travolta da un'onda che rischia di portarle via il cuore.

Heart Bones mi ha attratta prima di tutto per la copertina. Poi quello che c'è dentro è un disastro, ma dettagli.

Sembra tutto una romanzata del vissuto di Colleen, sempre un padre assente e/o abusivo, sempre una ragazza debole, sempre un maschio alfa.

Non leggete più Colleen Hoover, per piacere!

Consigliato dai: 18 anni +

Rating: INQUALIFICABILE

Recensione in Anteprima | Sangue e Cenere di Jennifer L. Armentrout

venerdì 18 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, concludiamo questo venerdì con la recensione in anteprima di From Blood and Ash!


SCHEMA:

1. From Blood and Ash

2. Kingdom of Flesh and Fire

3.The Crown of Gilded Bones

4.The War of two queens

5. TBA

6. TBA








SCHEDA TECNICA:

Nome: Sangue e Cenere

Autore: Jennifer L. Armentrout

Data: 24 marzo 2022

Genere: Fantasy; Romance

Editore: HarperCollins


TRAMA: 


UNA FANCIULLA...

Scelta dalla nascita per dare vita a una nuova era, Poppy non è mai stata padrona della propria vita. La sua è un’esistenza solitaria, in cui tutto le è proibito: nessuno può guardarla, né toccarla o rivolgerle la parola.
Non è nemmeno libera di usare il proprio dono… Può solo aspettare il giorno della sua Ascensione, chiedendosi che cosa accadrà, mentre preferirebbe di gran lunga stare con le guardie, a combattere il male che ha distrutto la sua famiglia. Ma lei, la Vergine, non ha mai potuto decidere per se stessa.

UN DOVERE…

Il futuro del regno è sulle sue spalle, anche se lei quel fardello non lo ha mai voluto. Perché anche la Vergine ha un cuore, un’anima, dei desideri. E quando nella sua vita entra Hawke, la guardia incaricata di proteggerla e sorvegliarla, il destino e il dovere si intrecciano inesorabilmente con il desiderio. Quel giovane dagli occhi dorati alimenta la sua rabbia, la spinge a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto, la sfida a provare sensazioni nuove e inesplorate.

UN REGNO...

Abbandonato dagli dei e temuto dai mortali, un nuovo regno sta risorgendo dalle ceneri. Determinato a riprendersi ciò che gli spetta, l’Oscuro avanza assetato di vendetta. Ma più l’ombra del male si avvicina, più il confine tra ciò che è giusto o sbagliato diventa sottile. E quando la trama insanguinata che tiene insieme il suo mondo inizia a sfaldarsi, Poppy non rischia soltanto di essere ritenuta indegna dagli dei, ma anche di perdere il proprio cuore e la sua stessa vita.


RECENSIONE:

Poppy è una Maiden, o Vergine in italiano, che aspetta solo la sua Ascensione, un rituale misterioso di cui non si sa nulla. La ragazza vive rinchiusa, senza possibilità di vivere, perché tutto le è proibito. Il primo capitolo si apre con Poppy invischiata in una bisca clandestina, e poco incontrerà Hawke, una guardia (capiremo poi chi sia), che viene assegnato a lei e a cui si sente attratta. 

Non farò mistero del fatto che questo libro mi è piaciuto, ma senza infamia né lode. Quel che è certo è che Poppy e Hawke sono una coppia stellare, anche se come individui non mi fanno impazzire. Poppy è la classica protagonista degli adult fantasy, con tanti poteri, e Hawke mi sembra una copia di Rhysand. Di sicuro la Armentrout mi aveva distrutta dal ridere con la Dark Elements (Layla e Roth) e la Lux (Daemon e Katy, quei due sì che facevano ridere), ma qui si passa a un altro livello. Mi è sembrato un lavoro con limiti, certo, ma molto più maturo.

Parlando di personaggi secondari, Kieran mi è piaciuto, anche se, parlando del quarto libro, avrete una delusione cocente (lo sto leggendo adesso, e sì, non mi sta piacendo). Il worldbuilding creato dalla Armentrout è molto interessante e gli Atlantian mi ricordano molto un certo lavoro di Lara Adrian (Atlantide = Vampiri? Forse)

Un libro che migliora di pagina in pagina.


Consigliato dai: 17 anni

Rating: tre stelline e mezzo

Recensione con SPOILER | House of Hollow di Krystal Sutherland (ENG)

giovedì 17 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi per voi c'è la recensione di House of Hollow, di Krystal Sutherland. 


SCHEDA TECNICA:

Nome: House of Hollow

Autore: Krystal Sutherland

Genere: Fantasy; Horror

Editore: Penguin


TRAMA:

Iris Hollow and her two older sisters are unquestionably strange. Ever since they disappeared on a suburban street in Scotland as children only to return a month a later with no memory of what happened to them, odd, eerie occurrences seem to follow in their wake. And they're changing. First, their dark hair turned white. Then, their blue eyes slowly turned black. They have insatiable appetites yet never gain weight. People find them disturbingly intoxicating, unbearably beautiful, and inexplicably dangerous.

But now, ten years later, seventeen-year-old Iris Hollow is doing all she can to fit in and graduate high school on time--something her two famously glamourous globe-trotting older sisters, Grey and Vivi, never managed to do. But when Grey goes missing without a trace, leaving behind bizarre clues as to what might have happened, Iris and Vivi are left to trace her last few days. They aren't the only ones looking for her though. As they brush against the supernatural they realize that the story they've been told about their past is unraveling and the world that returned them seemingly unharmed ten years ago, might just be calling them home.

RECENSIONE:

Iris Hollow è una ragazza strana, ben diversa dalle sorelle globe-trotter Grey e Vivi. Le tre sono scomparse in una strada in Scozia quando avevano sette anni. Sono ritornate un mese dopo, senza ricordi, ma con delle strane caratteristiche: i loro capelli sono diventati bianchi, i loro occhi neri, e una fame insaziabile, ma non prendono peso.

Tuttavia, Grey scompare, e le sorelle rimaste cercano di trovarla seguendo degli indizi. Ma un strano serial killer le sta inseguendo, e un mondo misterioso le sta chiamando. Non andrò per il sottile. Grey, Iris e Vivi non sono più umane; sono delle changeling, bambine umane rimpiazzate con fate. Quella che era Grey, sentendosi in pericolo nel loro vecchio mondo, rapì le tre bambine, e salvò le sue sorelle uccidendo le bambine umane e scuoiandole, per poi indossare la loro pelle.

Gabe Hollow, il padre delle bambine, non era impazzito, ma aveva capito cosa era successo, e stava dando la caccia alle changeling. Infatti il serial killer magico era lui, e aveva dato anche una tomba alle piccole. In generale, un'ottimo romanzo. Sono stata trasportata all'interno di queste atmosfere dark fantasy meravigliose. Lo stile della Sutherland è evocativo.

Consigliato dai: 17 anni

Rating: cinque stelle


W...W...W...Wednesday #52

mercoledì 16 marzo 2022

  Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Heart Bones e Ugly Love di Colleen Hoover, che non mi stanno piacendo tanto entrambi.






WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

 Ho finito di leggere Redeemed, di Lauren Asher, ambientato nel mondo della F1 e che ha sopperito alla mancanza di essa egregiamente (a proposito, questa settimana inizia) e It Ends with Us, di Colleen Hoover.





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò Portrait of a Scotsman, di Evie Dunmore.



Recensione | King of Scars di Leigh Bardugo (SPOILER)

martedì 15 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, o meglio, corvetti! Oggi vi propongo la recensione di King of Scars, dell'unica Leigh Bardugo!


SCHEMA:

1. King of Scars

2. Rule of Wolves





SCHEDA TECNICA:

Nome: Il re delle cicatrici (King of Scars)

Autore: Leigh Bardugo

Genere: Fantasy

Editore: Oscar Mondadori

TRAMA: 

Nikolai Lantsov, sovrano di Ravka, corsaro, soldato, secondogenito di un re disonorato, ha sempre avuto un'innata propensione alle situazioni difficili, ma questa volta sembra dover fare i conti con qualcosa di impossibile, qualcosa che nessuno, tra la popolazione di Ravka, potrebbe mai immaginare. Come se non bastasse, per arrestare l'avanzata dei nemici che si assiepano lungo i confini del regno, il giovane re deve trovare un modo per riempire le casse dello Stato, stipulare nuove alleanze e fermare il nuovo pericolo che minaccia quello che un tempo è stato il glorioso esercito Grisha. Al suo fianco, però, c'è la fedele Zoya Nazyalensky, leggendario generale Grisha, che non si fermerà di fronte a nulla pur di aiutare Nikolai ad affrontare e sconfiggere il potere oscuro che alberga nelle profondità del suo cuore e che, rafforzandosi di giorno in giorno, minaccia di distruggere tutto quello che ha costruito. Zoya sa infatti che, come i Grisha non possono sopravvivere senza Ravka, tantomeno Ravka può sopravvivere a un re tanto indebolito. Nello stesso momento, nelle terre fredde del Nord, Nina Zenik sta combattendo la sua personale guerra contro coloro che vorrebbero spazzare via per sempre i Grisha. Ma per sconfiggere i pericoli che la attendono, sarà costretta a scendere a patti con il proprio terrificante potere e ad affrontare il dolore profondo e lacerante che porta nel cuore. Re, generale e spia di Ravka: tutti e tre nel corso del loro viaggio dovranno spingersi oltre i confini tra scienza e superstizione, magia e fede, rischiare il tutto per tutto per salvare una nazione spezzata, e accettare che alcuni segreti non sono fatti per restare sepolti e che certe ferite non sono destinate a guarire...

RECENSIONE: 

Nikolai Lantsov è un re di cicatrici. Come ben sapete, è e rimane il mio personaggio preferito nella Grisha Trilogy, quindi non potete immaginare la mia gioia nel scoprire che ci sarebbe stato una dilogia spin-off su di lui.
Purtroppo, non ha rispettato le mie aspettative, ma comunque mi è piaciuta. (unpopular opinion)

Ora, iniziamo. Come ben sappiamo, Nikolai è stata trasformato in un ibrido volcra dal Darkling, prima della sua morte in Ruin and Rising. Ora questo demone interiore di notte prende il sopravvento su di lui, costringendolo a mietere vittime. Per fortuna c'è Zoya, che lo protegge e per cui prefiguro una ship colossale in arrivo. Nel mentre Nina Zenik, dopo la morte di Matthias (sigh), si trova a Fjerda per recare sepoltura al suo corpo e dare la caccia ai Druskelle, tra cui Jarl Brum.
Ci sono poi dei monaci, che venerano dei Sankti, rimasti intrappolati da 400 anni nello Shadow Fold, e che addestreranno Nikolai e Zoya nel controllare il demone.

Questo libro è molto introduttivo, anche se il colpo di scena finale mi ha sconvolta.

SPOILER: IL DARKLING è TORNATO!

Non me lo sarei proprio aspettata, accidenti. Il Darkling è tornato, e sappiamo non ha intenzioni buone. Io non potrei essere più felice di così, visto che era uno dei miei personaggi preferiti (si, detesto Mal e non odio il Darkling, sono un unpopular opinion vivente).
Non vedo l'ora di vedere cosa avrà in serbo Leigh per Rule of Wolves (SPOILER: l'ho già letto, e anche no).

La storyline di Nina non mi è piaciuta per niente. Secondo me si distoglie troppo il gioco da Ravka e Nikolai, e poi non mi piace Hanne. Ragazzi, mi dispiace, ma non riesco a sopportarla. Mi sembra un Nevernight bis (se sapete di cosa parlo, condoglianze). 



Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline

Recensione | A Darker Shade of Magic di V. E. Schwab

lunedì 14 marzo 2022

  Ciao a tutti booklovers, buon lunedì! Oggi parliamo di A Darker Shade of Magic, di VE Schwab! 


SCHEMA:

1. A Darker Shade of Magic

2. A Gathering of Shadows

3. A Conjuring of Light







SCHEDA TECNICA:

Nome: A Darker Shade of Magic

Autore: Victoria Schwab

Genere: Fantasy

Editore: Newton Compton


TRAMA: 

Kell è uno degli ultimi maghi rimasti della specie degli Antari ed è capace di viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città: Londra. Ci sono infatti la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, dove accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes, nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio dell'Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio III nella Londra Bianca, la più noiosa delle versioni di Londra, quella senza alcuna magia. Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a vedere anche solo piccoli scorci di realtà che non potrebbero mai vedere. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e adesso Kell comincia a rendersene conto. Dopo un'operazione di trasporto illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un nemico mortale e infine lo costringe a seguirla in una nuova avventura. Ma la magia è un gioco pericoloso e se si vuole continuare a giocare prima di tutto bisogna imparare a sopravvivere...

RECENSIONE: 

Kell Maresh è uno degli ultimi maghi rimasti ed è capace di viaggiare tra universi paralleli. Infatti è ambasciatore in viaggio alla corte di Giorgio II nella Londra Bianca, l'unica Londra senza magia. Ci sono infatti quattro tipi di universi, Rosso, Bianco, Grigio, e Nero. Lui è cresciuto nella Londra Rossa. Ma ha un segreto: aiuta a trasportare persone per mostrare loro le meraviglie delle altre dimensioni.
Ma viene intercettato, e scappa nella Londra Grigia. Lì si imbatte in Delilah, "Lila", una strana ragazza che lo deruba e poi lo salva. 

Questo libro è addictive allo stato puro. Non ricordo di aver letto una trilogia così originale in tanti anni. Kell è un protagonista un po' tonto, ma ancora apprezzabile. Ho amato leggere della sua crescita. Lila è il mio personaggio preferito, un'avventuriera/ladra badass che mette completamente KO Kell (eh sì, ship in arrivo). Mi sono piaciuti anche Rhy, il fratello adottivo di Kell, e Alucard, il suo ex amante, che è un pirata, se non erro.

In generale, un ottimo romanzo 

Consigliato dai: 15 anni

Rating: quattro stelline

Recensione | It Ends with Us di Colleen Hoover

venerdì 11 marzo 2022

  Ciao a tutti booklovers, buon venerdì. Finalmente il fine settimana è arrivato! Oggi recensione di un libro, ehem, orribile,  cioè It Ends With Us, di Colleen Hoover.






SCHEDA TECNICA:

Nome: It Ends with Us

Autore: Colleen Hoover

Genere: Contemporary; Romance

Editore: Sperling & Kupfer


TRAMA:

È una sera come tante nella città di Boston e su un tetto, dodici piani sopra la strada, Lily Bloom sta fissando il cielo limpido e sconfinato. Per lei quella non è una sera come tante. Poche ore prima, ha partecipato al funerale del padre, un uomo che non ha mai rispettato, che le ha strappato l'infanzia e Atlas, il suo primo amore. Mentre cerca di dimenticare quella giornata tremenda, viene distratta dall'arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo totalmente concentrato sulla carriera e sull'evitare qualunque relazione. Eppure, nei mesi successivi, Ryle sembra non riuscire a stare lontano da Lily e alla fine cede ai sentimenti e all'attrazione che prova per lei. Dopo una vita non sempre facile, la ragazza ha tutto quello che desidera: il negozio di fiori che ha sempre sognato di aprire e un fidanzato che la ama. Tuttavia, qualcosa non torna: Ryle a volte è scostante e inizia a mostrare un lato pericoloso, in particolare quando Lily rincontra per caso Atlas. Pur non sentendosi al sicuro con Ryle, Lily si rende conto in fretta che lasciare chi ci fa del male non è mai semplice. Troverà allora il coraggio di dire basta?

RECENSIONE:

 Lily Bloom è una giovane che ha appena presenziato al funerale del padre, un uomo che non ha mai rispettato, che le ha strappato Atlas, il suo primo amore, oltre che l'infanzia. Tuttavia, dopo quella giornata odiosa, incontra Ryle Kincaid, un neurochirurgo che odia le relazioni. Tuttavia non riesce a stare lontano da Lily. Alla fine i due si innamorano. Entrambi sembrano avere d'un tratto tutto dalla vita, ma Ryle piano piano inizia a diventare abusivo, soprattutto dopo che lei rincontra Atlas, il suo primo amore.

Avrei dovuto capire a Lily Blossom Bloom che questo libro sarebbe stato una cavolata pazzesca... invece mi sono lasciata assuefare dalla lettura, e per un po' lo ho adorato.

Almeno fino alla seconda rilettura. Questo libro è assurdo e problematico.

Dubito che se arrivi in ospedale con ferite che possono essere ricondotte a violenza domestica non venga chiamata la polizia... nel mio mondo reale come minimo parte un'inchiesta.

Le parti delle lettere a Ellen (DeGeneres, si sono sconvolta anche io) sono assolutamente cringe.

Ma soprattutto il finale... Lily lascia a Ryle la figlia convinta che sarà un buon padre... MA CE LA FAI O COSA? QUESTO TI PESTAVA E TU GLI LASCI LA FIGLIA?

Doveva marcire in galera, ecco cosa.

In generale, NON leggete questo libro, ci sono troppi temi importanti banalizzati.


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: INQUALIFICABILE

Recensione | Made for Love di Alissa Nutting

giovedì 10 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, buon giovedì e bentornati in The Bookish Scorpio! Oggi recensione di un libro che ahimè non mi ha convinto. Si tratta di Made for Love, di Alissa Nutting.




SCHEDA TECNICA:

Nome: Made For Love

Autore: Alissa Nutting

Genere: Distopico; Sci-Fi; Narrativa

Editore: Mondadori


TRAMA:

Hazel si è appena trasferita nella comunità di pensionati – a dire il vero, è un campo roulotte – in cui vive suo padre assieme a Diane, una bambola del sesso iperrealistica. La convivenza è a dir poco tesa, ma l'alternativa è anche peggiore. Hazel infatti è scappata dal marito miliardario, Byron Gogol, CEO e fondatore delle Gogol Industries, un'azienda che sta facendo di tutto per rendere i suoi prodotti e le sue tecnologie indispensabili nella vita quotidiana di chiunque. Per oltre un decennio, Hazel ha tollerato di essere isolata dalla famiglia e dagli amici, controllata in ogni suo movimento. Ma quando Byron le ha proposto di collegarsi a lui tramite un chip impiantato nel cervello, ha capito che il marito aveva passato il segno ed è fuggita a gambe levate, rendendosi irreperibile. Solo che il mondo in cui ha cercato rifugio è davvero molto diverso dalla bolla asettica in cui ha trascorso gli ultimi anni. Mentre Hazel cerca di ritagliarsi una nuova vita in questo territorio inesplorato, Byron utilizza gli strumenti più sofisticati a sua disposizione per trovarla e riportarla a casa. Le sue minacce diventano sempre più sinistre e Hazel dovrà fare scelte difficili per difendersi e liberarsi del controllo soffocante di Byron una volta per tutte...

RECENSIONE:

Hazel si è appena trasferita in una comunità di pensionati (campo roulotte) dove vive suo padre insieme a Diane, un androide usato come prostituta. La convivenza è terribile, ma peggio sarebbe quella con suo marito Byron, CEO e fondatore delle Gogol Industries. Cerca ogni modo per rendere la sua azienda necessaria in ogni casa. Quando però cerca di collegarla a lui tramite un chip al cervello, è scappata (e a buon ragione, direi io). Ma mentre lei cerca di adattarsi a questa nuova vita, Byron è pronto a tutto pur di riportarla a casa con lui...

Questo romanzo è la fiera dell'assurdo. Ammetto di non averlo capito a pieno, e ammetto di averlo preso per la splendida cover italiana. 

Hazel per lo meno è sensata come protagonista; anche io sarei scappata a gambe levate davanti a una proposta del genere. Questo libro si centra sulla tecnologia e come influenza il nostro mondo, oltre agli abusi. Come tema è molto interessanta, peccato che penso non sia stato sviluppato appieno. 

(Byron è un pazzo comunque)


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: due stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #51

mercoledì 9 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo, oltre a Tokyo tutto l'anno e a dei manga, It Ends with Us, di Colleen Hoover. Venerdì arriva la recensione!






WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere una marea di libri, che trovate sul mio Goodreads. Ho finito di leggere Collided e Wrecked, di Lauren Asher, ambientati nel mondo della F1, e il primo mi è piaciuto di più, il secondo meno. Poi ho finito Made for Love, di Alissa Nutting, che non mi è piaciuto.





WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò assolutamente Ugly Love, di Colleen Hoover.



Recensione | A Vow so Bold and Deadly di Brigid Kemmerer

martedì 8 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Buona festa della donna! Oggi recensione dell'ultimo libro della serie di A Curse So Dark and Lonely, che purtroppo non mi ha entusiasmata come i precedenti.


STRUTTURA:

1. A Curse so Dark and Lonely

2. A Heart so fierce and broken

3. A Vow so bold and deadly







SCHEDA TECNICA:

Nome: A Vow so Bold and Deadly

Autore: Brigid Kemmerer

Data. 8 marzo 2022

Editore: Mondadori


TRAMA:

Emberfall è sull'orlo del baratro. Mentre l'ombra della guerra si allunga sul regno, è sempre più aspro lo scontro tra chi considera Rhen il legittimo erede e chi vorrebbe che fosse Grey a salire al trono. Grey ha offerto una tregua di sessanta giorni prima di attaccare, e Rhen, tormentato dai suoi segreti, si sta isolando da tutti, compresa Harper, che è alla disperata ricerca di una soluzione pacifica. Nel frattempo Lia Mara, da poco incoronata regina di Syhl Shallow, fa di tutto per governare con giustizia e non seguire le orme spietate della madre. Ma il suo rapporto con Grey, che i più guardano con paura perché dotato di magia, la rende invisa ai suoi stessi sudditi e fa di lei il bersaglio di fazioni ostili. Man mano che la data dell'ultimatum si avvicina, la giovane sovrana deve scoprire se è davvero di lei che il suo popolo ha bisogno. La sorprendente conclusione della trilogia "Cursebreakers" ci mostra due regni prossimi allo scontro, tra lealtà messe a dura prova e amori in pericolo, mentre un antico nemico in cerca di vendetta ritorna pronto a distruggere tutto e tutti.

RECENSIONE:

Forse non era quello che mi aspettavo. Decisamente. Siamo alla fine di "A Heart so Fierce and Broken" e siamo nel caos. Gray, scopertosi fratellastro di Rhen, si è offerto di mantenere una tregua di sessanta giorni prima di attaccare, ma Rhen si sta isolando da tutti, compresa la sua amata Harper, che sta cercando una soluzione pacifica. Lia Mara, da poco regina, cerca di evitare le orme della madre, spietata, ma visto che è legata con la magia a Gray, questo legame la rende invisa ai suoi stessi sudditi. Nel mentre un nemico antico cerca di ritornare per vendicarsi di tutto e tutti.

Sono rimasta delusa da A Vow So Bold and Deadly. Questo non è un retelling de La Bella e la Bestia. Siamo partiti con Harper e Rhen, per poi cambiare diametralmente rotta con Gray e Lia Mara. Per me, che ho amato Harper e Rhen, è stato un colpo al cuore. Ritengo che questa scelta non abbia senso.

Preso singolarmente, è un ottimo libro, peccato per il cambio di rotta che non mi è piaciuto


Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline 

Recensione | The Love Hypothesis di Ali Hazelwood

lunedì 7 marzo 2022

 Ciao a tutti booklovers, buon lunedì, che so essere il giorno più difficile della settimana. Per oggi la recensione di un libro molto hyped su TikTok, ma che a me non ha fatto impazzire.



SCHEDA TECNICA:

Nome. The Love Hypothesis

Autore: Ali Hazelwood

Genere: Romance; Contemporary

Editore: Sphere


TRAMA:

As a third-year Ph.D. candidate, Olive Smith doesn't believe in lasting romantic relationships--but her best friend does, and that's what got her into this situation. Convincing Anh that Olive is dating and well on her way to a happily ever after was always going to take more than hand-wavy Jedi mind tricks: Scientists require proof. So, like any self-respecting biologist, Olive panics and kisses the first man she sees.

That man is none other than Adam Carlsen, a young hotshot professor--and well-known ass. Which is why Olive is positively floored when Stanford's reigning lab tyrant agrees to keep her charade a secret and be her fake boyfriend. But when a big science conference goes haywire, putting Olive's career on the Bunsen burner, Adam surprises her again with his unyielding support and even more unyielding... six-pack abs.

Suddenly their little experiment feels dangerously close to combustion. And Olive discovers that the only thing more complicated than a hypothesis on love is putting her own heart under the microscope...


RECENSIONE:

Questo è uno dei romanzi più hyped su BookTok, e come avrete capito, a me è piaciuto con riserve. Olive Smith è una dottoranda che non crede nelle relazioni sentimentali (AMORE = REAZIONE CHIMICA), ma la sua migliore amica, Anh, sì, che si è innamorata dell'ex di Olive, Jeremy. 

Bene, Olive, visto che è un po' codarda (come me), deve fingere di essere fidanzata e nel panico bacia il primo uomo che le capita (Lara Jean Covey, sei tu?). Questo signorino è il dottor Adam Carlsen, un professore giovane ma molto antipatico, il cosiddetto tiranno dei laboratori di Stanford.

SPOILER: Adam è già innamorato perso di lei da secoli, e accetta la messinscena MOLTO VOLENTIERI.

 Quando tuttavia la carriera di Olive è a rischio a causa di una conferenza andata male, Adam, che ha accettato di essere il suo finto fidanzato, la supporta, mandandola in confusione sui suoi sentimenti.

Il mio problema maggiore con questo libro è stato il fatto che nasce come fanfiction. Io non ho nulla contro la fanfiction (ho adorato The Ground Beneath Her Feet, su Wattpad, fanfiction su Draco e Hermione), ma vedere i Reylo, ship che non mi è mai piaciuta, in un libro e praticamente Adam Driver come prestavolto, da fan di Star Wars, mi ha fatto stare leggermente male.  Odio i prestavolto (penso si fosse capito con Quattro - Il Risveglio).

EDIT - 2023: ehm, forse sono caduta anche io nel tunnel dei Reylo (scusa Anais del 2022).

Inoltre il romance mi ha lasciata un po' delusa; mi è sembrato il tutto un po' esagerato (Olive soprattutto), e la relazione tra i due mi è sembrata un po' troppo forzata (soprattutto la parte spicy). Inoltre Adam mi è leggermente sembrato blando, anche se davvero un tenerone. 

Ultimo, la questione della sessualità di Olive, che potrebbe essere non asessuale ma demisessuale, l'ho trovata una tematica che a mio parere non è stata trattata bene nel romanzo.

In generale, un romanzo leggero e carino (anzi, bello), ma non abbastanza per entrare nei preferiti di tutti i tempi.


Consigliato dai: 17 anni

Rating: tre stelline (EDITING: alzato a quattro stelle con rilettura)


 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS