Recensione | La Trilogia delle Gemme di Kerstin Gier

lunedì 28 febbraio 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi per voi c'è la recensione di una serie che io da ragazzina ho adorato. Si tratta di "La Trilogia delle Gemme" di Kerstin Gier.

SCHEMA:

1. Red
2. Blue
3. Green



SCHEDA TECNICA:

Nome: La Trilogia delle Gemme

Autore: Kerstin Gier

Genere: Contemporary - Romance - Historical

Editore: Corbaccio


TRAMA:

Per l'amica Leslie, Gwendolyn è una ragazza fortunata: quanti possono dire di abitare in un palazzo antico nel cuore di Londra, pieno di saloni, quadri e passaggi segreti? E quanti, fra gli studenti della Saint Lennox High School, possono vantare una famiglia altrettanto speciale, che da una generazione all'altra si tramanda poteri misteriosi? Eppure Gwen non ne è affatto convinta. Da quando, a causa della morte del padre, si è trasferita con la mamma e i fratelli in quella casa, la sua vita le sembra sensibilmente peggiorata. La nonna, Lady Arisa, comanda tutti a bacchetta con piglio da nobildonna e con l'aiuto dell'inquietante maggiordomo Mr Bernhard, e zia Glenda considera lei, Gwen, una ragazzina superficiale e certamente non all'altezza del nome dei Montrose. E poi c'è Charlotte, sua cugina: capelli rossi, aggraziata, bravissima a scuola e con un sorriso da Monna Lisa. È lei la prescelta, colei che dalla nascita è stata addestrata per il grande giorno in cui compirà il primo salto nel passato. Charlotte si dà un sacco di arie, ma Gwen proprio non la invidia: sa bene che si tratta di una missione pericolosissima non solo per la sua famiglia ma per l'umanità intera, e da cui potrebbe non esserci ritorno. E non importa se Charlotte non viaggerà sola ma sarà accompagnata da un altro prescelto, Gideon de Villiers, occhi verdi e sorriso sprezzante... Gwen non vorrebbe davvero trovarsi al suo posto. Per nulla al mondo...


RECENSIONE:


Red, Blue e Green avranno sempre un valore sentimentale per me. Uno dei primi fantasy che ho letto, Gwen è stata la mia eroina preferita dei libri per un bel po'.

Nata in una famiglia, i Montrose, che si tramanda il gene dei viaggiatori nel tempo, Gwen vive all'ombra di sua cugina Charlotte, prossima viaggiatrice nel tempo, perfetta e adorata da tutti (insopportabile, secondo me).

Tuttavia, un giorno, Gwen scopre la verità: è lei, non Charlotte, la viaggiatrice nel tempo, il Rubino Rosso. Sarà obbligata a una parternship con Gideon, il Diamante, altro viaggiatore nel tempo, odioso, sprezzante (chi ci crede, Gwendolyn?). Verrà coinvolta in un arcano mistero... e potrebbe non esserci ritorno.

La trilogia delle Gemme è una perfetta serie per approcciarsi al genere fantasy; la consiglio a chi è proprio alle prime armi, e per i ragazzini abbastanza giovani. Anche se non lo siete, però, potreste essere trascinati nel vortice della pasticciona Gwen. Lo stile della Gier è molto scorrevole, ma abbastanza asciutto. Ho apprezzato questo viaggio nel tempo e mi sono goduta ogni pagina. 

Gwen può sembrarvi il classico "I'm not like other girls", ma ha una verve degna di un cabarettista. L'unico dubbio che ho avuto è stato l'insta-love con Gideon, anche se la connessione tra i due diventa piano piano più profonda. Riguardo a lui, mi è piaciuto con riserve (in certi punti lo avrei schiaffeggiato eh, siamo chiari).

In generale, una buona trilogia fantasy per lettori giovanissimi e non.


Consigliato dai: 13 anni

Rating: quattro stelline

 


 

Recensioni Trash ™️ | The Truth Untold di Clarine Jay

venerdì 25 febbraio 2022

Ciao a tutti booklovers, oggi per voi c'è la recensione di un libro uscito su Wattpad, che non mi è piaciuto, a davvero malincuore. Sto parlando di The Truth Untold, di Clarine Jay.


SCHEDA TECNICA:

Nome: The Truth Untold

Autore: Clarine Jay

Genere: Distopico - Romance

Editore: /


TRAMA:

In una città divisa in due parti, i White e i Red, il sindaco decide di unire le due scuole principali per diminuire l’astio tra le componenti. Tutti gli studenti della Red School sono obbligati a spostarsi nella White Academy. È così che Isabella Liverly della White School incontrerà Kinan, capo dei Red, apparentemente perfetto, dai capelli rosso fuoco e dai magnetici occhi verdi.

Ma c'è qualcosa di diverso in loro: il modo di porsi, il sorriso forzato e l’atteggiamento studiato e dosato nei minimi particolari. Nessuno sospetta dei nuovi arrivati, così ben posti ed educati, nessuno tranne lei… Isabella. Scoprirà per prima che dietro all’apparente facciata da studenti perfetti, si cela un segreto terrificante che le sconvolgerà la vita. Tutto ciò a cui ha sempre creduto crolla nell’istante in cui si scontra con il rosso dagli occhi verdi. Il loro sarà rapporto altalenante, che oscilla tra l’odio e l’inspiegabile attrazione.

L’entrata a scuola dei Red cambierà la sorte di ogni studente, ma, soprattutto, unirà il destino di Isabella e Kinan in modo irreversibile e unico.

È la verità non detta.


RECENSIONE:

Fer molestando che ho letto una storia piena di errori e imprecisioni anche nell'impaginazione, cominciamo.

Isabella Liverly è una studentessa della White School in una città divisa tra Red e White, e inorridisce nel momento in cui le due scuole, una per ogni parte, vengono unite.Isabella è l'unica che capisce che qualcosa non va, visto che tutti sembrano affascinati dai Red, anche la sua migliore amica. Si scontra ripetutamente con Kinan, il capo dei Red, verso cui è attratta e non attratta.

I lati positivi, come ho scritto su Goodreads, è il fatto che la storia è originale e che Clarine Jay ha creato una storia molto interessante.

Cosa non mi è piaciuto? Il resto.

Chiariamo che io stessa scrivo su Wattpas, però so che c'è un certo limite. Non posso far iniziare il libro con la protagonista che si sveglia, come in ogni storia di Wattpad. Non capisco inoltre come si mischino nomi italiani con nomi inglesi in un modo casuale (inoltre, chi non inorridisce leggendo il nome "Wendy Madinson"? Cioè, Madinson?? ). E poi le reference. Non puoi citarmi Cristiano Ronaldo in un distopico!

Io ho perso la testa con questo libro. Davvero.


Consigliato dai: 15 anni

Rating: una stellina

 

Recensioni Trash ™️ | Zodiac Academy: The Awakening di Caroline Peckham e Susanne Valenti (SPOILER)

giovedì 24 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, oggi per voi la recensione di un libro molto famoso su BookTok, ovvero Zodiac Academy. The Awakening, di Caroline Peckham e Susanne Valenti.


SCHEMA:

1. The Awakening

2. Ruthless Fae

3. The Reckoning

4.  Shadow Princess

5. Cursed Fates

6. Fated Throne

7. Heartless Sky

8. TBA






SCHEDA TECNICA:

Nome: The Awakening

Autore: Caroline Peckham e Susanne Valenti

Genere: Paranormal/Bully Romance

Editore: /


TRAMA: 

I’m a Gemini. Impulsive. Curious. Headstrong. A twin. Heir to a throne I know nothing about. And it turns out, I’m Fae.

But of course there’s a catch - all I have to do to claim my birth right is prove that I’m the most powerful supernatural in the whole of Solaria. And sure, technically that’s true as I’m the daughter of the Savage King. But the bit they didn’t put in the brochure was that every single Fae in this Kingdom would claim my throne if they could.

The school they’ve sent me to is both dangerous as sh*t and one helluva party. Vampires bite weaker students in the corridors, the Werewolf pack has orgies in the Wailing Wood at every full moon and don’t even get me started on the dark and twisted ways the Sirens use their powers on people’s emotions, or how my sinfully tempting Cardinal Magic teacher hosts detentions that leave people needing therapy.

Classes are totally interesting if you manage to live through them. And that Gemini star sign I mentioned? It now determines my elemental magic and affects my destiny, so learning astrology is essential if I’m going to beat down my classmates – which is actively encouraged by the way.

My biggest problem is the drool worthy Dragon shifter who has his eyes on my throne. He and his three psycho friends are determined to make my time here hell.

All I’ve got to do is survive. But fate might have other ideas.

Dammit, why couldn’t I have gotten a letter to Hogwarts?

***This is a dark, bully romance – don’t go expecting a sweet school for magic with friends around every corner. Fae fight for everything they own and Zodiac Academy is a cutthroat school for students aged 18+ where only the strongest prevail. There’s no Dumbledore here to save anyone’s ass and Lionel Acrux will give Voldemort a run for his money in the evil dictator category. So hold onto your stardust (broomsticks not required) and get ready for a bumpy ride***


RECENSIONE:

Chiariamo una cosa. Non è una Hogwarts per adulti. Assolutamente.

 Questo è il primo bully romance che abbia mai letto, e devo dire di essere rimasta alquanto delusa. Tory e Darcy Vega sono due gemelle diciottenni, nate sotto il segno dei Gemelli (avevate dubbi?),che se la cavano come possono. Una sera, in un locale notturno, una di loro incontra Orion, che si scopre essere un professore della Zodiac Academy, l'accademia più prestigiosa nella dimensione parallela di Solaria (Winx, siete voi?). Le due sono in realtà Roxanya e Gwendalina Vega, le eredi al trono di Solaria, ritenute perdute per anni. 

Alla fine, per riscattare la propria eredità (visto che sono povere) ingente, le due vanno a Solaria per studiare all'Accademia.

Il worldbuilding è l'unica cosa interessante del libro: la Zodiac è divisa in quattro case (Ignis, Terra, Aer e Aqua) ognuna guidata da un capitano, gli stessi eredi delle famiglie che controllano Solaria, le più potenti. Inutile a dirlo, sono bellissimi e perfidi al massimo. Più perfidi che tutto. Mi hanno disgustata. I loro scherzi sono stupidi e pericolosi, tanto a che un certo punto Tory viene quasi annegata. Uccisa, mentre a Darcy vengono tagliati i lunghi capelli.

Sono disgustata dal messaggio che viene mandato. Alla fine si innamoreranno di due di loro, proprio i ragazzi che le bullizzavano. Io sono schifata. Ah, e senza contare l'esagono amoroso che si prospetta, tra cui pure il professor Orion. Io sono incredula.

Alla fine Tory e Darcy non mi sono dispiaciute, sono solo delle povere ragazze in balia di qualcosa di più grande, mentre ho disprezzato i quattro eredi, che sarebbero Darius (Ignis), Caleb (Terra), Seth (Aer) e Max (Aqua). Altri personaggi che ho odiato sono Orion, che si ciba di una studentessa in quanto vampiro e la preside Nova. Gli unici che si salvano sono Diego, Sofia e Geraldine, gli amici delle ragazze, che mi sembrano gli unici sani di mente in quel libro


Consigliato dai: 18 anni +

Rating: una stellina



W...W...W...Wednesday #49

mercoledì 23 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo Throttled, ambientato nel mondo della F1, e non vedo l'ora di continuare!













WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere Quattro - Il sigillo Infernale, di Luca Farru. Penso che quella trilogia sia la peggiore che abbia mai letto. Punto.
E poi vabbè HOSAB, che mi ha fatto emozionare in alcuni punti, anche se gli ho dato solo tre stelle, visto che l'inizio era molto lento e lungo, pesante da leggere









WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò assolutamente il sequel di Throttled, Collided!

Recensione | Non è un paese per single di Felicia Kingsley

martedì 22 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Per voi oggi c' è la recensione di un libro che ahimè, non mi è piaciuto quanto mi aspettassi, ed è Non è un paese per single, di Felicia Kingsley.






SCHEDA TECNICA:

Nome: Non è un paese per single

Autore: Felicia Kingsley

Genere: Romance; Contemporary

Editore: Newton Compton


TRAMA: 

Belvedere in Chianti, piccolo borgo sulle colline toscane, dove abbondano ulivi e vigne ma di scapoli nemmeno l’ombra, è in fermento: Charles Bingley, nipote del defunto conte Ricasoli, sta arrivando dall’Inghilterra per prendere possesso dell’eredità, la tenuta Le Giuggiole. La notizia ha scatenato le potenziali suocere, disposte a tutto pur di sistemare le figlie con Charles o con il suo altrettanto affascinante, ricco e single amico Michael D’Arcy. A chi, invece, questa caccia al marito non interessa, è Elisa, amica d’infanzia di entrambi i giovani, con i quali passava tutte le estati alla tenuta, dove ora vive e si occupa con passione della vigna e della produzione del vino. Mentre tutte le ragazze di Belvedere si contendono i due appetitosi single, Elisa cerca di capire cosa ne sarà della tenuta, dato che Charles e Michael sembrano arrivati in Toscana con intenzioni poco chiare. Sono passati molti anni da quando lei e Michael erano compagni di giochi, la vita li ha cambiati e molti segreti si sono annidati tra le pieghe del tempo, che però sono sempre più difficili da nascondere. Possibile che due amici affiatati come loro possano ritrovarsi nemici? E se tra bicchieri di Chianti, scorpacciate di pappardelle e molti malintesi Elisa e Michael finissero a fare i conti con sentimenti tanto forti quanto imprevisti e forse impossibili da reprimere? A Belvedere, terra di pettegolezzi, tutti vogliono sapere…


RECENSIONE:

NO.

Inizio così la mia recensione. No.

Elisa Benetti è una giovane che vive a Belvedere in Chianti, dove Charles Bingley, nipote del defunto conte Ricasoli, sta arrivando dall'Inghilterra per reclamare la tenuta, insieme al suo migliore amico D'Arcy. Quest'ultimo e Elisa, che si conoscono fin dall'infanzia, si scontrano con dei sentimenti fortissimi.Come avrete ben capito, questo è un retelling di Orgoglio e Pregiudizio, una delle mie storie preferite. 

Quindi, capite perché ho detto NO:

Non mi è piaciuto come la Kingsley abbia gestito la storia. D'Arcy non è il vero Darcy, e vederlo ridotto a una macchietta mi ha fatto piangere il cuore. Elisa è arcigna e odiosa, non troppo dissimile da Elizabeth Bennett, ma comunque una protagonista logorroica. Non lasciatemi iniziare sugli altri personaggi, ne ho una per tutti.

Comunque, la note positive sono lo stile dell'autrice, sempre fresco, scorrevole e leggero, e l'ambientazione in Chianti, davvero affascinante. Altri non ne riesco a trovare.

Purtroppo, la prima volta che la Kingsley toppa con me. I suoi libri mi sono sempre piaciuti, ed è davvero un peccato, perché mi aspettavo tanto da questo romanzo.

Consigliato dai: 17 anni

Rating: due stelline e mezzo




 

Recensione | Uno di noi sta mentendo di Karen M. McManus (SPOILER)

lunedì 21 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Tutto bene? Oggi recensione di One of Us is Lying, ovvero Uno di noi sta mentendo, di Karen M. McManus




SCHEDA TECNICA:

Nome: Uno di noi sta mentendo

Autore: Karen M. McManus

Genere: Mystery; Young Adult; Romance; Contemporary

Editore: Mondadori


TRAMA: 

Cinque studenti trascorrono un'interminabile ora di punizione nella stessa aula: Bronwyn, la studentessa modello, Nate, il bello e dannato, Cooper, il campione sportivo, Addy, la reginetta del liceo, e infine Simon, l'emarginato, uno che, per vendicarsi di chi lo ha sempre trattato male, si è inventato una app che ogni settimana rivela dettagli piccanti sulla vita privata degli studenti. Pur conoscendosi da anni, i cinque ragazzi non possono certo definirsi amici eppure qualcosa li unisce. Ognuno di loro, infatti, è profondamente diverso da come appare in pubblico. Ognuno di loro nasconde segreti piccoli e grandi di cui nessuno, o quasi, è a conoscenza. Da quell'aula, quel giorno, solo in quattro usciranno vivi. All'improvviso e senza apparente motivo, Simon crolla a terra davanti ai compagni e muore. Non appena si capisce che quella che sembrava una morte dovuta a un improvviso malore in realtà è un omicidio, il mondo dei quattro ragazzi inizia a vacillare. Per poi crollare definitivamente quando la polizia scopre che proprio loro sono i protagonisti di un ultimo post mai pubblicato di Simon. In men che non si dica, Bronwyn, Addy, Cooper e Nate da semplici testimoni diventano i principali indagati dell'omicidio..

RECENSIONE:

Cinque studenti passano in punizione un'ora. Sono Nate, Bronwyn, Addy e Cooper, oltre a Simon, che si è inventato un app per rivelare segreti degli studenti. Improvvisamente Simon muore, e i quattro, che erano bersaglio dell'ultimo post mai pubblicato di Simon, diventano indagati per il suo omicidio.

One of us is lying mi è piaciuto molto; ho odiato il personaggio di Simon, perché anche io sono stata un'emarginata, eppure non mi sarei mai inventata quello che lui ha fatto. Umiliare le persone e rivelare i loro segreti, buoni o cattivi che sono, è una cosa deplorevole.

Bronwyn è la classica secchiona, che nasconde un segreto, che ricordo fosse legato alla copiatura di un esame. Nate invece è il bello e dannato, il segreto è legato alla droga se non ricordo male (l'ho letto più di un anno fa). Cooper, la stella del liceo, è segretamente gay, mentre il segreto di Addy non lo ricordo bene.In generale la scrittura della McManus è scorrevole e leggero, adattissimo a essere letto in un giorno di primavera o estate.

L'unica cosa è che il finale è... banale. Cioè, non mi sarei mai immaginata un coinvolgimento di Jake, mentre Simon si conferma la persona più odiosa dell'universo. L'ho odiato. Bronwyn mi ricorda molto me, con la paura di non essere costantemente all'altezza, e devo ammettere che lei e Nate sono carinissimi insieme. Addy invece ho fatto fatica a sopportarla all'inizio, ma poi mi ha fatto molta tenerezza e sono riuscita a supportarla fino alla fine. Quello più lontano dal mio mondo è Cooper, ma sono riuscita a apprezzarlo e fa passare il messaggio che l'omosessualità è totalmente normale. E io sono d'accordo.

In generale, un buon mystery!


 Consigliato dai: 16 anni

Rating: tre stelline e mezzo

Recensione | La Canzone d'Achille di Madeline Miller

venerdì 18 febbraio 2022

  Ciao a tutti booklovers, come state? Tutto bene? Oggi per voi c'è la recensione di un libro famosissimo su BookTok, cioè La Canzone d'Achille, di Madeline Miller.






SCHEDA TECNICA:

Nome: La Canzone d'Achille

Autore: Madeline Miller

Genere: Storico; LGBT

Editore: Sonzogno


TRAMA: 

"Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, amici prima e poi amanti e infine anche compagni d'arme - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, a cui la dottrina non ha limitato o spento la fantasia creatrice, rievoca la storia d'amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell'epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i Greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l'ormai usurata vicenda di Elena e Paride." (Maria Grazia Ciani)


RECENSIONE:

La storia la conosciamo tutti... o no?
Siamo a Troia, all'epoca dell'Iliade. Achille e Patroclo sono due amici, poi amanti, poi compagni d'armi. In verità non vorrei focalizzarmi sulla storia, che penso sappiamo tutti, bensì sulle emozioni che mi ha trasmesso questa storia.

Achille non è mai stato uno dei miei personaggi preferiti nell'Iliade, ma neanche Patroclo, se vogliamo essere onesti. Li ho sempre ritenuti uno troppo arrogante e il secondo troppo incosciente (onestamente, ho sempre preferito Ettore come eroe e moralmente rispetto ai due), anche se non arrivano all'odio che provo per Paride, che ritengo praticamente un essere inutile e combinaguai, oltre al fatto che uccide Achille, oggettivamente uno tra gli eroi più grandi, grazie a un dio, Apollo (e qui partono le sfilze mentali post Lore Olympus), e non per merito suo.

Elena mi ha fatto sempre pena, una povera donna al centro di una guerra per una stupida scommessa tra dei, e non certo per volere suo. Agamennone è... quello che è (sia nel libro che nell'adattamento film, Troy) mentre Menelao cambia drasticamente nel film.

Focus a parte sulla storia, siamo ben lontani dall'amore omosessuale ritratto come feticcio di Come Anima Mai (un libro pessimo, che non consiglio). Qui è tutto tratteggiato in modo delicato e sensibile.

Patroclo è anch'esso sensibile, un ragazzo e protagonista che mi ha fatto molto tenerezza e che mi ha aiutato a immedesimarmi, anche se ammetto che non mi ha fatto impazzire le costanti pippe mentali su Achille, che in questo adattamento sono riuscita più ad apprezzarlo.

Viene descritto non solo il suo lato coriaceo, ma anche quella parte più recondita di sé, quella parte meno arrogante.

L'amore tra i due risulta vero, ed è questo che mi ha fatta emozionare soprattutto sul finale del libro.

 

Consigliato dai: 16/17 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

Recensione | A Million Worlds with You di Claudia Gray

giovedì 17 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi per voi c'è la recensione di una serie sci-fi che mi è piaciuta molto. Si tratta di Firebird, di Claudia Gray, con il suo ultimo (sigh) libro, A Million Worlds with You.


SCHEMA:

1. A Thousand Pieces of You

2. Ten Thousand Skies Above You

3. A Million Worlds With You







SCHEDA TECNICA:

Nome: A Million Worlds with You (Firebird)

Autore: Claudia Gray

Genere: Sci-Fi

Editore: HarperCollins


TRAMA: 

Da quando ha iniziato a viaggiare nel Multiverso grazie al Firebird, lo straordinario congegno inventato dai suoi genitori che permette alla coscienza umana di spostarsi da una dimensione all’altra, Marguerite Caine è al centro di una faida intradimensionale orchestrata dalla Triad. E adesso che ha scoperto il vero obiettivo di quella spietata organizzazione le è chiaro che il destino di centinaia, forse migliaia di mondi è nelle sue mani. Solo che questa volta non potrà contare sull’aiuto di Paul... L’ultimo attacco della Triad lo ha cambiato profondamente, trasformandolo nell’ombra dell’uomo di un tempo, e per quanto lui si sforzi di reagire potrebbe non tornare mai più quello di prima. E dunque, se vuole impedire che il Multiverso venga annientato, dovrà combattere da sola. E la Triad ha appena sfoderato la sua arma vincente: la Marguerite di un'altra dimensione... crudele, psicopatica e sempre un passo avanti. Sarà una lotta all’ultimo sangue, e solo una di loro potrà uscirne vittoriosa

RECENSIONE:

Questo libro... è fantastico, la degna conclusione a una serie YA deliziosa e originale. Marguerite Caine è al centro di una faida interdimensionale orchestrata dalla Triad Corporation. Ora ha scoperto il vero obiettivo della Triad, e centinaia di migliaia di mondi sono in pericolo. E poi c'è Wicked Marguerite (soprannominata "simpaticamente" da me Warguerite, come in Mario Super Bros), che è una psicopatica con i fiocchi, odiosa e folle.

Paul non è più lo stesso dopo essere stato diviso in pezzi, e quindi Marguerite si ritrova a combattere da sola. Senza i genitori, senza Theo.

Questo libro finale è epico. Viaggiamo continuamente nel Multiverso, dove Theo e Evil Marguerite stanno cercando di eliminare le Marguerite di quei mondi per evitare che la nostra eroina possa accederci, e salvarli, lasciandoli in balia della Triad. Per questo viaggiamo in un bellissimo mondo futuristico e in un mondo dove Marguerite lavora come archeologa in Egitto (mi ricorda tanto La Mummia questo segmento), oltre a varie dimensioni.

Lo showdown tra le due Marguerite è forte ma allo stesso tempo sensibile, perché Evil Marguerite è stata lasciata sola, debole, annientata dalle emozioni. In questo la Gray è stata molto brava a farmi provare pena per lei.

Il finale è sconvolgente (tranquilli, c'è l'HEA), la possibilità che i mondi possano collassare tra loro mi ha fatto venire i brividi.

Questa serie è consigliatissima, davvero.

Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #48

mercoledì 16 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo House of Sky and Breath, secondo libro della serie Crescent City di Sarah J. Maas, e non vedo l'ora di continuare, anche se ho dato al primo libro una stella.









WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere ZA: Heartless Sky, e devo dire che quel finale non me lo aspettavo, From Lukov with Love, che ho adorato, anche se è stato "solo" da 4 stelle, A Dance with the Fae Prince, che ho trovato più blando rispetto al primo libro, e The Love Hypothesis di Ali Hazelwood, che non mi ha fatto impazzire.








WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò assolutamente (se riesco a farmelo comprare) Throttled, di Lauren Asher, una serie ambientata nel mondo della... F1!
(Screaming, crying...)





















 

Recensione | Un'alleanza pericolosa di Jennieke Cohen

martedì 15 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, per voi oggi recensione di Un'alleanza pericolosa, che promette di essere in stile Bridgerton!



SCHEDA TECNICA:


Nome: Un'alleanza pericolosa

Autore: Jennieke Cohen

Data: 15 febbraio 2022

Editore: Mondadori


TRAMA:

Lady Victoria Aston ha tutto ciò che potrebbe desiderare: una sorella maggiore felicemente sposata, il futuro della proprietà di famiglia assicurato, e la possibilità di perdere tempo gironzolando nei campi attorno a casa. Ma basta una notte per sconvolgere definitivamente la sua vita comoda e idilliaca. Suo cognato si rivela infatti un terribile mascalzone e adesso tocca a lei trovare un marito, o la sua famiglia perderà tutto. Armata solo di quello che ha imparato dai romanzi di Jane Austen, Vicky fa il suo debutto in società: ma nemmeno le parole della scrittrice sono in grado di aiutarla a capire se il meraviglioso e astuto signor Carmichael sia in realtà una canaglia; se il suo ex migliore amico, il bellissimo Tom Sherborne, sia più interessato alla sua dote o al suo cuore; né sono in grado di aiutarla a liberarsi delle attenzioni del lezioso signor Silby. Soprattutto, nei libri di Vicky non c'è nulla riguardo gli strani incidenti che iniziano a capitare attorno a lei. E che potrebbero non farla arrivare viva al giorno delle nozze

RECENSIONE:

Lady Victoria Aston ha tutto ciò che potrebbe desiderare, peccato che basta una notte a rischiare di mandare in rovina la propria famiglia. Il cognato si rivela un poco di buono (il marito della sorella) e tocca a Vicky cercare un marito per salvare l'onore della famiglia.
Armata dei consigli dei romanzi di Jane Austen (e di Bridgerton, oserei dire) Vicky si ritrova invischiata tra tre uomini; il signor Carmichael, il suo ex migliore amico Tom e il signor Silby.
Tuttavia, strani incidenti iniziano a capitare... e forse Vicky non raggiungerà mai il momento delle nozze.

Un'alleanza pericolosa è un romanzo delizioso, in stile Jane Austen (anche se non riuscirà mai a raggiungere lo stile della celebre scrittrice)  e Bridgerton. La trama è interessante, peccato che i personaggi non mi abbiano fatto impazzire... per niente.
Vicky mi sembra una giovane arguta tonta, ma non riuscirà mai a pareggiare Elizabeth Bennet.
Il continuo paragonare ai romanzi della Austen mi fa arrabbiare. 
Dai su Vicky, fatti una vita tua. Tom, il nostro protagonista maschile, è blando e ottuso come la nostra eroina... fanno però una coppia perfetta.

In generale, non ho sentito la verve della Austen in questo romanzo. Raggiunge comunque le tre stelle perchè è un libro d'intrattenimento, ma non così buono. 


Consigliato dai: 16 anni

Rating. tre stelline

Recensione | La dea in fiamme di R.F Kuang

lunedì 14 febbraio 2022

Ciao a tutti booklovers! Oggi per voi c'è la recensione del sequel di La Guerra dei Papaveri, di Rebecca F. Kuang, cioè La Repubblica del Drago, in uscita oggi per Oscar Mondadori.


 SCHEMA:

1.La Guerra dei Papaveri

2.La Repubblica del Drago

3. La dea in fiamme





 

 

SCHEDA TECNICA:

Nome: La dea in fiamme (The Poppy War #3)

Autrice: Rebecca F. Kuang

Uscita: 01 febbraio 2022

Editore: Oscar Mondadori 




TRAMA:

Dopo aver salvato il Nikan dagli invasori stranieri e aver combattuto l'infernale imperatrice Su Daji, Fang Runin è stata tradita dai suoi alleati e abbandonata in fin di vita. Nonostante tutto ciò che ha perso, Rin non ha rinunciato a lottare per il popolo delle province meridionali, a cui ha sacrificato così tanto, e soprattutto per il suo villaggio natale, Tikany. Nel tornare alle sue radici, Rin dovrà fronteggiare ardue sfide, ma anche inaspettate opportunità. I suoi nuovi alleati alla guida della Coalizione del sud sono astuti e infidi, ma Rin si accorge presto che a detenere il vero potere nel Nikan sono i milioni di cittadini comuni assetati di vendetta che la venerano come una dea salvatrice. Appoggiata dal massiccio esercito del sud, Rin userà ogni arma per sconfiggere la Repubblica del Drago, i colonizzatori esperiani e tutti coloro che minacciano le arti sciamaniche e coloro che le praticano. Acquisterà maggiore forza o influenza, ma sarà anche in grado di resistere al richiamo della Fenice, che la spinge a dare alle fiamme il mondo intero?

RECENSIONE: 

Ci troviamo in un regno fantasy ispirato alla Cina imperiale, chiamato l'Impero Nikara o semplicemente Nikan, mentre la federazione Mugen è chiaramente basata sul Giappone. Le arti o poteri magici sono ispirati allo sciamanesimo e alla teoria dei cinque elementi (acqua, terra, metallo, legno e fuoco) della tradizione cinese. Questa saga... è stata fantastica, anche se la fine era decisamente evitabile. 

Non piangevo così tanto dai tempi di The Raven King. Questa recensione sarà totalmente no-spoiler. Sono stata trascinata da R.F. Kuang in questo crudissimo mondo, ispirato alla battaglia e al conseguente massacro di Nanchino, perpetrato dalle truppe giapponesi ai danni di una provincia cinese.  Lo stile è oserei dire superbo, che ti avvolge e ti trascina (sono un po' ripetitiva, ma con questa saga perdo cognizione) in questo mondo, tanto che mi sembrava di stare in accademia con Rin. Poi mi è partita la ship impossibile, con chi? Non ve lo dico hahah., sta a voi leggerlo. Comunque ho adorato la protagonista Rin, tanto che come avrete visto l'ho inserita nella lista di protagoniste badass nel Top Ten Tuesday #4.

L'ambientazione del regno di Nikan è fantastica; ho sempre adorato le ambientazioni in chiave cinese-giapponese, come in Descendants of the Crane e in Forest of a Thousand Lanterns, quindi non posso che ritenermi soddisfatta. Questa serie ve la consiglio caldamente, poi non venitemi a ringraziare quando l'avrete finita.

Ammetto che penso che la mia ship sia naufragata clamorosamente, anche se non perdo mai la speranza di un lieto fine, anche se sarà molto, ma molto difficile. Comunque Rin x Nezha fino alla fine, non mi importa che la Kuang sia insistendo di più sul legame con Chen. Questo era il mio pensiero alla fine del secondo libro, e purtroppo si è trasformato in realtà... maledizione!

Non ti perdono, R.F. Kuang, per avermi fatto questo.

Consigliato da: 17 anni

Rating: cinque stelline tonde tonde

 

Recensione | L'Ultimo Sacrificio di Richelle Mead (SPOILER)

venerdì 11 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, concludiamo la nostra serie di recensione de L'accademia dei vampiri con il sesto (e ultimo) volume, ovvero L'Ultimo Sacrificio, Last Sacrifice in inglese!


SCHEMA:

1. L'accademia dei vampiri

2. Morsi di ghiaccio

3.  Il bacio dell'ombra

4. Promessa di sangue

5. Anime legate

6. L'ultimo sacrificio






SCHEDA TECNICA:

Nome: L'Ultimo Sacrificio

Autore: Richelle Mead

Genere: Paranormal Romance

Editore: Rizzoli


TRAMA: 

La nostra Rose è dietro le sbarre, è stata rinchiusa dai Moroi dopo essere stata sorpresa sul luogo dell'omicidio della regina Tatiana. Verdetto: pena capitale. Rose e i suoi amici non si danno per vinti ed escogitano un piano di fuga per prendere tempo e provare la sua innocenza. Ad accompagnare Rose in questa folle corsa contro il tempo ancora una volta Dimitri. Amore. Morte. Gelosia. Amicizia. Tutto è messo a dura prova, fino all'ultimo, finale sacrificio.


RECENSIONE:


Lissa e Rose sono sempre state migliori amiche. La prima è una Moroi, vampiro di stirpe regale che può controllare i quattro elementi più un quinto, lo spirito, ma purtroppo molto sensibili alla luce; la seconda una Dhampir, un ibrido tra Moroi e umano. La terza categoria di vampiri sono gli Strigoi, vampiri assetati di sangue che uccidono i Moroi. Per questo, quest'ultimi hanno bisogno di protettori, i Dhampir appunto. Lissa e Rose stanno scappando dalla St. Vladimir per un motivo oscuro legato al potere di Lissa, quando vengono intercettate da un gruppo di Guardiani, tra cui Dimitri, che diventerà l'istruttore di Rose.

Dopo il finale col botto del quinto libro (SPOILER: Tatiana viene uccisa e Rose incarcerata per la sua morte) ci ritroviamo con Rose in prigione, e i suoi amici che la fanno evadere. Lì vanno a cercare la sorella perduta di Lissa, Jill, che potrebbe darle l'opportunità di salire al trono. Nel mentre, salvano Sonya Karp, insegnate di Rose e Lissa dall'essere Strigoi. E lei dirà una cosa che rivoluzionerà la storia sentimentale di Rose.

Rose non mi è dispiaciuta in questo volume, anche se l'avrei presa a schiaffi alla fine del libro. Entrerò in spoiler dettagliati, quindi beware of spoilers!

Rose scopre che Dimitri è ancora innamorato di lei, quindi tradisce Adrian. T-R-A-D-I-S-C-E! Veramente, è stato un comportamento odioso e sciocco, infantile e chi più ne ha più ne metta. Mi ha fatto arrabbiare non poco. Si noterà eh.

Comunque il libro merita molto, e la ricerca stavolta non mi ha annoiata come nel quinto libro. Lissa è  molto meno una piaga e questo mi fa piacere, perché finalmente si dà una svegliata (lo aveva già fatto, ma dettagli). 

Il finale è col botto: si scopre che Tasha Ozera ha ucciso Tatiana per degli screzi tra loro e ha incolpato Rose per riprendersi indietro Dimitri. Allora Tasha tenta di sparare a Lissa, ma Rose si mette in mezzo e  viene colpita quasi a morte. Tutto è bene quello che finisce bene. Lissa è regina, Rose è salva... ma la storia di Adrian e Sydney continua in Bloodlines!


Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

Recensione | Ten Thousand Skies Above You di Claudia Gray

giovedì 10 febbraio 2022

  Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi per voi c'è la recensione di una serie sci-fi che mi è piaciuta molto. Si tratta di Firebird, di Claudia Gray, con il suo secondo libro, Ten Thousand Skies Above You.


SCHEMA:

1. A Thousand Pieces of You

2. Ten Thousand Skies Above You

3. A Million Worlds With You





SCHEDA TECNICA:

Nome: Ten Thousand Skies Above You (Firebird)

Autore: Claudia Gray

Genere: Sci-Fi

Editore: HarperCollins


TRAMA: 

Marguerite Caine ha fatto l'impossibile, viaggiando in diverse dimensioni con il Firebird, l'invenzione straordinaria che i suoi genitori hanno realizzato con l'aiuto di Paul - che è ora il suo ragazzo - e Theo, un altro brillante studente di fisica. Ma in questo modo è diventata il bersaglio di gente senza scrupoli, che pur di avere libero accesso al Firebird è disposta a rapire, ricattare e persino uccidere. Quando la coscienza di Paul viene frantumata in quattro pezzi e dispersa in diverse dimensioni, Marguerite è disposta a tutto per salvarlo, ma il prezzo per riuscirci rischia di essere troppo alto. Se infatti non saboterà i propri genitori nelle diverse dimensioni, Paul sarà perso per sempre. Ma ci deve pur essere una via d'uscita! Così Marguerite chiede l'aiuto di Theo. Studiano un piano, ma non sarà facile. Le loro vite, come le vite dei loro alter ego temporali, sono in costante pericolo. Dovranno affrontare una San Francisco dilaniata dalla guerra, il sottosuolo criminale di New York e una Parigi tutta lustrini, in cui un'altra versione di Marguerite nasconde un segreto sconvolgente. Ogni mondo la porta un passo più vicino a salvare Paul, ma lei inizia a farsi domande sul loro destino: davvero è scritto che saranno sempre insieme?

RECENSIONE:

Ten Thousand Skies Above You è un libro che mi ha emozionata tantissimo, quasi come il suo predecessore. Marguerite Caine è una ragazza cresciuta in una famiglia di scienziati. I suoi genitori hanno inventato il Firebird, straordinario congegno che permette di attraversare dimensioni parallele. Ma il padre di Marguerite è morto. Paul Markov, il loro assistente, lo ha ucciso, scappando in una dimensione parallela con i dati del Firebird. Marguerite si lancia alla sua ricerca assieme a Theo, altro ricercatore innamorato di lei, usando dei prototipi.

Il mondo creato dalla Gray è molto suggestivo. Ci sono infinite dimensioni, ognuna delle quali si biforca in ogni istante, e così via. Quelle che Marguerite visiterà sono quattro, di cui tre molto importanti. Una Londra del Futuro, una Russia ai tempi degli Zar e un mondo sottomarino. Lì, Marguerite incontrerà e si innamorerà, suo malgrado, di Paul, soprattutto nella Russia di un tempo, dove ritroverà anche suo padre, nella forma di un sosia di un'altra dimensione.

Ora, in questo secondo libro, visiteremo altre dimensioni, tra cui un'Italia rinascimentale (!!!).

La coscienza di Paul è stata dispersa in quattro dimensioni, e Marguerite deve cercare di trovarne i pezzi, se no sarà morto per sempre. Verrà aiutata da Theo (come al solito), ma Marguerite purtroppo si rende conto che deve sabotare i suoi genitori ed evitare che altre dimensioni scoprano la tecnologia del viaggio inter-dimensionale, tutto per volere della Triad. 

Purtroppo scopriamo che la Triad sta manipolando un'altra Marguerite, in una dimensione dove è stata abbandonata da tutti, che tenta di entrare nel suo corpo e ucciderla. In più si fa sotto di nuovo il Theo malvagio dell'altra dimensione, e Paul non fa altro che fare caos, disorientando Marguerite. 

Insomma, un bel casino, ma il libro è stato apprezzato tantissimo.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: quattro stelline e mezzo

W...W...W...Wednesday #47

mercoledì 9 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, W...W...W...Wednesday della settimana per voi!



WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (Che cosa stai leggendo?)

Sto leggendo ZA: Heartless Sky. Una serie d'intrattenimento, ma che mi ha colpita per il suo modus diseducativo. Fer molestando, voglio vedere che fine fanno Tory e Darcy, per cui tifo e From Lukov with Love, che sto adorando e potrebbe essere la mia prima lettura da 5 stelle.







WHAT HAVE YOU FINISHED READING? (Che cosa hai finito di leggere?)

Ho finito di leggere ZA: Fated Throne









WHAT ARE YOU GOING TO READ NEXT? (Che cosa leggerai dopo?)

Leggerò The Love Hypotesis di Ali Hazelwood e A Dance With the Fae Prince di Elise Kova





















 

Recensione | A Heart so Fierce and Broken di Brigid Kemmerer

martedì 8 febbraio 2022

  Ciao a tutti booklovers, oggi recensione del sequel di A Curse So Dark and Lonely!


STRUTTURA:

1. A Curse so Dark and Lonely

2. A Heart so fierce and broken

3. A Vow so bold and deadly





SCHEDA TECNICA:

Nome: A Heart so Fierce and Broken

Autore: Brigid Kemmerer

Data. 8 febbraio 2022

Editore: Mondadori


TRAMA:

Harper è riuscita a spezzare la maledizione che imprigionava il Principe Rhen e a impedire che il regno venisse distrutto. Ma i guai non sono finiti: si mormora infatti che egli non abbia diritto al trono, che la Principessa Harper di Disi sia solo un'imbrogliona, e che a Emberfall circoli la magia proibita. Per di più Grey, un tempo capitano delle guardie di Rhen, è fuggito dal Castello di Ironrose portando con sé un terribile segreto. Potrebbe essere lui il vero erede? Di sicuro Grey non ha alcuna intenzione di sfidare Rhen per la corona... finché Karis Luran minaccia nuovamente di attaccare Emberfall. La figlia Lia Mara conosce il suo piano di devastazione, ma riuscirà a convincere Grey a muovere contro Rhen? Perché sconfiggere il principe potrebbe essere l'unico modo per salvare il regno. Dopo "Un fato così ingiusto e solitario", prosegue la saga di Emberfall: un racconto fantasy che parla di amicizie tradite e amori inaspettati, in un regno incantato sull'orlo della guerra

RECENSIONE:

Harper è una giovane ragazza disabile (ha avuto una paralisi cerebrale che le ha causato danni motori, se non erro) che vive a Washington DC e la sua vita non è mai stata semplice. Infatti la madre è in fin di vita, il padre se ne è andato lasciandosi dietro una marea di debiti e il fratello non crede in lei. Tutto fino a che viene rapita (per sbaglio) da Grey, l'amico e comandante delle guardie del principe Rhen, da Emberfall, un'altra dimensione magica, e portata nel regno per rompere la maledizione che affligge Rhen.
Tuttavia forze oscure agiscono, e Harper si ritrova a lottare contro qualcosa forse più grande di lei.

Karis Luran, che abbiamo già conosciuto, vuole attaccare di nuovo Emberfall. Grey si ritrova a cooperare con la figlia, Lia Mara, per colpire Rhen ,un tempo suo grande amico, per salvare il regno.

A Heart so Fierce and Broken è un buon libro nella sua esecuzione, anche se lo ritengo superfluo rispetto al primo libro. Non riesco a capire dove la Kemmerer andrà a parare con il terzo, ma così è.
Lo stile è sempre fluido e molto scorrevole; si riesce a leggere bene. Ho preferito Harper rispetto a Lia Mara come protagonista (shame on me, unpopular opinion), ma è una questione di gusti. E sì, preferisco Rhen rispetto a Grey (altra grande unpopular opinion!)


Consigliato dai: 16 anni

Rating. quattro stelline


Recensioni Trash ™️ | Nel modo in cui cade la neve di Erin Doom

lunedì 7 febbraio 2022

 Ciao a tutti booklovers, come state? Oggi per voi c'è la recensione di un libro che mi ha delusa molto, si tratta di Nel modo in cui cade la neve, di Erin Doom (sì, di nuovo un libro di Erin Doom mi ha delusa).








SCHEDA TECNICA:

Nome: Nel modo in cui cade la neve

Autore: Erin Doom

Genere: Romance

Editore: Salani


TRAMA: 

Un cuore candido come la neve, un amore che infuria come la bufera, un segreto prezioso, da custodire oltre la morte. Ivy è cresciuta fra laghi ghiacciati e boschi incontaminati, circondata dalla neve che tanto ama. Ecco perché, quando rimane orfana ed è costretta a trasferirsi in California, riesce a pensare soltanto a ciò che si è lasciata indietro. Il Canada, la sua terra, e un vuoto incolmabile. Tra quelle montagne c'è il passato a cui la ragazza è tanto legata, lo stesso che, a sua insaputa, le ha cucito addosso un segreto pericoloso. Adesso l'unica famiglia che le rimane è quella di John, il suo dolcissimo padrino. Le basta poco, però, per capire che il figlio di John, Mason, non è più il bambino sdentato che da piccola ha visto in foto. Ormai è cresciuto e ha gli occhi affilati di una bestia selvatica, un volto simile a un covo di ombre. E quando le sorride torvo per la prima volta, incurvando le labbra perfette, Ivy si rende conto che la loro convivenza sarà più difficile del previsto. Mason, infatti, non la vuole lì e non fa niente per nasconderlo. Mentre tenta di restare a galla tra le onde impetuose della sua nuova vita in riva all'oceano, il Canada e i suoi misteri non smettono di tormentare Ivy. Riuscirà il suo cuore, candido come la neve, a fiorire ancora vincendo il gelo dell'inverno?


RECENSIONE:

Ivy Nolton è una ragazza cresciuta in Canada, la sua terra, vivendo per anni quasi al confine con l'Alaska. Quando suo padre muore, le rimane solo John, il suo padrino. Costretta a trasferirsi in California, incontrerà Mason, il figlio di John, che non è quello che si ricordava in foto. Mason non la vuole lì e non fa nulla per nasconderlo. La tratta malissimo.

Inoltre, c'è un mistero che si lega al padre di Ivy che lei stessa non può immaginare. Lo stile di Erin Doom è molto acerbo, e non c'è nulla che lo nasconda. La storia è scorrevole e leggera, ma ciò che non mi è piaciuto è Mason.

Mason è terribile e odioso. Punto. Lo ritengo soltanto un bambino viziato. Certo, non è peggio di Rigel, che rimarrà tra i personaggi più abusivi che abbia mai letto (quasi al pari di Hardin di After), ma rimane un modello estremamente sbagliato. Avrei preferito ci fosse più attenzione sul mistero che lega il padre di Ivy al Governo, ma ciò non è stato per niente approfondito bene. Purtroppo è rimasto ai margini.


Consigliato dai: 16 anni

Rating: due stelline

 
FREE BLOGGER TEMPLATE BY DESIGNER BLOGS